Fotografare le sagre è sempre una cosa molto soggettiva, ma per essere sicuri del risultato, bisognerebbe fare come si fa di solito per altri temi: prima progettare il lavoro poi realizzarlo.
Comunque la cosa migliore da fare, è di realizzare un racconto, fotografando gli eventi importanti della sagra, poi un po di personaggi, che non mancano mai e un po di lavoro dietro le quinte, poche foto ma concrete.
Riguardo l'attrezzatura avendo un 18-105, il 35 mm non lo terrei neanche in considerazione, con quello zoom hai un'ottima escursione: calcola che la resa è come se tu usassi su un full frame un 33-150 mm. più mm. meno quindi penso che queste focali possano bastare: il flash incorporato potrebbe bastare, copre una distanza di 10-12 m.
Per cui se si opta per un flash esterno bisogna puntare in alto, altrimenti soldi sprecati.
Questo è quanto mi suggerisce la mia esperienza: io facevo questo negli anni 70, quando lavoravo in uno studio fotografico, ma a quei tempi non c'erano le possibilità di oggi, gli zoom non erano fedeli come oggi: allora si usavano focali fisse per la maggior qualità.
In questi casi io usavo: 35-50-80-135 mm, un bel da fare.
In bocca al lupo.
Ciao Alve.