Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
simo.bra
salve ragazzi, ho una cinta tipo blackrapid (cineseria da 5 euro, ma non è fatta neanche tanto male)....ora vorrei prendere qualcosa di più sicuro....ci monterò una d700 e un 70-200...quindi parliamo di 2.5 kg
cosa mi consigliate? ci sono anche marche più economiche di pari qualità?
Antonio Canetti
da una "cinta tipo blackrapid" ad una "originale Blackrapid"

certo che la Blackrapid è comoda, ma molti sono dell'idea che tende a formarsi delle crepe nella fotocamera.

Antonio
Iso_R
E' da tre mesi che l'ho acquistata (la Blackrapid RS Sport); stesso tuo corpo macchina ma, con attaccato, il 300mm f/4.
Mi ci trovo benissimo!!
bebbobestione
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 2 2014, 06:30 PM) *
da una "cinta tipo blackrapid" ad una "originale Blackrapid"

certo che la Blackrapid è comoda, ma molti sono dell'idea che tende a formarsi delle crepe nella fotocamera.

Antonio

Scusami ma non capisco in che modo possa provocare delle crepe sulla fotocamera, illuminami se vuoi
lacernia
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 2 2014, 06:30 PM) *
da una "cinta tipo blackrapid" ad una "originale Blackrapid"

certo che la Blackrapid è comoda, ma molti sono dell'idea che tende a formarsi delle crepe nella fotocamera.

Antonio


Ah certo ho anche sentito dire che alla lunga scatta da sola e opacizza tutte le ottiche G laugh.gif
Antonio Canetti
QUOTE(bebbobestione @ Dec 2 2014, 09:46 PM) *
Scusami ma non capisco in che modo possa provocare delle crepe sulla fotocamera, illuminami se vuoi



c'è una lunga conversazione su questo forum (che logicamente non riesco a ritrovare) dove si parla di eventuali danni che la Blackrapid può provocare alla fotocamera.

in quella discussione si parlava dal fatto che la LTR non ha riconosciuto in garanzia le crepe che si erano formate nella fotocamera per l'uso del Blackrapid, c'era chi sostiene che può capitare e chi no!

prima di quella discussione ero favorevole alla Blackrapid, ma poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.

comunque per adesso dati certi non ce ne sono, ma mi sembrava corretto segnalare questa eventuale possibilità.




Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(lacernia @ Dec 2 2014, 10:18 PM) *
Ah certo ho anche sentito dire che alla lunga scatta da sola e opacizza tutte le ottiche G laugh.gif


mi auguro la spiegazione ho dato sia esauriente anche per te.




Antonio




riccardoal
QUOTE(simo.bra @ Dec 2 2014, 06:21 PM) *
salve ragazzi, ho una cinta tipo blackrapid (cineseria da 5 euro, ma non è fatta neanche tanto male)....ora vorrei prendere qualcosa di più sicuro....ci monterò una d700 e un 70-200...quindi parliamo di 2.5 kg
cosa mi consigliate? ci sono anche marche più economiche di pari qualità?


uso blackrapid rs sport abitualmente e ci ho fatto NY per 5 giorni con attaccata D300S+BP e 14-24 e 80-200...nessun problema.....l unico danno ( chiamiamolo cosi ) si fa il segno tondo dell aggancio sul fondello di gomma del BP o del corpo macchina.....
gabepix
Io sto usando la quick sling della Case Logic, costa meno della Blackrapid e qualitativamente è uguale.

https://www.caselogic.com/en-us/us/products...s_-_101_-_black
F.Giuffra
Io preferisco la Fondina Ragno perché una fondina rapida e robusta scarica completamente collo e schiena dal peso.
bebbobestione
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:55 AM) *
c'è una lunga conversazione su questo forum (che logicamente non riesco a ritrovare) dove si parla di eventuali danni che la Blackrapid può provocare alla fotocamera.

in quella discussione si parlava dal fatto che la LTR non ha riconosciuto in garanzia le crepe che si erano formate nella fotocamera per l'uso del Blackrapid, c'era chi sostiene che può capitare e chi no!

prima di quella discussione ero favorevole alla Blackrapid, ma poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.

comunque per adesso dati certi non ce ne sono, ma mi sembrava corretto segnalare questa eventuale possibilità.
Antonio

Grazie mille della spiegazione Antonio

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 01:51 PM) *
Io preferisco la Fondina Ragno perché una fondina rapida e robusta scarica completamente collo e schiena dal peso.

Sembra interessante questa spider pro della Holster, però in vendita in Italia non sono riuscita a trovarla, tu dove l'hai presa? Se ti va anche in Mp per non riportare link commerciali rolleyes.gif
_FeliX_
Io ho la RS sport, che uso con D7000, è comoda e funzionale... se a qualcuno gli si è rotta la fotocamera non è certo per colpa di questo accessorio. L'attacco filettato del fondo è dimensionato per posizionare la macchina su cavalletto e rimanerci diritta, storta, a 45, a 90, a testa in giù o come cappero vogliamo. messicano.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Fel68 @ Dec 3 2014, 03:11 PM) *
Io ho la RS sport, che uso con D7000, è comoda e funzionale... se a qualcuno gli si è rotta la fotocamera non è certo per colpa di questo accessorio. L'attacco filettato del fondo è dimensionato per posizionare la macchina su cavalletto e rimanerci diritta, storta, a 45, a 90, a testa in giù o come cappero vogliamo. messicano.gif



Si,ma in quel caso comunque la macchina è ferma,cosa invece contraria appesa alla Blackrapid,che quando cammini,penzola e si scuote continuamente,e forse..è questo che "si pensa" che possa provocare sollecitazioni,che sia vero o no..chissà..
Antonio Canetti
difatti la Manfrotto sconsiglia ( che costruisce cavalletti robusti ) di straportare a spalla cavalletti o monopiede con la fotocamera attaccata.

Antonio
_FeliX_
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 05:23 PM) *
difatti la Manfrotto sconsiglia ( che costruisce cavalletti robusti ) di straportare a spalla cavalletti o monopiede con la fotocamera attaccata.

Antonio



Io lo faccio messicano.gif
Antonio Canetti
sì, pianamente cosciente lo volevo scrivere, ma me lo sono dimenticato!!!

Antonio
pinazza
QUOTE(lacernia @ Dec 2 2014, 10:18 PM) *
Ah certo ho anche sentito dire che alla lunga scatta da sola e opacizza tutte le ottiche G laugh.gif


Questo no, ma Antonio si è ricordato di questa discussione :

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t357454.html

dove, tra le mille alternative, si ipotizzava di una " forza " o " leva" che abbia sollevato il dorso della fotocamera, a causa della blackrapid.
Solo ipotesi che lasciano il tempo che trovano,ovvio, ma il riferimento fatto da Antonio è corretto.

Ciao
Pino
F.Giuffra
Nel sito della spiderholster c'è la lista dei venditori tra cui uno di Roma dove mi sono servito. In realtà va così bene che si trova già, in Italia, da FxxxGilberti il clone che costa quasi la metà.
Antonio Canetti
QUOTE(pinazza @ Dec 3 2014, 06:46 PM) *


grazie di averla ripescata!




Antonio




bebbobestione
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 10:32 PM) *
Nel sito della spiderholster c'è la lista dei venditori tra cui uno di Roma dove mi sono servito. In realtà va così bene che si trova già, in Italia, da FxxxGilberti il clone che costa quasi la metà.

Grazie mille, saluti Fabrizio
mikifano
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:55 AM) *
c'è una lunga conversazione su questo forum (che logicamente non riesco a ritrovare) dove si parla di eventuali danni che la Blackrapid può provocare alla fotocamera.

in quella discussione si parlava dal fatto che la LTR non ha riconosciuto in garanzia le crepe che si erano formate nella fotocamera per l'uso del Blackrapid, c'era chi sostiene che può capitare e chi no!

prima di quella discussione ero favorevole alla Blackrapid, ma poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.

comunque per adesso dati certi non ce ne sono, ma mi sembrava corretto segnalare questa eventuale possibilità.
Antonio



Ti credo!
ho una delle black rapid che uso saltuariamente, quella per 2 fotocamere, e ben capisco che lo sforzo che fa è del tutto innaturale: il foro sotto è fatto per appoggiare la focamera non per tenerla a penzoloni.....
è un po' come essere impiccati per un piede... bene non fa!
pinazza
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:41 PM) *
grazie di averla ripescata!
Antonio


Me la ricordavo bene perché la usavo anche io, quindi ho seguito il 3D con una certa attenzione.

Ciao
Pino.
marmo
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:55 AM) *
poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.


I prigionieri delle teste dei motori da moto hanno filettature non tanto più grandi di quella dell'attacco cavalletto e credimi che di sollecitazioni ne hanno parecchie di più. Oltretutto l'attacco a vite Blackrapid, dotato di gomma smorzatrice, è meccanicamente molto ben realizzato.

L'unica accortezza che mi sento di suggerire usando la Blackrapid è che montando obiettivi lunghi, mentre si cammina conviene smorzare con la mano le oscillazioni indotte dai movimenti dell'anca, altrimenti si potrebbe incorrere in qualche urto significativo.
Kind of Blue
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:55 AM) *
c'è una lunga conversazione su questo forum (che logicamente non riesco a ritrovare) dove si parla di eventuali danni che la Blackrapid può provocare alla fotocamera.

in quella discussione si parlava dal fatto che la LTR non ha riconosciuto in garanzia le crepe che si erano formate nella fotocamera per l'uso del Blackrapid, c'era chi sostiene che può capitare e chi no!

prima di quella discussione ero favorevole alla Blackrapid, ma poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.

comunque per adesso dati certi non ce ne sono, ma mi sembrava corretto segnalare questa eventuale possibilità.
Antonio


Grazie per l'intervento, ma ancora non riesco a capire come e dove si possano creare delle crepe nei corpi macchina. Ma soprattutto come LTR riesca a capire che quelle crepe siano da addebitare alla cinghia Blackrapid (o similari).

Andybike
Tra l'altro la cinghia accessorio Nikon AN-SBR2 è descritta come Black Rapid Quick-Draw Strap from Nikon. Se fosse pericolosa per la struttura non penso sarebbe stata proposta.
ubi747
QUOTE(Kind of Blue @ Dec 4 2014, 09:31 AM) *
Grazie per l'intervento, ma ancora non riesco a capire come e dove si possano creare delle crepe nei corpi macchina. Ma soprattutto come LTR riesca a capire che quelle crepe siano da addebitare alla cinghia Blackrapid (o similari).

Non uso il sistema blackrapid ma un accrocchio assemblato con una quindicina di euro e poco piu' che si fissa allo zaino (un Tamrac expedition 7)....
la cosa certa e' che se non si ha l'accortezza di attutire sobbalzi e strattoni alle macchine la possibilita' di qualche piccolo cedimento non sia proprio remota....poi ovviamene credo che molto dipenda da che macchina si "apppende" e relativo "allestimento".
una D80 col 50 non ha la stessa massa di una d800 con il 24-70 e pur essendo costruite in materiali diversi la possibilita' che la seconda possa subire qualche danno non la escludo....
Sono convinto che gestendo con le dovute maniere il sistema in questione non rappresenti un pericolo per l'integrita' del corpo macchina.
Iso_R
QUOTE(Andybike @ Dec 4 2014, 01:50 PM) *
Tra l'altro la cinghia accessorio Nikon AN-SBR2 è descritta come Black Rapid Quick-Draw Strap from Nikon. Se fosse pericolosa per la struttura non penso sarebbe stata proposta.


Non solo. Se andate a visitare la pagina Nikon deicata a questo accessorio e aprite la cartella dedicata ai "Prodotti correlati" ci troverete tutta (ma proprio tutta!) la produzione delle DSLR Nikon dalla D1 alla D4s!!

Se la si usa continuamente ci si accorge che una delle poche precauzioni da adottare è quella di sorreggere l'insieme macchina/obiettivo durante gli spostamenti (che potrebbero avvenire anche di corsa) ma, solo se si ha montato un obiettivo lungo e pesante come un 70-200 f/2.8, un 300 f/2.8, un 300 f/4 ecc. e solo perchè i contraccolpi dovuti allo "sballottamento" potrebbero creare problemi alla flangia di montatura ottica.
vettori
Io l'ho provata (nella mia lunga ricerca di una tracolla che mi piaccia) ma alla fine l'ho riconsegnata a chi me l'aveva prestata perché non sopportavo lo sbatacchiamento.

All fine ogni volta che provo una tracolla torno sempre alla macchina "libera".
Iso_R
QUOTE(vettori @ Dec 4 2014, 04:21 PM) *
Io l'ho provata (nella mia lunga ricerca di una tracolla che mi piaccia) ma alla fine l'ho riconsegnata a chi me l'aveva prestata perché non sopportavo lo sbatacchiamento.

All fine ogni volta che provo una tracolla torno sempre alla macchina "libera".


Non oso neanche pensare a quanti corpi macchina e relativi obiettivi montati in quel momento dovrei ricomprare nell'arco di un anno!!! ph34r.gif
bebbobestione
Io in alternativa avrei trovato la CARRY SPEED FS-PRO se vi va dategli un'occhiata, come sistema di attacco mi sembra più sicuro e dovrebbe provocare meno sollecitazioni alla filettatura del corpo macchina
marmo
QUOTE(bebbobestione @ Dec 4 2014, 04:41 PM) *
Io in alternativa avrei trovato la CARRY SPEED FS-PRO se vi va dategli un'occhiata, come sistema di attacco mi sembra più sicuro e dovrebbe provocare meno sollecitazioni alla filettatura del corpo macchina


ho visto la Carry Speed, l'attacco lavora in modo sostanzialmente differente, qui la piastra lavora a taglio mentre nella blackrapid c'è sostanzialmente solo trazione; in entrambi i casi si tratta pur sempre di una vite di acciaio avvitata in una lega di alluminio.

Facendo un passo indietro di 28 anni quando progettavo motori automobilistici ho calcolato che ognuno dei quattro prigionieri che fissano al basamento la testa del motore della mia moto (che sono di diametro simile a quello dell'attacco cavalletto) viene sollecitato con una forza pulsante che passa da zero (per i puristi sto trascurando il precarico) a circa 1.300 kg 75 volte ogni secondo...... cosa dite basta per star tranquilli che le cinghie tipo blackrapid o simili non sradicheranno il filetto dal corpo macchina?

Come ha già detto qualcuno prima è la flangia di attacco dell'obiettivo che viene sollecitata parecchio ma questo anche se si corre con la cinghia tradizionale, con le cinghie tipo blackrapid bisogna fare attenzione che l'obiettivo sbandiera parecchio per cui è esposto ad urti, in questo caso è meglio frenare le oscillazioni con la mano
aleslk
Io trovo convincente il sistema Slide della PeakDesign.
Nessuno ne ha esperienza?
Oltre a quello mi convince pure il capture clip pro...
Enrico_Luzi
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2014, 10:55 AM) *
c'è una lunga conversazione su questo forum (che logicamente non riesco a ritrovare) dove si parla di eventuali danni che la Blackrapid può provocare alla fotocamera.

in quella discussione si parlava dal fatto che la LTR non ha riconosciuto in garanzia le crepe che si erano formate nella fotocamera per l'uso del Blackrapid, c'era chi sostiene che può capitare e chi no!

prima di quella discussione ero favorevole alla Blackrapid, ma poi ho pensato che il filetto del cavalletto è fatto per una posizione statica che non subisce sollecitazioni, mentre li a penzoloni le sollecitazioni sono diverse e non escludo che alla lunga può provocare danni meccanici.

comunque per adesso dati certi non ce ne sono, ma mi sembrava corretto segnalare questa eventuale possibilità.
Antonio


vorrei sapere in assistenza come fanno a dirti che usavi la blackrapid! smile.gifsmile.gifsmile.gif
Comunque anche portando a tracolla una macchina con un 70-200 2.8 il movimento c'è
in entrambi i casi bisogna avere l'accortezza, come faccio io, di tenere una mano sulla macchina per non farla ballare

QUOTE(mikifano @ Dec 3 2014, 11:06 PM) *
Ti credo!
ho una delle black rapid che uso saltuariamente, quella per 2 fotocamere, e ben capisco che lo sforzo che fa è del tutto innaturale: il foro sotto è fatto per appoggiare la focamera non per tenerla a penzoloni.....
è un po' come essere impiccati per un piede... bene non fa!


il "foro" non fa parte della plastica della macchina o del BG ma è un tutt'uno con il telaio
togusa
Mi sembra molto strano che LTR non riconosca in garanzia danni che, secondo loro, sono stati provocati dall'uso della BlackRapid, quando il sito Nikon la elenca tranquillamente addirittura tra gli accessori disponibili.
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...ck-draw-an-sbr2

Sarebbe un po' come dire: "Noi se vuoi ti vendiamo la macchina fotografica e anche una blackrapid da usare per trasportarla, ma poi se scassi qualcosa usandola non riconosciamo il danno".

Mi verrebbe da dire "Eh grazie a sto p** d* pa***!"

È anche vero che la ragione direbbe di non lasciare appesa alla blackrapid una D3000 con attaccato un 150-600 Sigma in posizione estesa, a penzoloni lungo la gamba, un giorno intero (è solo un esempio).

Come sempre la verità sta sicuramente nel mezzo.
mikifano
QUOTE(horuseye @ Dec 4 2014, 07:51 PM) *
il "foro" non fa parte della plastica della macchina o del BG ma è un tutt'uno con il telaio


ho la black rapid, quella per due fotocamere!
e ho ben visto il telatio di una fotocamera.
voglio dire una cosa diversa, forse mi sono spiegato male...
.....quel buco filettato nasce per ancorare la fotocamera ad una base, base su cui poggia il peso.
col black rapid e simili si inverte tutto!

per questo dico che usare il black rapid è come impiccare una persona per i piedi: non si rompono i piedi, come diversamente sarebbe per il collo, ma alla lunga i problemi vengono, o no??
bebbobestione
QUOTE(marmo @ Dec 4 2014, 06:40 PM) *
ho visto la Carry Speed, l'attacco lavora in modo sostanzialmente differente, qui la piastra lavora a taglio mentre nella blackrapid c'è sostanzialmente solo trazione; in entrambi i casi si tratta pur sempre di una vite di acciaio avvitata in una lega di alluminio.

Facendo un passo indietro di 28 anni quando progettavo motori automobilistici ho calcolato che ognuno dei quattro prigionieri che fissano al basamento la testa del motore della mia moto (che sono di diametro simile a quello dell'attacco cavalletto) viene sollecitato con una forza pulsante che passa da zero (per i puristi sto trascurando il precarico) a circa 1.300 kg 75 volte ogni secondo...... cosa dite basta per star tranquilli che le cinghie tipo blackrapid o simili non sradicheranno il filetto dal corpo macchina?

Come ha già detto qualcuno prima è la flangia di attacco dell'obiettivo che viene sollecitata parecchio ma questo anche se si corre con la cinghia tradizionale, con le cinghie tipo blackrapid bisogna fare attenzione che l'obiettivo sbandiera parecchio per cui è esposto ad urti, in questo caso è meglio frenare le oscillazioni con la mano

Quindi in sintesi diciamo che tu lo prenderesti per la tua attrezzatura?
Antonio Canetti
QUOTE(marmo @ Dec 4 2014, 09:22 AM) *
I prigionieri delle teste dei motori da moto hanno filettature non tanto più grandi di quella dell'attacco cavalletto e credimi che di sollecitazioni ne hanno parecchie di più.



smile.gif forse i motori da 50cc avranno prigionieri del diametro da 1/4 di pollice o poco di più, ma in un motore ciclo a otto tutti i componenti sono proporzionati alle sollecitudine di circa 5.000 giri al minuto e difficilmente si creperà un carter di un motore caso diverso sono le fotocamere che non sono studiate per essere tenute per la...coda. smile.gif




Antonio



pinazza
QUOTE(togusa @ Dec 4 2014, 08:15 PM) *
Mi sembra molto strano che LTR non riconosca in garanzia danni che, secondo loro, sono stati provocati dall'uso della BlackRapid, quando il sito Nikon la elenca tranquillamente addirittura tra gli accessori disponibili.
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...ck-draw-an-sbr2


Come sempre la verità sta sicuramente nel mezzo.


Esatto. Con il permesso di Antonio, farei un po' di chiarezza.
Nella lunga e inconcludente analisi delle cause che possono aver provocato la fessurazione del dorso della D800, è stata [b]anche[/b] considerata la possibilità che la rottura fosse dovuta all'utilizzo della BR, perché l'utente affermava di averla usata.
Ma non ha mai affermato che la LTR ha disconosciuto la garanzia per via della cinghia. Anzi, per tutta la durata della discussione l'utente non aveva ancora interpellato la LRT stessa.Era semplicemente conscio che una riparazione del genere non sarebbe stata effettuata in garanzia.
Inoltre non si è mai arrivati alla conclusione che la Black fosse responsabile del danno
Quindi direi che non sia il caso di processare né la cinghia né la LTR.

Ciao
Pino
Antonio Canetti
QUOTE(pinazza @ Dec 5 2014, 08:04 AM) *
Quindi direi che non sia il caso di processare né la cinghia né la LTR.





concordo!




Antonio




Paolo66
Non la userei con tanta disinvoltura su corpi D800 ... wink.gif

marmo
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 4 2014, 11:35 PM) *
smile.gif forse i motori da 50cc avranno prigionieri del diametro da 1/4 di pollice o poco di più, ma in un motore ciclo a otto tutti i componenti sono proporzionati alle sollecitudine di circa 5.000 giri al minuto e difficilmente si creperà un carter di un motore caso diverso sono le fotocamere che non sono studiate per essere tenute per la...coda. smile.gif
Antonio


Un foro filettato in una lega di alluminio non sa è stato "studiato" per lavorare a testa in su oppure al contrario!
In ogni caso a parità di diametro sopporta la stessa trazione!
Il materiale dei basamenti dei motori è una normale lega di allumini-silicio senza particolari doti di resistenza

Uso la Blackrapid con soddisfazione da quando me l'ha consigliata una fotografa naturalista che teneva un workshop e diceva che per una donna quello era l'unico modo per portarsi appresso una D700 con un Sigma 120-300/2,8 per una giornata intera

QUOTE(bebbobestione @ Dec 4 2014, 11:06 PM) *
Quindi in sintesi diciamo che tu lo prenderesti per la tua attrezzatura?


Si l'ho già presa, e la uso con soddisfazione come ho scritto sopra

QUOTE(Paolo66 @ Dec 5 2014, 10:02 AM) *
Non la userei con tanta disinvoltura su corpi D800 ... wink.gif


dry.gif su questo ti do ragione la D800 è la madre di tutti gli aborti..... messicano.gif
togusa
QUOTE(marmo @ Dec 5 2014, 10:39 AM) *
dry.gif su questo ti do ragione la D800 è la madre di tutti gli aborti..... messicano.gif




Come mi piacciono tanto queste verità assolute distribuite a piene mani.... e pure gratis!
Antonio Canetti
QUOTE(marmo @ Dec 5 2014, 10:39 AM) *
Un foro filettato in una lega di alluminio non sa è stato "studiato" per lavorare a testa in su oppure al contrario!
In ogni caso a parità di diametro sopporta la stessa trazione!
Il materiale dei basamenti dei motori è una normale lega di allumini-silicio senza particolari doti di resistenza


smile.gif accademicamente senza difese per l'uno o l'altro prodotto smile.gif

"l'anello debole" non è il filetto che avrà le sue giuste caratteristice di tenuta, ma quello che viene dopo, la scocca che "potrebbe" essere non calcolata per sollecitazioni a testa in giù.

per quanto riguarda i motori per dare più resistenza nei carter non vengono lasciati lisci ma creano delle venature di materiale in più che avvolte possono apparire solo come aspetto grafico, ma hanno una valenza a irrobustire tutta la fusione dei carter in lega (come un banale foglio di carta che da solo non sta in piedi, basta una piega per tenerlo in piedi ), un altra curiosità per rendere i materiali più affidabili è la lucidatura a specchio, questa non viene fatta per eleganza, ma per evitare che da una microscopica rugosità possano partire delle crepe.




Antonio




Paolo66
QUOTE(marmo @ Dec 5 2014, 10:39 AM) *
Un foro filettato in una lega di alluminio non sa è stato "studiato" per lavorare a testa in su oppure al contrario!
In ogni caso a parità di diametro sopporta la stessa trazione!
Il materiale dei basamenti dei motori è una normale lega di allumini-silicio senza particolari doti di resistenza

Uso la Blackrapid con soddisfazione da quando me l'ha consigliata una fotografa naturalista che teneva un workshop e diceva che per una donna quello era l'unico modo per portarsi appresso una D700 con un Sigma 120-300/2,8 per una giornata intera
Si l'ho già presa, e la uso con soddisfazione come ho scritto sopra
dry.gif su questo ti do ragione la D800 è la madre di tutti gli aborti..... messicano.gif

Non ho detto questo.
ribaldo_51
Finalmente una bella diagnosi documentata!
Paolo66
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 5 2014, 11:15 AM) *
smile.gif accademicamente senza difese per l'uno o l'altro prodotto smile.gif

"l'anello debole" non è il filetto che avrà le sue giuste caratteristice di tenuta, ma quello che viene dopo, la scocca che "potrebbe" essere non calcolata per sollecitazioni a testa in giù.

Non ho la macchina qui sotto mano, ma mi sembra di ricordare avesse un filetto riportato tipo Helicoil od una boccola. Meccanicamente non si "usa" affidare un qualcosa che preveda di essere avvitato e svitato alla semplice filettatura se su lega leggera.
QUOTE
per quanto riguarda i motori per dare più resistenza nei carter non vengono lasciati lisci ma creano delle venature (=Nervature) di materiale in più che avvolte possono apparire solo come aspetto grafico, ma hanno una valenza a irrobustire tutta la fusione dei carter in lega (come un banale foglio di carta che da solo non sta in piedi, basta una piega per tenerlo in piedi ), un altra curiosità per rendere i materiali più affidabili è la lucidatura a specchio, questa non viene fatta per eleganza, ma per evitare che da una microscopica rugosità possano partire delle crepe.
Antonio

Anche per altre ragioni, ottenuta sia per lucidatura che per trattamento della superficie.
marmo
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 5 2014, 11:15 AM) *
un altra curiosità per rendere i materiali più affidabili è la lucidatura a specchio, questa non viene fatta per eleganza, ma per evitare che da una microscopica rugosità possano partire delle crepe.
Antonio


Si ma la lucidatura o anche la pallinatura si fanno quando si vuole evitare la rottura a fatica in particolari sottoposti a sollecitazioni alterne continue.
Per esempio le le molle delle valvole di un motore che gira a 6.000 giri al minuto sono compresse e rilasciate 50 volte al secondo
Le moto supersportive che sono piuttosto frequenti sulle nostre strade hanno motori che raggiungono tranquillamente i 14.000 giri al minuto e qui le valvole aprono e chiudono 115 volte al secondo.

Ho la sensazione che stiamo facendo dell'accademia, per cui io continuo a tenere le mie fotocamere appese alla Blackrapid e chi teme di crepare il corpo usi altri sistemi.

Oppure potrei ricredermi se qualcuno testimoniare di aver crepato il corpo di una fotocamera solo perché era appesa per l'attacco del cavalletto senza aver preso urti importanti

QUOTE(Paolo66 @ Dec 5 2014, 11:25 AM) *
Non ho detto questo.


Lo immaginavo ma dato che hai messo lo smile che strizzava l'occhiolino ho preso la palla al balzo per rilanciare la vecchia storiella..........ed ho messo ben due smile scherzosi sperando di non creare dubbi
Iso_R
QUOTE(Paolo66 @ Dec 5 2014, 10:02 AM) *
Non la userei con tanta disinvoltura su corpi D800 ... wink.gif


Io non ho un corpo D800 ma, detta così senza nessuna spiegazione, sembra più un anatema che un'avvertimento basato su fatti concreti.
marmo
QUOTE(baturlo @ Dec 5 2014, 03:14 PM) *
Io non ho un corpo D800 ma, detta così senza nessuna spiegazione, sembra più un anatema che un'avvertimento basato su fatti concreti.


per questo prima ho fatto la battuta che la D800 è la madre di tutti gli aborti, di fatto non mi esprimerei in questo modo nemmeno se lo pensassi davvero, ho esagerato riempiendo la frase di smile proprio perché in passato ci sono state tantissime discussioni che attribuivano alla D800 ogni tipo di difetto tra cui anche quello di avere il corpo più fragile delle consorelle.

Anticipo chi non si tratterrà dall'affermare che la D810 è stata modificata anche nel corpo proprio per sopperire a questo problema
nebbia
Uso BR mod. RS-7 curve con d700 e battery grip và da Dio consigliatissima.
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.