QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM)

allora chiamala mirrorless e non reflex, ma falla
perchè l'evf non serve solo a semplificare la messa a fuoco manuale (che serve a correggere piccoli errori di messa a fuoco automatica), ma anche a modificare e a valutare in tempo reale l'esposizione ad esempio. Infatti con la funzione zebra vedi immediatamente dove perdi dettaglio e dove lo mantieni, per cui non devi piu stare a perdere tempo ad interpretare gli automatismi ma 'giocando' con le tre rotelle (iso-T-fstop) becchi sempre l'esposizione giusta nel punto della foto che ti interessa. Ci vuole un attimo ad imparare a usarla e da allora è un mai piu senza.
Si molto bello, le ho provate le Sony A7 (tutte e tre), la zembra è una bella idea, ma visivamente è tremenda distrae tantissimo dalla composizione, sicuramente è comodo ma onestamente io mi trovo molto bene con le reflex e non vedo questi problemi, non mi manca la zebra come del resto non ho problemi di fuoco, sarà forse perché le mie macchine sono state fatte tarare? Nessuno ha mai pensato che se la macchina sbaglia è perché è starata? E' roba ottica e meccanica può succedere che si stari col tempo ma si fa tarare e il problema è risolto. La messa a fuoco manuale? Troppo lenta per quasi tutti i lavori, si usa in macro, in alcuni tipi di still life, insomma perché dovrei fare a mano una cosa che la macchina fa più in fretta e con la stessa precisione? Booh, non capisco perché aborrire tecnologie come l'af e lodare tecnologie come l'EVF, io ho come l'impressione che intorno a me il mondo sia impazzito e tutti vogliano per qualche assurdo motivo focheggiare a mano... bah....
QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM)

Io sono sicuro che se facessero una D5evf e una D5 normale accadrebbe quello che è successo con d800 e d800e, ovvero che i professionisti per un attimo la snobbano e poi ci si lanciano a capofitto.
Io mi immagino a lavorare 12-16 ore consecutive (e si fanno, fidati che si fanno) con un evf... già con il mirino ottico è impegnativo, con l'evf è come cavarsi un occhio. Qualcuno ha mai pensato che gli occhi devono adattarsi alla quantità di luce e questo li stressa parecchio? Se hai un evf in sole pieno il mirino è molto più buio che il mondo reale, se è buio è molto più luminoso del mondo, con il mirino ottico è sempre minimamente più buio della realtà (a meno di aver montato lenti buie) e la differenza è quindi poca a tutto vantaggio degli occhi. Inoltre appena va giù la luce gli evf laggano, non è una bella sensazione.
Facessero una reflex con mirino ibrido che volendo può alzare lo spcchio e attivare l'evf sarebbe sensata, si potrebbe usare l'evf nelle condizioni in cui può aver senso usarlo e il mirino reflex in tutte le altre, allora si avrebbero i vantaggi di ambo i sistemi. Io credo che il futuro sia AGGIUNGERE parti e funzioni e non rimuoverle, bisogna aumentare le potenzialità dello strumento non ridurle!
QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM)

Peggio ancora, quattro megapixel in piu e qualche punto autofocus in piu ogni 4 anni, per il resto siamo ancora nella preistoria. Ribadisco, manco il wifi.
Non sono i 4, 6, 10, quanti vuoi megapixel in più, sono le prestazoni generali dell'intera fotocamera, magari uno guarda la scheda tecnica di una macchina e vede i megapixel o la raffica, io ho visto la scheda tecnica della D810 e ho letto della modalità esposimetrica ponderata sulle alte luci e ho pensato "finalmente ci han pensato" perché una cosa di cui puoi farne a meno, ma se c'è ti semplifica alcuni tipi di riprese, come anche il bilanciamento del bianco, gli amotori evoluti se ne fregano di come funziona l'auto WB, chi lavora con la fotografia e non scatta solo in studio apprezza queste cose perché fanno risparmiare tempo. Magari il nuovo sensore avrà 1 ev in più di gamma dinamica, tu dirai che è poco, è inutile etc, ma quando vai a lavorare in raw se hai più gamma è più semplice arrivare a un risultato migliore, più semplice è anche più veloce e siccome ti pagano quasi sempre a cottimo più veloce vuol dire più soldi per ogni ora di lavoro!
Io direi che manca il GPS non il wi-fi, non seve a nulla il wi-fi, è lentissimo non puoi trasferirci centinaia di raw.
Cmq non credo che ci sia un altro settore in cui le migliorie ai prodotti vengono viste così male quanto nella fotografia! Sulle bici ogni anno fanno delle modifiche irrisorie e sono tutti li a sbavare sull'ultimo modello, sulle fotocamere ogni 2 anni miglioranto e non di poco qualcosa e sono tutti li a lamentarsi che è cambiato troppo o che è cambiato troppo poco.
QUOTE(balga @ Feb 9 2015, 04:05 AM)

Poi sugli 11fps, già oggi ci sono mirrorless che fanno piu di 11fps, certo con piu limitazioni, ma quelle limitazioni sarebbero facilmente aggirabili con un buffer piu grosso e un corpo migliore. Sull'altro forum nikonland c'è una prova del 70-300cx su una v3 al GP di Monza, il sensore è quello che è ma se la facessero full frame o almeno aps-c immediatamente i seimila euro per una d4 farebbero molta piu fatica a chiederli, ma cio dimostra che in nikon sanno perfettamente dov'è il futuro delle fotocamere e come si fanno le cose... Anche le altre case stanno producendo mirrorless con AF performanti, olympus, panasonic, samsung, sony.. certo manca ancora qualcosa ma ci arrivano, non ti preoccupare e comunque gia adesso a meno di utilizzi molto ma molto specifici, dove servono raffiche molto lunghe e lenti molto lunghe, il gap è piu che colmato.
Il futuro è li, che a nikon piaccia o no.
Le Nikon 1 fanno 60 fps in raw, SESSANTA, bello, a cosa serve? Dai oggettivamente, a cosa serve? Quando hai 10 fps ne hai da vendere, bastano e avanzano. Se non ti bastano 10 fps... cambia mestiere che è meglio! L'unica utilità che ho trovato ai 60 fps delle 1 è la riduzione rumore, ho fatto una raffica a 60 fps a 3200 iso in una chiesa a mano libera, ho preso 4 frame (4 frame li fa in 1/15s) e li ho sovrapposti in photoshop con il classico metodo 100%, 50%, 33%, 25%, il risultato è un immagine dalla pulizia impressionante ma è un esercizio di stile perchè basta usare un treppiedi e tempi lenti per avere un file ancora migliore senza dover alzare gli iso e poi smanettare per togliere il rumore. Ad altro non servono i 60 fps, tra una foto e l'altra le differenze sono davvero inconsistenti, hai solo una marea di file da eliminare.
Nikon lo sa cosa deve fare, ma sta aspettando, su nikon rumors si parla da qualche mese di una mirrorless FF nikon per sfidare le sony A7 e se uscirà stai certo che sarà un successo specie se sarà venduta con adattatore per lenti nikon F