Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Tex Willer 64
Mi è capitato di vendere la mia vecchia Fujfilm S3 pro con l'obbiettivo 18 70n ad un appassionato di Lecco che cercava quella reflex e la voleva in ottime condizioni
Sfortunatamente ho affidato il pacco a POSTE ITALIANE il giorno 14 ottobre (paccocelere 1) da quel giorno il pacco risulta uscito dall'ufficio e ancora fermo a ROMA Fiumicino
ho inoltrato reclamo via telefono ma a tutto oggi non mi hanno ancora fatto sapere niente
Per intanto ho dovuto restituire i soldi al compratore e della macchina nessuna traccia peraltro non era assicurata perché non avevo scontrino o fatture essendo una vendita tra privati
Quindi ######### e Mazziato
Mi chiedevo se c'era qualche compagno di sventura sul forum che poteva darmi qualche consiglio sul da farsi
Io ne ho uno solo POSTE ITALIANE ma va aff..... da evitare come la peste e il colera messi assieme
Marcus Fenix
Se devo spedire solo UPS o DHL.
Tex Willer 64
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 28 2014, 10:49 AM) *
Se devo spedire solo UPS o DHL.

Chiedo scusa per aver postato due volte la stessa cosa in effetti non mi servirò MAI PIU della posta Errare è umano ma perseverare è diabolico dry.gif
mi chiedevo se c'era qualcosa da fare , oltre a prenderlo nelle terga, per recuperare il pacco o avere un indennizzo di qualche natura
togusa
Scusa ma... la ricevuta della spedizione ce l'hai oppure no?
andrea182
Aspetta che si colleghi Marco...e ti rispondera'...
_FeliX_
Ho spedito spesso con poste italiane e pacco celere, mai avuto problemi per fortuna. Da che ricordi comunque, sulla ricevuta hai dovuto dichiarare il contenuto o il valore, quindi dovrebbe esserci una procedura di reclamo che devi seguire.
Method
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 28 2014, 10:49 AM) *
Se devo spedire solo UPS o DHL.


Sottoscrivo.
Le cronache nere sono piene zeppe di pacchi spariti alle Poste... Ovviamente qualche dipendente "furbone"...
Da evitare come la peste sì.
Lorivo90
purtroppo le poste son da evitare...i corrieri, nella maggiorparte dei casi, ci giocano letteralmente a pallacanestro con i pacchi..oltre a correre il rischio di vedersi sparire il pacco a metà strada...se il contenuto può sembrare di loro gusto... poi ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio smile.gif non è certamente un dato di fatto.

Però bada bene,, ti racconto una mia esperienza, che poi ho scoperto non essere l'unica, anche a altre persone è successo).....a volte con poste mi è successo casino..pacchi celere tre di cui son riuscito a entrarne in possesso solo dopo settimane! il corriere prendeva in carico il pacco e non passava semplicemente dall'abitazione...lo sò perchè mi è successo ed ero in casa ad aspettare...sul trucking veniva scritto che il destinatario non era presente...senza però essersi fermato a suonare il campanello e senza lasciare mai traccia del proprio passaggio (il classico bigliettino bianco per il ritiro pacco per intenderci). Il pacco ha girato sulla corriera per settimane a detta di poste...fino a che il corriere non me l'ha portato sul serio a casa...altro che pacco celere tre!

Poste chiede sempre che tipo di oggetti vengono contenuti nella spedizione....li bisogna un pò giocarsela rimanendo sul vago...es. puoi indicare una dicitura del tipo "materiale elettrico", senza stare a specificare cosa ci sia dentro precisamente....magari cattura meno l'attenzione.


Come ti hanno detto....era meglio affidarsi a compagnie private....con poste (oltre a fare imballo, imballo dell'imballo e imballo dell'imballo dell'imballo)...almeno una spedizione assicurata avrebbe dato un minimo di garanzia, anche per te mittente.

Comunque non ti perdere di animo e continua a presentare reclami...magari qualcosa si smuove...segui sempre la tracciatura....sia mai che la macchina arrivi a casa del destinatario e non ti faccia sapere niente..
umby_ph
QUOTE(Lorivo90 @ Oct 28 2014, 12:33 PM) *
purtroppo le poste son da evitare...i corrieri, nella maggiorparte dei casi, ci giocano letteralmente a pallacanestro con i pacchi..oltre a correre il rischio di vedersi sparire il pacco a metà strada...se il contenuto può sembrare di loro gusto... poi ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio smile.gif non è certamente un dato di fatto.


credevo andassero persi nella logistica, ma i furbetti vedo che sono parecchi...

http://www.ilgiornale.it/news/scoperti-alt...dai-pacchi.html
http://www.lanazione.it/prato/cronaca/2012...arrestata.shtml
http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/TREVISO...ie/349484.shtml



comunque anche il corriere a cui si è affidato Amazon per la mia spedizione non è stato molto disponibile: mia madre era a casa e ha pure risposti il citofono, ma il corriere non ha aspettato e ha messo la busta (ram per pc) nella buca, del vicino e non mia, chiusa a chiave, con leggera pioggia. poteva lanciarla in giardino già che c'era...
riccardobucchino.com
Se tu vendi e il compratore accetta la spedizione sono ca...ci suoi se non arriva, doveva solo farsi furbo e chiedere una spedizione assicurata.

Quando spedite via posta e assicurate il pacco dovete SEMPRE assicurarlo per una cifra superiore al valore del contenuto, per due motivi, il primo è che se l'oggetto va perso il maggior valore che avete dichiarato compensa il tempo che perderete per farvi rimborsare (è più di quanto potete immaginare) e secondo se vi fanno un danno da 100€ ve ne ridanno molti molti meno con le scuse più assurde quindi dichiarate di più e forse e dico forse riuscirete a riavere quasi tutto quello che avete perso.
Method
QUOTE(umby_ph @ Oct 28 2014, 03:04 PM) *


Sti video dovrebbero vietarli, non vanno mandati... fanno salire l'istinto omicida pure a Mahatma Gandhi...
_FeliX_
QUOTE(Method @ Oct 28 2014, 04:18 PM) *
Sti video dovrebbero vietarli, non vanno mandati... fanno salire l'istinto omicida pure a Mahatma Gandhi...



A me piacerebbe sapere se il tizio si è fatto qualche minuto di galera e soprattutto se ora, come scommetterei, è ancora impiegato alle Poste.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 28 2014, 03:16 PM) *
Se tu vendi e il compratore accetta la spedizione sono ca...ci suoi se non arriva, doveva solo farsi furbo e chiedere una spedizione assicurata.

Quando spedite via posta e assicurate il pacco dovete SEMPRE assicurarlo per una cifra superiore al valore del contenuto, per due motivi, il primo è che se l'oggetto va perso il maggior valore che avete dichiarato compensa il tempo che perderete per farvi rimborsare (è più di quanto potete immaginare) e secondo se vi fanno un danno da 100€ ve ne ridanno molti molti meno con le scuse più assurde quindi dichiarate di più e forse e dico forse riuscirete a riavere quasi tutto quello che avete perso.


la regola è il contrario, a meno che il compratore incarichi direttamente qualcuno per il ritiro e consegna.
mikeol
QUOTE(umby_ph @ Oct 28 2014, 03:04 PM) *
il corriere non ha aspettato e ha messo la busta (ram per pc) nella buca, del vicino e non mia, chiusa a chiave, con leggera pioggia. poteva lanciarla in giardino già che c'era...



Beh, a me un big Stopper (per fortuna ben imballato) l'hanno lanciato veramente in giardino..... un bel lancio deciso, almeno 10m da cancelletto verso casa....


mikeol
gianlucaf
ci sono persone oneste e ci sono cialtroni fannulloni in tutte le aziende.
io mi sono trovato peggio con un famoso corriere dalle tinte rosse perchè nella mia zona
assumono solo stranieri, che poveri cristi non sanno neanche dove si trovano.
Mentre il corriere che consegna per le poste è uno ganzissimo sempre una parola simpatica
una battuta un sorriso. Poi gli uffici postali hanno altri gravissimi problemi ma non è questo
il luogo per discuterne.

Secondo me hai fatto male a restituire i soldi.
Non so perchè non hai la ricevuta della spedizione, i celere ce l'hanno, come pure il tracciamento.
Comunque se il corriere lascia il pacco dentro il giardino potete tranquillamente scrivere al venditore
che non avete ricevuto il pacco. Il corriere non oserà falsificare la firma e si prenderà a carico il costo del pacco.
È una brutta abitudine che va stroncata sul nascere, se vi capita fatelo.
ale.pellecchia
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 28 2014, 03:16 PM) *
Se tu vendi e il compratore accetta la spedizione sono ca...ci suoi se non arriva, doveva solo farsi furbo e chiedere una spedizione assicurata.

Quando spedite via posta e assicurate il pacco dovete SEMPRE assicurarlo per una cifra superiore al valore del contenuto, per due motivi, il primo è che se l'oggetto va perso il maggior valore che avete dichiarato compensa il tempo che perderete per farvi rimborsare (è più di quanto potete immaginare) e secondo se vi fanno un danno da 100€ ve ne ridanno molti molti meno con le scuse più assurde quindi dichiarate di più e forse e dico forse riuscirete a riavere quasi tutto quello che avete perso.

Purtroppo per ottenere il rimborso bisogna documentare con scontrino/fattura il valore del contenuto.

Quando ho spedito la reflex a Torino con le poste (SDA - consegna il giorno successivo - tracciabile) ci sono voluti 15 euro con UPS non ne bastavano 50!

Se si spedisce frequentemente e si ha un contratto con UPS/DHL con delle tariffe umane, meglio preferire questi.

Ciao
Alessandro
Tex Willer 64
QUOTE(gianlucaf @ Oct 28 2014, 05:26 PM) *
ci sono persone oneste e ci sono cialtroni fannulloni in tutte le aziende.
io mi sono trovato peggio con un famoso corriere dalle tinte rosse perchè nella mia zona
assumono solo stranieri, che poveri cristi non sanno neanche dove si trovano.
Mentre il corriere che consegna per le poste è uno ganzissimo sempre una parola simpatica
una battuta un sorriso. Poi gli uffici postali hanno altri gravissimi problemi ma non è questo
il luogo per discuterne.

Secondo me hai fatto male a restituire i soldi.
Non so perchè non hai la ricevuta della spedizione, i celere ce l'hanno, come pure il tracciamento.
Comunque se il corriere lascia il pacco dentro il giardino potete tranquillamente scrivere al venditore
che non avete ricevuto il pacco. Il corriere non oserà falsificare la firma e si prenderà a carico il costo del pacco.
È una brutta abitudine che va stroncata sul nascere, se vi capita fatelo.

No No la ricevuta ce l'ho ci mancherebbe, e il tracciamento funziona solo per il giorno 14 dove il pacco risulta partito dall' ufficio postale e poi
uscito dal centro di smistamento di Fiumicino e poi nulla
ho provato a chiamare anche decine di volte il call center, ma ne sanno quanto me, ho aperto un reclamo formale ma si riservano di rispondere in 40 giorni
purtroppo non ho potuto assicurarla perché di fatto non ho fatture e scontrini è usata come facevo a dimostrare il valore di quanto contenuto cerotto.gif
dentro il pacco poteva esserci anche una pietra
Quanto alla restituzione dei soldi mi è parso corretto ,la persona che l'aveva comprata con me lo è stato, peraltro essendo un professionista che lavora con banchi
ottici ne aveva bisogno per fare comunque dei lavoretti in cui non poteva portarsi dietro tutto l'ambaradan
in effetti potrebbe ricevere il pacco e tenersi soldi e reflex , ma a pelle mi è sembrata una persona perbene una vera eccezione
nel panorama dei sola e dei truffatori senegalesi e non che affollano il web
Sto valutando se fare una denuncia per furto ma di fatto ne mancano gli estremi finchè la posta non si pronuncia il pacco è sparito
Ho sempre venduto e comprato con scambio a mano o da negozio fisico e con soddisfazione adesso grazie alle poste posso dirmi davvero ######### e mazziato
mad.gif
Method
QUOTE(Tex Willer 64 @ Oct 28 2014, 07:45 PM) *
nel panorama dei sola e dei truffatori senegalesi e non che affollano il web


Senegalesi? Ho i miei dubbi... quelli almeno quando "truffano" hanno il coraggio se non altro di metterci la faccia.
I maghi delle tecnologie moderne e delle manovre anonime sono altri.
Tex Willer 64
QUOTE(Method @ Oct 28 2014, 08:38 PM) *
Senegalesi? Ho i miei dubbi... quelli almeno quando "truffano" hanno il coraggio se non altro di metterci la faccia.
I maghi delle tecnologie moderne e delle manovre anonime sono altri.

Ciao Volevo dire della Costa D'Avorio messicano.gif spece se pubblichi l'annuncio su un noto sito Fulmine.gif mi contattatavano anche tre o quattro volte
al giorno quelli che di solito poi sono in viaggio e per farti il bonifico poi vogliono che paghi una tassa hmmm.gif
Poi se devi comprare un classico è il fotografo che guarda caso si trova a Londra e poi ti manda documenti rubati o falsi
Fino ad adesso ero riuscito ad evitare le truffe ed adesso le OTTIME poste mi hanno ciulato
Potevo aspettare i 40 gg prima che mi rispondano per il reclamo per restituire i soldi ma alla fine ho preferito non fare una figura di ######### visto che lui è di lecco e io di Napol messicano.gif il pacco risulterà rubato
e a me ridaranno fra un paio di anni qualche spicciolo di rimborso
Concludendo come l'incipit POSTE DI M
Mircs
Mi spiace per la disavventura, io con poste non ho avuto problemi particolari, unico accorgimento è assicurare il pacco ( anche se non hai la fattura, può servire da deterrente). In compenso ho problemi con con un corriere che puntualmente mi da indirizzo inesatto :( .
riccardobucchino.com
QUOTE(ale.pellecchia @ Oct 28 2014, 06:22 PM) *
Purtroppo per ottenere il rimborso bisogna documentare con scontrino/fattura il valore del contenuto.

Quando ho spedito la reflex a Torino con le poste (SDA - consegna il giorno successivo - tracciabile) ci sono voluti 15 euro con UPS non ne bastavano 50!

Se si spedisce frequentemente e si ha un contratto con UPS/DHL con delle tariffe umane, meglio preferire questi.

Ciao
Alessandro


Non è vero, tu quando spedisci dichiari il contenuto e il valore, ovviamente non puoi dichiarare "nikon 24-70mm f/2.8 usato" e dichiarare 150 milioni di € di valore, ma puoi tranquillamente dichiarare 1100€ perché è il suo valore di mercato e non conta a quanto lo vendi ma quanto vale, tu puoi venderlo a 800 € perché vuoi venderlo subito ma il suo valore se in ottime condizioni è 1100€ e lo assicuri per quella cifra, ossia una cifra sufficiente a comprarlo nelle stesse condizioni.
Non c'è nessuna legge che ti obbliga a conservare gli scontrini della merce che acquisti e per altro non è neppure necessario avere uno scontrino per essere proprietari di un oggetto perché comprando un oggetto usato da un privato non ricevi alcuno scontrino ed è perfettamente legale, ergo se è legale possedere e vendere un oggetto senza scontrini è legale anche spedirli ma l'assenza di scontrino non significa che l'oggetto sia privo di valore, se spedisco via posta la bicicletta d'epoca di mio nonno, la assicuro per 2000€ perché è motlo bella e me la perdono non possono venire a dirmi "dov'è lo scontrino?" perché lo scontrino non è mai esistito, 100 anni fa non si facevano gli scontrini, l'unica cosa concreta è che la bici prima c'era e poi l'hanno persa quindi io pretendo i miei soldi, sono quelli delle poste che dovevano dire "no, non puoi assicurare la bici di tuo nonno per 2000€!" ma una volta che mi han dato la ricevuta io ho in mano un contratto stipulato con loro e sopra c'è scritto che il valore della merce è 2000€ e io voglio la mia merce così com'era quando è partita o il corrispettivo in denaro, non c'è santo che tenga, io rivoglio il mio oggetto o la cifra pattuita come risarcimento in caso di perdita.

Mi è già successo di aver a che fare con risarcimenti con le poste e ti posso assicurare che le mie raccomandate sono state MOLTO efficaci.
ale.pellecchia
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 31 2014, 12:12 PM) *
Non è vero, tu quando spedisci dichiari il contenuto e il valore, ovviamente non puoi dichiarare "nikon 24-70mm f/2.8 usato" e dichiarare 150 milioni di € di valore, ma puoi tranquillamente dichiarare 1100€ perché è il suo valore di mercato e non conta a quanto lo vendi ma quanto vale, tu puoi venderlo a 800 € perché vuoi venderlo subito ma il suo valore se in ottime condizioni è 1100€ e lo assicuri per quella cifra, ossia una cifra sufficiente a comprarlo nelle stesse condizioni.
Non c'è nessuna legge che ti obbliga a conservare gli scontrini della merce che acquisti e per altro non è neppure necessario avere uno scontrino per essere proprietari di un oggetto perché comprando un oggetto usato da un privato non ricevi alcuno scontrino ed è perfettamente legale, ergo se è legale possedere e vendere un oggetto senza scontrini è legale anche spedirli ma l'assenza di scontrino non significa che l'oggetto sia privo di valore, se spedisco via posta la bicicletta d'epoca di mio nonno, la assicuro per 2000€ perché è motlo bella e me la perdono non possono venire a dirmi "dov'è lo scontrino?" perché lo scontrino non è mai esistito, 100 anni fa non si facevano gli scontrini, l'unica cosa concreta è che la bici prima c'era e poi l'hanno persa quindi io pretendo i miei soldi, sono quelli delle poste che dovevano dire "no, non puoi assicurare la bici di tuo nonno per 2000€!" ma una volta che mi han dato la ricevuta io ho in mano un contratto stipulato con loro e sopra c'è scritto che il valore della merce è 2000€ e io voglio la mia merce così com'era quando è partita o il corrispettivo in denaro, non c'è santo che tenga, io rivoglio il mio oggetto o la cifra pattuita come risarcimento in caso di perdita.

Mi è già successo di aver a che fare con risarcimenti con le poste e ti posso assicurare che le mie raccomandate sono state MOLTO efficaci.

A me risulta diversamente.

willy3300
le poste dovrebbero abolirle,per i pacchi si va di corriere e per le bollette fai tutto on line
ed invece siamo ancora qui,a perdere ore ed ore in fila per PAGARE!

giusto per la cronaca,ieri mi è arrivata per posta la nuova carta postepay,richiesta 7 SETTIMANE FA,nel frattempo ho fatto ora a far richiesta (e riceverla) una carta di credito dalla mia banca,di fatto,le poste hanno perso un cliente.
riccardobucchino.com
QUOTE(ale.pellecchia @ Oct 31 2014, 02:47 PM) *
A me risulta diversamente.


Io ho richiesto e ottenuto un risarcimento per un danno ad un pacco inviato con le poste quindi non so cosa risulta nella teoria, ma so come funziona nella realtà. Io ho innanzi tutto firmato con riserva (dopo aver visto le condizioni del pacco) e poi fatto denuncia presso i carabinieri, han visto i danni e mi è stato rilasciato il verbale, con quello e con il preventivo di riparazione dell'oggetto danneggiato ho chiesto il risarcimento e guarda caso me l'hanno dato ma non avevo alcuno scontrino in mano perché l'oggetto come diceva il verbale era fuori produzione da decine di anni.
Enrico_Luzi
mai spedito usando le poste.
Figurati che sto aspettando una raccomandata AR da milano spedita il giorno 14. dal giorno 16 è in giacenza e nonostante sia stato in posta, dove si trova, mi hanno detto che non la posso ritirare perchè ancora in lavorazione da smistare.
Che schifo
Method
E non è ancora nulla... il top è Dicembre... pacchetti, regalini e regaloni ma sopratutto PACCHI! Vanno in panico...
farplanet2004
beh l importante è che adesso si possa trovare un caffè e un dolcetto alle macchinette nella lunga attesa per pagare una bolletta(sempre che l operatore non ti propini _ telefona molto ai fissi oppure ai cellulari????_)
sono incazz.to anchio con questa nuova generazione di poste e telecomunicazioni. fine ot.

saluti.
riccardoerre
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)


QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 31 2014, 04:16 PM) *
Io ho richiesto e ottenuto un risarcimento per un danno ad un pacco inviato con le poste quindi non so cosa risulta nella teoria, ma so come funziona nella realtà. Io ho innanzi tutto firmato con riserva (dopo aver visto le condizioni del pacco) e poi fatto denuncia presso i carabinieri, han visto i danni e mi è stato rilasciato il verbale, con quello e con il preventivo di riparazione dell'oggetto danneggiato ho chiesto il risarcimento e guarda caso me l'hanno dato ma non avevo alcuno scontrino in mano perché l'oggetto come diceva il verbale era fuori produzione da decine di anni.



_FeliX_
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 1 2014, 09:12 AM) *
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)


E' un discorso abbastanza tortuoso, e il parere di un impiegato, con tutto il rispetto è ovvio, non fa testo... immagino ci sia un regolamento scritto e chiaro.
Per logica quando io Poste incasso un sovrapprezzo per assicurare un pacco, significa che in caso di mia colpa devo risarcirti.
Se spedisco l'orologio di mio nonno e me lo perdete che documento o scontrino devo esibire?
Nel momento che si incassa l'importo assicurativo ci si impegna a risarcire in base al valore dichiarato, dentro ci posso mettere qualsiasi cosa, tu Poste devi solo fare attenzione a non smarrire.
warlock
E comunque non è che altri corrieri si comportino meglio.
Ieri al lavoro ci è arrivato un monitor/tv sony 54 pollici (fate vobis il costo dell'oggetto):
-Imballo aperto
-Era stoccato in orizzontale con altri pacchi sopra (fino al soffitto del furgone, quindi di un certo peso)
La settimana altra ci è arrivato un nas ammaccato (considerando che hanno 10 cm di spugna/polistirolo per lato nell'imballo) tanto che i dischi non si riusciva manco a infilarli.

E potrei continuare per pagine e pagine.

Spedire ormai è un inferno, ricevere ancora di piu'.
Ad un corriere tempo fa gli chiesi se stava guidando un furgone o una betoniera, lui ha riso ma a me veniva da piangere.
Tex Willer 64
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 1 2014, 09:12 AM) *
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)

Esattamente quello che hanno detto a me mad.gif se vuoi assicurare il pacco devi avere uno scontrino o una fattura che dimostri il valore degli oggetti
inoltre devi specificare il contenuto aumentando i rischi che venga sottratto hmmm.gif
nonnoGG
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 158.5 KB


Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.


_FeliX_
QUOTE(nonnoGG @ Nov 1 2014, 09:53 PM) *
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.




Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.



Pollice.gif
Method
QUOTE(warlock @ Nov 1 2014, 07:21 PM) *
Spedire ormai è un inferno, ricevere ancora di piu'.
Ad un corriere tempo fa gli chiesi se stava guidando un furgone o una betoniera, lui ha riso ma a me veniva da piangere.


Manco fossero gli Eroi del Ghiaccio che guidano i Tir in Alaska... ph34r.gif
ale.pellecchia
QUOTE(nonnoGG @ Nov 1 2014, 09:53 PM) *
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.




Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.


Sei sempre molto preciso!

Oltretutto, l'Iva non rientra nel rimborso (almeno a me fu detto così), ma se Riccardo afferma il contrario, avrà avuto esperienze diverse, che magari non è il caso di scrivere.

Le responsabilità dei vettori/trasportatori sono stabilite dal codice civile e dalle leggi, ad esempio non puoi spedire oro, argento, diamanti, preziosi, denaro contante, assegni circolari, che SEMPRE nelle condizioni contrattuali sono indicati a margine in carattere microscopico, c'è sempre uno scoperto.

Inserisco un link che riassume quello che purtroppo sono state le mie esperienze (lavorative): http://www.euronord.it/news_details.php?id_news=24

Ciao Alessandro

warlock
Scusa, vuoi dire che il corriere e' tenuto per legge a rimborsarti solo 6.20€ al chilo??
Allora l'assicurazione loro a cosa serve?
Dovrei assicurare il pacco con qualcun altro?

A questo punto se dovessi spedire chessò, una reflex, mi converrebbe prendere una giornata di ferie e consegnarla a mano :(
warlock
Pero' leggendo bene dice:
QUOTE
"Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile."


Quindi se io ti consegno un pacco e TU lo perdi, o mi dimostri che un vulcano ti è spuntato da sotto i piedi e si è inghiottito il collo oppure a casa mia la colpa è tua.
Se arriva con l'imballo aperto o rotto, dato che non vengono accettate spedizioni in questi stati, se mi dimostri che un ufo è atterrato sul pianeta e ti ha obbligato a spaccarmi il plico allora non ti chiedo i danni, altrimenti me lo ripaghi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.