Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
E.A. Juza
La Luna...un soggetto fotografato migliaia di volte, ma sempre fonte di fascino. Pochi giorni fa mi è arrivato il moltiplicatore 2x che, insieme al 1.4x e al 600 f/4, permette di vedere il nostro satellite con un'ingrandimento di tutto rispetto cool.gif

Le foto seguenti sono tutte scattate con 600 f/4 + 1.4x + 2.0x, cioè con una lunghezza focale di 1680mm. Il tempo di scatto era 1/20 a f/16 ISO 200- come potrete immaginare, evitare il mosso non è impresa facile!
Le immagini sono quasi ritagli al 100%.

user posted image

user posted image
E.A. Juza
user posted image

user posted image
E.A. Juza
user posted image

user posted image
E.A. Juza
user posted image
giodic
Molto bravo, non è facile ottenere degli ottimi risultati come questi specialmente adesso che la Luna è molto bassa in cielo.
Complimenti ancora, ciao.
annanik
molto belle Emanuele!
complimentoni!
Anna
ludofox
Spettacolo!

Nell'ultima si riconosce inequivocabilmente il "Mare della Tranquillità" dove, da qualche parte, c'è ancora la prima orma di Neil Armstrong.
Mezzumione
Molto belle, sono affascinanti!
sergio.minoggio
... pensa, potresti avere la fortuna di fissare lo sbuffo di un meteorite che incide la superficie lunare... tongue.gif

molto suggestive
complimenti!

ciao
sergio
Davide_C
Molto molto belle, soprattutto la seconda Pollice.gif
blu_nova
ciao
da astrofilo permettimi di dirti che non mi sembrano molto belle. Probabilmente hai fotografato con un seeing (turbolenza atmosferica) non ottimale.
Si possono raggingere risultati migliori con ottiche più piccole come un buon rifrattore APO anche si soli 80mm di apertura.
Tieni conto del fatto che maggiore è il diametro dell'ottima e maggiore è l'incidenza del fattore seeing.
Probabilmente con un seeing migliore e con una montatura equatoriale che controbilanci il movimento terrestre e lunare avresti ottenuto delle foto migliori in risoluzione.
L'astrofotografia è una "brutta bestia" ! messicano.gif
ciao
Giò
E.A. Juza
In effetti con questo tempo di scatto il movimento terreste può essere un problema (non ho la montatura equatoriale)...questa sera proverò con un tempo più rapido e col solo 2x, per una migliore nitidezza.


ciao
Nicola Verardo
comunque da non esperto, ma avendo provato col 300 2.8 + tc 1,4 , e saggiato le difficoltà di questo tipo di foto, devo dire spettacolari...bravo. guru.gif
marcelus
QUOTE(ludofox @ Jun 5 2006, 01:22 AM)
..................c'è ancora la prima orma di Neil Armstrong.
*




mi hai fatto venire voglia di tirare fuori nuovamente l'MTO1000 ed attaccarci qualche duplicatore, chissa che non la veda sta benedetta ombra biggrin.gif


il telescopio giace invece in cantina...troppo difficile da gestire
imeego
Beh!?! Non essendo un astrofisico....non posso che apprezzare questi scatti per me bellissimi!!!

Complimenti!
giacomo
blu_nova
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 5 2006, 10:06 AM)
In effetti con questo tempo di scatto il movimento terreste può essere un problema (non ho la montatura equatoriale)...questa sera proverò con un tempo più rapido e col solo 2x, per una migliore nitidezza.
ciao
*



Ottima soluzione, controlla prima com'è il seeing (se l'immagine "frigge" lascia perdere).
Per migliorare il seeing (dovuta alle correnti ascensionali calde) evita di fotografare vicino a sorgenti che possono dissipare calore (abitazioni, tetti, strade asfaltate), è preferibile un'area con vegentazione e nelle ore prima dell'alba quando l'elemento atmosfera-terreno è termicamente stabile.

Una proposta : prova a fotografare la luna nei sui primissimi giorni di ciclo quando la trovi come una piccolissima falce vicino all'orizzonte ovest, in questa situazione è molto bello fotografare la luce cinerea (la luce riflessa dalla terra che illumina la zona buia). Si crea un'immagine molto più tridimensionale e suggestiva della solita fase lunare.

ciao
Giò

PS: complimenti per le immagini da urlo nella sezione "only birds".
E.A. Juza
Grazie per i validi suggerimenti...se il tempo collabora nei prossimi giorni posterò qualche nuova foto, spero più nitida :-)
whittard
da profano: sono bellissime.
bravo
E.A. Juza
Una nuova foto...ancora non è perfetta, ma ha più dettaglio dei tentativi precedenti, ad eccezione della parte superiore che è distorta dall'atmosfera. I crateri nella parte in basso invece sono un buon esempio della nitidezza del 600 f/4 + 1.4x + 2.0x, con tempo di scatto 1/40!

http://www.juzaphoto.com/npn/luna-080606.jpg

600 f/4, TC 1.4x, TC 2.0x, 1/40 f/11 ISO 400.

ciao cool.gif
rayced
Secondo me con l'attrezzatura usata ha ottenuto dei risultati più che buoni. Complimenti! Per quello che può valere, a me piacciono.
fabryxx
belle foto e grazie della lezione di astrofotografia di cui sono completamente "al buio".
Ciao
sangria
ciao

per me sono molto belle ci vuole parecchia esperienza per fotografare la luna quindi veramente complimenti!!
F.Giuffra
è meglio usare la massima apertura per ottenere un tempo minore che riduca i problemi del movimento terrestre e lunare o uno più chiuso per una maggiore resa degli obiettivi?
Dav_Bell_Photo
Anche io sono praticamente a digiuno..vorrei iniziare a fare qualcosa a fuoco diretto con un 90mm f/10 per vedere cosa viene fuori..per ora questo è quanto sono riuscito a fare..
user posted image

Mi unisco anche io alle richieste di consigli astrofotografici.. grazie.gif
E.A. Juza
Per evitare il mosso ti serve almeno 1/40...quindi anche a ISO 100, ti puoi permettere di chiudere un pò il diaframma per una resa migliore.
blu_nova
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 15 2006, 11:24 AM)
Per evitare il mosso ti serve almeno 1/40...quindi anche a ISO 100, ti puoi permettere di chiudere un pò il diaframma per una resa migliore.
*



ahi ahi JUza mi sà che sei passato al lato "oscuro" della fotografia :
- l'astrofotografia

In questo caso anche il tuo fantastico 600mm è un pò piccolo, che ne pensi di un bel rifrattore APO 152mm della TMB.......poi però ti serve una montatura equatoriale seria..... ohmy.gif

Comunque complimenti per le foto!
16ale16
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 4 2006, 11:37 PM)
user posted image

user posted image
*



Mamma mia!!!! Bellissime!! Pollice.gif
E.A. Juza
QUOTE
ahi ahi JUza mi sà che sei passato al lato "oscuro" della fotografia :
- l'astrofotografia

In questo caso anche il tuo fantastico 600mm è un pò piccolo, che ne pensi di un bel rifrattore APO 152mm della TMB.......poi però ti serve una montatura equatoriale seria..... 

Comunque complimenti per le foto!


Non penso che il mio conto in banca possa sopportare un altro colpo ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.