QUOTE(warlock @ Nov 30 2014, 03:14 PM)

Hai detto che hai un nas lacie con 5 dischi, il raid non lo crei con il sistema operativo del pc ma direttamente dalla console di gestione della nas.
Tra l'altro vedo ora che è supportato lo spare per il raid 10.
In pratica un disco non viene usato finchè non si rompe uno dei 4, a quel punto interviene lo spare a prenderne il posto.
Si ma il raid 10 è inefficiente come rappoto memoria usata / memoria utilizzabile, il raid 6 e ancor più il 5 permettono di avere maggiore memoria disponibile, il raid 5 ha un solo disco di parità, il 6 ne ha 2.
Il raid 5 su 3 dischi è molto sicuro, ha un buon rapporto gb/gb utilizzabili, su 3 dischi hai lo spazio di 2 quindi 2/3 dello spazio totale, non male, su 4 dischi il raid 5 ti da 3/4 dello spazio totale ma la sicurezza è minore (e a mio avviso ancora accettabile), su 5 dischi il raid 5 ti da 4/5 dello spazio (un eccellente rapporto gb/gb utilizzabili) ma la sicurezza non è altissima, se bruci 1 drive gli altri 4 devono ricostruire il 5° operazione abbastanza gravosa e lunga, se in tale fase uno si brucia hai perso tutto, è un ipotesi rara ma non improbabile e più sono i drive e peggio è, quindi il raid 5 a mio personalissimo avviso con 3 dischi è il top, con 4 va bene, con 5 è già troppo pericoloso.
il raid 6 invece è molto più sicuro, ha 2 drive di parità, quindi possono rompersene 2 senza perdere dati, su 5 drive il raid 6 da il suo meglio (su 4 non ha molto senso, hai il 50% di spazio, è vero che su 4 drive è più sicuro di un raid 1 ma non è proprio una configurazione efficiente), con 5 invece hai lo spazio di 3 e se se ne brucia 1 (e non se ne brucia mia più di uno contemporaneamente... se hai un gruppo di continuità) lo sostituisci e anche se durante la fase di ricostruzione del 5° drive se ne brucia uno riesce comunque a ricostruire tutti i dati, la probabilità di perdere file con un raid 6 è davvero bassissima.
Io sinceramente non mi fido di niente e di nessuno, soprattutto delle persone, so che il 99% dei problemi che si possono avere dirivano da errori umani, la probabilità di rottura di un disco è bassissima, la probabilità di sovrascrivere per errore un file è alta, basta un "canc" di troppo per fare un disastro, il raid non ti da alcuna certezza in questo senso. Qualcuno può dire che si può fare il backup con lo storico, il problema è che il 99% dei programmi che fanno quelle cose creano un database illeggibile senza quel software e quello è un problema gigantesco, in caso di errori di scrittura del database si rischia di perdere dati per colpa di un software, altri creano cartelle su cartelle con le vecchie versioni ma intasano i dischi e cambiare software (perché magari uno un giorno vuole cambiarlo) vuol dire andare manualmente in tutte le cartelle a eliminare le sottocartelle con la vecchia versione dei file, è pura follia.
Avete mai pensato a cosa succede se al posto che rompersi un disco si rompe il NAS? bisogna ricostruire il raid su un altro e sono quelle operazioni che il più delle volte riescono subito senza problemi e altre ti fanno rimpiangere di non aver adottato un sistema meno sofisticato.
Io ho scelto di usare un backup costituito da 2 coppie di drive (ogni coppia è costituita da un drive da 3 e uno da 4 tb) NON in raid, faccio il backup del pc una settimana su una coppia e una settimana sull'altra, ho sempre 2 copie aggiornate (pc e backup) e 1 non aggiornata (quella non aggiornata è fisicamente spenta grazie a appositi interruttori sul serverino), la rottura di un disco qualsiasi non comporta nessun problema, la rottura dell'hardware non comporta l'impossibilità di leggere i file, il cambio di software per il backup siccome non uso ne database ne altre stupidaggini (ho un prog che compara le cartelle e copia) non è un problema.
Certo che col mio sistema uso solo il 50% della capienza dei drive di backup, ossia la stessa percentuale di un raid 1 o un raid 6 con 4 drive, però è meglio spendere soldi in backup inutili che risparmiare e poi trovarsi nella m... fino al collo!
Io ho ridotto all'osso qualsiasi cosa, niente raid, niente nas, niente database, solo semplici file dentro singoli drive in dei normalissimi pc... tutto ciò che non c'è, non si può rompere!