Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
s.pollano@tiscali.it
E' possibile sapere quando l' F4 è impostata su DX, la macchina stia leggendo la giusta sensibilità della pellicola caricata? Ho guardato sul libretto delle istruzioni, ma non ho trovato nulla.
Montando il flash la sensibilità si legge sul display.
Grazie
MSVphoto
Perbacco, l'ho usata per anni ma sai che non lo so!
In realta ho quasi sempre settato io la sensibilità però, eh però sarebbe meglio scoprirlo.

huh.gif
mariocot
Non mi pare ci sia un modo per saperlo (a parte quando si monta un SB, in quel caso la sensibilità compare appunto sul display, forse col dorso MF23 ma non so se comparirebbe tra i dati) e di solito anch'io la imposto manualmente, comunque se si dovesse caricare una pellicola priva di codice dx o se la lettura non riuscisse per qualche motivo, quando è impostata su dx, c'è un sistema di sicurezza per cui lampeggia il led rosso e la macchina non scatta.
Giallo
Secondo me c'è un sistema semplicissimo: inquadri un soggetto in condizioni di luce costante con la sensibilità settata su Dx, e ne ricavi il tempo ed il diaframma.

Poi imposti la sensibilità corrispondente alla pellicola che hai in macchina, inquadri lo stesso soggetto nelle stesse condizioni di luce, e verifichi che tempo e diaframma siano i medesimi.

Fine.

smile.gif
sfinge
QUOTE(volo63@yahoo.it @ Jun 13 2006, 03:05 PM)
Perbacco, l'ho usata per anni ma sai che non lo so!
In realta ho quasi sempre settato io la sensibilità però, eh però sarebbe meglio scoprirlo.

huh.gif
*




.... idem tongue.gif
... fidarsi è bene ... non fidarsi però ....
.... io la imposto con la sua bella rotellina .

Luca
giac23
Per non correre rischi, è meglio impostare manualmente
la sensibilità con la rotella degli ISO. cool.gif
Anche la F4 può sbagliare! biggrin.gif
MSVphoto
QUOTE(giac23 @ Jun 13 2006, 11:51 PM)
Per non correre rischi, è meglio impostare manualmente
la sensibilità con la rotella degli ISO. cool.gif
Anche la F4 può sbagliare! biggrin.gif
*



Si, anche la F4 può sbagliare ma... ho paura che di aver sbagliato molte più volte io nel non indicare la sensibilità giusta dopo aver cambiato pellicola!
E' questo forse il rischio più grosso nel non utilizzare il Dx.

wink.gif
Giallo
Scusate, ragazzi, forse sono vecchio e rimbambito.
L'avete letto il mio intervento di prima? Non vi sembra di girare in tondo su un problema che semplicemente non esiste?
smile.gif
sfinge
..... era tanto per fare due chiacchiere biggrin.gif

Luca
Giallo
QUOTE(sfinge @ Jun 14 2006, 09:32 AM)
..... era tanto per fare due chiacchiere  biggrin.gif

Luca
*



Ah.
Scusate se vi ho preso sul serio ed ho cercato di dare una risposta sensata.
Forse l'unica.
Bye
smile.gif
MSVphoto
QUOTE(Giallo @ Jun 14 2006, 11:05 AM)
Ah.
Scusate se vi ho preso sul serio ed ho cercato di dare una risposta sensata.
Forse l'unica.
Bye
smile.gif
*




blink.gif
ximus
QUOTE(Giallo @ Jun 14 2006, 11:05 AM)
Ah.
Scusate se vi ho preso sul serio ed ho cercato di dare una risposta sensata.
Forse l'unica.
Bye
smile.gif
*


huh.gif blink.gif blink.gif
kefren
Gli unici modi di controllare se il DX ha funzionato sull'F4 sono:
- Quello indicato da Giallo
- Leggerlo sul flash
- Leggerlo sul MF 23 (se si ha)

Non ce ne sono altri, e sono pure tutti un po' macchinosi. Ma d'altra parte, il DX serve proprio per NON doversi preoccupare della sensibilità ad ogni cambio di pellicola, no? texano.gif


Ciao, Andrea
sfinge
......... vabbè ... ciao ciao smile.gif
giac23
QUOTE(kefren @ Jun 14 2006, 02:52 PM)
Gli unici modi di controllare se il DX ha funzionato sull'F4 sono:
- Quello indicato da Giallo
- Leggerlo sul flash
- Leggerlo sul MF 23 (se si ha)

Non ce ne sono altri, e sono pure tutti un po' macchinosi. Ma d'altra parte, il DX serve proprio per NON doversi preoccupare della sensibilità ad ogni cambio di pellicola, no? texano.gif
Ciao, Andrea
*


E se per qualche ragione la lettura DX risultasse errata..... dry.gif
Meglio avere un po' di attenzione ed usare l'impostazione manuale
della sensibilità ISO. smile.gif
kefren
Fin'ora, a me è successo molto più spesso di sbagliare l'impostazione se la faccio a mano, delle volte che ha sbagliato il DX.
Ossia, mi è capitato più volte di dimenticarmi di cambiare l'impostazione, mentre il DX non ha mai sbagliato. Non dico che non sbaglierà mai, ma io lo faccio più spesso. dry.gif

Ciao, Andrea
ringhiobd
QUOTE(giac23 @ Jun 14 2006, 10:42 PM)
E se per qualche ragione la lettura DX risultasse errata..... dry.gif
Meglio avere un po' di attenzione ed usare l'impostazione manuale
della sensibilità ISO. smile.gif
*



E' vero, tutto può guastarsi per cui la lettura del codice DX potrebbe, in via teorica, essere errata; ma allora anche l'impostazione della rotellina della sensibilità potrebbe risultare errata, magari a causa di una ossidazione di qualche contatto o qualche altro accidente improvviso. Usa il dx e vai tranquillo. Ho 2 F4 da oltre 15 anni e non ho mai riscontrato simili inconvenienti e ho sempre e solamente utilizzato la lettura del codice DX in automatico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.