QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 11 2014, 10:10 PM)

La d700 è l'ultima macchina che senza battery grip dà l'idea di solidità. È l'ultima macchina che fa le foto bene e basta. Per tutti quelli che non hanno bisogno di distinguere un capello a 100 metri dall'obiettivo in una foto e che non hanno bisogno di gamma dinamica infinita, apertura delle ombre all'una di notte e altre cose che poco hanno a che vedere con la fotografia amatoriale rimane un'ottima macchina che non riempie gli hard disk e le RAM, veloce ed affidabile. Quelle venute dopo, hanno avuto più o meno tutte dei problemi di affidabilità, sfornano file immensi e le differenze ci sono, ma a tanti non servono per fare foto migliori. Per questi motivi la D700 tiene ancora il mercato. Tutte quelle venute dopo hanno avuto un calo di prezzo molto più veloce di quello della D700. Io non riesco arrivare un motivo per sostituirla. Non vuole essere una provocazione ma una constatazione la mia. Del resto io non vado a comprare uno Zeiss ma al limite opto per un Tamron. Lo Zeiss lo posso sognare ... Ma è inutile che lo compri per fare le foto che faccio io. Come sarebbe inutile che comprassi una D4S.
È esattamente questa la questione! Tutto quello venuto dopo D700 e D3s sono solo piccoli affinamenti e serve solo a creare del nuovo mercato.
Dalla D300 per passare alla FF ho preso una D600 (usata). Per carità le foto erano buone ma ergonomia zero (rispetto a D300) e punti AF troppo concentrati nel centro.
Venduta per prendere D800 (usata). Ottima ergonomia ma file ingestibili dal mio PC e mi passava la voglia di giocare coi RAW. AF secondo me inferiore alla D300.
Venduta D800 e dopo un pò ho preso la D700 (usata) e mi pare di essere tornato indietro alla D300 per ergonomia, facilità d'uso (con la D800 il micro mosso ed il fuori fuoco è sempre alle porte), rapidità nella gestione file. La qualità dell'immagine in se forse è un pelo inferiore alle nuove FX (perché partono da 100 ISO mentre la D700 da 200 ISO) ma ad ISO intermedi (quelli che uso di più fino a 3200) fa le scarpe a tutte come gamma dinamica e rumore.
Ho trovato la macchina giusta per me (per altri invece potrebbe essere troppo stretta) e non la venderò a meno che non venga fuori un'altra FF da 12MP da parte di Nikon come la sony 7s.
Vorrei ricordare che fino a 2 anni fa era la macchina usata da chi fa matrimoni e ci guadagna col lavoro e le foto le stampa e non le guarda solo su monitor!! Non vedo il perché non debba bastare ad un amatore che il più delle volte fa foto in casa o in giardino (come me).
Se poi si va nei velodromi o si fotografa paesaggi che verranno stampati come poster allora ci sono le D4s e le D810. Per tutto il resto una D700 può bastare e coi soldi che avanzano ci esce uno Zeiss che di sicuro non viene svalutato come un corpo macchina.
Se proprio servono più MP e il video opterei per una D610 usata!! Una D800 è troppo impegnativa per l'uso quotidiano.
QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 11 2014, 10:10 PM)

La d700 è l'ultima macchina che senza battery grip dà l'idea di solidità. È l'ultima macchina che fa le foto bene e basta. Per tutti quelli che non hanno bisogno di distinguere un capello a 100 metri dall'obiettivo in una foto e che non hanno bisogno di gamma dinamica infinita, apertura delle ombre all'una di notte e altre cose che poco hanno a che vedere con la fotografia amatoriale rimane un'ottima macchina che non riempie gli hard disk e le RAM, veloce ed affidabile. Quelle venute dopo, hanno avuto più o meno tutte dei problemi di affidabilità, sfornano file immensi e le differenze ci sono, ma a tanti non servono per fare foto migliori. Per questi motivi la D700 tiene ancora il mercato. Tutte quelle venute dopo hanno avuto un calo di prezzo molto più veloce di quello della D700. Io non riesco arrivare un motivo per sostituirla. Non vuole essere una provocazione ma una constatazione la mia. Del resto io non vado a comprare uno Zeiss ma al limite opto per un Tamron. Lo Zeiss lo posso sognare ... Ma è inutile che lo compri per fare le foto che faccio io. Come sarebbe inutile che comprassi una D4S.
È esattamente questa la questione! Tutto quello venuto dopo D700 e D3s sono solo piccoli affinamenti e serve solo a creare del nuovo mercato.
Dalla D300 per passare alla FF ho preso una D600 (usata). Per carità le foto erano buone ma ergonomia zero (rispetto a D300) e punti AF troppo concentrati nel centro.
Venduta per prendere D800 (usata). Ottima ergonomia ma file ingestibili dal mio PC e mi passava la voglia di giocare coi RAW. AF secondo me inferiore alla D300.
Venduta D800 e dopo un pò ho preso la D700 (usata) e mi pare di essere tornato indietro alla D300 per ergonomia, facilità d'uso (con la D800 il micro mosso ed il fuori fuoco è sempre alle porte), rapidità nella gestione file. La qualità dell'immagine in se forse è un pelo inferiore alle nuove FX (perché partono da 100 ISO mentre la D700 da 200 ISO) ma ad ISO intermedi (quelli che uso di più fino a 3200) fa le scarpe a tutte come gamma dinamica e rumore.
Ho trovato la macchina giusta per me (per altri invece potrebbe essere troppo stretta) e non la venderò a meno che non venga fuori un'altra FF da 12MP da parte di Nikon come la sony 7s.
Vorrei ricordare che fino a 2 anni fa era la macchina usata da chi fa matrimoni e ci guadagna col lavoro e le foto le stampa e non le guarda solo su monitor!! Non vedo il perché non debba bastare ad un amatore che il più delle volte fa foto in casa o in giardino (come me).
Se poi si va nei velodromi o si fotografa paesaggi che verranno stampati come poster allora ci sono le D4s e le D810. Per tutto il resto una D700 può bastare e coi soldi che avanzano ci esce uno Zeiss che di sicuro non viene svalutato come un corpo macchina.
Se proprio servono più MP e il video opterei per una D610 usata!! Una D800 è troppo impegnativa per l'uso quotidiano.