Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
un_pool
buongiorno a tutti,
ho cercato nel forum e l'argomento è stato abbondantemente trattato, mi sono tolto molti dubbi, ma provo a riassumere il mio questito;
ho una nikon d100 e vorrei poter utilizzare delle ottiche m42 come faccio con la f90x, ho sia un adattatore con lente che uno senza.
Ho provato ad utilizzarli e come ho letto qui sul forum, e confermato dal libretto della macchina, l'esposimetro si disabilita.

Dopo questa lunga premessa la domanda è: ho visto in un negozio un adattatore con chip, di cui di seguito elencherò le caratteristiche e mi chiedevo se questo potrebbe essere in grado di risolvere il problema della disattivazione dell'esposimetro, dalla descrizione sembrerebbe, però prima di spendere 60€ in un oggetto che potrebbe essere inutile chiedo a voi delucidazioni.
In alternativa qualcuno è riuscito a risolvere in qualche altro modo, scartando chiaramente le soluzioni meno percorribili, tipo saldare chip ecc ecc..

questa è la scheda del prodotto (ho chiesto al negoziante ma non mi ha ancora fornito una risposta dry.gif )

Adattatore con CHIP da M42 (42x1) a NIKON *OPTICAL*
Adattatore con chip per Nikon
il chip di quarta generazione Dandelion è programmabile, e consente di emulare il BIP e la conferma di messa a fuoco (non l'autofocus ma solo la conferma di messa a fuoco)
il fatto che sia programmabile consente di settare il tipo di lente che si usa, la lunghezza focale e anceh 17 livelli di sensibilità di messa a fuoco
Dotato di elemento ottico (messa a fuoco all'infinito possibile)


Grazie in anticipo
Antonio Canetti
il "dente di leone" è conosciuto per essere montato su ottiche e Ai-S e si possono usare in automatico a proprietà di diaframma.

la conferma della messa fuoco (senza beep) c'è egualmente con il pallino verde, in questo caso preferisco usare il live view ingrandito per mettere a fuoco.


Antonio
un_pool
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 2 2014, 01:13 PM) *
il "dente di leone" è conosciuto per essere montato su ottiche e Ai-S e si possono usare in automatico a proprietà di diaframma.

la conferma della messa fuoco (senza beep) c'è egualmente con il pallino verde, in questo caso preferisco usare il live view ingrandito per mettere a fuoco.
Antonio


Più che della messa a fuoco, mi interessa capire se viene ripristinata la funzione dell'esposimetro, perché a mettere fuoco ad occhio si riesce, ma calcolare tempi e diaframmi è piuttosto complicato!
Antonio Canetti
Con il Dandelion puoi usare la fotocamera a priorità di diaframma, o meglio scegli e imposti sulla ghiera dell'ottica il diaframma preferito e la fotocamera imposterà il tempo adeguato all'esposizione, oppure la puoi usare i M e manualmente con diaframmi e tempi centri l'esposimetro per l'esposizione corretta.

Antonio
un_pool
Grazie per la delucidazione, ma la domanda fondamentale è qualcuno l'ha mai usato?
Antonio Canetti
le ciofeche hanno le gambe corte e vanno nel dimenticatoio, il dente di leone e sul mercato da diversi anni e nessuno se ne mai lamentato.

Antonio
un_pool
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 5 2014, 08:21 PM) *
le ciofeche hanno le gambe corte e vanno nel dimenticatoio, il dente di leone e sul mercato da diversi anni e nessuno se ne mai lamentato.

Antonio


chiedo scusa in anticipo per la domanda che può risultare stupida, ma il "dente di leone" di cui si parla non riesco a trovarlo da nessuna parte, potrei avere qualche indizio in più?
un_pool
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 7 2014, 08:13 AM) *


grazie Antonio, sono un po' fuso e non collegavo la traduzione del dente di leone...dandelion.. ora è tutto chiaro, in pratica il chip lo monto direttamente sull'ottica, ho trovato anche questo adattatore che monta lo stesso chip su un anello così da poterlo usare su più ottiche, secondo voi a parte la questione della lente interposta per la messa a fuoco infinito,che non mi piace più di tanto, può essere una buona soluzione??

è il primo adattore della pagina http://www.pixel-expert.net/per-nikon-1.html !!
Antonio Canetti
con l'anello in questione "risolvi" solo il problema della messa fuoco e non dell'esposimetro in quanto meccanicamente non è presente la trasmissione del diaframma, potrei forse sbagliare ma se fosse sarebbe scritto a chiare lettere che recupererebbe l'esposimetro, mentre nella scheda non parla di d'esposimetro ma solo dell'avviso della avvenuta messa fuoco e niente altro.

Antonio
Vitruvio80
Scusate entro in questa discussione perchè anche io ho due adattatori m42 uno con lente e uno senza, presi dal sito Lolli. per adesso ho risolto il problema dell'esposizione con una app su smatphone, mentre per la messa a fuoco come detto giustamente da voi c'è il "pallino" verde di conferma. ho letto con interesse di questo chip dentedileone, e avrei alcune domande perchè sarei interessato. Questo chip andrebbe montato sull'adattatore e non sulla lente giusto? esiste un tutorial, perchè nel link si vede solo il montaggio sulle ottiche, capisco che + o meno il meccanismo sia lo stesso ma io non ho molta manualità e avrei bisogno di un passo passo. il chip andrà incollato, io ho sempre usato una colla bicomponente uhu andrà bene anche per questo lavoro? Grazie
Antonio Canetti
il Dente di Leone va programmato e per questo sula rete ci sono diversi tutorial che spigano come si fa, più complicato è l'applicazione meccanica e qua ci va proprio l'esperienza di chi sa dove mettere le mani, in alcuni casi è fresare un po' di materiale dalle ottiche originali, quindi in questo caso il fai da te è da sconsigliare...poi ognuno libero delle proprie azioni, l'importante esserne consapevoli!

Antonio
un_pool
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 7 2014, 06:16 PM) *
il Dente di Leone va programmato e per questo sula rete ci sono diversi tutorial che spigano come si fa, più complicato è l'applicazione meccanica e qua ci va proprio l'esperienza di chi sa dove mettere le mani, in alcuni casi è fresare un po' di materiale dalle ottiche originali, quindi in questo caso il fai da te è da sconsigliare...poi ognuno libero delle proprie azioni, l'importante esserne consapevoli!

Antonio

ora tutto più chiaro, grazie antonio, quindi ipoteticamente mettendosi d'accordo con un laboratorio il chip si potrebbe montare direttamente su un adattatore o necessariamente va montato sull'ottica?quindi 1 chip per ogni ottica?
Antonio Canetti
se lo monti sull'ottica e poi ci piazzi l'anello i contatti non hanno l'opportunità di essere in "contatto fra loro", quindi va montato sull'anello.

ogni ottica ha bisogno di un chip perché ho vanno avvitati o in collati e non si può continuare a diassemblare e riasseblare l'ottica, specie se il chip è incollato.

Antonio
un_pool
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 8 2014, 11:51 AM) *
se lo monti sull'ottica e poi ci piazzi l'anello i contatti non hanno l'opportunità di essere in "contatto fra loro", quindi va montato sull'anello.

ogni ottica ha bisogno di un chip perché ho vanno avvitati o in collati e non si può continuare a diassemblare e riasseblare l'ottica, specie se il chip è incollato.

Antonio


hai perfettamente ragione, mi sono reso conto in ritardo della cavolata che ho scritto..
cercando su ebay, avrei trovato questo adattatore nella cui descrizione viene dichiarata l'attivazione dell'esposimetro..

http://www.ebay.it/itm/AF-confirm-Dandelio...0-/200672555959

sarebbe perfetto.. ma arriva dalla cina e non sono molto fiducioso sulla reale qualità dell'oggetto..
Antonio Canetti
che cosa non viene dalla Cina? come qualità son ormai pari agli occidentali trovi il buono e il brutto in entrambi le produzioni, il chip ormai dovrebbe essere oiù che collaudato il problema è la lente che è messa per tenere l'inifinito di quanto degrada l'immagine per colpa sua, solo al momento di fotografare potrai accorgetene quanto sia valida.

Antonio
Vitruvio80
A chi ci si potrebbe rivolgere per fare questo assemblaggio chip + adattatore?
Antonio Canetti
un buon foto riparatore, se fai una ricerca sulla rete ce ne sono tanti sparsi per l'Italia.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.