QUOTE(Cisco71 @ Dec 22 2014, 07:43 PM)

Ciao Cesare,
penso di aver capito tutto.
Il modello TX YN 622N può essere messo sia che Comander che Remote, siccome possono essere usati in modo indifferente. In più questo modello ha un display per poter cambiare i settaggi per poi inoltrare, via radio al flash.
Però c'è un ma! Ho visto che il modello TX YN 622N non ha la slitta per il flash, ma solo i cavi di collegamento, quindi sono obbligato a prendere uno del modello YN 622N come RX (ricevitore) che ha la slitta per il flash.
Quindi il modello TX YN 622N mi fà da TX (trasmettitore), invece il modello YN 622N il RX (ricevitore). SI, il TX fa solo da commander
Ultimissima domanda, ma se prendo due modelli YN 622N, riesco a settarli direttamente dal menu della D800, sempre considerando che uno è TX e l'altro RX? Siccome non hanno dispaly? NO, in questo caso devi settare preventivamente il flash in remoto, e se vuoi cambiare i settaggi, puoi farlo solo dal flash
Buona Natale a tutti.
il TX YN 622N, lo dice la sigla TX, che significa
Tranceiver, ovvero trasmettitore, è quello dotato di display che ti consente di cambiare i parametri senza doverti spostare sui flash posti in remoto. Non può fare da RX, ovvero Receiver e quindi non va posto in remoto sul flash.
Se compri una coppia dei trigger YN 622N, quelli non dotati di display, rinunci a cambiare dal TX i parametri, ma, si configurano in automatico, sia come TX, che come RX, a seconda se, rispettivamente, si trovano sulla reflex piuttosto che a supporto del flash.
Se fino qui è tutto chiaro, il TX YN 622N, come qualsiasi altro modello simile di altre marche, ti consente di cambiare i parametri non dalla reflex, come avviene con il flash pop up, ma direttamente sul display che ha incorporato, per cui, alla fine, cambia poco, in quanto non sei costretto a farlo dal flash in remoto,
ciao