Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Riccardo_A
Ho preso della carta Canon Pro premium matte PM-101 nel formato A4 e stampo con il sw Print studio pro (v.1.3.6) da LR5.
Attivando il profilo della carta posso solo seleziona un formato con con bordo non inferiore a 30.
Se modifico l'area di stampa manualmente, il sw mi taglia comunque l'immagine per imporre i bordi.
C'è un modo per allargare l'area di stampa ?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao a tutti
Riccardo
buzz
fammi capire meglio.
se la carta è A4 le sue misure sono circa 20x30, per cui se ti fa selezionare 30 come larghezza, o hai selezionato la stampa in formato orizzontale (landscape) o le dimensioni della carta sono sbagliate nel database del programma di stampa.
la stampante in che formato massimo stampa? è una A3?
controlla bene i parametri ed eventualmente segnala l'anomalia alla software house, dove probabilmente troverai già una nota correttiva.

cosa intendi per imporre i bordi? ti fa i bordini banchi? forse perchè la stampante non è prevista per la stampa a vivo....
Riccardo_A
Nel plugin Canon Print Studio Pro settando il tipo carta Pro Premium Matte, qualsiasi formato disponibile (A4, A3 e A3+) ha imposto un margine bianco (un paspartù) di 30 o 35 mm per lato.
Ora posso anche capire che non si possa stampare per ragioni tecniche con un certo tipo di carta fino ai bordi, ma su un A4 30 mm per lato sono tanti.
In breve mi piacerebbe ridurlo a 5 o 10 mm. Con la Pro Platinum si può ad esempio stampare senza bordi.
Eventualmente per scrupolo proverò nei prossimi giorni l'aggiornamento del sw, anche se uso già una versione recente.
Ciao
Riccardo
Riccardo_A
Ho aggiornato tutto il SW alla versione più recente (driver ed applicativi).
Rimane il vincolo del paspartu di 30 mm per lato sulla carta opaca (Premium Matte).
Mi sa che non c'è soluzione. Forse è imposto per gestire in sicurezza la carta spessa.
Farò ancora qualche ricerca in internet per vedere se c'è una soluzione.
Ciao a tutti
Riccardo
porkchop
Solo con impostazioni per carte matt Canon o anche per altre marche?
Riccardo_A
Scusa per il ritardo, non mi ero accorto della domanda.
Non so se il limite valga anche per le altre carte, io ho provato solo le Canon.
Presumo che sia comunque presente nei profili già predisposti per le carte opache simili,
perché ho trovato nelle specifiche pubblicate della stampante una frase che accennava a questo limite
dell'area di stampa, riferito in modo generico alle carte opache.
Per verifica dovrei visionare i limiti di stampa dati dai profili icc delle Canson o delle Hahnemuhle.
Intanto ho limitato il problema prendendo una busta in formato A3+.
E certamente non è la soluzione. cerotto.gif
Ciao
Riccardo
Riccardo_A
Trovata la soluzione, seguendo alcuni suggerimenti ricevuti presso il negozio, mio fornitore abituale. smile.gif
In pratica basta dichiarare il tipo generico di supporto "Carta Fotografica Opaca"
ed impostare nella gestione colore il profilo stampate corretto della carta usata (ad es. "Canon PRO-1 v1- new PNM 1/2 Photo Paper Pro Premium Matte").
Selezionando invece il tipo specifico di supporto "Carta Fotografica Pro Premium Matte", si attiva automaticamente uno stile tipo "Fine art" che impone sempre
come standard il bordo bianco da 30 o 35 mm.
A questo punto devo solo fare ancora un paio di prove per verificare che la qualità di stampa sia rimasta immutata.
Ciao a tutti
Riccardo
porkchop
come va come stampante?
Riccardo_A
Non ho fatto confronti con altre stampanti.
A me pare ottima, d'altronde è la più grande e con più inchiostri tra le Canon semiprofessionali.
La qualità di stampa mi pare ineccepibile ed inoltre meccanicamente è robusta, pesa 23 chili.
Il software di controllo è eccellente, dopo aver aperto in Lightroom i Nef per elaborarli, attivo semplicemente il plugin Canon dedicato alla stampante.
Scelgo quindi il tipo carta con il suo profilo e formato, carico il foglio e do il via alla stampa, stop.
L'unica ostacolo è dato dall'impaginazione, ovvero dalla non coincidenza tra il formato delle foto e quello della carta standard A4, A3, ecc.
Nota dolente, che vale però per tutte le stampanti a getto d'inchiostro, è il costo delle cartucce.
La stampante l'ho trovata in offerta a meno di 700 Euro, un set completo di cartucce supera facilmente i 300.
Parliamo però in questo caso di 12 cartucce di capienza superiore alla media.
Ciao
Riccardo
porkchop
Un set di cartuccie quanto dura?
Riccardo_A
Francamente non ho ancora ben chiaro quanto durino.
Ho sostituito di recente il primo set di inchiostri, che si sono esauriti prima di quanto mi aspettavo.
Ma c'è da dire che la prima volta che si accende una pro-1 nuova, si devono riempire tutti i circuiti
che conducono l'inchiostro dalle cartucce alla testa di stampa e questo porta via il 20-25% dell'inchiostro presente nel primo set.
Poi io ho commesso all'inizio l'errore di stampare molte foto singole una alla volta, spegnendo a lavoro concluso la stampante.
Non sapevo che ad ogni prima stampa dopo un accensione, la pro-1 attua una pulizia completa della
testa di stampa, con notevole spreco d'inchiostro.
Domani per curiosità proverò a contare quante stampe sono riuscito a fare con il primo set.
Ciao
Riccardo
porkchop
Grazie, molto gentile
Riccardo_A
Fatta la verifica, sono circa 35 stampe A4 quasi tutte su carta Canon Pro Platinum.
Sono molto poche se confrontate con i dati ufficiali della Pro-1, dove al peggio si arriva ad almeno 90 stampe A3+.
Questa la resa in A3+ ufficiale per ogni tipo cartuccia:
Nero fotografico: 111 foto
Nero opaco: 505 foto
Grigio scuro: 119 foto
Grigio: 179 foto
Grigio chiaro: 352 foto
Ciano: 230 foto
Ciano fotografico: 400 foto
Magenta: 281 foto
Magenta fotografico: 228 foto
Giallo: 290 foto
Rosso: 454 foto
Chroma Optimizer: 90 foto

Quindi deduco che la ripetuta pulizia automatica alla prima stampa a macchina accesa
e il consumo d'inchiostro per la prima alimentazione dei circuiti, incidono molto nel abbassare le prestazioni.
Ciao
Riccardo
porkchop
QUOTE(Riccardo_A @ Apr 21 2015, 12:28 AM) *
Fatta la verifica, sono circa 35 stampe A4 quasi tutte su carta Canon Pro Platinum.
Sono molto poche se confrontate con i dati ufficiali della Pro-1, dove al peggio si arriva ad almeno 90 stampe A3+.
Questa la resa in A3+ ufficiale per ogni tipo cartuccia:
Nero fotografico: 111 foto
Nero opaco: 505 foto
Grigio scuro: 119 foto
Grigio: 179 foto
Grigio chiaro: 352 foto
Ciano: 230 foto
Ciano fotografico: 400 foto
Magenta: 281 foto
Magenta fotografico: 228 foto
Giallo: 290 foto
Rosso: 454 foto
Chroma Optimizer: 90 foto

Quindi deduco che la ripetuta pulizia automatica alla prima stampa a macchina accesa
e il consumo d'inchiostro per la prima alimentazione dei circuiti, incidono molto nel abbassare le prestazioni.
Ciao
Riccardo



Cavoli, la differenza tra dichiarato e reale è abissale
kihmor
QUOTE(Riccardo_A @ Apr 17 2015, 07:18 PM) *
Trovata la soluzione, seguendo alcuni suggerimenti ricevuti presso il negozio, mio fornitore abituale. smile.gif
In pratica basta dichiarare il tipo generico di supporto "Carta Fotografica Opaca"
ed impostare nella gestione colore il profilo stampate corretto della carta usata (ad es. "Canon PRO-1 v1- new PNM 1/2 Photo Paper Pro Premium Matte").
Selezionando invece il tipo specifico di supporto "Carta Fotografica Pro Premium Matte", si attiva automaticamente uno stile tipo "Fine art" che impone sempre
come standard il bordo bianco da 30 o 35 mm.
A questo punto devo solo fare ancora un paio di prove per verificare che la qualità di stampa sia rimasta immutata.
Ciao a tutti
Riccardo



Ciao Riccardo
volevo sapere se con il metodo che hai descritto sopra funziona e che misure di margine bianco rimangono sulle carte fine art opache. Anche io sono interessato alla PRO-1 ma volevo capire questa limitazione
Grazie
Riccardo_A
Il metodo funziona.
In breve, basta settare il tipo supporto (il tipo carta) su “Carta Fotografica Opaca”, per poter definire a piacere il bordo.
Io usualmente stampo senza bordi
Con questo metodo, ho fatto solo stampe in bianco e nero su Pro Premium Matte A3-plus, un formato che si adatta molto bene alle proporzioni del fotogramma.
Per le stampe a colori uso la carta Canon Pro Platinum, che non ha vincoli sulla gestione dei bordi.
Nella pratica, non ho quindi verificato gli effetti del profilo colore con la Pro Premium Matte.
Ma visto, che esiste la possibilità di settare il tipo supporto “Carta Fotografica Opaca” e contemporaneamente, nella gestione colore, il profilo “Carta Pro Premium Matte”, direi che dovrebbe andar tutto bene anche con le stampe a colori.
Ciao
Riccardo
kihmor
QUOTE(Riccardo_A @ Jan 24 2016, 11:30 AM) *
Il metodo funziona.
In breve, basta settare il tipo supporto (il tipo carta) su “Carta Fotografica Opaca”, per poter definire a piacere il bordo.
Io usualmente stampo senza bordi
Con questo metodo, ho fatto solo stampe in bianco e nero su Pro Premium Matte A3-plus, un formato che si adatta molto bene alle proporzioni del fotogramma.
Per le stampe a colori uso la carta Canon Pro Platinum, che non ha vincoli sulla gestione dei bordi.
Nella pratica, non ho quindi verificato gli effetti del profilo colore con la Pro Premium Matte.
Ma visto, che esiste la possibilità di settare il tipo supporto “Carta Fotografica Opaca” e contemporaneamente, nella gestione colore, il profilo “Carta Pro Premium Matte”, direi che dovrebbe andar tutto bene anche con le stampe a colori.
Ciao
Riccardo



Ordinata stamattina la Pro 1 non vedo l'ora che arrivi.
Se non ti rompo troppo, se poi ho qualche dubbio posso scriverti ?
Grazie Riccardo
Riccardo_A
Certamente smile.gif
Ciao
kihmor
Riccardo eccomi qua,
stampante arrivata e primi esperimenti e prime difficoltà.
Ho letto di tutto di più (manuali compresi) e ho un po di confusione in testa sul modo di procedere con i software; premetto che uso Lightroom (LR) ma ho sentito parlare bene del PrintStudio Pro(PSP) della stampante e vorrei usarlo; in breve:
apro il raw con LR e lo sviluppo; dopo cosa devo fare ?
1- faccio soft proof sempre con LR e poi apro il file in PSP e procedo da qui ? ma in che modo ?
2- faccio tutto dal modulo STAMPA di LR ? poi per stampare devo disabilitare il PSP ? come ?
3- imposto il tipo di carta e i profili ICC su LR o su PSP ?
..insomma come vedi non ho le idee chiare..
mi sapresti indicare in maniera semplice come si dovrebbe operare o come operi tu ?

Grazie in anticipo
Roberto
Alessandro_Brezzi
Ciao,
non ho una Pro-1 ma una Pro-10s, pure lei con inchiostri a pigmenti (ottimi per il BN) e con il software Print Studio Pro.
Non devi fare operazioni particolari, se hai installato come plug-in di LR e/o PS lo stesso.
Ho incontrato difficoltà con LR CC e PS CC per via di come sono state rinominate le directory del software ; ho dovuto installare l'ultima versione di PSP (mi pare sia la 1.4.1, a corredo dovrebbe essere la 1.4.0) per poter poi manualmente dare al programma di installazione i percorsi corretti ... trovi in rete le indicazioni necessarie, io mi sono affidato a quelle del forum ADOBE. Scusa se non sono preciso, ma la stampante è a casa e non posso trovare tutti i dettagli.

Una volta installato il plugin di PSP, da LR o PS nel menu file, rispettivamente Extra plug-in per LR ed Automatizza di PS, troverai il programma che ti aprirà la / le foto selezionate consentendoti di stamparle. Attenzione ai livelli in PS smile.gif

Alessandro
Alessandro_Brezzi
EDIT :

Il giorno 8 gennaio è stata resa disponibile la versione 2.0.0 di Print Studio Pro che aggiunge il supporto per le versioni CC di PS e LR :

QUOTE
3.Se è associato uno dei software riportati di seguito, il plug-in di Print Studio Pro viene installato automaticamente durante l'installazione di Print Studio Pro.
- Photoshop CC 2015
- Photoshop Lightroom v6.0
- Photoshop Lightroom CC 2015


Sono state rimosse vecchie versioni di LR PS e PSE dal supporto

QUOTE
2.Il software applicativo associato è stato aggiunto o eliminato come descritto di seguito.
[ Applicazione aggiunta ]
- Photoshop Lightroom v6.0~
[ Applicazione eliminata ]
- Adobe Photoshop CS4
- Adobe Photoshop Elements 8
- Adobe Photoshop Elements 9
- Adobe Photoshop Lightroom v2.7~


Ed il supporto ai sistemi operativi è cambiato

QUOTE
4.A partire dalla versione 2.0.0, Windows XP/Vista SP1 non saranno più supportati. Nell'ambiente Windows XP/Vista SP1 utilizzare la versione 1.4.1.


Alessandro
Riccardo_A
QUOTE(kihmor @ Feb 2 2016, 10:47 PM) *
Riccardo eccomi qua,
stampante arrivata e primi esperimenti e prime difficoltà.
Ho letto di tutto di più (manuali compresi) e ho un po di confusione in testa sul modo di procedere con i software; premetto che uso Lightroom (LR) ma ho sentito parlare bene del PrintStudio Pro(PSP) della stampante e vorrei usarlo; in breve:
apro il raw con LR e lo sviluppo; dopo cosa devo fare ?
1- faccio soft proof sempre con LR e poi apro il file in PSP e procedo da qui ? ma in che modo ?
2- faccio tutto dal modulo STAMPA di LR ? poi per stampare devo disabilitare il PSP ? come ?
3- imposto il tipo di carta e i profili ICC su LR o su PSP ?
..insomma come vedi non ho le idee chiare..
mi sapresti indicare in maniera semplice come si dovrebbe operare o come operi tu ?

Grazie in anticipo
Roberto


E' tutto molto semplice, se hai già fatto l'operazione di prima attivazione della stampante,
ovvero l'installazione delle testa di stampa, delle cartucce, ecc. (come da manuale) e quindi anche del sw a corredo
ed il particolare il "Print Studio Pro", che già con la versione del settembre 2014 era ok con il LR di allora.
Detto questo, nel modulo sviluppo di LR dovresti trovare il comando di lancio del sw in questione, all'interno del menù "file", tra gli "extra plugin".
Se lo lanci, ti ritrovi nella gestione di stampa della foto che stai editando.
Si apre quindi una finestra, con a destra le seguenti scelte:
- tipo "stampante" che di default è la pro-1
- tipo "supporto", con il quale scegli la carta usata (Canon Platinum Pro, ecc.)
- tipo "formato carta", A4, A3, A3+, ecc.
- il "vassoio" ove sta la carta
- il "layout", ovvero con bordo o senza, ecc.
ed infine nella gestione del colore:
- il "profilo stampante", che se posto in "auto" coincide con il tipo carta selezionato (ad es. Platinum Pro, ecc.),
Se non lo hai già impostato in modo preciso la carta con il campo "tipo supporto", la puoi specificare con "profilo stamapante". Vedi il trucco per stampare con carta "Canon Mat" senza bordi.
In particolare, se vuoi impaginare delle foto con bordo, puoi ridimensionarle ed aggiustare con il mouse.
Purtroppo il formato A4 ed A3 non coincide bene nei rapporti con il fotogramma (l'A3+ è molto meglio), pertanto
dovrai fare delle prove prima di decidere di procedere con la stampa.
Selezionati i parametri più opportuni ed aggiustati i bordi, clicchi su "stampa" e procedi.
Tra le raccomandazioni ricordo la scelta di una buona carta fotografica, che è determinante per i risultati.
Io ho sempre preso la Canon. Non so chi la produca, ma pur essendo cara vale i soldi spesi.
Volendo si possono scegliere molte altre carte, per le quali esiste il profilo colore specifico.
Ciao
Riccardo








kihmor
QUOTE(Riccardo_A @ Feb 3 2016, 10:52 PM) *
E' tutto molto semplice, se hai già fatto l'operazione di prima attivazione della stampante,
ovvero l'installazione delle testa di stampa, delle cartucce, ecc. (come da manuale) e quindi anche del sw a corredo
ed il particolare il "Print Studio Pro", che già con la versione del settembre 2014 era ok con il LR di allora.
Detto questo, nel modulo sviluppo di LR dovresti trovare il comando di lancio del sw in questione, all'interno del menù "file", tra gli "extra plugin".
Se lo lanci, ti ritrovi nella gestione di stampa della foto che stai editando.

Quindi mi confermi che faccio tutte le modifiche dell'immagine (Esposizione,contrasto,ecc) in LR e
poi non vado nel modulo stampa di LR ma apro direttamente PrintStudio, giusto ?


Si apre quindi una finestra, con a destra le seguenti scelte:
- tipo "stampante" che di default è la pro-1
- tipo "supporto", con il quale scegli la carta usata (Canon Platinum Pro, ecc.)
- tipo "formato carta", A4, A3, A3+, ecc.
- il "vassoio" ove sta la carta
- il "layout", ovvero con bordo o senza, ecc.
ed infine nella gestione del colore:
- il "profilo stampante", che se posto in "auto" coincide con il tipo carta selezionato (ad es. Platinum Pro, ecc.),
Se non lo hai già impostato in modo preciso la carta con il campo "tipo supporto", la puoi specificare con "profilo stamapante". Vedi il trucco per stampare con carta "Canon Mat" senza bordi.

Ma in modalità colore cosa uso ? Usa Profilo ICC, Colore foto,Tonalità lineare o Modalità Pro ?

In particolare, se vuoi impaginare delle foto con bordo, puoi ridimensionarle ed aggiustare con il mouse.
Purtroppo il formato A4 ed A3 non coincide bene nei rapporti con il fotogramma (l'A3+ è molto meglio), pertanto
dovrai fare delle prove prima di decidere di procedere con la stampa.

Ok

Selezionati i parametri più opportuni ed aggiustati i bordi, clicchi su "stampa" e procedi.
Tra le raccomandazioni ricordo la scelta di una buona carta fotografica, che è determinante per i risultati.
Io ho sempre preso la Canon. Non so chi la produca, ma pur essendo cara vale i soldi spesi.
Volendo si possono scegliere molte altre carte, per le quali esiste il profilo colore specifico.

Se voglio usare altre carte non Canon e scarico il profilo ICC apposito, come mi devo comportare ?
Dove inserisco il profilo ICC e come setto gli altri parametri ?


ciao
Roberto
Riccardo_A
1) Confermo fai le modifiche in LR e lanci all'interno di LR il PrintStudio.
2) Non ho mai provato a cambiare il default “Profilo ICC” che mi pare vada già bene
3) I profili ICC di altre carte li scarichi dal sito Canon nella sezione di supporto della Pro-1 e vanno copiati, se non sbaglio in una specifica directory secondo le istruzioni che trovi allegate. Ne ho aggiunti alcuni un po di mesi fa e non mi ricordo i dettagli dell'operazione. Fatto questo li ritrovi in elenco. Ovviamente di default ci sono già tutte le carte della casa, che non sono poche e che si trovano facilmente su internet.
Se non erro, c'è poi un metodo che consente di creare dei ICC personalizzati.

Per iniziare, acquista un pacco di carta lucida Pro Platinum, per il colore ed uno di Pro Premium Matte per il BW.
E dopo poche prove vedrai i risultati.
Non saranno forse subito perfetti, ma in breve tempo avrai un idea di quello che puoi ottenere.
Un'ultima cosa, ho notato che nelle stampe i neri tendono a chiudersi, per la minore latitudine di posa. Per contrastare questa caratteristica, io schiarisco un po l'immagini che mando in stampa, semplicemente alzando leggermente la parte centrale della “curva di viraggio” in LR.
Ciao
Riccardo
kihmor
Ok Riccardo mi hai chiarito un po le idee.
Questo week end sperimento un po' e vedo cosa tiro fuori

Grazie ancora
ciao
roberto
panino76
Ricordo a tutti che le cartucce incluse all'interno della stampante (il primo set "gratuito" per intenderci) non sono piene come quelle che potete comperare come ricambi, ma sono riempite in genere per il 25%.

E' pertanto normale osservare una ridotta capacità di stampa rispetto a quanto dichiarato dalla casa...una prima stima seria si può fare solo dopo aver sostituito tutte le cartucce date in omaggio con la stampante.
Riccardo_A
QUOTE(kihmor @ Feb 6 2016, 12:01 AM) *
Ok Riccardo mi hai chiarito un po le idee.
Questo week end sperimento un po' e vedo cosa tiro fuori

Grazie ancora
ciao
roberto


Come va, sei riuscito a fare qualche prova ?
Ciao
Riccardo

kihmor
Ciao Riccardo,
ho fatto un po di prove e sono riuscito a capire il funzionamento
dei software.
Devo ancora imparare a scegliere la giusta carta con i suoi profili,
in funzione dell' immagine da stampare.
Credo che la cosa non sarà immediata ma si deve fare un po di esperienza
e sperimentare varie soluzioni.

Devo ancora fare l'occhio alla differenza tra monitor e foto stampata per
prevedere il risultato.

Ti terrò informato sugli sviluppi.

Grazie
ciao
kihmor
rolleyes.gif Eccomi di nuovo qua; qualche domanda tecnica:
1 - sviluppo foto con il Lightroom; dopo avere fatto tutte le regolazioni spunto "PROVA COLORE" impostando profilo della carta che vorrei usare;
devo spuntare anche "SIMULA CARTA E INCHIOSTRO" ?
alchè l'immagine diventa molto più morbida; che faccio regolo nuovamente i cursori ? se non ottengo risultato soddisfacente, cambio carta ?

2 - apro poi l'immagine in Print Studio Pro: imposto tipo supporto, formato carta, qualità stampa, modalità colore Profilo ICC, profilo stampante metto l'ICC della mia carta
poi devo spuntare di nuovo "ABILITA SOFT PROOFING" ? oppure regolo dal pannello "CORREZIONE" ?

Illuminami ! biggrin.gif

Roberto

Riccardo_A
Trattandosi delle prime prove di stampa mi sembrano delle domande impegnative blink.gif
Tento di rispondere per quello che so.

Il “prova colore” dovrebbe servire per avere un anteprima più fedele della stampa con una specifica carta e stampante.
Personalmente non lo uso, perché credo sia poco apprezzabile, senza un monitor perfettamente calibrato .
Io uso ancora un CRT a 19 pollici della Eizo, che regge ancora e che non mi sono ancora deciso di calibrare con una sonda.
Anche se mi sono ripromesso più volte di farlo.

Se con le opzioni di visualizzazione “prova colore” ecc. le immagini appaiono sul video troppo morbide, perché mai dovresti cambiare carta ?
Lo scopo dovrebbe esser quello di stampare bene con la carta a disposizione, non quello di veder meglio sul video.
O forse non ho capito bene la domanda... huh.gif

Quando uso il Print studio, lascio spesso il “profilo stampante” in “auto”, perché prende i valori già da “tipo supporto”.
Solo per le stampe senza bordi su carta Pro Premium Matte, metto in “tipo supporto” la scelta “carta opaca generica” e in “profilo stampante” l'ICC della Pro Premium Matte.

Ho rivisto poco fa i comandi del Print studio, ma non trovo l'opzione “abilita soft proofing”, non la conosco e non mi ricordo d'averla mai usata.
Ma perché mai si dovrebbe modificare o personalizzare in “correzione” il bilanciamento del colore ecc. della stampa/carta se hai già impostato il suo ICC ? hmmm.gif
Non stai già usando una carta fotografica (ad es. Canon) con il suo specifico profilo ?

Personalmente, tento di apportare il minor numero di correzioni per non complicare troppo il processo di stampa, che non riuscirei poi a gestire.
Se devo fare qualche correzione, intervengo piuttosto nell'ambiente di sviluppo del LR.
Io stampo per diletto e quindi in quantità ridotta, forse un professionista che stampa centinaia di foto, potrebbe aver il bisogno di configurare
il profilo della stampante in modo non convenzionale, magari per qualche carta della quale non esiste un profilo pronto.

Ciao
Riccardo
Riccardo_A
Il discorso del "Soft proofing" mi ha incuriosito.
L'ho cercato in tutti modi tra i menu del mio Print Studio Pro, senza trovarlo.
Alla fine sono andato a vedere se c'era una versione più recente del sw, perché la mia risaliva a settembre 2015.
E ho trova una emessa all'inizio del 2016 e l'ho installata.
Con questa è apparsa l'opzione "Soft proofing".
Mi sembra interessante, ma rimane il fatto che senza un monitor calibrato, probabilmente è sfruttata male.
In conclusione, dovrò decidermi a comprare un sonda per sistemare il mio vecchio crt.
Ciao
Riccardo


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.