QUOTE(alfredo_bruzzone @ Feb 24 2015, 02:49 PM)

...
Avendo intenzione di mettere la connessione WIFI free in un locale che gestisco (per ospiti e avventori ma anche per chi sta nel raggio del WIFI) esistono controindicazioni sul discorso Statico/Dinamico? Nel senso, sono indifferenti o meglio uno rispetto all'altro?
...
Buonasera, Alfredo!
Scusami ... qui qualche piccolo tecnicismo ci vuole.
E' già stato detto che l'indirizzo IP funziona tra dispositivi come se fosse un numero di telefono ... ai fini di questo topic la spiegazione può andar bene.
E' stata anche chiarita la differenza tra indirizzi statici e dinamici.
Quello che tuttavia può generare confusione è che non è stato chiarito un aspetto importantissimo: differenza tra rete LAN (local area network) e rete WAN (wide area network).
La prima è una rete privata (quella di casa o del locale che gestisci) e rilascia indirizzi IP privati, la seconda è quella del provider, cioè dell'azienda che ti fornisce il servizio di connessione ad internet, e rilascia indirizzi IP pubblici.
Se intendi dare ai tuoi clienti la possibilità di fruire del Wi-Fi non hai scelta: devi settare il router WiFi in modo tale da rilasciare solo indirizzi privati dinamici; in caso contrario ... dovresti configurare il dispositivo di ogni singolo cliente per assegnargliene uno statico!
Questa è la principale comodità degli indirizzi dinamici ... agganci la rete Wi-Fi, oppure colleghi il cavo ethernet ... ed il gioco è fatto.
Il tipo di indirizzo IP relativo alla rete WAN è pubblico e viene deciso dal provider sulla base del tipo di contratto scelto ... solitamente gli indirizzi statici costano e servono solo se fornisci servizi sul web.
Tutti i tuoi clienti, una volta collegati alla tua rete Wi-Fi (è un servizio che puoi tranquillamente offrire, per i locali pubblici è stato liberalizzato), navigheranno in internet condividendo l'unico indirizzo IP pubblico rilasciato dal provider al tuo modem-router.
Se combineranno qualche guaio avrai il fastidio di essere convocato in quanto titolare del contratto di connessione alla rete ... se il guaio è grosso non hai tanto da temere la giustizia penale (la responsabilità dei reati è personale), ma piuttosto quella civile se la vittima ti cita per il risarcimento del danno.
Spero di essere stato di aiuto.
Vincenzo