Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LorenzoGiovanardi
Here are the first Nikon D5 camera rumors:

New 20MP FX sensor
173 autofocus points
Same processor as the D4s
Body design similar to the D4s
Currently scheduled to be announced in the second half of 2015
With the D5 Nikon is also rumored to announce a new 24-70mm f/2.8 (PF?) VR lens (this lens has been rumored for a while, see also this patent application).

Se i rumors si rivelassero veritieri... come scritto su altri lidi trovo che il ciclo vitale dei copri pro sia scandalosamente corto... sarebbe da lasciargliela sugli scaffali...
a_deias
QUOTE(LorenzoGiovanardi @ Feb 6 2015, 01:49 AM) *
Here are the first Nikon D5 camera rumors:

New 20MP FX sensor
173 autofocus points
Same processor as the D4s
Body design similar to the D4s
Currently scheduled to be announced in the second half of 2015
With the D5 Nikon is also rumored to announce a new 24-70mm f/2.8 (PF?) VR lens (this lens has been rumored for a while, see also this patent application).

Se i rumors si rivelassero veritieri... come scritto su altri lidi trovo che il ciclo vitale dei copri pro sia scandalosamente corto... sarebbe da lasciargliela sugli scaffali...


Di sicuro sarà lasciata sugli scaffali dai profesionisti ma non dai fotoamatori.......

Percentualmente sono molti di più i professionisti con la D3s che fotoamatori con la D4 che si sà non possono fare a meno del meglio, che si trovano sempre in condizioni limite e di certo non potranno fare a meno dei 173 punti AF per cogliere il passerotto che si alza in volo e dei 4mpx che farà del sensore della D5 il non plus ultra da avere assolutamente.

La Nikon conosce i suoi polli......
Andrea Meneghel
sposto al Bar

Andrea
Antonio Canetti
a ognuno il suo mestiere...dicono a Milano

la Nikon fa di mestiere di vendere, l'acquirente di compare.

il famoso "investimento" nell'acquistare fotocamere di pregio? non è un investimento! per il professionista è fonte di reddito e in pochi anni ha bisogno di una fotocamera più "fresca" per l'amatore non può essere un investimento in quanto è un prodotto soggetto ad usura e alla moderna obsolescenza (magari programmata).

Antonio
scardix
...new 24 70 VR?

Sarà vero?

E' una vita che lo annunciano....

Ma, staremo a vedere...

Stefano
Felicione
Se il nuovo 300 f4 (FP) è grande come l'attuale 24-70, il nuovo potrebbe essere notevolmente piccolo e leggero. hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 6 2015, 09:40 AM) *
....................... per l'amatore non può essere un investimento in quanto è un prodotto soggetto ad usura e alla moderna obsolescenza (magari programmata).

Antonio


Diciamo che se al "programmata" leviamo il "magari" non avresti detto niente di avventato, poi c'é l'amatore che sistematicamente ci lascia le penne ( euro ) e altri meno. cool.gif
F.Giuffra
Una D5 con 4 pix in più, da 16 a 20 l'ingrandimento è praticamente nullo, più punti di af magari tutti sempre schiacciati al centro per perdere ancora più tempo a selezionare quello giusto, e certamente lo stesso magico supporto XQD!?!

Capisco che la scimmia sia un animale con un QI leggermente inferiore ad un umano medio ma qui ci vuole una quadrumane lobotomizzato!

Spero almeno che la chiamino D4z, non D5.
F.Giuffra
Ovviamente senza Wi-fi, gps, mirino vero come nelle camere prima dell'AF, usb 3.0, film 4k come i telefonini...
:(
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2015, 01:51 PM) *
Una D5 con 4 pix in più, da 16 a 20 l'ingrandimento è praticamente nullo, più punti di af magari tutti sempre schiacciati al centro per perdere ancora più tempo a selezionare quello giusto, e certamente lo stesso magico supporto XQD!?!


Non capisco il problema, nessuno obbliga nessuno a cambiare quel che ha, se però uno vuole cambiare macchina se esce un modello nuovo avrà ancora maggiori possibilità di scelta.

Io sono favorevole alle XQD, il problema secondo me è che dovevano metterle anche su D800, o almeno sulla D810 togliere l'inutile slot SD (drammaticamente lento) e affiancare la cf a una XQD, solo mettendo le XQD su tante fotocamere si può pensare che il nuovo standard si diffonda. E' come quando servi un vino mediocre, se parti dicendo "guardate che fa schifo" tutti diranno che fa schifo, se parti dicendo "ragazzi, questo vino costa caro, bevete con moderazione" quasi tutti diranno che è buono, non è il prodotto a fare la differenza ma è l'opinione pubblica, se non riesci a far assaggiare il tuo prodotto come puoi pretendere che qualcuno lo apprezzi? Secondo me dovrebbero mettere 2 slot XQD e uno CF sulle "ammiraglie" e 1 xqd + 1 CF sulle "pro" in modo da far convertire lentamente tutti alle XQD, le cf migliori ormai saturano la banda massima teorica dell'interfaccia quindi non c'è più margine di evoluzione, le xqd invece hanno un potenziale immenso, attualmente le migliori fanno 450 mb/s in lettura e 350 mb/s in scrittura, valori FISICAMENTE IMPOSSIBILI per una CF, far diffondere le XQD per nikon e per sony è importantissimo perché vuol dire sconfiggere il formato concorrente ossia le Cfast e assicurarsi grandi introiti nel futuro, sony oggi più che mai ha interessi a vincere questa "battaglia", ne ha già perse troppe.

Più punti af? bene, ottimo, non sono mai abbastanza, vorrà dire che il traking 3d funzionerà meglio e su una ammiraglia pensata per lo sport e le raffiche è molto utile. Se i punti si allontanassero di più dal centro sarebbe meglio ma non serve che arrivino a bordo perché nessuno focheggia mai su un soggetto al margine dell'inquadratura, può servire solo per migliorare il traking, ma probabilmente se saranno davvero più di 170 sarà maggiore anche l'area di copertura.
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2015, 02:15 PM) *
Ovviamente senza Wi-fi, gps, mirino vero come nelle camere prima dell'AF, usb 3.0, film 4k come i telefonini...
:(


Il wi-fi io lo trovo abbastanza inutile, però sarebbe bene metterlo, per lo meno la serie D4 ha la porta LAN utile per "remotare" tutto senza limiti di distanza e con un affidabilità assoluta, con la lan fai 100-120 metri con un semplice cavo e senza perdere prestazioni, con il wi-fi voglio vederti fare 100 metri.

Il Gps se fosse per me sarebbe di serie su tutte le fotocamere da anni, un tastino sul cupolino con 3 posizioni permetterebbe di scegliere tra spento, attivo a macchina accesa e attivo sempre.

Il mirno va bene com'è, la D4/D5 non è fatta per focheggiare a mano.

USB 3 c'è già dalla D4/D800

4K, non mi esprimo, non me ne frega niente
giulysabry
QUOTE(Felicione @ Feb 6 2015, 09:57 AM) *
Se il nuovo 300 f4 (FP) è grande come l'attuale 24-70, il nuovo potrebbe essere notevolmente piccolo e leggero. hmmm.gif

Pollice.gif
Giuliano
Alessandro Castagnini
Dai, Fabbrì... intanto lo sappiamo che sarai il primo ad averla.... biggrin.gif
F.Giuffra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 6 2015, 02:35 PM) *
Non capisco il problema, nessuno obbliga nessuno a cambiare quel che ha, se però uno vuole cambiare macchina se esce un modello nuovo avrà ancora maggiori possibilità di scelta.
Concordo, ma già che fanno un modello nuovo, rendendo superato quello appena uscito e che tanti hann comprato, almeno cerchino di fare un salto grande, non ogni mattina un saltino minimo, eh.
QUOTE
Io sono favorevole alle XQD, il problema secondo me è che dovevano metterle anche su D800, o almeno sulla D810 togliere l'inutile slot SD (drammaticamente lento) e affiancare la cf a una XQD, solo mettendo le XQD su tante fotocamere si può pensare che il nuovo standard si diffonda.

Le lente Sd vanno a 2000x, le trovi già in vendita a 80 euro per 32Gb, nessuna Cf o Xqd corre così. E poi dovevano uscire le nuove Cfast. Le Xqd non le vuole nessuno perché sono nate morte.
QUOTE
Più punti af? bene, ottimo, non sono mai abbastanza, vorrà dire che il traking 3d funzionerà meglio e su una ammiraglia pensata per lo sport e le raffiche è molto utile. Se i punti si allontanassero di più dal centro sarebbe meglio ma non serve che arrivino a bordo perché nessuno focheggia mai su un soggetto al margine dell'inquadratura, può servire solo per migliorare il traking, ma probabilmente se saranno davvero più di 170 sarà maggiore anche l'area di copertura.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 6 2015, 02:40 PM) *
Il mirno va bene com'è, la D4/D5 non è fatta per focheggiare a mano.
USB 3 c'è già dalla D4/D800
4K, non mi esprimo, non me ne frega niente

Che nessuno focheggi a mano lo dice chi non fa foto notturne, macro, ecc. E che non ha mai visto quanti comprano la Df. Comunque mettere un mirino dove ci si veda bene non influirebbe molto nel prezzo di una ammiraglia, eh.
La usb 3 c'è nella D800, non nella D4 D4s.

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 6 2015, 04:32 PM) *
Dai, Fabbrì... intanto lo sappiamo che sarai il primo ad averla.... biggrin.gif

Per ora ho venduto la D4 e non ho preso la D4s che ha un miglioramento minimo. Se nella D5 sarà ancora minore...
riccardobucchino.com
Le sd 2000x se in scrittura arrivano a 500x reali é grasso che cola, 2000x sono 300mb/s massimi in lettura le ultime xqd fanno 350mb/s in SCRITTURA e 450 in lettura, se fossero sd verrebbero vendute come 3000x.
Ma poi voglio vederla io una sd veloce, per favore, ho la SD sandisk ultra ++++ plus Extreme 80 mb/s, in scrittura fatica a farne 30!
F.Giuffra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2015, 08:41 PM) *
SD


Si, molto bella, voglio vedere se ci arriva a quella velocità e comunque fatti un giro qui
vettori
Io con la xqd non ho problemi, tra l'altro la porta usb on camera non la uso mai, tolgo sempre la scheda è la uso nel lettore...
giac23
QUOTE(LorenzoGiovanardi @ Feb 6 2015, 01:49 AM) *
Here are the first Nikon D5 camera rumors:

New 20MP FX sensor
173 autofocus points
Same processor as the D4s
Body design similar to the D4s
Currently scheduled to be announced in the second half of 2015
With the D5 Nikon is also rumored to announce a new 24-70mm f/2.8 (PF?) VR lens (this lens has been rumored for a while, see also this patent application).

Se i rumors si rivelassero veritieri... come scritto su altri lidi trovo che il ciclo vitale dei copri pro sia scandalosamente corto... sarebbe da lasciargliela sugli scaffali...

La nuova Nikon D5 probabilmente avrà gli ISO che arriveranno fino a 819.200! Quindi a 12.800 si comporterà come la D4s si comporta oggi a 3200 ISO.......
Il suo sensore potrebbe anche avere 24 mpx come la D750.
Per quanto riguarda le XQD penso che oltre ad essere troppo costose siano anche difficili da reperire.
Spero che la Nikon tenga in considerazione questi fattori!
fedelenic
A seguire arriverà la D900 con 90 punti di AF, ma affetta da problemi alla MAF a sinistra (o a destra?) con il nuovo Expeed 5 pronta a precedere la più performante D910 o D900s che, invece, avrà il nuovo Expeed 6 e xxxmila iso, ... messicano.gif Ah, entrambe saranno affette da micromosso soprattutto se chi le userà sarà affetto da Morbo di Parkinson!

Mah, scherzi a parte, Nikon dovrebbe più concentrarsi sulle ottiche (magari anche aggiornandone alcune storiche) anziché sfornare corpi macchina in continuazione...
maurizio angelin
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 6 2015, 01:51 PM) *
Una D5 con 4 pix in più, da 16 a 20 l'ingrandimento è praticamente nullo, ....


Nullo ? Non direi proprio ! Se arrivasse poi a 24 sarebbe fantastico.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 7 2015, 06:32 PM) *
Nullo ? Non direi proprio ! Se arrivasse poi a 24 sarebbe fantastico.


Se io fossi Il Nippo farei tutto a piccoli passi da 2 Mpx per volta,

in pratica per queste pagine sarebbe un attizzatoio a moto perpetuo messicano.gif peccato che la faccina con i denti da vampiro ancora gocciolanti non c'é. laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fedelenic @ Feb 7 2015, 02:03 PM) *
................................................................................
..................

Mah, scherzi a parte, Nikon dovrebbe più concentrarsi sulle ottiche (magari anche aggiornandone alcune storiche) anziché sfornare corpi macchina in continuazione...


non c'è dubbio.
Ai tempi d'oro (della F-F2-F3) Nikon era la n°1 in campo professionale perchè poteva offrire un parco ottiche vastissimo, nessun'altro produttore al mondo aveva.
F.Giuffra
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 7 2015, 06:32 PM) *
Nullo ? Non direi proprio ! Se arrivasse poi a 24 sarebbe fantastico.

Tu sai che le misure lineari aumentano linearmente ma le superfici al quadrato. Se un sensore ti permette di avere un soggetto alto (e largo) 100 pixel, per averlo alto (e largo) il doppio devi avere un sensore con una risoluzione non doppia ma quadrupla, altrimenti l'altezza sarebbe solo circa 1,4x.

Da 16 a 20 sono 4 Mp in più, il 25% in più, ma non significa che l'ingrandimento lineare sarà così cospicuo ma molto inferiore. Per avere un ingrandimento 1x, come se raddoppiassi la focale, devo quadruplicare la risoluzione.
carlo50t
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 6 2015, 02:40 PM) *
Il wi-fi io lo trovo abbastanza inutile..................
Il Gps se fosse per me sarebbe di serie su tutte le fotocamere da anni, un tastino sul cupolino con 3 posizioni permetterebbe di scegliere tra spento, attivo a macchina accesa e attivo sempre.

l'ho già detto più volte.... il gps è indispensabile..... sia per il professionista.... che per chi fa foto di viaggi.... rolleyes.gif
si certo c'è il GP1..... ma con cavetti vari..... non mi va....... ho rotto il cavetto..... e lo sto ancora aspettando..... ordinato a settembre in un posto..... a ottobre non era arrivato..... poi pensavo me l'avessero rubato... ma l'ho ritrovato in un'altra borsa..... ho riordinato ed aspetto il cavetto da 2 mesi (quello per la D750)..
in quanto al wi-fi il professionista sportivo lo usa.... che permetta di inviare le foto subito.... magari visionandole su uno schermo più grande..... ed anche qui senza cavetti di sorta..... siamo in epoca wireless.... laugh.gif
messicano.gif Carlo
Banci90
Ecco.. Se c'è una cosa che proprio non digerisco sono i Cavi.
Se devo acquistare un Microfono, un Ricevitore, uno Scatto Remoto, qualsiasi tipo di accessorio, non voglio vedere cavi; Eddai, non chiedo la Luna..
Ma anche il Caricabatterie, fatelo direttamente attaccato alla presa da muro..
riccardobucchino.com
QUOTE(banci93 @ Feb 8 2015, 10:12 AM) *
Ecco.. Se c'è una cosa che proprio non digerisco sono i Cavi.
Se devo acquistare un Microfono, un Ricevitore, uno Scatto Remoto, qualsiasi tipo di accessorio, non voglio vedere cavi; Eddai, non chiedo la Luna..
Ma anche il Caricabatterie, fatelo direttamente attaccato alla presa da muro..


I cavi sono affidabili, il carica batterie da muro é scomodo e poco versatile, se vai all'estero tu devi portare l'adattatore, se invece il cavo é staccabile e bipolare hai 3 soluzioni possibili, portate l'adattatore, portati un cavo con la spina giusta oppure dimenticare a casa il cavo giusto o l'adattatore e usare un cavo di una radio o di un rasoio che trovi nel posto in cui vai e risolvere bellamente il problema oppure comprare un cavo in loco e li trovi in qualsiasi negozio mentre non é detto che all'estero tu possa trovare un adattatore giusto. Il cavo staccabile ha solo vantaggi.
Banci90
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 8 2015, 10:34 AM) *
I cavi sono affidabili, il carica batterie da muro é scomodo e poco versatile, se vai all'estero tu devi portare l'adattatore, se invece il cavo é staccabile e bipolare hai 3 soluzioni possibili, portate l'adattatore, portati un cavo con la spina giusta oppure dimenticare a casa il cavo giusto o l'adattatore e usare un cavo di una radio o di un rasoio che trovi nel posto in cui vai e risolvere bellamente il problema oppure comprare un cavo in loco e li trovi in qualsiasi negozio mentre non é detto che all'estero tu possa trovare un adattatore giusto. Il cavo staccabile ha solo vantaggi.

Se vai all'estero l'adattatore lo devi portare per forza.. A questo punto meglio l'adattatore universale che cavi extra per ogni evenienza..
Poi così è come la vedo io, mica bisogna essere tutti d'accordo.
balga
QUOTE(carlo50t @ Feb 8 2015, 11:08 AM) *
l'ho già detto più volte.... il gps è indispensabile..... sia per il professionista.... che per chi fa foto di viaggi.... rolleyes.gif
si certo c'è il GP1..... ma con cavetti vari..... non mi va....... ho rotto il cavetto..... e lo sto ancora aspettando..... ordinato a settembre in un posto..... a ottobre non era arrivato..... poi pensavo me l'avessero rubato... ma l'ho ritrovato in un'altra borsa..... ho riordinato ed aspetto il cavetto da 2 mesi (quello per la D750)..
in quanto al wi-fi il professionista sportivo lo usa.... che permetta di inviare le foto subito.... magari visionandole su uno schermo più grande..... ed anche qui senza cavetti di sorta..... siamo in epoca wireless.... laugh.gif
messicano.gif Carlo


E ma se ti danno il wifi incluso poi non possono chiederti altri Euro per il modulo aggiuntivo!
Comunque io questa politica di un modello nuovo ogni anno senza nessun miglioramento sostanziale non la condivido proprio.
Che senso ha incrementare di due mpx l'anno?
Sarebbe bello vedere qualche modello nuovo sul serio, tipo una versione con EVF, stabilizzazione sul sensore, aiuti alla maf manuale..
riccardobucchino.com
QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 01:01 AM) *
E ma se ti danno il wifi incluso poi non possono chiederti altri Euro per il modulo aggiuntivo!
Comunque io questa politica di un modello nuovo ogni anno senza nessun miglioramento sostanziale non la condivido proprio.
Che senso ha incrementare di due mpx l'anno?
Sarebbe bello vedere qualche modello nuovo sul serio, tipo una versione con EVF, stabilizzazione sul sensore, aiuti alla maf manuale..


Una reflex con evf non é una reflex. Ma perché siete tutti maniaci del Manual focus? Ma qui si parla di D5 l'erede della D4s, roba da 11 fps, decine e decine di punti AF non di mirrorless da passeggio che costano 3000€ e che poi vengono usate col ciofrkon russo da mercatino. La futura D5 sarà un altra top di gamma professionale. Cmq l'aggiornamento non é ogni anno, la D4 é uscita nel 2012, la s é un aggiornamento con "piccoli" miglioramenti come tutte le versioni s, la base é la stessa, la D5 probabilmente uscirà nel 2016 e a casa mia dal 2012 al 2016 ci sono 4 anni non 1 inoltre io ricordo ancora a tutti che nessuno obbliga nessuno a cambiare fotocamera.
giuliocirillo
La D5 è una reflex che esce (uscirà) per chi ha distrutto a suon di scatti la propria D4/D4s e deve comprare la reflex nuova.....come la D4/D4s usci per chi aveva consumato il magnesio e l'otturatore della propria D3/D3s....e così via..........
A buon intenditor poche parole........ messicano.gif

ciao
balga
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 9 2015, 02:50 AM) *
Una reflex con evf non é una reflex. Ma perché siete tutti maniaci del Manual focus? Ma qui si parla di D5 l'erede della D4s, roba da 11 fps, decine e decine di punti AF non di mirrorless da passeggio che costano 3000€ e che poi vengono usate col ciofrkon russo da mercatino. La futura D5 sarà un altra top di gamma professionale. Cmq l'aggiornamento non é ogni anno, la D4 é uscita nel 2012, la s é un aggiornamento con "piccoli" miglioramenti come tutte le versioni s, la base é la stessa, la D5 probabilmente uscirà nel 2016 e a casa mia dal 2012 al 2016 ci sono 4 anni non 1 inoltre io ricordo ancora a tutti che nessuno obbliga nessuno a cambiare fotocamera.


allora chiamala mirrorless e non reflex, ma falla
perchè l'evf non serve solo a semplificare la messa a fuoco manuale (che serve a correggere piccoli errori di messa a fuoco automatica), ma anche a modificare e a valutare in tempo reale l'esposizione ad esempio. Infatti con la funzione zebra vedi immediatamente dove perdi dettaglio e dove lo mantieni, per cui non devi piu stare a perdere tempo ad interpretare gli automatismi ma 'giocando' con le tre rotelle (iso-T-fstop) becchi sempre l'esposizione giusta nel punto della foto che ti interessa. Ci vuole un attimo ad imparare a usarla e da allora è un mai piu senza.

Io sono sicuro che se facessero una D5evf e una D5 normale accadrebbe quello che è successo con d800 e d800e, ovvero che i professionisti per un attimo la snobbano e poi ci si lanciano a capofitto.

Peggio ancora, quattro megapixel in piu e qualche punto autofocus in piu ogni 4 anni, per il resto siamo ancora nella preistoria. Ribadisco, manco il wifi.

Poi sugli 11fps, già oggi ci sono mirrorless che fanno piu di 11fps, certo con piu limitazioni, ma quelle limitazioni sarebbero facilmente aggirabili con un buffer piu grosso e un corpo migliore. Sull'altro forum nikonland c'è una prova del 70-300cx su una v3 al GP di Monza, il sensore è quello che è ma se la facessero full frame o almeno aps-c immediatamente i seimila euro per una d4 farebbero molta piu fatica a chiederli, ma cio dimostra che in nikon sanno perfettamente dov'è il futuro delle fotocamere e come si fanno le cose... Anche le altre case stanno producendo mirrorless con AF performanti, olympus, panasonic, samsung, sony.. certo manca ancora qualcosa ma ci arrivano, non ti preoccupare e comunque gia adesso a meno di utilizzi molto ma molto specifici, dove servono raffiche molto lunghe e lenti molto lunghe, il gap è piu che colmato.

Il futuro è li, che a nikon piaccia o no.
riccardobucchino.com
QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM) *
allora chiamala mirrorless e non reflex, ma falla
perchè l'evf non serve solo a semplificare la messa a fuoco manuale (che serve a correggere piccoli errori di messa a fuoco automatica), ma anche a modificare e a valutare in tempo reale l'esposizione ad esempio. Infatti con la funzione zebra vedi immediatamente dove perdi dettaglio e dove lo mantieni, per cui non devi piu stare a perdere tempo ad interpretare gli automatismi ma 'giocando' con le tre rotelle (iso-T-fstop) becchi sempre l'esposizione giusta nel punto della foto che ti interessa. Ci vuole un attimo ad imparare a usarla e da allora è un mai piu senza.


Si molto bello, le ho provate le Sony A7 (tutte e tre), la zembra è una bella idea, ma visivamente è tremenda distrae tantissimo dalla composizione, sicuramente è comodo ma onestamente io mi trovo molto bene con le reflex e non vedo questi problemi, non mi manca la zebra come del resto non ho problemi di fuoco, sarà forse perché le mie macchine sono state fatte tarare? Nessuno ha mai pensato che se la macchina sbaglia è perché è starata? E' roba ottica e meccanica può succedere che si stari col tempo ma si fa tarare e il problema è risolto. La messa a fuoco manuale? Troppo lenta per quasi tutti i lavori, si usa in macro, in alcuni tipi di still life, insomma perché dovrei fare a mano una cosa che la macchina fa più in fretta e con la stessa precisione? Booh, non capisco perché aborrire tecnologie come l'af e lodare tecnologie come l'EVF, io ho come l'impressione che intorno a me il mondo sia impazzito e tutti vogliano per qualche assurdo motivo focheggiare a mano... bah....

QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM) *
Io sono sicuro che se facessero una D5evf e una D5 normale accadrebbe quello che è successo con d800 e d800e, ovvero che i professionisti per un attimo la snobbano e poi ci si lanciano a capofitto.


Io mi immagino a lavorare 12-16 ore consecutive (e si fanno, fidati che si fanno) con un evf... già con il mirino ottico è impegnativo, con l'evf è come cavarsi un occhio. Qualcuno ha mai pensato che gli occhi devono adattarsi alla quantità di luce e questo li stressa parecchio? Se hai un evf in sole pieno il mirino è molto più buio che il mondo reale, se è buio è molto più luminoso del mondo, con il mirino ottico è sempre minimamente più buio della realtà (a meno di aver montato lenti buie) e la differenza è quindi poca a tutto vantaggio degli occhi. Inoltre appena va giù la luce gli evf laggano, non è una bella sensazione.
Facessero una reflex con mirino ibrido che volendo può alzare lo spcchio e attivare l'evf sarebbe sensata, si potrebbe usare l'evf nelle condizioni in cui può aver senso usarlo e il mirino reflex in tutte le altre, allora si avrebbero i vantaggi di ambo i sistemi. Io credo che il futuro sia AGGIUNGERE parti e funzioni e non rimuoverle, bisogna aumentare le potenzialità dello strumento non ridurle!

QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM) *
Peggio ancora, quattro megapixel in piu e qualche punto autofocus in piu ogni 4 anni, per il resto siamo ancora nella preistoria. Ribadisco, manco il wifi.


Non sono i 4, 6, 10, quanti vuoi megapixel in più, sono le prestazoni generali dell'intera fotocamera, magari uno guarda la scheda tecnica di una macchina e vede i megapixel o la raffica, io ho visto la scheda tecnica della D810 e ho letto della modalità esposimetrica ponderata sulle alte luci e ho pensato "finalmente ci han pensato" perché una cosa di cui puoi farne a meno, ma se c'è ti semplifica alcuni tipi di riprese, come anche il bilanciamento del bianco, gli amotori evoluti se ne fregano di come funziona l'auto WB, chi lavora con la fotografia e non scatta solo in studio apprezza queste cose perché fanno risparmiare tempo. Magari il nuovo sensore avrà 1 ev in più di gamma dinamica, tu dirai che è poco, è inutile etc, ma quando vai a lavorare in raw se hai più gamma è più semplice arrivare a un risultato migliore, più semplice è anche più veloce e siccome ti pagano quasi sempre a cottimo più veloce vuol dire più soldi per ogni ora di lavoro!

Io direi che manca il GPS non il wi-fi, non seve a nulla il wi-fi, è lentissimo non puoi trasferirci centinaia di raw.

Cmq non credo che ci sia un altro settore in cui le migliorie ai prodotti vengono viste così male quanto nella fotografia! Sulle bici ogni anno fanno delle modifiche irrisorie e sono tutti li a sbavare sull'ultimo modello, sulle fotocamere ogni 2 anni miglioranto e non di poco qualcosa e sono tutti li a lamentarsi che è cambiato troppo o che è cambiato troppo poco.


QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM) *
Poi sugli 11fps, già oggi ci sono mirrorless che fanno piu di 11fps, certo con piu limitazioni, ma quelle limitazioni sarebbero facilmente aggirabili con un buffer piu grosso e un corpo migliore. Sull'altro forum nikonland c'è una prova del 70-300cx su una v3 al GP di Monza, il sensore è quello che è ma se la facessero full frame o almeno aps-c immediatamente i seimila euro per una d4 farebbero molta piu fatica a chiederli, ma cio dimostra che in nikon sanno perfettamente dov'è il futuro delle fotocamere e come si fanno le cose... Anche le altre case stanno producendo mirrorless con AF performanti, olympus, panasonic, samsung, sony.. certo manca ancora qualcosa ma ci arrivano, non ti preoccupare e comunque gia adesso a meno di utilizzi molto ma molto specifici, dove servono raffiche molto lunghe e lenti molto lunghe, il gap è piu che colmato.

Il futuro è li, che a nikon piaccia o no.


Le Nikon 1 fanno 60 fps in raw, SESSANTA, bello, a cosa serve? Dai oggettivamente, a cosa serve? Quando hai 10 fps ne hai da vendere, bastano e avanzano. Se non ti bastano 10 fps... cambia mestiere che è meglio! L'unica utilità che ho trovato ai 60 fps delle 1 è la riduzione rumore, ho fatto una raffica a 60 fps a 3200 iso in una chiesa a mano libera, ho preso 4 frame (4 frame li fa in 1/15s) e li ho sovrapposti in photoshop con il classico metodo 100%, 50%, 33%, 25%, il risultato è un immagine dalla pulizia impressionante ma è un esercizio di stile perchè basta usare un treppiedi e tempi lenti per avere un file ancora migliore senza dover alzare gli iso e poi smanettare per togliere il rumore. Ad altro non servono i 60 fps, tra una foto e l'altra le differenze sono davvero inconsistenti, hai solo una marea di file da eliminare.

Nikon lo sa cosa deve fare, ma sta aspettando, su nikon rumors si parla da qualche mese di una mirrorless FF nikon per sfidare le sony A7 e se uscirà stai certo che sarà un successo specie se sarà venduta con adattatore per lenti nikon F
F.Giuffra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 9 2015, 05:18 PM) *
L'unica utilità che ho trovato ai 60 fps delle 1 è la riduzione rumore, ho fatto una raffica a 60 fps a 3200 iso in una chiesa a mano libera, ho preso 4 frame (4 frame li fa in 1/15s) e li ho sovrapposti in photoshop con il classico metodo 100%, 50%, 33%, 25%, il risultato è un immagine dalla pulizia impressionante ma è un esercizio di stile perchè basta usare un treppiedi e tempi lenti per avere un file ancora migliore senza dover alzare gli iso e poi smanettare per togliere il rumore.

Interessante, un sistema per avere un cavalletto virtuale quando lo si può usare sfruttando la raffica? Mi puoi spiegare meglio come funziona?

Grazie, Fabrizio
riccardobucchino.com
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 10 2015, 12:13 PM) *
Interessante, un sistema per avere un cavalletto virtuale quando lo si può usare sfruttando la raffica? Mi puoi spiegare meglio come funziona?

Grazie, Fabrizio


Se hai la mano fermissima fino a 4 scatti sovrapponibili riesci a farli, puoi azzardare a soprapporne 5 allineandoli con photoshop (fai fare in auto), con 3 vai sul sicuro, 3 scatti a 60 fps vengono fatti in 3/60s ossia 1/20s e se si riesce a fare foto a 1/20 a mano libera vuol dire che se ne fai 3 nello stesso tempo vengono ugualmente fermi (o ugualmente mossi), ha senso usare questa tecnica per la riduzione rumore? facciamo 2 conti con f/2.8 e 800 iso:

Alternativa 1: 1 scatto singolo a 1/20s f/2.8 iso 800
Alternativa 2: 3 scatti a raffica eseguiti in un tempo complessivo di 1/20 con otturatore che lavora a 1/60s (il più lento tempo consentito dalla raffica 60fps), l'iso lo dovrai portare a 2500 per avere la stessa esposizione

Ora la domanda è diventata: a 2500 iso con 3 scatti è più pulito di quello a 800 singolo scatto? Bella domanda, non lo so ed è per questo che dicevo che il mio era un esercizio di stile, cmq adesso provo, sono curioso di saperlo.

Una cosa è certa, se hai il treppiedi, e dico un treppiedi serio stabilissimo e fai 3-5 scatti (in mirror up se con la reflex) e li sovrapponi indipendentemente dall'iso usato otterrai un file più pulito rispetto uno scatto singolo alla stessa sensibilità sia come disturbo di luminanza che come disturbo di crominanza anche se per esperienza ti dico che evitare il disturbo di crominanza con questa tecnica è più difficile che rimuovere quello di luminanza ma rimuovendo un po' di disturbo di crominanza sui singoli file e poi mettendoli insieme si ottengono risultati di tutto rispetto, c'è anche un software che fa proprio questo lavoro in automatico, ed è un software molto interessante che fa anche altre cose ma non ricordo come si chiama è un po' che lo cerco, l'avevo usato qualche anno fà, ed è pure gratis!!
togusa
Ma.... state/stiamo veramente discutendo ANCORA dell'utilità o meno di un nuovo modello di fotocamera professionale?

Ancora?!?
maurizio angelin
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 8 2015, 08:17 AM) *
Da 16 a 20 sono 4 Mp in più, il 25% in più, ...


E ti sembra poco ?
I 4 Mp in più della D4 rispetto alla D3s sono stati il motivo per cui ho fatto l'upgrade.
Come ho detto, se poi si arrivasse a 24, PER ME sarebbe il massimo.
F.Giuffra
Non ho ancora capito cosa migliora unendo con fotoscioppo più esposizioni.

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 10 2015, 10:29 PM) *
E ti sembra poco ?
I 4 Mp in più della D4 rispetto alla D3s sono stati il motivo per cui ho fatto l'upgrade.
Come ho detto, se poi si arrivasse a 24, PER ME sarebbe il massimo.

Forse non mi sono ancora spiegato.

Se ho un tavolo di un metro per lato ha una superficie da coprire di un metro quadrato. Se voglio avere un tavolo sempre quadrato ma con il lato alto il doppio non posso unire due tavoli, altrimenti avrei un tavolo rettangolare, ma me ne servono 4, perché le superfici vanno al quadrato.

Se ho una foto con una certa inquadratura e dentro c'è un albero alto 100 pix, per averlo alto (e largo) il doppio non posso solamente raddoppiare la superficie ma devo quadruplicarla! Se ho un sensore con un 25% di superficie in più non avrò un ingrandimento del 25% ma circa di un irrilevante 10%.
vettori
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 11 2015, 08:29 AM) *
Non ho ancora capito cosa migliora unendo con fotoscioppo più esposizioni.


Essendo il rumore più o meno 'casuale', sovrapponendo più scatti il rumore viene 'mediato'. Stesso motivo per cui riducendo un 36Mpx a 16Mpx l'immagine diventa meno rumorosa. C'e' da dire però che queste "medie" fanno anche dei danni, per esempio credo sulla qualità del colore. Qui Elio sarebbe utile wink.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Feb 11 2015, 08:29 AM) *
Forse non mi sono ancora spiegato.

Se ho un tavolo di un metro per lato ha una superficie da coprire di un metro quadrato. Se voglio avere un tavolo sempre quadrato ma con il lato alto il doppio non posso unire due tavoli, altrimenti avrei un tavolo rettangolare, ma me ne servono 4, perché le superfici vanno al quadrato.

Se ho una foto con una certa inquadratura e dentro c'è un albero alto 100 pix, per averlo alto (e largo) il doppio non posso solamente raddoppiare la superficie ma devo quadruplicarla! Se ho un sensore con un 25% di superficie in più non avrò un ingrandimento del 25% ma circa di un irrilevante 10%.


Un po' di pixel in più fanno sempre comodo per i crop... troppi rompono. A me capita con la D4 di fare scatti orizzontali e poi cropparli verticali e altre cose simili. In questo caso qualche pixel in più rispetto ai 16mpx fa comodo...
rolubich
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 10 2015, 02:23 PM) *
Se hai la mano fermissima fino a 4 scatti sovrapponibili riesci a farli, puoi azzardare a soprapporne 5 allineandoli con photoshop (fai fare in auto), con 3 vai sul sicuro, 3 scatti a 60 fps vengono fatti in 3/60s ossia 1/20s e se si riesce a fare foto a 1/20 a mano libera vuol dire che se ne fai 3 nello stesso tempo vengono ugualmente fermi (o ugualmente mossi), ha senso usare questa tecnica per la riduzione rumore? facciamo 2 conti con f/2.8 e 800 iso:

Alternativa 1: 1 scatto singolo a 1/20s f/2.8 iso 800
Alternativa 2: 3 scatti a raffica eseguiti in un tempo complessivo di 1/20 con otturatore che lavora a 1/60s (il più lento tempo consentito dalla raffica 60fps), l'iso lo dovrai portare a 2500 per avere la stessa esposizione

Ora la domanda è diventata: a 2500 iso con 3 scatti è più pulito di quello a 800 singolo scatto? Bella domanda, non lo so ed è per questo che dicevo che il mio era un esercizio di stile, cmq adesso provo, sono curioso di saperlo.

Una cosa è certa, se hai il treppiedi, e dico un treppiedi serio stabilissimo e fai 3-5 scatti (in mirror up se con la reflex) e li sovrapponi indipendentemente dall'iso usato otterrai un file più pulito rispetto uno scatto singolo alla stessa sensibilità sia come disturbo di luminanza che come disturbo di crominanza anche se per esperienza ti dico che evitare il disturbo di crominanza con questa tecnica è più difficile che rimuovere quello di luminanza ma rimuovendo un po' di disturbo di crominanza sui singoli file e poi mettendoli insieme si ottengono risultati di tutto rispetto, c'è anche un software che fa proprio questo lavoro in automatico, ed è un software molto interessante che fa anche altre cose ma non ricordo come si chiama è un po' che lo cerco, l'avevo usato qualche anno fà, ed è pure gratis!!



Non so rispondere nemmeno io, ma secondo me non è questo (cioè fare più foto ad alti ISO nello stesso tempo complessivo di uno scatto singolo ad ISO più bassi) il modo migliore di sfruttare la tecnica di sovrapposizione di più scatti.

Secondo me questa tecnica può risultare utile se si fotografa un soggetto fermo in condizioni di scarsa luce e non si ha il cavalletto: fai più scatti (non occorre farli scatti in rapidissima successione, i piccoli spostamenti dell'inquadratura vengono assorbiti tranquillamente dall'allineamento che fa il software in automatico) agli ISO che ti servono per avere un tempo di sicurezza e la loro sovrapposizione migliora nettamente il rumore (perchè in sostanza lo media).

In alcuni casi può risultare utile anche se hai il cavalletto ma non puoi comunque usare tempi lunghi.




giuliocirillo
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 11 2015, 08:29 AM) *
Non ho ancora capito cosa migliora unendo con fotoscioppo più esposizioni.
Forse non mi sono ancora spiegato.

Se ho un tavolo di un metro per lato ha una superficie da coprire di un metro quadrato. Se voglio avere un tavolo sempre quadrato ma con il lato alto il doppio non posso unire due tavoli, altrimenti avrei un tavolo rettangolare, ma me ne servono 4, perché le superfici vanno al quadrato.

Se ho una foto con una certa inquadratura e dentro c'è un albero alto 100 pix, per averlo alto (e largo) il doppio non posso solamente raddoppiare la superficie ma devo quadruplicarla! Se ho un sensore con un 25% di superficie in più non avrò un ingrandimento del 25% ma circa di un irrilevante 10%.


Scusami ma 4mpx sono 4.000.000 di informazioni in più.......che non sono tante ma neanche poche..........che poi in stampa mantenendo i canonici 300ppi aumento di pochi cm (circa 4 sul lato lungo) .......allora ci vuole la nuova canon!!!!!

ciao
maurizio angelin
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 11 2015, 08:29 AM) *
Forse non mi sono ancora spiegato.

Se ho un tavolo di un metro per lato ha una superficie da coprire di un metro quadrato. Se voglio avere un tavolo sempre quadrato ma con il lato alto il doppio non posso unire due tavoli, altrimenti avrei un tavolo rettangolare, ma me ne servono 4, perché le superfici vanno al quadrato.

Se ho una foto con una certa inquadratura e dentro c'è un albero alto 100 pix, per averlo alto (e largo) il doppio non posso solamente raddoppiare la superficie ma devo quadruplicarla! Se ho un sensore con un 25% di superficie in più non avrò un ingrandimento del 25% ma circa di un irrilevante 10%.


Il ragionamento era chiaro dall'inizio. Ma chi mai ha parlato di "doppio" ?
Quello su cui non sono d'accordo é che l'aumento sia irrilevante.
E' stato pressoché il medesimo passando da D3s a D4 ma la differenza IO la vedo. Eccome !
F.Giuffra
Spendere una fortuna per cambiare una ammiraglia con una nuova che permette di avere i soggetti più grandi di ben il 10% sia in larghezza che in altezza è una grande soddisfazione. Come avere un TC 0,1 x virtuale. Se la Nikon lo producesse lo venderebbero come panetti!
riccardobucchino.com
QUOTE(vettori @ Feb 11 2015, 10:25 AM) *
Essendo il rumore più o meno 'casuale', sovrapponendo più scatti il rumore viene 'mediato'. Stesso motivo per cui riducendo un 36Mpx a 16Mpx l'immagine diventa meno rumorosa. C'e' da dire però che queste "medie" fanno anche dei danni, per esempio credo sulla qualità del colore. Qui Elio sarebbe utile wink.gif


Non ho tempo altrimenti vi farei qualche pratico esempio.
maurizio angelin
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 11 2015, 09:59 PM) *
Spendere una fortuna per cambiare una ammiraglia con una nuova che permette di avere i soggetti più grandi di ben il 10% sia in larghezza che in altezza è una grande soddisfazione. Come avere un TC 0,1 x virtuale. Se la Nikon lo producesse lo venderebbero come panetti!


Ripeto: é successo praticamente lo stesso quando molti (te compreso se non ricordo male) sono passati da D3/D3s a D4/D4s (da 12 a 16 Megapixel).
E che dire poi di coloro i quali sono passati da D200 a D300 (da 10 a 12 Megapixel) ?
Tutti scemi ?
togusa
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 12 2015, 12:18 PM) *
Ripeto: é successo praticamente lo stesso quando molti (te compreso se non ricordo male) sono passati da D3/D3s a D4/D4s (da 12 a 16 Megapixel).
E che dire poi di coloro i quali sono passati da D200 a D300 (da 10 a 12 Megapixel) ?
Tutti scemi ?



Matematicamente parlando, calcolatrice alla mano, passare da 12 a 16 è il 33% in più, ma da 16 a 20 è "solo" il 25% in più, anche se si tratta sempre di un aumento di 4 in in entrambi i casi.
Quindi la differenza tra la D5 e la D4 sarà meno marcata che tra la D4 e la D3 in termini di risoluzione.

Comunque sia, considerato che meglio in più che in meno e che tutto fa brodo... a me che la D5 abbia SOLO 20mpx o ADDIRITTURA 20mpx, non potrebbe fregare di meno.
Sarà in ogni caso una macchina eccezionale che tutti vorremmo avere o usare... e chi sostiene il contrario, mi spiace ma non posso fare a meno di paragonarlo alla volpe e l'uva.
maurizio angelin
QUOTE(togusa @ Feb 12 2015, 12:32 PM) *
Matematicamente parlando, calcolatrice alla mano, passare da 12 a 16 è il 33% in più, ma da 16 a 20 è "solo" il 25% in più, anche se si tratta sempre di un aumento di 4 in in entrambi i casi.


Hai "dimenticato" D200 e D300.
2 megapixel su 10 (anzi, erano qualcosa più di dieci) messicano.gif e quindi "calcolatrice alla mano" ci troviamo MENO del 20% !

Ma poi é ovvio che il nuovo corpo avrà anche altre caratteristiche superiori.
Quello che mi meraviglia é che sono i primi ad acquistarle che fanno questi discorsi "PRIMA". tongue.gif

Poi, come ho detto, spero sempre che si arrivi a 24 megapixel. Per me ideale (D3x docet).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.