Ciao Mario, ho visto il tuo album del Giappone e mi piacciono le tue composizioni
grazie mille! i posti aiutano molto!
. Devi avere una mano molto ferma perché alcune sono scattate con tempi "paurosi". Il Tokina 12-28 f/4 mi sembra abbia un'ottima qualità
lo è! e ne sono molto contento!!, anche se giudicarlo solo con immagini ridotte è abbastanza limitativo. Ho notato due cose, però, e non vorrei che una di esse fosse la motivazione della tua ricerca di qualcosa di più "incisivo" del Tokina. Parto prima dall'altra: la foto delle due ragazze che si scattano il selfie è fatta con il 50mm ma ha una "strana" sfocatura alle loro spalle un po' bruttina... spero sia successo qualcosa in post perché avevo una buona opinione di tale obiettivo
la riguardo dopo con calma! il nef e ti dico! cmq si penso che abbiaa esagerato con la PP e non essendo molto pratico ho fatto un po di macelli! dopo te la mando in pvt! il 50 è pauroso! nitido incisivo 3d stacca bene dal piano e sfuoca da meraviglia!. La seconda (che riguarda il Tokina) è che nelle composizioni "prospettiche" (per intenderci tipo "Fushimi Inari" di Kyoto, insomma il tunnel dei Torii) tu tendi a non mettere a fuoco il primo Torii in primo piano ma piuttosto su un punto più avanti e questo, però, farà risultare il soggetto il primo piano fuori fuoco che però trattandosi di focale grandangolare non più aperta di f/4 (limite dell'obiettivo), questo soggetto non sarà completamente sfocato ma proprio poco (quel tanto che basta per far sembrare la resa del Tokina poco incisiva) se poi aggiungi un tempo di scatto piuttosto lento (come in questo caso 1/5 sec) dove potrebbe esserci del micromosso quasi invisibile (che però anche se impercettibile può toglierti un velo di nitidezza) allora potrebbe farti sembrare il Tokina poco incisivo.
proprio li la luce era pochissima, non avevo cavalletto e quindi ho dovuto mettere a TA cno tempi lenti e quindi ci sta la poca pdc...anche perche non riuscivo a mettere a fuoco se non vicino alla macchina perche era davvero buio anche se non sembra! 
Adesso che ci faccio caso mi sembra di non aver visto nessuna foto scattata con la D7100... per caso l'hai acquistata dopo il viaggio?
sisi l'ho presa poco dopo il ritorno dal jap! me l'hanno regalato per la laurea a fine ottobre! E in ogni caso, ora che hai due corpi macchina te li porterai in giro in viaggio oppure tenderai a portarti solo la D7100? Perché in tal caso la scelta degli obiettivi potrebbe essere influenzata...
ho deciso di tenerla sia per prestarla a mia mamma con il 18.105 ma anche perche cosi evito qualche cambio ottica e fare proprio come dici tu piu giu!Per esempio il 50mm ed il 105mm potrebbero essere relegati alla D3100 così da avere una focale "tele" (più o meno spinta in base al contesto) sempre a portata di mano e sulla D7100 alterneresti i tre grandangoli (8mm, 12-28 e il nuovo). Il 18-35 f/1.8 tecnicamente non è male però bisogna fare i conti con il peso, l'ingombro e la poca versatilità. Io non lo comprerei mai e ad esso preferirei il Nikkor 17-55 f/2.8 che però anche in questo caso è pesante (infatti io l'ho venduto per tale motivo) e sinceramente in viaggio portarsi troppo peso diventa veramente stancante soprattutto quando si hanno alcuni problemi alla schiena come nel mio caso.
Però, prima di tutto, ti faccio io una domanda: in Giappone ti sei trovato male con le ottiche che avevi?
mi sono trovato benissimo! avevo sempre montato il tokina che è super versatile anche in viaggio! soprattutto in posti come tokyo kyoto e simili dive il GA spinto si presta tantissimo! cambiavo a volo quando avevo bisogno di fare qualche scatt/ritratto da lontano! ma cmq poi tornavo sempre a mettere il tokina! alternavo cmq il tokina e il 50! Hai dovuto fare "troppi" cambi ottica?
neanche tanto! in dx ti trovi ad avere un 18-42 equivalente che bene o male ti aiuta in molte situazioni! Ci sono stati momenti dove avresti voluto un'altra focale che non avevi a disposizione?
solo il 105 forse per rubare qualche scatto da piu lontano! ma neanche tanto! avevo il 18.105 che avrei potuto usare a 105 ma troppo buio e non mi isola il soggetto come puo fare il 50 o il 105 che ora ho preso!
per quanto riguarda la questione tokina: mi soddisfa molto e non la venderei mai e poi mai! è un obiettivo che mi piace molto tranne a 28! troppo troppo morbido e spesso non mi espone manco bene la macchina! e leggendo in rete non è cosa rara! da qui per avere cmq un corredo che mi possa aiutare in tutte le situazioni soprattutto in interni/feste, e notturne senza cavalletto!! per esempio mi capitava di uscire di sera per kyoto e tokyo senza cavalletto e senza zaino, in maniera molto soft, solo con reflex al collo e obiettivo montato (tokina f4 in questo caso) e la mancanza di un medio GA/normale come il sigma per esempio si sentiva! anche in un risto rante per esempio con un f1.8 c'è una bella differenza che un f4! quindi qualcosa di normale lo devo prendere e anche di luminoso!
e il discorso quindi è...al costo di 650 euro c'è il sigma che è come avere 3 4 fissi luminosi e di ottima fattura, oppure un solo vetro...28f1.8 nikon che tra l'altro non rende come il sigma a 28! del peso non ne faccio un dramma! ho 26 anni e 800g in meno o in piu non sono un problema! e il dubbio quindi di conseguenza è...il sigma si pesta i piedi con il tokina??
c ho pensato (anche se speravo in qualche commento e parere di piu qui sul forum) e sono arrivato alla conclusione che sono due ottiche completamente diverse! da usare in condizioni totalmente differenti! uno è un tuttofare ottimo in viaggio, per paesaggi a diaframmi un po piu chiusi! uno è un ottimo tuttofare di street reportage e soprattutto in interni e di notte nelle uscite reflex e vetro! stop!