Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
RI-rieccomi smile.gif
dunque se compo in UK in sito superaffidabile...
una cosa che mi costa ad esempio circa 300 sterline...
è un accessorio per macchina fotografica...
a questa cifra quanto ci aggiungo di tasse?
e poi avendo partita iva...avuta la loro fattura, posso scaricare come se avessi acquistato in italia?

è dura fare i babbo natale di sti tempi... smile.gif
mikifano
se paghi la VAT non paghi l'IVA
se chiedi la fattura, questa è senza VAT ma devi dargli dei documenti perché loro, al loro fisco, devono render conto della fattura senza VAT
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 08:18 PM) *
se paghi la VAT non paghi l'IVA
se chiedi la fattura, questa è senza VAT ma devi dargli dei documenti perché loro, al loro fisco, devono render conto della fattura senza VAT


che casino...sto anche vedendo l'amazzonia...l'amazzonia italiana espone prezzo iva compresa...ma poi per richiedere fattura c'è un meccanismo incasinatissimo di reverse-charge...non ci capisco nulla...mi sa che c'è bisogno di un team di commercialisti :S
marcello76
QUOTE(vz77 @ Dec 11 2014, 11:25 PM) *
che casino...sto anche vedendo l'amazzonia...l'amazzonia italiana espone prezzo iva compresa...ma poi per richiedere fattura c'è un meccanismo incasinatissimo di reverse-charge...non ci capisco nulla...mi sa che c'è bisogno di un team di commercialisti :S

Alcuni siti ti permettono di acquistare senza iva(loro) ma devi poi pagarla in italia se possiedi la partita iva e la tua posizione e regolare devi fare una intracom(iva intracomunitaria) praticamente loro non ti fanno pagare la loro imposta ,quando ti arriva la fattura la porti dal consulente che ti segue la inserisce e alla scadenza trimestrale (SE PAGHI L'IVA TRIMESTRALMENTE ) se sei a credito la compensi
mikifano
conosci Robert W...... quel sito?
loro mi risposero che gli mando un certificato di attribuzione P.IVA in ambito fotografico, loro mi avrebbero emesso la fattura senza VAT: non recuperavo nessuna IVA ma nemmeno la pagavo! niente di meglio
se avessi fatto un acquisto senza fattura mi mandavano l'equivalente dello scontrino, pagavo la VAT (l'IVA inglese) e non avevo nessun altro pensiero!
l'Inghilterra fa parte della UE....

QUOTE(marcello76 @ Dec 11 2014, 09:35 PM) *
Alcuni siti ti permettono di acquistare senza iva(loro) ma devi poi pagarla in italia se possiedi la partita iva e la tua posizione e regolare devi fare una intracom(iva intracomunitaria) praticamente loro non ti fanno pagare la loro imposta ,quando ti arriva la fattura la porti dal consulente che ti segue la inserisce e alla scadenza trimestrale (SE PAGHI L'IVA TRIMESTRALMENTE ) se sei a credito la compensi


no!
è solo un artifizio contabile!
è come se acquisti da San marino

registri in contabilià:
costo 100
iva 22
debito verso fornitore 122

poi registri il pagamento 100 e infine compensi il debito verso fornitore di 22 con l'iva!

se l'italia fosse un paese intelligente gli acquisti in fattura sarebbero sempre SENZA IVA eccetto i casi in cui non è deducibile!!
invece prima la paghi, poi a scarichi, poi fai la liquidazione mensile/trimestrale, poi paghi la differenza o ti annoti il credito... la repubblica delle banane avrebbe un fisco più efficiente del nostro!
vz77
QUOTE(marcello76 @ Dec 11 2014, 09:35 PM) *
Alcuni siti ti permettono di acquistare senza iva(loro) ma devi poi pagarla in italia se possiedi la partita iva e la tua posizione e regolare devi fare una intracom(iva intracomunitaria) praticamente loro non ti fanno pagare la loro imposta ,quando ti arriva la fattura la porti dal consulente che ti segue la inserisce e alla scadenza trimestrale (SE PAGHI L'IVA TRIMESTRALMENTE ) se sei a credito la compensi


ok fin qui ho capito...
se guardo però il caso di amazzonia italia....vado al carrello acquisti per vedere gli ordini.... il dettaglio del prezzo del bene dice che il totale dell'ordine è comprensivo di IVA (in sostanza ad esempio pago 300 con la carta di credito e in quel 300 c'è già il 22% di iva che è l'imposta italiana per quel tipo di bene)...
fin qui tutto ok...
so però di per certo che loro non inviano automaticamente la fattura...
voi avete registrato la vostra p.iva e acquistate come p.iva o prima acquistate e poi mandate mail per richiesta fattura? non ci capisco na mazza :S
mikifano
mai acquistato tramite sito... ho sempre acquistato tramite scambio di mail...
e comunque non ho mai acquistato in amazzonia... non mi attira.. non so...
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 09:45 PM) *
mai acquistato tramite sito... ho sempre acquistato tramite scambio di mail...
e comunque non ho mai acquistato in amazzonia... non mi attira.. non so...


io ho comprato una volta dei libri che costavano scandalosamente di meno e mi sono arrivati subitissimo. il fatto è che quella volta me li regalarono i miei e quindi erano spese che non mi scaricavo.

ora che ho carta di credito e posso acquistare...il problema è che vorrei anche scaricare le spese e mi serve quindi fattura. sennò uno con p.iva, se compra in qualche sito 1000 euro di attrezzatura per la sua professione, ma che non risultano scaricabili perché privi di fattura, sono un sacco di soldi in più di quelli che sembrano.
mikifano
non discuto l'efficienza di Amazon o altri siti!
dico solo che non ho mai acquistato da amazon... non ho idea della differenza tra scontrino e fattura!
i mei amici su amazon hanno comprato di tutto..... idem su ebay....
a me piace vederla la roba, con gli occhi.... esempio c'è un sito di ricambi che quando gli ho mandato una mail per chiedergli se potevo ritirare... di persona... non mi ha mai risposto!
capito dove voglio arrivare?
marcello76
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 11:39 PM) *
conosci Robert W...... quel sito?
loro mi risposero che gli mando un certificato di attribuzione P.IVA in ambito fotografico, loro mi avrebbero emesso la fattura senza VAT: non recuperavo nessuna IVA ma nemmeno la pagavo! niente di meglio
se avessi fatto un acquisto senza fattura mi mandavano l'equivalente dello scontrino, pagavo la VAT (l'IVA inglese) e non avevo nessun altro pensiero!
l'Inghilterra fa parte della UE....
no!
è solo un artifizio contabile!
è come se acquisti da San marino

registri in contabilià:
costo 100
iva 22
debito verso fornitore 122

poi registri il pagamento 100 e infine compensi il debito verso fornitore di 22 con l'iva!

se l'italia fosse un paese intelligente gli acquisti in fattura sarebbero sempre SENZA IVA eccetto i casi in cui non è deducibile!!
invece prima la paghi, poi a scarichi, poi fai la liquidazione mensile/trimestrale, poi paghi la differenza o ti annoti il credito... la repubblica delle banane avrebbe un fisco più efficiente del nostro!

No!!!!! cosa???
IO ho una ditta ed acquisto con questo sistema da parecchi anni in germania e in uk

QUOTE(vz77 @ Dec 11 2014, 11:44 PM) *
ok fin qui ho capito...
se guardo però il caso di amazzonia italia....vado al carrello acquisti per vedere gli ordini.... il dettaglio del prezzo del bene dice che il totale dell'ordine è comprensivo di IVA (in sostanza ad esempio pago 300 con la carta di credito e in quel 300 c'è già il 22% di iva che è l'imposta italiana per quel tipo di bene)...
fin qui tutto ok...
so però di per certo che loro non inviano automaticamente la fattura...
voi avete registrato la vostra p.iva e acquistate come p.iva o prima acquistate e poi mandate mail per richiesta fattura? non ci capisco na mazza :S

ww.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201239450
mikifano
il mio commercialista non mi ha mai fatto pagare iva su acquisti esteri senza iva!
quindi uno dei due commercialisti inventa leggi oppure ce l'hanno spiegata male....
marcello76
QUOTE(mikifano @ Dec 12 2014, 12:06 AM) *
il mio commercialista non mi ha mai fatto pagare iva su acquisti esteri senza iva!
quindi uno dei due commercialisti inventa leggi oppure ce l'hanno spiegata male....

Probabilmente non hai mai pagato iva perché' eri a credito e quindi hai compensato,per gli acquisti intracomunitari L'IVA E' DOVUTA NEL PAESE DI DESTINAZIONE DELLE MERCI
mikifano
scusa, ma perché io che acquisto devo pagare allo stato iva che poi compenso con l'iva a debito?
per me è solo un rigo che sposta cifre nella liquidazione e nel F24, di fatto una partita di giro
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 10:00 PM) *
non discuto l'efficienza di Amazon o altri siti!
dico solo che non ho mai acquistato da amazon... non ho idea della differenza tra scontrino e fattura!
i mei amici su amazon hanno comprato di tutto..... idem su ebay....
a me piace vederla la roba, con gli occhi.... esempio c'è un sito di ricambi che quando gli ho mandato una mail per chiedergli se potevo ritirare... di persona... non mi ha mai risposto!
capito dove voglio arrivare?


sì sì capisco... ma presupponendo la fiducia... ragioniamo economicamente:

supponiamo che un bene costi 500 caffé dal tuo negoziante italico che emette regolare fattura. e lo stesso bene costì 360 caffé dal tuo negoziante che vende in italia con l'iva e tutto ma sede in svizzera.

500caffé - 360caffé....sono ben 140caffé di differenza.

ora però si pone il problema:

meglio comprare in italia un bene che vale 500caffé (iva del 22% compresa) con regolare fattura e poi scaricarsi automaticamente i costi.
oppure comprare in amazzonia che ne so lo stesso bene che vale 360euro (iva del 22% compresa) ma senza avere fattura?

500 caffé con fattura sono circa 410caffé+22%di iva (90caffé). MA...quei 90caffé grazie alla fattura li scarico (anche se in 5 anni).
alla fine della fiera a me quel bene costa 410caffé.

360 caffé senza fattura, che siano 360caffé per comprare broccoli o computer nulla cambia...perché sono sempre 360caffé non scaricabili.

a quanto pare conviene comunque optare per i 360caffé, senza fattura.
ma va calcolato che non risparmio 140caffé come può sembrare inizialmente ma 'solo' 50caffé.

oppure mi sbaglio clamorosamente :S

mikifano
il mio prof di ragioneria diceva:
per un imprenditore l'iva non è né costo né un ricavo ma solo una rottura di Co. !!
come ho accennato sopra l'iva sulle fatture, quando è detraibile, poteva metterla solo uno stato che fa fare le leggi ai politici anziché ai tecnici! indipendentemente dal colore politico, qualunque persona infarinata di economia avrebbe proposto l'esenzione anziché la detrazione dell'iva in fattura....
veniamo a noi
in italia 500 euri sono 410+iva
se compri in italia dai 500 al fornitore e dai 90 in meno allo stato
se compri all'estero a 410, dai 410 al fornitore e 90 euro in più allo stato
se compri all'estero a meno di 410, quella differenza è il tuo guadagno!
valuta che non ci siano tasse per sdoganare e supplementi per la fattura!
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 11:00 PM) *
il mio prof di ragioneria diceva:
per un imprenditore l'iva non è né costo né un ricavo ma solo una rottura di Co. !!
come ho accennato sopra l'iva sulle fatture, quando è detraibile, poteva metterla solo uno stato che fa fare le leggi ai politici anziché ai tecnici! indipendentemente dal colore politico, qualunque persona infarinata di economia avrebbe proposto l'esenzione anziché la detrazione dell'iva in fattura....
veniamo a noi
in italia 500 euri sono 410+iva
se compri in italia dai 500 al fornitore e dai 90 in meno allo stato
se compri all'estero a 410, dai 410 al fornitore e 90 euro in più allo stato
se compri all'estero a meno di 410, quella differenza è il tuo guadagno!
valuta che non ci siano tasse per sdoganare e supplementi per la fattura!


sei stato molto chiaro...
sotto i 410caffé devo rinunciare a fattura e ovviamente a garanzia italiana...la garanzia europea è comunque una tutela...sarà pur sempre europa ma meglio di nulla. e sinceramente è un accessorio di cui la garanzia italiana posso farne benissimo a meno. spero ci sia qualcuno che la pensi come me....sennò il mercato online di questo settore (ma discorso vale per praticamente tutto) non esisterebbe.
mikifano
QUOTE(vz77 @ Dec 12 2014, 12:19 AM) *
sei stato molto chiaro...
sotto i 410caffé devo rinunciare a fattura e ovviamente a garanzia italiana...la garanzia europea è comunque una tutela...sarà pur sempre europa ma meglio di nulla. e sinceramente è un accessorio di cui la garanzia italiana posso farne benissimo a meno. spero ci sia qualcuno che la pensi come me....sennò il mercato online di questo settore (ma discorso vale per praticamente tutto) non esisterebbe.


puoi anche comprare in UK a 380+VAT... gli mandi certificato attribuzione partita iva o visura, loro non ne capiscono nel 90% dei casi, ma archiviano e ti fanno la fattura per 380
a cui devi eventualmente aggiungere spese di trasporto, assicurazione, ecc
poi la fattura la metti in contabilità, scarichi il costo e l'IVA italiana..... la paghi e scarichi o non la paghi e non la scarichi a seconda del commercialista che hai o del settore in cui lavori.
(come abbiamo appurato con l'amico sopra)
comunque l'iva, se hai diritto a detrarla, o no la paghi o la paghi e la scarichi!
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 12 2014, 12:25 AM) *
puoi anche comprare in UK a 380+VAT... gli mandi certificato attribuzione partita iva o visura, loro non ne capiscono nel 90% dei casi, ma archiviano e ti fanno la fattura per 380
a cui devi eventualmente aggiungere spese di trasporto, assicurazione, ecc
poi la fattura la metti in contabilità, scarichi il costo e l'IVA italiana..... la paghi e scarichi o non la paghi e non la scarichi a seconda del commercialista che hai o del settore in cui lavori.
(come abbiamo appurato con l'amico sopra)
comunque l'iva, se hai diritto a detrarla, o no la paghi o la paghi e la scarichi!


alla fine con garanzia nikon europa ho comprato da un sito che credo sia il più affidabile del nord italia - dopo qualche ora di ricerca. ho fatto anche garanzia con loro di 3 anni e spedizione corriere. mi fanno anche regolare fattura. il tutto a 340 caffé. un prezzo in linea con la migliore offerta amazzone. se mi arriva un pacco con dentro un mattone...la prossima volta spenderò 500 caffé :S
ovviamente nikon europa quindi manuale sarà in una qualsiasi delle lingue europee. poco importa. il manuale in italiano come quello di tutte le altre lingue è open sul sito nikon. e trattasi comunque di 5 pagine. ammetto che avrei speso anche 500 caffé per darvi l'idea di quanto ci tenevo a questo acquisto....ma con i 160 caffé risparmiati mi regalo altra attrezzatura.
riccardobucchino.com
Babbo Natale é stato beccato dalla GdF, deve scontate una condanna definitiva di 17 anni e 3 mesi per:

Volo senza autorizzazioni con un veicolo non omologato privo di transponder, radio, segnali luminosi, etc etc
Sfruttamento di persone incapaci di intendere e di volere (gli elfi)
Detenzione e spaccio di droga (i bambini jamaicani chiedono erba per Natale)
Contrabbando di armi (in usa i bambini le vogliono)
Frode fiscale multipla aggravata dalla recidività
Guida in stato di ebbrezza (i bambini spesso gli danno alcolici da bere)
Eccesso estremo di velocità (oltre 1000 km/s)
Violazione di proprietà privata

Cari bambini se avete la pazienza di aspettare 17 anni avete i vostri regali.
Mauro Villa
e poi vogliono far credere che il problema di questo paese è l'articolo 18, ridicoli tutti, ma siamo nella repubblica dei cetrioli

per avere la certezza matematica contattate tal Marchionne, lui è un esperto di finanza e tasse
potete trovarlo sulla catena di montaggio dell'ultimo modello di Fiat

buon natale a tutti
buzz
QUOTE(mikifano @ Dec 11 2014, 11:00 PM) *
il mio prof di ragioneria diceva:
per un imprenditore l'iva non è né costo né un ricavo ma solo una rottura di Co. !!
come ho accennato sopra l'iva sulle fatture, quando è detraibile, poteva metterla solo uno stato che fa fare le leggi ai politici anziché ai tecnici! indipendentemente dal colore politico, qualunque persona infarinata di economia avrebbe proposto l'esenzione anziché la detrazione dell'iva in fattura....
veniamo a noi
in italia 500 euri sono 410+iva
se compri in italia dai 500 al fornitore e dai 90 in meno allo stato
se compri all'estero a 410, dai 410 al fornitore e 90 euro in più allo stato
se compri all'estero a meno di 410, quella differenza è il tuo guadagno!
valuta che non ci siano tasse per sdoganare e supplementi per la fattura!


l'IVA è una imposta che tocca esclusivamente il valore aggiunto a quello di base.
Il costo della tassa grava totalmente sul consumatore finale, ma vene corrisposta mano a mano che il bene aumeta di valore, ovvero ad ogni passaggio comerciale.

In Italia 500 sono 410+IVA
se compri in Italia dai 500 al fornitore, DI CUI 90 LUI li da allo stato. (lo stato incassa comunque) se sei un commerciante scarichi i 90 euro da quelli che ricavi, dato che poi dovrai corrispondere solo la differenza: ipotesi vendi il bene per 600 euro di cui 490 di incasso + 110 d IVA, ma siccome 90 li hai s caricati allo stato devi la differenza (valore aggiunto da te) che sarà 20 euro, altrimenti se sei un utete finale avrai pagato i 90 o 110 per intero. Se sei un professionista ti viene data la possibilità di scaricare dal reddito l'imposta, tanto poi la ricaricherai con ilo guadagno che farai grazie a quell'acquisto (e qui ci si collegano gli studi di settore, ma lasciamo perdere)

Se compri all'estero paghi i 410 al fornitore il quale essendo esportatore abituale non è soggetto alla tassa, che dovresti invece corrispondere alla dogana.
Vedi i particolari in fattura per uno scarico diretto.

Quello che viene ammortizzato in 5 anni è il COSTO (esclusa l'IVA che in caso si scarica immediatamente) altra agevolazione che da lo stato alle imprese, tanto poi se li riprende! (ricordate gli studi di settore di cui sopra?).

e qui casca l'asino: se compri un bene professionale e non lo dichiari (quindi non lo scarichi dal reddito, in 5 anni) non ti rientra in un aumento della cifra che lo stato PRESUME (voce verbale da cui presunzione) tu debba guadagnare, ma se lo dichiari, scarichi l'IVA )che probabilmente non pagheresti se non fatturato) scarichi dal reddito 85 euro circa l'anno, ma lo studio di settore ti imporrebbe (un condizionale ridicolo) un aumento del reddito pari ad una cifra se non superiore, uguale a quello che scaricheresti (mica fesso!) in quanto l'acquisto di un bene, e quindi un costo DEVE portarti necessariamente ad un aumento del reddito superiore alle spese del bene stesso.Nella teoria questo ragionamento non fa una grinza: tu non sei un appassionato ma uno che ci lavora e se spendi 100 lo fai per guadagnarne almeno 300, se non di più, per cui le DEVI guadagnare Guai a te se non lo fa, non perchè poi muori di fame, ma perché lo stato non ti crede e pretende una tassa su soldi che probabilmente per incapacità o sfortuna non hai potuto guadagnare (ma questi sfogo è sempre un discorso a parte)


In definitiva occorre valutare i pro e i contro di un acquisto ufficiale per la propria azienda. Capire fino a che punto il tutto sia lecito o ci sia ipotesi di evasione, fino a quanto è regolare l'acquisto all'estero e quanto poi alla fine della fiera questo sia conveniente o meno.

chi ne beneficia maggiormente, secondo me, è il cliente privato, che non deve impazzire con tutti questi calcoli.
Rocordatevi che è una lotta: per ogni soldi risparmiato, lo stato lo pretende indietro, o di dritto o di storto.
mikifano
... sono ragioniere, ho fatto il ragioniere e da 2 anni tengo la contabilità da solo.....
cosa è l'IVA lo so troppo bene: una tassa sui consumi che politica ha inserito anche tra le imprese.....

vorrei solo chiarire le idee
ale.pellecchia
- VAT = IVA

- Nei paesi della CEE non c'è dogana.

Per gli acquisti INTRACOMUNITARI esiste un regime transitorio di applicazione dell'iva, che funziona con il meccanismo del reverse charge (come è stato detto).

In pratica quando un soggetto iva compra in un paese cee viene emessa una fattura senza VAT. Chi riceve la fattura deve integrarla con l'aliquota Iva, ma questa iva è solo VIRTUALE, viene creata e distrutta (girata), quindi sugli acquisti intracomunitari NON PAGO L'IVA. Ma devo poi fare una dichiarazione chiamata INTRASTAT dove indico tutti gli estremi richiesti dalla dichiarazione.

Poi l'iva viene applicata a tutte le importazioni (paesi non CEE - attraverso la dogana), ma non viene applicata per le esportazioni.

Quindi se esporto tanto non riesco a recuperare l'iva che pago sugli acquisti e godo di un particolare beneficio che mi rende ESPORTATORE ABITUALE e mi dà la possibilità di comprare senza IVA (ma qui le cose tecnicamente si complicano).

Sembrerebbe vantaggioso ma .....

Se io compro da un paese CEE per rivendere, avrò acquistato senza pagare l'iva e quando venderò applicando l'iva ai miei clienti dovrò versare più imposta, perchè come è stato detto vale la regola di dove viene consumato il bene.

Se io compro in un paese CEE (esempio una stampante, un flash, una macchina fotografica) per non rivenderla, non pagherò l'iva sull'acquisto, ma il costo documentato dalla fattura (INVOICE) del fornitore mi darà comunque il diritto di dedurre il costo.

Spero di essere stato utile.

Ciao
Alessandro
mikifano
bravo!
hai allargato il discorso mentre io mi ero fossilizzato alla fattispecie....

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.