Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
togusa
Ciao a tutti.
Ho scoperto il RoundFlash.

Per farla breve, è un diffusore (universale, leggero e pieghevole) a forma di anello.
Ne parlano bene in molti, anche The Strobist.
Sembra che dia dei buoni risultati, soprattutto considerando che si tratta appunto di un'alternativa economica, leggera e portatile a soluzioni più professionali, come i flash circolari.

Qualcuno lo conosce o lo usa?
buzz
sembra funzionale, ma sicuramente si frega parecchia potenza
togusa
QUOTE(buzz @ Mar 16 2015, 04:49 PM) *
sembra funzionale, ma sicuramente si frega parecchia potenza


Sì, questo è chiaro.
Essendo un diffusore passivo si affiderà a dei "riflessi interni" per diffondere la luce quindi ci sarà molta dispersione... ma immagino sia comunque nelle potenzialità degli speedlight (io ho un SB-600).
Ovvio che non è pensabile usarlo con soggetti a 10m di distanza e oltre... ma d'altra parte non avrebbe nemmeno senso farlo.

Comunque mi interessava molto e ne ho ordinato uno in Amazzonia. smile.gif
Vedremo come se la cava.
Memez
QUOTE(togusa @ Mar 16 2015, 05:20 PM) *
Comunque mi interessava molto e ne ho ordinato uno in Amazzonia. smile.gif
Vedremo come se la cava.

rimango in attesa dei tuoi riscontri... se intanto mi dici quale hai preso che gli dò un'occhiata wink.gif
togusa
QUOTE(Memez @ Mar 16 2015, 06:00 PM) *
rimango in attesa dei tuoi riscontri... se intanto mi dici quale hai preso che gli dò un'occhiata wink.gif


Vai in Amazzonia e cerchi, testuale: "RoundFlash - Adattatore ad anello ripiegabile per flash".
buzz
costa qualcosina in più...
Memez
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 12:13 AM) *
Vai in Amazzonia e cerchi, testuale: "RoundFlash - Adattatore ad anello ripiegabile per flash".

però sul sito RoundFlash costa decisamente meno. è lo stesso o no?
Lapislapsovic
QUOTE(togusa @ Mar 16 2015, 04:31 PM) *
Ciao a tutti.
Ho scoperto il RoundFlash.
.....

Il RoundFlash™ Ring mi lascia dubbioso non sapendo la costruzione, non capisco come possa fare a distribuire uniformemente la luce considerando l'uso di un unico flash piazzato sulla slitta e che la testa del flash ha una posizione tale da essere quasi adiacente ad un punto della circonferenza, ovvero all'estremo opposto rispetto della posizione della testa del flash, che caduta di luce si avrà???

Probabilmente l'interno sarà altamente riflettente e la luce che esce dal flash sarà probabilmente riflessa all'interno, se è così la caduta di luce ci sarà senz'altro

Ciao ciao
togusa
QUOTE(buzz @ Mar 17 2015, 01:17 AM) *
costa qualcosina in più...


QUOTE(Memez @ Mar 17 2015, 06:08 AM) *
però sul sito RoundFlash costa decisamente meno. è lo stesso o no?


Sono solo 6 euro di differenza tra il sito del produttore (perché c'è da aggiungere i 7 euro di spedizione) e l'Amazzonia.
Una differenza di circa il 5-7%.
Più che ragionevole, trattandosi di costo al produttore e costo di rivendita.
Io l'ho preso in Amazzonia per questioni di fiducia e rintracciabilità della spedizione oltre che di abitudine, ma anche perché sono sicuro che non mi farebbero storie in caso di reso per difetti, eccetera.


QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 17 2015, 07:32 AM) *
Il RoundFlash™ Ring mi lascia dubbioso non sapendo la costruzione [...]



È per questo che lo voglio provare, perché non conosco il suo funzionamento, ma mi sembra interessante.
Non mi pongo però il problema di capire quanta luce venga dispersa, perché a giudicare dalle foto che vedo fare sembra funzionare bene, per cui di luce immagino ne arriverà a sufficienza.
Teniamo presente che in un uso normale a flash "libero", il lampo scatta solitamente ad una frazione della potenza disponibile, ma molto difficilmente, per non dire mai, scatta a piena potenza al punto da dover attendere che si ricarichi per poter scattare di nuovo.
Quindi, anche con l'ostruzione del Ring e la dispersione associata questa frazione sarà solo più consistente.

Sono solo supposizioni, certo... ma non c'è come provare per scoprirlo.
Memez
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 08:50 AM) *
Sono solo 6 euro di differenza tra il sito del produttore (perché c'è da aggiungere i 7 euro di spedizione) e l'Amazzonia.
Una differenza di circa il 5-7%.
Più che ragionevole, trattandosi di costo al produttore e costo di rivendita.
Io l'ho preso in Amazzonia per questioni di fiducia e rintracciabilità della spedizione oltre che di abitudine, ma anche perché sono sicuro che non mi farebbero storie in caso di reso per difetti, eccetera.

allora credo che abbiamo visto due cose diverse. mettendo esattamente quello che mi hai indicato tu, mi escono prezzi intorno ai 100 euro... decisamente di più di 6.
buzz
100 contro 96 sono 4 euro di differenza....
a questo punto aspettiamo la recensione per sapere se si fa un affare o meno!
in effetti la caduta di luce è sicuramente consistente, e personalmente non mi sono mai fatto ingannare dalle foto, a cominciare da quella del miliziano ucciso di Capa, e tantomeno da quelle della pubblicità dove perdi 20 kg in un mese con tanto di confronto tra prima e dopo (a volte basta solo invertire le foto) ma non redo nemmeno sia una truffa.
Ha un prezzo da pagare, come tutti quelli della stessa categoria. (e un discreto ingombro)
Ma spendiamo tanti soldi in accessori (un fltro costa più o meno lo stesso) che 100 più 100 meno.....

togusa
QUOTE(Memez @ Mar 17 2015, 09:13 AM) *
allora credo che abbiamo visto due cose diverse. mettendo esattamente quello che mi hai indicato tu, mi escono prezzi intorno ai 100 euro... decisamente di più di 6.


No. È proprio quello. 102 euro in Amazzonia.
Io ho detto 6 euro di differenza non di prezzo.

QUOTE(buzz @ Mar 17 2015, 09:41 AM) *
100 contro 96 sono 4 euro di differenza....


Costa 102 più spiccioli (differenza 6 euro, come dicevo).

QUOTE(buzz @ Mar 17 2015, 09:41 AM) *
Ha un prezzo da pagare, come tutti quelli della stessa categoria. (e un discreto ingombro)
Ma spendiamo tanti soldi in accessori (un fltro costa più o meno lo stesso) che 100 più 100 meno.


L'ingombro ce l'hai quando è aperto, perché è pieghevole e quando è chiuso è grosso come un berretto.

Sullo spendere in accessori... va bé, non posso esprimermi, è un discorso completamente a sé stante.

Comunque. io ho aperto il post per capire se qualcuno lo conosceva già o lo usava e magari avere opinioni di confronto a riguardo. Non era per decretare successi o fallimenti di qualcosa senza provarla.
Memez
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 11:06 AM) *
No. È proprio quello. 102 euro in Amazzonia.
Io ho detto 6 euro di differenza non di prezzo.
Costa 102 più spiccioli (differenza 6 euro, come dicevo).

eh... però sul sito RoundFlash costa 59 + spese di spedizione... ecco perchè ti dicevo la differenza sostanziosa
togusa
QUOTE(Memez @ Mar 17 2015, 11:28 AM) *
eh... però sul sito RoundFlash costa 59 + spese di spedizione... ecco perchè ti dicevo la differenza sostanziosa


Non è che stai parlando del RoundFlash DISH?
Io parlo del RoundFlash RING.
Ed è quello che trovi se in Amazzonia cerchi quello che ho detto... e che costa appunto 89 + spese sul sito.
buzz
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 11:06 AM) *
No. È proprio quello. 102 euro in Amazzonia.
Io ho detto 6 euro di differenza non di prezzo.

Comunque. io ho aperto il post per capire se qualcuno lo conosceva già o lo usava e magari avere opinioni di confronto a riguardo. Non era per decretare successi o fallimenti di qualcosa senza provarla.



ma infatti noi useremo te come cavia! biggrin.gif
io penso di prenderlo, ma prima aspetto le tue impressioni smile.gif
Memez
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 11:50 AM) *
Non è che stai parlando del RoundFlash DISH?
Io parlo del RoundFlash RING.
Ed è quello che trovi se in Amazzonia cerchi quello che ho detto... e che costa appunto 89 + spese sul sito.

il dish sta addirittura a 173... qualcosa non torna ma vabbè, ora non ha importanza. aspetto di vedere i tuoi risultati.
ciao smile.gif
StefanoD5
se qualcuno è interessato al ROUNDFLASH RING mi contatti in MP, ne ho uno come nuovo da vendere causa passaggio a sistema PROFOTO... per me è un ottimo prodotto ... compatto e molto efficace ...

ciao
Lutz!
non ne capisco molto il vantaggio rispetto a un diffusore normale.. ok il riflesso sugli occhi sara' un filo piu piacevole che un riquadro ma a parte quello?

Sarebbe fico se il foro centrale fosse cavo e si potesse montare come un ring flash... ma questo si chiama round... non ring :-)


togusa
QUOTE(Lutz! @ Mar 24 2015, 10:55 AM) *
non ne capisco molto il vantaggio rispetto a un diffusore normale.. ok il riflesso sugli occhi sara' un filo piu piacevole che un riquadro ma a parte quello?

Sarebbe fico se il foro centrale fosse cavo e si potesse montare come un ring flash... ma questo si chiama round... non ring :-)




Di nuovo: ci sono DUE roundflash, il Dish e il Ring.
Il Ring fa esattamente quello che proponi... ed è di questo che sto/stiamo parlando qui e che ho ordinato.


Tra l'altro, colgo l'occasione per dire che mi è arrivato sabato e l'ho solo montato per prova.
Come costruzione è ben fatto e semplice da montare e smontare ed imballare nuovamente.
Da piegato occupa pochissimo spazio.
Da aperto invece è davvero grosso.
L'interno è molto "furbo"... ci sono un paio di pareti riflettenti che distribuiscono tutta la luce uniformemente.
Per ora ho trovato due "pecche":
1 - Meglio usare lenti un po' lunghe... perché altrimenti si fa fatica a fissare gli elastici di tenuta intorno alla lente (ad esempio un 50mm sarebbe troppo corto)... ma i ogni caso ho visto che la lunghezza ideale è tra 85 e 135mm, quindi se si usano dei fissi è meglio usarli di questa lunghezza. Con uno zoom lungo (24-70, 70-200 ad es.) invece non ci sono problemi.
2 - Se il flash non sporge molto "in avanti" occorre stare attenti che lo "strap" di velcro non si sfili con il movimento... ma ho già ni mente una modifica per sopperire a questo difetto (basta usare una striscia di velcro più lunga che giri dietro al flash).

Domani pomeriggio... se tutto va bene... dovrei provarlo facendo qualche foto "in studio" (il mio salotto, opportunamente attrezzato con sfondo scuro e un paio di stativi "di riempimento" con luce continua e ombrellini).
Posterò poi le foto migliori...... ammesso che mi riescano. rolleyes.gif
togusa
Ok... come promesso.
Testato oggi il Roundflash Ring.

Dopo un primo momento di sconforto, dovuto al fatto che avevo impostato un picture control "aggressivo" che falsava la percezione del risultato se visto in macchina (naturalmente scattando in nef la realtà era ben diversa), e dopo qualche mezz'ora a provare combinazioni varie di settaggi, ne ho trovata una adeguata.
Devo dire che superato l'impatto iniziale e capito come "prendere" (anche fisicamente) l'attrezzo, si ottengono cose tutto sommato interessanti.

Ecco un paio di esempi.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 767.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 768.4 KB
RosannaFerrari
Permettimi una domanda...anzi due smile.gif

Perché non il roundflash dish?

Oppure un beauty dish tradizionale, a questo punto? Quest'ultimo, a me pare dia dei catch-lights negli occhi decisamente più piacevoli e meno netti
E i costi non mi pare siano più elevati del roundflash... almeno in Amazzonia se ne trovano sui 100,00 euro

Almeno a mio parere, di assoluta principiante, perdona se mi permetto, ma mi interessa il tuo punto di vista al riguardo

Comunque... belle prove, la luce è decisamente uniforme e ben dosata.... ma il punto luce negli occhi, seppure meno "squadrato" di quello ottenuto con una soft-box, mi pare un tantino poco naturale, soprattutto per quel puntino nero netto che traspare al centro

Ciao
Rosanna
lexio
Bella l'illuminazione, assolutamente bella la resa dei tratti del viso, ma per me il cerchiolino bianco nella pupilla non si può proprio guardare, io lo trovo bruttissimo ma ovviamente IMHO ! Ciao e grazie della bella discussione
togusa
Il cerchietto nero al centro del riflesso è.... tante cose.
1 - È necessario, in quanto (come un flash circolare "fatto e finito") il diffusore gira intorno alla lente... quindi il foro per far passare l'obiettivo deve esserci per forza... inoltre, il fatto di girare intorno alla lente è il motivo per cui la luce non proietta ombre sul viso e non fa proiettare ombre al naso, ecc.

2 - È voluto... e a chi piace, piace. A chi non piace, bé... non piace. Addirittura ho visto esempi in cui era stato tenuto talmente vicino al viso da essere due volte più evidente (il riflesso). Anche lì, se piace... piace.

Proprio per questo secondo "punto"... è ovvio che se non piace, diventa preferibile usare altre fonti di luce, che diano illuminazione differente e riflessi diversi.

Comunque... il "puntino nero" è una cosa che si corregge in 3 secondi netti in photoshop (si fa tutto bianco e via).
Io l'ho lasciato così perché mi piaceva e perché volevo che si vedesse l'effetto finale "ufficiale, out of camera", non ritoccato.

Infine durante le prove (ho "lavorato" per quattro ore alla fine) ho anche fatto altri scatti, senza roundflash, e con il classico ombrellino bianco.
Sono venute bene ugualmente, certo.
Ma il roundflash da un effetto diverso.
Non dico migliore o peggiore, solo diverso.

Ah... sempre, per quanto riguarda il riflesso "ad anello"... io ho visto foto dove erano stati usati due tubi al neon lunghi disposti a forma di "V" come luce sul viso, e negli occhi si vedeva questa "V" bianca nettissima riflessa.
È un effetto particolare... ricercato (nel senso di voluto) e studiato... è creativo.
Può piacere o no. Di sicuro però non si può dire che sia... banale.
RosannaFerrari
Ma, ci mancherebbe!

Certo, sui gusti non si discute..... smile.gif

Il mio intervento vuole essere solo un modo per confrontarmi con te, riguardo alle tecniche di illuminazione soprattutto nei ritratti.... visto che mi interessa l'argomento.... molto, direi

Ero incuriosita da questa tua scelta, e mi domandavo.... ad "alta voce".... il perché era ricaduta su questo strumento.

Tutto qua

Ribadisco comunque che l'effetto sull'immagine finale sia di tutto rispetto. Apprezzabile la uniformità di resa sul soggetto

Considerato poi che è uno strumento facile da trasportare, e da utilizzare per situazioni in cui risulta difficile piazzare un set da studio.... oppure non è sufficiente l'utilizzo di un semplice Ezybox .....ben venga la scelta, da non sottovalutare assolutamente

Ti ringrazio per la tua delucidazione
Ciao
Rosanna
togusa
QUOTE(rosanna67 @ Mar 27 2015, 01:44 PM) *
Ma, ci mancherebbe!
Certo, sui gusti non si discute..... smile.gif
Il mio intervento vuole essere solo un modo per confrontarmi con te, riguardo alle tecniche di illuminazione soprattutto nei ritratti.... visto che mi interessa l'argomento.... molto, direi
[...]
Ti ringrazio per la tua delucidazione
Ciao
Rosanna



Ma certo. rolleyes.gif
Ho aperto la discussione apposta per confrontarsi.

Inoltre, ti dirò... io sono assolutamente inesperto per quanto riguarda illuminazioni da studio varie, nel senso che proprio brancolo nel buio (gioco di parole voluto).
Solitamente i ritratti li faccio all'aperto o con luce naturale (la finestra spalancata, per fare un esempio).
L'altro giorno infatti ho perso la prima ora solo per capire dove posizionare una cavolo di luce di riempimento perché mi faceva riflesso sullo sfondo.
Tutta attrezzatura presa in prestito da mio padre.

Diciamo che sto sperimentando... prendendo qualche spunto "in giro" e provando a copiare spudoratamente.
Non possedendo altri strumenti di illuminazione a parte un SB-600, per me si tratta di terreno inesplorato... quindi qualsiasi cosa avessi preso (intesa come accessori aggiuntivi) sarebbe stato in ogni caso la prima volta che la utilizzavo.

La scelta è ricaduta sul Roundflash per puro caso, ma avrebbe benissimo potuto essere un beauty dish... o qualsiasi altra cosa, nei limiti del ragionevole, economicamente parlando.

Dici bene per quanto riguarda la portabilità. Il roundflash si ripiega nella sua custodia e occupa esattamente lo spazio di un cappello (tipo coppola siciliana per intenderci) e non pesa niente, poi però quando è aperto è 45cm di diametro e 16cm di profondità.
RosannaFerrari
Pollice.gif

Ciao e grazie per la condivisione
Rosanna
dino57
Per pura informazioni riporto quello che mi è capitato
Facendo una passeggiata per un famoso mercatino dell'usato di Roma ,aperto di domenica, ho trovato su una bancarella un RoundFlash a 40 Euri (trattando ero arrivato a 20).
Esternamente ben tenuto ma analizzando bene (essenziale quando si trovano oggetti sui mercatini) quando ho guardato all'interno ho potuto notare che la parte riflettente almeno della parte alta dove si inserisce il flash era quasi totalmente stracciata e "pendente". Ho rinunciato all'acquisto, perché palesemente la funzione di riflettere la luce era compromessa.
Essendo il tutto cucito era anche poco fattibile la sostituzione della parte deteriorata
Il rivestimento riflettente e molto simile se non identico a quello usato nella parte interna delle borse termiche
Non ho idea come sia stato maltrattato, ma visto il poco spazio che occupa una volta chiuso ho l'impressione che sia un problema intrinseco dell'oggetto.
Forse evitando di tenerlo per troppo tempo ripiegato la parte riflettente potrebbe avere una durata maggiore, ma si perde in praticità.
La mia è solo una riflessione sulla durata e non sui risultati che si possono ottenere.
buzz
per quella cifra lo compravo e gli cucivo un pezzetto di stoffa argentata.
ci sono tanti sistemi: l'alluminio da cucina, la stoffa atrgebnata, la stagnola delle sigarette.....
una volta ci si arrangiava (e bene) con un vassoio da dolci per riflettere la luce, oggi se non abbiamo il lastolite ultimo grido non possiamo scattare.....
togusa
QUOTE(dino57 @ Apr 27 2015, 12:30 PM) *
guardato all'interno ho potuto notare che la parte riflettente almeno della parte alta dove si inserisce il flash era quasi totalmente stracciata e "pendente"



Mi sa che ti sei sbagliato... e anzi, hai perso un'occasione.
Quello che sembra tessuto "strappato e pendente", in realtà è proprio come è fatto all'interno.
Qui ci sono le foto dell'interno del mio, che è nuovo e funziona perfettamente.
Non si vede molto bene (è molto difficile da fotografare) ma l'interno è "studiato".

dino57
Se l'interno fosse stato come quello riportato l'avrei comprato sicuramente, ma si vedeva la parte nera e con le dita sono riuscivo tirare pezzetti di riflettente.
Ho pensato subito che avrei potuto risolvere il problema sostituendo la parte riflettente ma avrei dovuto aprire il RoundFlash cioè scucire le parti, trovare un materiale adatto e ricucire il tutto. Troppo lavoro e il risultato non è sicuro in quanto le cucitura industriali sono fatte con macchine taglia e cuci rifare cucitura su quelle vecchie non sempre è possibile. E come manualità posso dire che me la cavo benino.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.