Ho uno studio largo 409 cm (utilizzabili 330, poiché ai lati ho due librerie) che userei per il fondale da 2.75. La lunghezza dello studio è 396cm. Posso arrivare ai 6 metri per scattare a figura intera (ho comunque un 24/70).
In sostanza posato il fondale anche a terra, avrei 30 cm liberi di pavimento per lato. Gli stativi andranno quindi come in molti set posati direttamente sul telo (o sul telo per metà). Quindi le luci saranno abbastanza vicine alla modella.
La stanza è alta 2.80cm. Soffitto bianco, pareti bianche con una punta di giallo trascurabile. Librerie bianche.
Posso comprare solo 4 monotorce. E ho un sb910. Molta dell'attrezzatura (tranne ovviamente il telo) me la porterò in giro per la casa essendo un set. Gli altri ambienti però non posso utilizzarli per il telo.
Domande:
1) Vorrei comprare fondale in vinile, uno nero e uno bianco. In vinile per motivi di resistenza ad usura (se stupidaggine ditemelo..). Il fondale nero è meno problematico da (non) illuminare eheh...e mi piace molto. Ma con il bianco in vinile che succederà? Rifletterà troppa luce creando problemi in studio così piccolo? Considerate migliore la luce che restituisce il fondale in carta?
In base alle dimensioni ridotte delpiccolo studio che potenza mi consigliate per le monotorce? DEVO evitare di comprare fari troppo potenti per quello spazio dovendoli quindi utilizzare a potenza minima con conseguenze catastrofiche.
2)..per evitare luci impazzite di rimbalzo...è vero che mi conviene in queste condizioni evitare i pratici ombrelli, anche se comodissimi da smontare?
Io mi sono fatto un kit ipotizzando uno schema standard (posso permettermi al massimo 4 monotorce):
- main light
monotorcia da 600 e softboxottagonale di 120diametro (dovrò smontarlo e rimontarlo ogni volta ma prendo un modello ben fatto e di buona qualità...)
- luce complementare
monotorcia da 300 e softbox standard 90x120 (che lascerò perennemente montato)
- luce d'effetto
monotorcia da 600 e strip-softbox standard 30x200 (sempre montato)
4) - luce di fondo quando userò fondale bianco
se volessi un fondale parecchio omogeneo...ovviamente tenendo la modella a 2 metri dal fondale...con che luci lavoro sul fondale? ombrello nero e interno alluminio con monotorcia da 300?
rassegnarmi (visto che avrò solo 1 monotorcia da dedicare al fondale) e lavorarci con photoshop...?
di solito vedo fondali illuminati con un ombrello per lato o un softbox per lato...ma oltre a sforare col numero di monotorce...temo ci possano essere problemi di spazio...
Comprerò anche un beautydish alluminio come 'jolly' da usare al posto di uno dei softbox di cui sopra (anche per quando scatto nelle altre stanze/sale).
5) dato che ho un sb910, in questo contesto non serve a nulla per 'poca potenza' o posso in qualche modo usarlo per un aiuto all'illuminazione del fondale?
GRAZIE
