Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
francofanto

Ho scaricato la versione di prova di Photoshop CC e sto aspettando il libro relativo di Scott Kelby.
Nell'attesa sto provando una delle funzione descritte dall'autore sul libro di Lightroom 4. Si tratta dell'isolamento del soggetto di una foto dal suo sfondo per porlo in uno sfondo diverso. Seguendo passo passo le sue descrizioni arrivo alla fase del soggetto isolato con sfondo trasparente. Se poi la sagoma del soggetto è perfetta o no, per il momento è secondario. Quando è il momento di aprire la foto scelta per il nuovo fondo, arriva il problema. La apro, sempre sull'interfaccia di Photoshop, e mi va regolarmente l'icona sul pannello livelli, ma contemporaneamente mi spariscono gli altri livelli, sopratutto quello del soggetto su sfondo trasparente. Che cosa c'è che non va? dove sbaglio o quale passaggio non faccio?

Se mi sono spegato ed avete capito (bravi!!!) il problema vi sarei grato se me lo spiegaste.

Grazie. Un saluto

Franco
Alessandro Castagnini
Eheh... Non ho capito smile.gif
Ti spariscono i livelli dal pannello livelli oppure dalla foto stessa?
Perché se dalla foto, basta che clicchi sul nuovo livello di sfondo e, tenendo cliccato, lo sposti in basso.

Ciao,
Alessandro.
francofanto

Ho riacceso il computer solo adesso ed ho visto la tua risposta.

Mi spariscono le icone dal pannello livelli, mi rimane solo l'icona del nuovo sfondo che ho appena aperto. Non c'è più l'icona dell'immagine scontornata o quella della foto di partenza come vedo sul libro di Kelby.
Dalla foto non capisco cosa potrebbe sparire.

Quando ho un problema con un nuovo software mi capitano sempre intoppi strani, difficili da capire. Saranno solo banalità
qualche passaggio che ho saltato o che ne so...

Comunque grazie anche se non potrai aiutarmi. Prima o poi imparerò.

Franco
ges
Sembrerebbe che stai scegliendo l'opzione di fusione dei livelli ma non è chiaro quello che fai ... quando dici "apro" la foto cosa fai la "inserisci" nel pannello di Ps in cui stai lavorando o apri un nuovo pannello di lavoro?
francofanto
Ciao Ges.
Per aprire intendo passare una foto, per esempio da Lightroom a Photoshop. Questa si "apre" sulla finestra centrale del programma per essere elaborata. Se il termine è sbagliato, mi scuso.
Io ho usato le due foto prendendole da Lightroom. Sulla prima ho fatto il lavoro di scontornamento come spiega Kelby, fino al punto in cui il soggetto da spostare riimane isolato su sfondo a pallini, più o meno. Sul pannello livelli ho due icone: quella della foto originale e quella del soggetto isolato su sfondo "trasparente".
A questo punto ho bisogno della nuova foto su cui mettere il soggetto isolato. La sposto da lightroom e quando arriva su photoshop dal pannello livelli spariscono le due icone di cui parlavo prima ed appare l'icona solamente della nuova foto.
Forse il programme prende la cosa come una nuova elaborazione e ricomincia da capo.
Evidentemente tralascio qualcosa prima.

Scusa la lungaggine, ma spero di essermi spiegato.

Un saluto
Franco
Antonio Canetti
QUOTE(francofanto @ Oct 17 2014, 04:47 PM) *
Sul pannello livelli ho due icone: quella della foto originale e quella del soggetto isolato su sfondo "trasparente".

Un saluto
Franco


seleziona il livello dove c'è la zona scontornata (ci deve essere l'occhio acceso)

seleziona tutto

copia

apri la nuova fotografia

incolla

cosi facendo avrai la seconda foto di fondo con la selezione scontornata precedentemente.




Antonio





francofanto

Grazie Antonio. Mi suggerisci una serie di passaggi per niente menzionati sul libro da Scott Kelby.

Naturalmente provo e vediamo se arrivo in fondo.

Franco
Alessandro Castagnini
Perdonami Franco, leggo solo ora (giornata impegnata oggi).
Ok,dimmi se sbaglio:

Da LR hai usato il comando "Apri con.." sulla foto che dovevi scontornare e l'hai inviata a CC.
A questo punto, hai duplicato il livello e, sul livello superiore hai iniziato è completato lo scontorno. File salvato come .psd, immagino (ad esempio: Pippo.psd smile.gif )

Ora, torni su LR, selezioni l'immagine che vuoi tenere come sfondo e, anche questa, la invii a CC.

A questo punto, non vedi più i due livelli che avevi prima ma solo l'unico della foto di sfondo.

Giusto?
Se si ė perché l'immagine di sfondo ė quella attiva, ma l'altra con i due livelli, sarà sempre li... In un'altra tab o finestra smile.gif

A questo punto hai vari modi di procedere: quello che ha scritto Antonio qui sopra ė uno.
Altro modo ė quello di fare click col tasto destro sul livello dello sfondo e dal menù a comparsa selezionare "duplica livello" e, dalla finestra che si apre, selezioni Pippo.psd. Poi dal file psd, dovrai trascinare lo sfondo sotto il livello scontorno.
Altro modo ancora, stessa procedura di prima: click destro sul livello scontornato, duplicalo nell'immagine sfondo ed ecco fatto.

Ciao,
Alessandro.
francofanto

Alessandro, sei stato chiarissimo (credo). Domani con calma, io ho bisogno di calma, proverò a mettere in atto tutti i vostri suggerimenti.

Però mi viene da pensare una cosa. Io ho seguito passo passo Scott Kelby. Se lui da per scontato che queste cose uno le sappia, mi preoccupa il fatto che, se devo imparare PS con il suo libro, che mi arriverà a breve, sarà dura arrivare ad una conclusione.
Per quanto riguarda Lightroom, ho imparato bene con il libro, magari ho letto e riletto i capitoli ma sono arrivato ad un buon livello.
Conunque vedremo. per ora grazie a tutti per l'aiuto.

Franco
ges
Ti ha detto tutto Alessandro ed è stato molto chiaro, facci sapere se hai risolto.
francofanto

Se riesco ad inviarlo, questo è il risultato dei vostri suggerimenti. Non so esattamente come ci sono arrivato, ma lo capirò in seguito. So solo che ho fatto copia e incolla ed a un certo punto mi è arrivata la foto composta come volevo.

Niente di che come foto ed ancora meno la nuova composizione. Ma sono contento di esserci riuscito.

Grazie a tutti voi per i consigli. A presto.

FrancoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Alessandro Castagnini
L'importante è arrivare al risultato, ma lo è ancora di più riuscire nuovamente, nell'operazione, smile.gif Quindi, se avrai altri dubbi chiedi pure smile.gif

Ciao e buona domenica,
Alessandro.
francofanto
Alessandro, non mancherò certamente, ma spero proprio di poter duplicare quello che ho fatto con uno dei modi che tu
e gli altri mi avete suggerito.

Grazie ancora. La domenica è quasi finita quando scrivo, perciò buona settimana di lavoro a te a agli altri amici del forum

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.