Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
Ultimo post riguardo il kit studio. Mi sono informato parecchio in queste settimane. Restano dubbi prima di acquisto definitivo:

Ho uno studio largo 409 cm (utilizzabili 330, poiché ai lati ho due librerie) che userei per il fondale da 2.75. La lunghezza dello studio è 396cm. Posso arrivare ai 6 metri per scattare a figura intera (ho comunque un 24/70).

In sostanza posato il fondale anche a terra, avrei 30 cm liberi di pavimento per lato. Gli stativi andranno quindi come in molti set posati direttamente sul telo (o sul telo per metà). Quindi le luci saranno abbastanza vicine alla modella.

La stanza è alta 2.80cm. Soffitto bianco, pareti bianche con una punta di giallo trascurabile. Librerie bianche.

Posso comprare solo 4 monotorce. E ho un sb910. Molta dell'attrezzatura (tranne ovviamente il telo) me la porterò in giro per la casa essendo un set. Gli altri ambienti però non posso utilizzarli per il telo.

Domande:

1) Vorrei comprare fondale in vinile, uno nero e uno bianco. In vinile per motivi di resistenza ad usura (se stupidaggine ditemelo..). Il fondale nero è meno problematico da (non) illuminare eheh...e mi piace molto. Ma con il bianco in vinile che succederà? Rifletterà troppa luce creando problemi in studio così piccolo? Considerate migliore la luce che restituisce il fondale in carta?

In base alle dimensioni ridotte delpiccolo studio che potenza mi consigliate per le monotorce? DEVO evitare di comprare fari troppo potenti per quello spazio dovendoli quindi utilizzare a potenza minima con conseguenze catastrofiche.

2)..per evitare luci impazzite di rimbalzo...è vero che mi conviene in queste condizioni evitare i pratici ombrelli, anche se comodissimi da smontare?

Io mi sono fatto un kit ipotizzando uno schema standard (posso permettermi al massimo 4 monotorce):

- main light
monotorcia da 600 e softboxottagonale di 120diametro (dovrò smontarlo e rimontarlo ogni volta ma prendo un modello ben fatto e di buona qualità...)
- luce complementare
monotorcia da 300 e softbox standard 90x120 (che lascerò perennemente montato)
- luce d'effetto
monotorcia da 600 e strip-softbox standard 30x200 (sempre montato)

4) - luce di fondo quando userò fondale bianco
se volessi un fondale parecchio omogeneo...ovviamente tenendo la modella a 2 metri dal fondale...con che luci lavoro sul fondale? ombrello nero e interno alluminio con monotorcia da 300?
rassegnarmi (visto che avrò solo 1 monotorcia da dedicare al fondale) e lavorarci con photoshop...?
di solito vedo fondali illuminati con un ombrello per lato o un softbox per lato...ma oltre a sforare col numero di monotorce...temo ci possano essere problemi di spazio...

Comprerò anche un beautydish alluminio come 'jolly' da usare al posto di uno dei softbox di cui sopra (anche per quando scatto nelle altre stanze/sale).

5) dato che ho un sb910, in questo contesto non serve a nulla per 'poca potenza' o posso in qualche modo usarlo per un aiuto all'illuminazione del fondale?

GRAZIE smile.gif
riccardobucchino.com
con 1 flash e dei pannelli puoi fare l'80% delle foto
con 2 flash puoi fare l'85% delle foto e le fai più facilmente
con 3 flash puoi fare il 99% delle foto

Se vuoi spender poco compra dei flash cinesi da studio, una coppia da 250-300Ws e uno più potente tipo 600 Ws o anche di più e dei softbox a tua scelta, è il minimo sindacale per iniziare. Non esagerare con la potenza, con 2 flash da 250 Ws nei softbox (fanno perdere parecchia luce) posti a 2 metri dal soggetto scatti a f/8 senza neanche metterli al massimo. I flash cinesi hanno alcuni difetti, se costano poco c'è un motivo, il primo è la regolazione che va fatta sui flash e non si può fare in remoto, adesso arriverà chi mi dice "non serve" e invece serve, anzi non è che serve, è comoda. L'altro difetto è che il tempo massimo di sync in "sicurezza" (sicurezza di non avere una zona del fotogramma più scura) è intorno a 1/125 e a 1/160 sei davvero al limite (dipende dalle fotocamere), ma come ben saprai i tempi contano davvero poco nella fotografia flash.
Io per still life uso 3 flash cinesi da 125 Ws (da studio) perché non mi serve chissà quanta potenza, anzi, mi serve spesso dimmerare al minimo, come mi trovo? Dopo circa 3000 foto di catalogo direi molto bene, ottima luce, affidabili, e prezzo irrisorio, ne ho ordinato un 4° di scorta in caso di problemi, li ho ripagati il PRIMO giorno di utilizzo (non male direi)! Per foto alle persone ne uso altri da 250Ws ma a volte manca un po' di potenza, nel nuovo studio si vedrà ma credo che uno o due di grande potenza lo prenderò, magari un po' serio (più sono alte le potenze in gioco e meno mi fido dei cinesi).

Cose fondamentali sono degli stativi, comprali con gli sblocchi rapidi, si rompono MOLTO più facilmente di quelli con la farfalla (ne ho rotti 2 quest'anno) ma sono mille volte più comodi, i dynasun (cinesi) non sono affatto male e costano nulla, quelli bassi hanno lo sblocco rapido "rompi facile" ma costano davvero poco, quelli alti hanno lo sblocco rapido in metallo e durano parecchio, devi sempre avere una brugola perché se si smollano li riavviti (succede appena comprati), non credere che i manfrotto non abbiano questi problemi, io le chiavi le ho sempre dietro e ne ho avuto bisogno anche per i manfrotto.
E poi comprati una giraffa, non dico ultra professionale ma neanche una schifezza con snodo in plastica, la giraffa è una delle poche attrezzature da studio su cui lesinare può essere un problema, con una pessima giraffa rischi di rompere di tutto, meglio non risparmiare troppo, bilanciare bene il carico e magari zavorrare lo stativo specie se sotto ci va una modella o qualcosa di costoso.

I softbox, i 60x90 o quel che sono li trovo molto utili un po' per tutto, poi è comodo averne uno più grande, quelli verticali stretti o li compri belli con davanti il grigliato serio (ossia con le griglie alte più della dimensione del foto tra un aletta e l'altra, altrimenti sono dei placebo inutili) oppure non comprarlo, non fa niente che non si possa fare con gli altri, l'ottagono è bello ed è utile, ma se lo prendi prendilo grande da 180 cm o anche di più altrimenti non ha molto senso e in quello si che ci va potenza. Impara a capire come si regola la durezza della luce, parti con pochi box e fai tante prove, poi compri quello che davvero ti serve, scoprirai che a volte un bel flash nudo e crudo fa un ottimo lavoro, specie se il soggetto è maschile.
mikifano
lo studio è così corto che se fai una foto a figura intera ti entrano in foto i flash o pannelli posteriori.....
....valuta lo!
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 6 2014, 06:06 AM) *
lo studio è così corto che se fai una foto a figura intera ti entrano in foto i flash o pannelli posteriori.....
....valuta lo!


ciao!
ho il 24/70
ho fatto una prova d'inquadratura con impugnatura verticale.
a 35/40mm mi ci sta il corpo intero (ho 1.5m di spazio di posa a corpo intero) e restano ai lati 90 cm liberi per l'attrezzatura vicino al fondale.
alla massima distanza posso usare anche il 70 per il corpo intero.
sotto il 35 se non mi avvicino troppo inquadro troppo studio..


vz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 6 2014, 02:17 AM) *
con 1 flash e dei pannelli puoi fare l'80% delle foto
con 2 flash puoi fare l'85% delle foto e le fai più facilmente
con 3 flash puoi fare il 99% delle foto

Se vuoi spender poco compra dei flash cinesi da studio, una coppia da 250-300Ws e uno più potente tipo 600 Ws o anche di più e dei softbox a tua scelta, è il minimo sindacale per iniziare. Non esagerare con la potenza, con 2 flash da 250 Ws nei softbox (fanno perdere parecchia luce) posti a 2 metri dal soggetto scatti a f/8 senza neanche metterli al massimo. I flash cinesi hanno alcuni difetti, se costano poco c'è un motivo, il primo è la regolazione che va fatta sui flash e non si può fare in remoto, adesso arriverà chi mi dice "non serve" e invece serve, anzi non è che serve, è comoda. L'altro difetto è che il tempo massimo di sync in "sicurezza" (sicurezza di non avere una zona del fotogramma più scura) è intorno a 1/125 e a 1/160 sei davvero al limite (dipende dalle fotocamere), ma come ben saprai i tempi contano davvero poco nella fotografia flash.
Io per still life uso 3 flash cinesi da 125 Ws (da studio) perché non mi serve chissà quanta potenza, anzi, mi serve spesso dimmerare al minimo, come mi trovo? Dopo circa 3000 foto di catalogo direi molto bene, ottima luce, affidabili, e prezzo irrisorio, ne ho ordinato un 4° di scorta in caso di problemi, li ho ripagati il PRIMO giorno di utilizzo (non male direi)! Per foto alle persone ne uso altri da 250Ws ma a volte manca un po' di potenza, nel nuovo studio si vedrà ma credo che uno o due di grande potenza lo prenderò, magari un po' serio (più sono alte le potenze in gioco e meno mi fido dei cinesi).

Cose fondamentali sono degli stativi, comprali con gli sblocchi rapidi, si rompono MOLTO più facilmente di quelli con la farfalla (ne ho rotti 2 quest'anno) ma sono mille volte più comodi, i dynasun (cinesi) non sono affatto male e costano nulla, quelli bassi hanno lo sblocco rapido "rompi facile" ma costano davvero poco, quelli alti hanno lo sblocco rapido in metallo e durano parecchio, devi sempre avere una brugola perché se si smollano li riavviti (succede appena comprati), non credere che i manfrotto non abbiano questi problemi, io le chiavi le ho sempre dietro e ne ho avuto bisogno anche per i manfrotto.
E poi comprati una giraffa, non dico ultra professionale ma neanche una schifezza con snodo in plastica, la giraffa è una delle poche attrezzature da studio su cui lesinare può essere un problema, con una pessima giraffa rischi di rompere di tutto, meglio non risparmiare troppo, bilanciare bene il carico e magari zavorrare lo stativo specie se sotto ci va una modella o qualcosa di costoso.

I softbox, i 60x90 o quel che sono li trovo molto utili un po' per tutto, poi è comodo averne uno più grande, quelli verticali stretti o li compri belli con davanti il grigliato serio (ossia con le griglie alte più della dimensione del foto tra un aletta e l'altra, altrimenti sono dei placebo inutili) oppure non comprarlo, non fa niente che non si possa fare con gli altri, l'ottagono è bello ed è utile, ma se lo prendi prendilo grande da 180 cm o anche di più altrimenti non ha molto senso e in quello si che ci va potenza. Impara a capire come si regola la durezza della luce, parti con pochi box e fai tante prove, poi compri quello che davvero ti serve, scoprirai che a volte un bel flash nudo e crudo fa un ottimo lavoro, specie se il soggetto è maschile.


intanto grazie mille per la risposta paziente.

il softbox ottagonale da 180 temo non mi ci starebbe..come dicevo lo studio è piccolo...e la giraffa adeguata a quel softbox occupa davvero troppo spazio...

ho trovato un 138 di diametro che potrebbe essere un vago compromesso...sopra quelle misure mi sa che rischio...

mi hai convinto a fare a meno degli strip-softbox...

potrei prendere una monotorcia da 600 per l'ottagonale
una monotorcia da 300 per un sofbox 90x120 di riempimento
una monotorcia da 600 per ombrello (ne prendo magari di tipi diversi tanto costano zero) o beauty-dish (mi piace moltissimo la luce che fa)

magari il messaggio non era chiaro...
larghezza studio: la parete dove ci sarà il fondale ha una larghezza utilizzabile di 330cm (la userei per il fondale da 275).
lunghezza studio: va dai 396cm da una parte (scattando da lì la modella vicino al fondale starebbe a 3 metri di distanza e ci sto col corpo intero ma con un 35/40mm, essendoci un locale attiguo senza porta su questo lato potrei scattare anche a poco più di 5metri (la modella ci sta a corpo intero con un 70mm). restano in tutte queste inquadrature in verticale, centrate rispetto al fondale, 90cm per lato per l'attrezzatura vicina al fonale.



mikifano
QUOTE(vz77 @ Dec 6 2014, 03:48 PM) *
ciao!
ho il 24/70
ho fatto una prova d'inquadratura con impugnatura verticale.
a 35/40mm mi ci sta il corpo intero (ho 1.5m di spazio di posa a corpo intero) e restano ai lati 90 cm liberi per l'attrezzatura vicino al fondale.
alla massima distanza posso usare anche il 70 per il corpo intero.
sotto il 35 se non mi avvicino troppo inquadro troppo studio..

troppo poco!
quel che metti dietro entra in scena! il mio ex studio era 5x7 e se non stavo attento accadeva!
oltre 1 metro lo frega il fondoale,quasi uno te....
fai le prove con tre persone: una fa da soggetto e due simulano i flash dietro (falli stare a 20 cm dal muro)
i flash dietro devono essere almeno un metro oltre il soggetto....
bah.... io temo tu possa sprecare soldi.... a mio avviso, la lunghezza minima è pari a focale x 8 (infatti io usavo un 105 e mi serviva almeno 1 metro in più!
e la larghezza... se usi un 85/100 basta anche la metà della lunghezza, se usi focali più corte devi allargare il rapporto..
ti parlo da uno che era stretto
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 6 2014, 04:38 PM) *
troppo poco!
quel che metti dietro entra in scena! il mio ex studio era 5x7 e se non stavo attento accadeva!
oltre 1 metro lo frega il fondoale,quasi uno te....
fai le prove con tre persone: una fa da soggetto e due simulano i flash dietro (falli stare a 20 cm dal muro)
i flash dietro devono essere almeno un metro oltre il soggetto....
bah.... io temo tu possa sprecare soldi.... a mio avviso, la lunghezza minima è pari a focale x 8 (infatti io usavo un 105 e mi serviva almeno 1 metro in più!
e la larghezza... se usi un 85/100 basta anche la metà della lunghezza, se usi focali più corte devi allargare il rapporto..
ti parlo da uno che era stretto


guarda questo video...
lo studio di questo fotografo (se vedi telo dietro) ha larghezza quasi identica al mio...
https://www.youtube.com/watch?v=toIbDUi8orU
Banci90
Concordo con Mikifano. Secondo me se non riesci ad usare 70mm per Figura Intera stai davvero tanto ma tanto stretto..

Parlando dei flash, secodno me 4 sono già troppi.. Il classico kit che offrono ormai tutte le marche con 2 flash da 250/300w e softbox 60x90cm (circa 500 euro) va benissimo per praticamente tutto, se a questi aggiungi un terzo flash da 600w con octabox 150cm allora non serve davvero nient'altro. Io faccio tutto con gli stessi flash che ti ho menzionato qui sopra e con la sola coppia da 300w riesco già a lavorare comodamente ad f8 1/250 Iso100, ai quali sostituisco 3 Sb900 in esterni..
Spendere 100 e passa euro per degli stativi ha senso solo se si progetta di acquistare torce pesanti, per le monotorce classiche secondo me si può investire anche poco e se le acquisti in kit gli stativi ci sono già..
Personalmente non ho mai utilizzato giraffe, faccio sopratutto foto di moda e le trovo scomode, preferisco avvicinare lo stativo alla modella e poi toglierlo su Photoshop..
Io trovo che la luce dei softbox sia impareggiabile ma non mi toglierei mai la possibilità di avere sempre 1 o 2 ombrelli da 110cm a portata di mano..
Un pannello riflettente piccolo bianco/argento anche da 90cm torna sempre utile mentre il pannello grande da 150x200cm in studio è un po di troppo, più utile in esterno..
Il fondale in vinile è ottimo ma anche dispendioso e difficile da gestire, se vuoi utilizzarlo sicuramente otterrai grandi risultati ma come segnali tu stesso devi stare attento alla sua forza riflettente. Di mio non sono un amante del bianco puro nelle foto di moda, preferisco un grigio sfumato o addirittura nero ma non ho mai trovato problemi con i fondali di carta o addirittura i ripiegabili con estremità in tela..
vz77
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2014, 05:38 PM) *
Concordo con Mikifano. Secondo me se non riesci ad usare 70mm per Figura Intera stai davvero tanto ma tanto stretto..

Parlando dei flash, secodno me 4 sono già troppi.. Il classico kit che offrono ormai tutte le marche con 2 flash da 250/300w e softbox 60x90cm (circa 500 euro) va benissimo per praticamente tutto, se a questi aggiungi un terzo flash da 600w con octabox 150cm allora non serve davvero nient'altro. Io faccio tutto con gli stessi flash che ti ho menzionato qui sopra e con la sola coppia da 300w riesco già a lavorare comodamente ad f8 1/250 Iso100, ai quali sostituisco 3 Sb900 in esterni..
Spendere 100 e passa euro per degli stativi ha senso solo se si progetta di acquistare torce pesanti, per le monotorce classiche secondo me si può investire anche poco e se le acquisti in kit gli stativi ci sono già..
Personalmente non ho mai utilizzato giraffe, faccio sopratutto foto di moda e le trovo scomode, preferisco avvicinare lo stativo alla modella e poi toglierlo su Photoshop..
Io trovo che la luce dei softbox sia impareggiabile ma non mi toglierei mai la possibilità di avere sempre 1 o 2 ombrelli da 110cm a portata di mano..
Un pannello riflettente piccolo bianco/argento anche da 90cm torna sempre utile mentre il pannello grande da 150x200cm in studio è un po di troppo, più utile in esterno..
Il fondale in vinile è ottimo ma anche dispendioso e difficile da gestire, se vuoi utilizzarlo sicuramente otterrai grandi risultati ma come segnali tu stesso devi stare attento alla sua forza riflettente. Di mio non sono un amante del bianco puro nelle foto di moda, preferisco un grigio sfumato o addirittura nero ma non ho mai trovato problemi con i fondali di carta o addirittura i ripiegabili con estremità in tela..



ciao! grazei della risposta! il 70mm riesco ad usarlo..ho un lato della stanza che comunica con un'altra. non c'è porta fra stanza e stanza (sarebbe dovuta essere larga 1.5 metri...sono proprio 2 stanze collegate...
quindi lo studio vero e proprio è diciamo un rettangolo 3.3 lungo 4 e lo uso per fare mezzo busto o piano americano comunque standoci attenti perché sto sui 35/40mm... utilizzando anche l'altra stanza arrivo a quasi 6 metri e col 70mm riesco a fare corpo intero senza problemi ad inquadrare la modella a centro fondale...

quindi mi consigli 3 luci...diciamo 2 da 300 e 1 da 600?
il tizio del video che ha studio grande quanto il mio usa 4 luci da 300 ma pare consigliare anche una luce più potente. lui fa anche le luci per lo sfondo con faretti, dice che evita ombrelli per ingestibilità della luce.

anche io adoro i softbox...

tu usi beauty-dish? quallo internamente in alluminio e nido d'ape etc mi sembra fare cose eccezionali...

diciamo che con 3 monotorce 2 da 300 e 1 da 600 (comprese di stativi h.280) 2 trasnsreceiver, un ottagono 130, un softbox 90x120, un beauty dish, un paio di ombrelli jolly per foto anche in altre location e un pannello argento da 90 andrebbero più che bene?

alla fine non spenderei molto smile.gif

il fondale l'appendo al muro con le staffe per 3 rotoli, al massimo avrei preso gli autopole (sempre per minimizzare ingombri) ma costano un botto e poi vanno comprati troppi accessori per montarci poi sopra il rullo...

(prova a dare un occhio al video che ho linkato sopra..)
Banci90
QUOTE(vz77 @ Dec 6 2014, 06:04 PM) *
ciao! grazei della risposta! il 70mm riesco ad usarlo..ho un lato della stanza che comunica con un'altra. non c'è porta fra stanza e stanza (sarebbe dovuta essere larga 1.5 metri...sono proprio 2 stanze collegate...
quindi lo studio vero e proprio è diciamo un rettangolo 3.3 lungo 4 e lo uso per fare mezzo busto o piano americano comunque standoci attenti perché sto sui 35/40mm... utilizzando anche l'altra stanza arrivo a quasi 6 metri e col 70mm riesco a fare corpo intero senza problemi ad inquadrare la modella a centro fondale...

quindi mi consigli 3 luci...diciamo 2 da 300 e 1 da 600?
il tizio del video che ha studio grande quanto il mio usa 4 luci da 300 ma pare consigliare anche una luce più potente. lui fa anche le luci per lo sfondo con faretti, dice che evita ombrelli per ingestibilità della luce.

anche io adoro i softbox...

tu usi beauty-dish? quallo internamente in alluminio e nido d'ape etc mi sembra fare cose eccezionali...

diciamo che con 3 monotorce 2 da 300 e 1 da 600 (comprese di stativi h.280) 2 trasnsreceiver, un ottagono 130, un softbox 90x120, un beauty dish, un paio di ombrelli jolly per foto anche in altre location e un pannello argento da 90 andrebbero più che bene?

alla fine non spenderei molto smile.gif

il fondale l'appendo al muro con le staffe per 3 rotoli, al massimo avrei preso gli autopole (sempre per minimizzare ingombri) ma costano un botto e poi vanno comprati troppi accessori per montarci poi sopra il rullo...

(prova a dare un occhio al video che ho linkato sopra..)

Beauty Dish non ne ho mai utilizzati quindi non ti so dire.
Io ho iniziato con 3 Sb900 e 2 softbox 60x60 (e li uso ancora) e già quelli per un utilizzo amatoriale sono tanti, fai te i tuoi calcoli.

Si ho visto il video e mi sembra claustrofobico o.o
Volendo puoi utilizzare anche 15 luci ma quelle che daranno anima alla foto sono meno. Secondo me in quel video viene mostrato un sovraffollamento di cose.
vz77
QUOTE(banci93 @ Dec 6 2014, 06:31 PM) *
Beauty Dish non ne ho mai utilizzati quindi non ti so dire.
Io ho iniziato con 3 Sb900 e 2 softbox 60x60 (e li uso ancora) e già quelli per un utilizzo amatoriale sono tanti, fai te i tuoi calcoli.

Si ho visto il video e mi sembra claustrofobico o.o
Volendo puoi utilizzare anche 15 luci ma quelle che daranno anima alla foto sono meno. Secondo me in quel video viene mostrato un sovraffollamento di cose.


perché claustrofobico...? :(
certo non è uno studio convenzionale...ma è fatto bene...

non c'è sovraffollamento di cose...
in ordine attiva le diverse luci...sono 4 in tutto...

alla fine comunque farei così:
1) monotorcia da 600w + stativo + softbox ottagonale da 135cm di diametro
2) monotorcia da 300w + stativo + softbox 90x120
3) (luce 'jolly') monotorcia da 300w + stativo da usare con accessori vari (o beauty dish argento con honey oppure con snoot o ombrello o riflettore tagliato a fetta di salame per il backlight)
4) pannello riflettente 90x120 con 5 diversi pannelli

compresi i due fondali in pvc e i sistemi di attacco dovrei rientrare nei 2000euro...
mikifano
QUOTE(vz77 @ Dec 6 2014, 04:51 PM) *
guarda questo video...
lo studio di questo fotografo (se vedi telo dietro) ha larghezza quasi identica al mio...
https://www.youtube.com/watch?v=toIbDUi8orU



ho visto!
ma tu hai letto quello che ti ho scritto?
io parlavo di persona intera! (quello fotografa le sole teste!!)
scommetto una pizza che non riuscirai mai a fare una foto da testa a piedi di una persona alta 1,70 senza tirare nella scena gli stativi dei flash dietro!
non è un mio capriccio, ma le regole della geometria

guarda, prevedo il futuro....
tu compra tutto e poi mi dici se si avvera questo..... biggrin.gif

Clicca per vedere gli allegati
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 6 2014, 10:35 PM) *
ho visto!
ma tu hai letto quello che ti ho scritto?
io parlavo di persona intera! (quello fotografa le sole teste!!)
scommetto una pizza che non riuscirai mai a fare una foto da testa a piedi di una persona alta 1,70 senza tirare nella scena gli stativi dei flash dietro!
non è un mio capriccio, ma le regole della geometria

guarda, prevedo il futuro....
tu compra tutto e poi mi dici se si avvera questo..... biggrin.gif

Clicca per vedere gli allegati


grazie mille per il disegno in scala!

c'è però un 'problema'...

credo tu abbia fatto lo schema non tenendo conto che io uso una fx

non so a che distanza hai ipotizzato lo scatto.

prove con il 50mm:
- ho provato a 3.5metri dal muro di fondo. col 50mm (ho provato) se scatto tenendolo ad altezza mia e parallelo al suolo riprendo un'area appena più larga di quella che tu dici essere il 100mm (l'area di fondale che riprendo è larga 195cm e alta 260cm)...per non tagliare i piedi alla modella dovrei però inclinare la camera verso il basso o abbassarmi un po' (come spesso vedo fare comunque ai fotografi anche quando non c'è problema di spazio)
-invece con modella ad un metro dal muro potrei usare il 50 solo abbassando parecchio o da seduto (sempre per non tagliare i piedi) tenendo sempre la macchina parallela al pavimento. ho provato ad aprile due ombrelli...non si vedono. comunque se dovessi tenerla lontana dal fondale dal 50 compreso al 70 potrei usare la parte più profonda dello studio dove arrivo ai quasi 6 metri da muro a muro...col 40 risolvo già qualsiasi situazione ma non so se sia molto indicato scattare col 40mm..

prove con il 35mm:
- con il 35 invece, sempre scattando a circa 3 metri e mezzo di distanza dal fondo, se scatto centrato, prendo circa 235 cm di fondale. se tengo agli angoli opposti 2 ombrelli da 90cm inclinati di 45 rispetto al telo, risultano fuori dall'inquadratura...

ovviamente la situazione mi pare più comoda per situazioni con modella seduta o per piano americano...ovvio che non so con 24/70 se sembrerà troppo distorta l'immagine..

comunque vedo in molti set che i softbox vengono anche utilizzati a 40cm dalla modella se non meno...la cosa un po' mi consola...
alla fine l'ottagonale da 135 posso anche piazzarlo in alto e inclinato in modo da poterci passare sotto o scattare sotto senza abbassarmi..

comunque sì...con 3 monotorce dovrei essere già ok...no?






mikifano
io ho fatto i conti in FX smile.gif
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 7 2014, 12:34 AM) *
io ho fatto i conti in FX smile.gif


io ho preso le misure macchina alla mano e alle diverse lunghezze focali :S

e in realtà dovrebbe essere il risultato 'peggiore' del tuo e non migliore anche perché ho scattato da un po' più indietro di quanto abbia calcolato tu...

è proprio diverso il cono nel disegno :S risultano molto più larghi della realtà i tuoi
mikifano
ogni studio mangia minimo minimo minimo 1,5/2 metri di lunghezza!
e per mangiare solo 2 metri dovrete stare a appiccicati alle pareri, compromettendo l'illuminazione posteriore!
ti dicevo..… ci son passato prima di te e stavo stretto con un 5*7 metri....
vettori
Non sono affatto esperto sul tema ma considera che in molte situazioni vorrai probabilmente allontanare il soggetto dallo sfondo quindi tienilo presente se per caso non l'hai già fatto.
vz77
QUOTE(mikifano @ Dec 7 2014, 07:24 AM) *
ogni studio mangia minimo minimo minimo 1,5/2 metri di lunghezza!
e per mangiare solo 2 metri dovrete stare a appiccicati alle pareri, compromettendo l'illuminazione posteriore!
ti dicevo..… ci son passato prima di te e stavo stretto con un 5*7 metri....


diciamo così allora...

analizziamo le foto più problematiche a livello di inquadrature (quelle a corpo intero). diamo per 'scontato' il fatto che la nikon sia parallela al pavimento così possiamo 'ragionare sull'inquadratura.

ho 'suddiviso' il problema in due parti: a noi interessa solo il caso 2.

caso 1: soggetto vicino al fondale - quindi luci per fondale inutili
dato che con modella con le spalle vicine al fondale non ho ovviamente problemi con le dimensioni dello studio...potrei usare il range dal 24 al 55 fino a quasi al 70 (se diamo per scontato che manteniamo la nikon sempre parallela al pavimento, a 70mm ci si dovrà abbassare per non tagliare i piedi). in quei tipi di scatti ci saranno le ombre sul fondale dato che le luci 'per fondale' sarebbero inutili ed inutilizzabili con modella attaccata o quasi alla parete

caso 2: soggetto a quasi un metro e mezzo dal fondale - quindi luci per fondale per avere uno sfondo illuminato e senza ombre
in quel caso per non riprendere gli angoli dello studio dove ci saranno nei rispettivi angoli backreflector o ombrelli o softbox ad illuminare in modo omogeneo il fondale ci sono 2 soluzioni (sempre tenendo la nikon parallela al pavimento):
A) restare all'interno del range 24-38mm: ci si deve abbassare per non tagliare i piedi. le luci per fondale vanno messe ai lati della modella. in questo modo le luci per fondale restano fuori dell'inquadratura. si scatta però a circa 2.5 metri dalla modella.
B ) sopra il range 38 fino a 70: bisogna spostarsi alla zona più profonda dello studio dove posso scattare a 5.5 di distanza dal fondale (in quel caso ma esclusivamente nel mio caso, potrei mettere luci sul fondale solo da un lato dello studio).

ovviamente se invece si vogliono fare piani americani o ritratti o inquadrature particolari dal basso etc un 24/70 è comunque l'obiettivo consigliabile per studi così piccoli.

(ps. per piani americani anche con uno studio così si può spaccare. ho sfogliato un libro con i backstage delle foto a muhammad ali di hoepker. il set con stativi per fondale era largo quanto il telo e anche in profondità, lo spazio per la main light e per la sedia sulla quale sedeva mentre scattava occupavano gli stessi spazi di cui stiamo parlando in questo thread)

QUOTE(vettori @ Dec 7 2014, 08:08 AM) *
Non sono affatto esperto sul tema ma considera che in molte situazioni vorrai probabilmente allontanare il soggetto dallo sfondo quindi tienilo presente se per caso non l'hai già fatto.


eh sì...
diciamo che in ogni caso..il kit monotorce e softbox etc di cui mi voglio dotare deve servirmi anche per scatti in set senza fondali. devo allestire che ne so, camere, cucine, corridoi, per fare scatti in qualasiasi ambiente... quindi comunque mi serve una dotazione base che sia 'flessibile' nel suo utilizzo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.