QUOTE(sylvianist @ Apr 11 2015, 11:56 AM)

Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda probabilmente banale, ma pur leggendo i due manuali (quello del flash, almeno per me, è veramente ostico!) non ne sono venuto a capo: ho acquistato da un paio di giorni un sb900 usato e vorrei usarlo in remoto con la mia D700. Per ora utilizzerei il flash on camera a fare da commander, ma non riesco a a capire come fare a non fargli emettere il lampo che disturba ovviamente nella foto. Pur mettendo il simbolo -- nelle impostazioni di menu in corrispondenza dello stesso mi sembra che parta ugualmente il flash. E' possibile farlo o devo per forza acquistare dei trigger? Così come è adesso scattano tutti e due e il lampo diretto del flash on camera rovina l'effetto dell'sb900 puntato a soffitto...
Grazie in anticipo...
Alberto.
secondo me, il CLS di Nikon è alquanto valido, sia per imparare a gestire il/i flash in remote, sia per il fatto che è gratuito.
Quando le esigenze aumentano, c'è poco da farel ,la soluzione è quella di dotarsi o del SU800, a infrarossi, oppure dei trigger, che attualmente trovi in diversi soluzioni e adatte a tutte le tasche.
Personalmente ho scartato a priori il SU800, in quanto abbastanza caro e limitato dai problemi posti dagli infrarossi, ovvero, niente ostacoli tra i sensore del flash e il dispositivo on camera, e in esterno disturbi dovuti ai raggi solari.
Problemi che non affliggono i trigger, visto che funzionano ad onde radio, e che come portata, anche i meno efficienti superano abbondantemente i 20 mt del SU800.
Attualmente con la metà di quello che costa un SU800, prendi dei trigger iTTL dedicati che svolgono, tramite il TX on camera le stesse funzioni.
ciao