Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
Pietro Spedale
Salve ragazzi, ho scaricato da poco Gimp (cercavo un programma free per il B&W e mi hanno consigliato questo) ed ho da subito cominciato a studiare il bianco e nero cercando di applicarlo alla foto che metto in allegato (la foto non è un granché ma l'ho scelta come "cavia" per la grande quantità di luce). Ho lavorato sui tre canli rosso- verde e blu, sulle curve e sulle luci/contrasto ma, tuttavia, non ho ottenuto risultati soddisfacenti, soprattutto sul volto :(

Avete dei consigli su cosa migliorare, o comunque delle linee guida da seguire per l'arte del B&W, soprattutto con Gimp?

Pietro Spedale
Aggiungo anhe un prova con un paesaggio
Cesare44
scusa la franchezza, ma secondo me, inutile convertire in bienne delle foto tecnicamente sbagliate.

Tralascio ogni commento, quello che ti chiedo, con tutta quella luce, che bisogno avevi nel ritratto di alzare gli ISO a 800, e nel paesaggio di scattare a 18 mm con 1/320s a f/4?

Nelle due foto, la gamma dinamica della location supera abbondantemente la capacità della reflex di riprodurre i minimi dettagli nelle luci e nelle ombre, per cui si notano bruciature nelle alte luci, leggi la pelle nel ritratto e le nuvole nel paesaggio, e ombre nette con neri privi di dettaglio nei capelli e negli alberi del paesaggio.

ciao

Cesare44
per problemi di connessione, c'è solo un allegato corretto, rimedio e rispedisco le foto corrette:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

in rosso le alte luci bruciate, in azzurro le ombre con i neri privi di dettaglio.

ciao

Pietro Spedale
QUOTE(Cesare44 @ Aug 31 2014, 11:05 PM) *
scusa la franchezza, ma secondo me, inutile convertire in bienne delle foto tecnicamente sbagliate.

Tralascio ogni commento, quello che ti chiedo, con tutta quella luce, che bisogno avevi nel ritratto di alzare gli ISO a 800, e nel paesaggio di scattare a 18 mm con 1/320s a f/4?

Nelle due foto, la gamma dinamica della location supera abbondantemente la capacità della reflex di riprodurre i minimi dettagli nelle luci e nelle ombre, per cui si notano bruciature nelle alte luci, leggi la pelle nel ritratto e le nuvole nel paesaggio, e ombre nette con neri privi di dettaglio nei capelli e negli alberi del paesaggio.

ciao

Ciao, in effetti hai ragione ma sto cercando di studiare e di migliorarmi quindi la tua franchezza non può che essermi d'aiuto. Perché dici che i dati di scatto del paesaggio non vanno bene?

Grazie di essere passato wink.gif
Cesare44
la gamma dinamica diminuisce in proporzione inversa all'innalzamento degli ISO, quando si può, meglio utilizzare gli ISO nativi più bassi che la reflex consente.

Inoltre, trattandosi di paesaggio, ovvero una situazione statica, meglio privilegiare il diaframma, per avere più PdC, piuttosto che il tempo di scatto, per cui, sarebbe stato preferibile chiudere a f/8 -11 e allungare di conseguenza i tempi di scatto.

Tanto più che come focale hai usato un 18 mm, abbondantemente dentro i tempi di sicurezza.

ciao
Pietro Spedale
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2014, 11:04 AM) *
la gamma dinamica diminuisce in proporzione inversa all'innalzamento degli ISO, quando si può, meglio utilizzare gli ISO nativi più bassi che la reflex consente.

Inoltre, trattandosi di paesaggio, ovvero una situazione statica, meglio privilegiare il diaframma, per avere più PdC, piuttosto che il tempo di scatto, per cui, sarebbe stato preferibile chiudere a f/8 -11 e allungare di conseguenza i tempi di scatto.

Tanto più che come focale hai usato un 18 mm, abbondantemente dentro i tempi di sicurezza.

ciao

Grazie della dritta wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.