Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2
Ernesto Torti
Tutte le foto postate non sono CROP, immagini piene al 100% (ci sono immagini con vuoto di inquadratura....in quanto ero partito per far foto radiocontrollate e, mi è capitata questa situazione, in pratica non potevo muovere il cavalletto e a distanza scattavo con apparati video controllo). Solo in secondo momento, con capanno, potevo aggiustare l'inquadratura...

Località fiume TREBBIA, vicinanze Piacenza. In riva franata, piccola colonia Gruccioni che seguo da 5 anni. Foto capanno e luogo :

user posted image

user posted image

Segue.........
Ernesto Torti
Ero partito per realizzare foto sperimentali con la D200 + fotocellule, per realizzare scatti al volo ma, senza FLASH, solo ed esclusivamente luce ambiente.
Tipo questa : D200 Nikon 500 AF-S F/4

user posted image


Segue.........
Ernesto Torti
Ma, da postazione a distanza videocontrollata, per eseguire scatti al volo, mi accorgo che la coppia, proprietaria del rametto vicino al nido, erano in fase di corteggiamento :

Il maschio arriva con preda in volo :

user posted image

Si tratto dello scambio del cibo, rituale accoppiamento.

segue...........
Gennaro Ciavarella
e per fortuna che volevi solo fare esperimenti wink.gif

Gennaro
Ernesto Torti
Qua avviene il passaggio del cibo

user posted image

segue...........
Ernesto Torti
Lei lo accetta e lo mangia

user posted image

segue.......
Ernesto Torti
Accettare il cibo vuol dire.......concedersi al maschio

user posted image

Lui gli salta addosso subito......

segue.......
Ernesto Torti
L'accoppiamento dura circa 30 secondi.......

user posted image

segue......
Ernesto Torti
Infastiditi mi dicono........GUARDONE !......... biggrin.gif

user posted image

segue........
Ernesto Torti
La femmina fa un pò di moine al maschio e lui.....ci si ributta sopra..... wink.gif

user posted image

segue.......
Ernesto Torti
Chiudo con questa : l'amico di famiglia....che li va a trovare......

user posted image


Ciao a tutti !
vecchiobart
Non ho le manine per gli applausi ma fai conto che ci siano.

Molto bravo e con un pizzico di fortuna. guru.gif

Buona giornata
antonio
Ernesto Torti
QUOTE(vecchiobart @ May 29 2006, 12:47 PM)
Non ho le manine per gli applausi ma fai conto che ci siano.

Molto bravo e con un pizzico di fortuna. guru.gif

Buona giornata
antonio
*


grazie.gif Antonio, confermo che in questo caso, la FORTUNA è stata determinante. Sono anni che li ritraggo ma, è la prima volta che mi imbatto nel corteggiamento.

Ciao !
Felix B.
Le manine per gli applausi mancano....il fiato pure alla vista di questo mini-documentario.....che altro dirti se non guru.gif Pollice.gif

Alcedo sei straordinario.

Felice
micro
Quoto in toto Antonio e Felice !!

belle bellebelle!!

ciao
micro
Bogomil
SPETTACOLARE!!! guru.gif
annanik
Fantastica sequenza Alcedo!
Complimentoni!

un saluto
Anna
jo
F A N T A S T I C H E !!!!!!!!!!!
click69
Splendida sequenza Alcedo. Mi hai strappato un sorriso.

Carmine
Andrea Lapi
STRAORDINARIE! guru.gif guru.gif guru.gif
Odomic
GRande alcedo come al solito .....
mik
Simone Cesana
ottime e simpatiche immagini!!
la fortuna avrà anche il suo ruolo, ma la qualità è alta!
ciao
simone cesana
micro
Alcedo a che distanza eri dal ramo?,perchè Domenica,quando si posavano guardavano il capanno,sicuramente ero troppo vicino, circa 3 mt.

ciao
micro
Gennaro Ciavarella
ma non era proibito postare certe foto ... tongue.gif

bellissima sequenza, la fortuna se c'è deve essere sempre accompagnata dalla tecnica Pollice.gif

Gennaro
_Nico_
Complimenti Alcedo, per le belle foto!
Ti ringrazio per aver imparato qualcosa... smile.gif
Gianluca Cecere
Straordinaria sequenza!
Complimenti!!

user posted image
longufresu1
Ciao Alcedo, forse i complimenti sono addirittura riduttivi. guru.gif
Non sono molto d'accordo sulla fortuna... si , serve, ma tu eri là ed hai capito subito cosa stava accadendo; questa non è solo fortuna accoppiata ad una'ottima tecnica, questa è anche conoscenza della specie. Una volta un mio carissimo amico (Domenico Ruiu) mi disse che la differenza fra un buon fotografo naturalista ed un fuoriclasse scaturiva dalle conoscenze naturalistiche, dall'ingegno e dalla tenacia... in queste tue foto io trovo tutti questi elementi.
Ciao,
Giovanni
Bruno L
ohmy.gif Non posso che rimanere sbalordito! Foto straordinarie per bellezza e per valore documentaristico. Bravissimo!! Pollice.gif

mostraci presto nuove foto wink.gif

saluti
Bruno
nico65
bella sequenza, secondo me data la tua abilita', negli altri anni in cui li hai inseguiti sei stato particolarmente sfortunato

evidentemente nel periodo buono non hai potuto andare da loro

io ho fatto diverse volte gli accoppiamenti ma dato che la colonia era abbastanza vicina potevo andare spesso a controllare lo stato del corteggiamento

i nostri capanni forse sono piu' vicino di quanto crediamo ...

ciao
nicola
Giallo
Alcedo, bellissima sequenza, interessante e ben fatta.
Fortuna? Dopo 5 anni che li frequenti? Non direi proprio!
guru.gif
edvige
Non fare il modesto, queste foto sono frutto di passione e studio!
Bravo!

Maddalena
Giuliano Savioli
alcedo Bravissimo!
breve racconto fotografico interesantissimo accompagnato da inquadrature pressoche perfete guru.gif

Non dirmi che usi un dorso digitale e poi lo ritagli mad.gif biggrin.gif

Ciao
mauri61
Complimenti Alcedo, foto bellissime guru.gif guru.gif
di più non saprei cosa dire
Ciao Maurizio
Dany59
Che dire Ernesto... hanno gia detto tutto e io mi associo a loro. Brrrrravissimo guru.gif

Questo à il secondo anno che curo la mia colonia privata dry.gif di Gruccioni, tra me e loro c'è solo acqua e piazzare il capanno in mezzo all'acqua è un bel problema hmmm.gif .
Provero a inventarmi qualcosa ho ancora tre anni per pensarci laugh.gif

Ciao!
robyt
Che spettacolo !! guru.gif
Danilo Bassani
Arrivo per ultimo a farti i complimenti,bellissima sequenza guru.gif guru.gif guru.gif .

ciao Danny
fgirelli
Complimenti io neanche me le sogno. guru.gif

Come hai fatto ha controllare la macchina da distante ?


Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(abila @ May 29 2006, 03:57 PM)
Una volta un mio carissimo amico (Domenico Ruiu) mi disse che la differenza fra un buon fotografo naturalista ed un fuoriclasse scaturiva dalle conoscenze naturalistiche, dall'ingegno e dalla tenacia...
Ciao,
Giovanni
*



grazie.gif a tutti per i complimenti....

Domenico Ruiu......solo il nome.... guru.gif
Lo conosco bene, per le sue immagini.........ha dedicato una vita intera per ritrarre rapaci allo stato selvatico (non è uno da animali in cattività).

Per ritrarre un soggetto selvatico, bisogna conoscerlo a fondo ma, ci son tante cose che non si trovano sui libri.....gli anni di osservazioni e sperimentazioni continue sul campo, fanno la differenza....

Ciao !
Ernesto Torti
QUOTE(Giuliano Savioli @ May 29 2006, 06:07 PM)
alcedo Bravissimo!
breve racconto fotografico interesantissimo accompagnato da inquadrature pressoche perfete guru.gif

Non dirmi che usi un dorso digitale e poi lo ritagli mad.gif  biggrin.gif

Ciao
*



No ! niente dorso medioformato digitale.....a te (solo a te, sia chiaro... biggrin.gif ), posso spedirti un NEF originale via mail, per controllare.... biggrin.gif

La D200 con lo specchio alzato, è una bomba quanto a velocità di reazione alle fotocellule...

Ciao !
Ernesto Torti
QUOTE(fgirelli @ May 29 2006, 10:54 PM)
Complimenti io neanche me le sogno. guru.gif

Come hai fatto ha controllare la macchina da distante ?
Ciao
*



E' anni che continuo a progettarmi sistemi elettronici, con cui comando a distanza il tutto, in quanto per ritrarre mammiferi allo stato selvatico (tasso, faina, volpe ecc.), causa loro olfatto finissimo, non si riesce a ritrarli se si è vicini a loro. Artifizi elettronici sono d'obbligo.

In questo caso avevo montato una microcamera nell'oculare della D200 e, a distanza in un piccolo televisore LCD, controllavo la scena + comando a distanza via radio , scattavo tranquillamente.
In questo modo non avevo bisogno del capanno, ero a debita distanza seduto all'ombra di un alberello...
L'handicap, di questo metodo è, il non poter cambiare inquadratura e, sono stato, successivamente, obbligato a montare il capanno ed eseguire manualmente le riprese.

Ciao !
Ernesto Torti
QUOTE(Bruno L @ May 29 2006, 04:05 PM)

mostraci presto nuove foto  wink.gif

saluti
Bruno
*



Dovrei farcela (nel giro di 2 settimane), a fare qualcosa del genere col picchio nero e, il picchio verde.......(sperando che non ci siano intoppi wink.gif )

Ciao !
andreotto
Alcedo veramente una gioia per gli occhi ammirare questi scatti guru.gif guru.gif
Buone foto a tutti andreotto
Giorgio Baruffi
favolose... non aggiungo altro, complimenti Alcedo!! guru.gif
.Eli.
BRAVISSIMISSIMO, un piccolo documentario, uno spettacolo di foto! guru.gif

Eli
spg57
FANTASTICHE !!! guru.gif guru.gif guru.gif
Complimenti
s.boscolo
Belle Belle Belle Belle
io ho un nido di merli sul balcone a un metro di distanza e riesco a fotografare solo ... foglie
biggrin.gif
m@t
Aggiungo in coda anche i miei complimenti, bravissimo! guru.gif

Un saluto, Mattia,


PS: ed il bollino per i minori? biggrin.gif
Fedro
spettacolo, etologicamente e fotograficamente un contributo notevolissimo!!

grazie !!
robyt
QUOTE(alcedo @ May 30 2006, 03:12 AM)
.....La D200 con lo specchio alzato, è una bomba quanto a velocità di reazione alle fotocellule...
*
Ciao Ernesto,
mi sembra di ricordare che avevi avuto problemi per tener sollevato lo specchio per lungo tempo, sei riuscito a risolverli ?
davide.lomagno
alcedo 6 1 schiappa laugh.gif laugh.gif laugh.gif (NON E' VERO) 6 bravissimo,la mia è solo invidia. laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.