Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Diego9
Salve nikonclub! Vengo subito al dunque.

Mi è stato chiesto da un amico di poter fare qualche scatto ad una degustazione di prodotti tipici da lui organizzata, in cui vi sarà anche un gruppo folkloristico che animerà la serata.
Premetto che non mi sono mai interessato a questo tipo di eventi (la mia vera passione è la fotografia paesaggistica/naturalistica), ma sia perchè mi è stato chiesto, sia perchè è pur sempre un'occasione per imparare qualcosa, ho accettato la proposta.

Mi piacerebbe comunque fare un un buon lavoro, anche se è il mio primo approccio verso questo tipo di fotografia, e quindi chiedo consigli ai navigati fotografi del foro. Aiutate un giovane fotoamatore biggrin.gif

L'attrezzatura a disposizione è la seguente:

Nikon d7100
Tokina 11-16 f2.8
Sigma 17-70 f2.8
Nikon 35 mm f1.8
Nikon 55-300
Flash Sb-700

Se avete anche qualcosa che ritenete utile da farmi leggere consigliate pure, ci studio volentieri su.

Grazie in anticipo!
Banci90
QUOTE(Diego9 @ Mar 7 2015, 11:52 AM) *
Salve nikonclub! Vengo subito al dunque.

Mi è stato chiesto da un amico di poter fare qualche scatto ad una degustazione di prodotti tipici da lui organizzata, in cui vi sarà anche un gruppo folkloristico che animerà la serata.
Premetto che non mi sono mai interessato a questo tipo di eventi (la mia vera passione è la fotografia paesaggistica/naturalistica), ma sia perchè mi è stato chiesto, sia perchè è pur sempre un'occasione per imparare qualcosa, ho accettato la proposta.

Mi piacerebbe comunque fare un un buon lavoro, anche se è il mio primo approccio verso questo tipo di fotografia, e quindi chiedo consigli ai navigati fotografi del foro. Aiutate un giovane fotoamatore biggrin.gif

L'attrezzatura a disposizione è la seguente:

Nikon d7100
Tokina 11-16 f2.8
Sigma 17-70 f2.8
Nikon 35 mm f1.8
Nikon 55-300
Flash Sb-700

Se avete anche qualcosa che ritenete utile da farmi leggere consigliate pure, ci studio volentieri su.

Grazie in anticipo!

Orari dell'Evento? Interno o Esterno?

Io Porterei l'11-16 ed il 17-70, con il Flash in borsa. Stop.


Senza il bisogno del Fisso, che in queste situazioni può risultare un impedimento.
Il 55-300 è fin troppo lungo secondo me.
simone_chiari
penso sia una bella sfida riuscire a fare un servizio interessante ad una degustazione, penso tu debba focalizzarti su 3 o 4 scatti e cercare di realizzarli al meglio altrimenti viene fuori solo una fotocronaca di gente che mangia e beve
ciao
Simone
riccardobucchino.com
L'unico consiglio che posso darti per un servizio a una degustazione è: trovati uno astemio che guidi al ritorno! messicano.gif
Felicione
Intanto potresti anticipare sull'orario di apertura e realizzare qualche scatto sull'esposizione/disposizione dei prodotti, magari proprio quando li sistemano.
Diego9
QUOTE(banci93 @ Mar 7 2015, 12:07 PM) *
Orari dell'Evento? Interno o Esterno?

Io Porterei l'11-16 ed il 17-70, con il Flash in borsa. Stop.
Senza il bisogno del Fisso, che in queste situazioni può risultare un impedimento.
Il 55-300 è fin troppo lungo secondo me.

L'orario dell'evento è alle 21:00, quindi la sera. Dovrò sottostare all'illuminazione del locale, che comunque fotograficamente non è granchè.

Mi ero orientato anch'io sul 17-70 + flash. Sono ancora indeciso sul tokina. Ci sarà un sacco di gente e non so quanto spazio di manovra avrò, probabilmente rimarrà in borsa...o dovrò sentirmi le lamentele di chi avrà la faccia da pesce biggrin.gif


QUOTE(simone_chiari @ Mar 7 2015, 12:10 PM) *
penso sia una bella sfida riuscire a fare un servizio interessante ad una degustazione, penso tu debba focalizzarti su 3 o 4 scatti e cercare di realizzarli al meglio altrimenti viene fuori solo una fotocronaca di gente che mangia e beve
ciao
Simone



E' proprio quello che volevo cercare di evitare. Dimenticavo! L'evento è a fine marzo, quindi ho un pò di tempo per studiarci su.

QUOTE(Felicione @ Mar 7 2015, 12:21 PM) *
Intanto potresti anticipare sull'orario di apertura e realizzare qualche scatto sull'esposizione/disposizione dei prodotti, magari proprio quando li sistemano.


Ottima idea, lo farò senz'altro wink.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 7 2015, 12:13 PM) *
L'unico consiglio che posso darti per un servizio a una degustazione è: trovati uno astemio che guidi al ritorno! messicano.gif


Ahahah, mi sto già pentendo di non andarci da "invitato" biggrin.gif
alkmenes
Se fotografi i piatti, il 35mm f1.8 va bene (ma chiudi un poco), con flash della macchina su commander e CLS.

E profilo "saturo".

Lapislapsovic
QUOTE(Diego9 @ Mar 7 2015, 11:52 AM) *
Salve nikonclub! Vengo subito al dunque.

Mi è stato chiesto da un amico di poter fare qualche scatto ad una degustazione di prodotti tipici da lui organizzata, in cui vi sarà anche un gruppo folkloristico che animerà la serata. ....
L'attrezzatura a disposizione è la seguente:

Nikon d7100
Tokina 11-16 f2.8
Sigma 17-70 f2.8
Flash Sb-700...


QUOTE(Diego9 @ Mar 7 2015, 12:30 PM) *
L'orario dell'evento è alle 21:00, quindi la sera. Dovrò sottostare all'illuminazione del locale, che comunque fotograficamente non è granchè.

Mi ero orientato anch'io sul 17-70 + flash. Sono ancora indeciso sul tokina. Ci sarà un sacco di gente e non so quanto spazio di manovra avrò, probabilmente rimarrà in borsa......

Fossi in te porterei la reflex i due obiettivi su indicati, il flash e cercherei di procurarmi almeno un secondo flash con uno stativo/amico che lo regga, penso non ti occorra nient'altro, il supergrandangolare ti aiuterà a far sembrare il locale ancora più gremito oltre a darti una panoramica migliore, per gli occhi di pesce non ti preoccupare, potrai sempre dire che è stata colpa del vino che ha stravisato i visi messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 8 2015, 08:30 AM) *
Fossi in te porterei la reflex i due obiettivi su indicati, il flash e cercherei di procurarmi almeno un secondo flash con uno stativo/amico che lo regga, penso non ti occorra nient'altro, il supergrandangolare ti aiuterà a far sembrare il locale ancora più gremito oltre a darti una panoramica migliore, per gli occhi di pesce non ti preoccupare, potrai sempre dire che è stata colpa del vino che ha stravisato i visi messicano.gif


2 flash? Ma anche no, uno solo, in TTL BL, iso tipico da flash nell'era contemporanea ossia 800-1600 ma anche più se serve (l'iso basso col flash è roba da preistoria), e soprattutto MAI flash diretto, mai il diffusore, mai l'aletta del mengo bianca, sempre flash indiretto con lo zoom regolato manualmente in base al soffitto/pareti che hai (più è alto più zoommi con la parabola flash, più è basso e più allarghi), non dimenticare a casa le gelatine, potrebbero servire per omogeneizzare il colore della luce flash con quella degli ambienti, se usi il flash in TTL normale e iso bassi sono quasi inutili le gelatine, ma con flash in ttl bl e iso "alti" la differenza di temperature si nota molto e devi starci attento altrimenti in post ci passi delle giornate a sistemare i colori.
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 9 2015, 01:52 PM) *
2 flash? Ma anche no, uno solo, in TTL BL

Normalmente in locali bui io preferisco almeno un altro flash da piazzare al lato opposto della ripresa con lo scopo di illuminare la parte di zona inquadrata più lontana, altrimenti poi per omogenizzare la foto bisogna smanettarci in post wink.gif

sotto un esempio di quello che intendo, in alto a dx c'è una zona (fastidiosa anche se non rilevante) non coperta dal flash ed a cui la diffusione è arrivata in minima parte wink.gif

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.