Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vivianane
Buongiorno a tutti!
Sono Viviana! Sono in procinto di acquistare la mia prima reflex e come spesso accade in questo caso sono molto confusa! Ho letto vari articoli, in giro per la rete e varie discussioni qui, ma ancora non sono riuscita a farmi un'idea precisa, anche perchè il mio budget è limitato ed, essendo ancora una studentessa, non vorrei investire i miei risparmi in un acquisto sbagliato! per questo pongo a voi la fatidica domanda: quale comprare a parità di qualità/prezzo?!

D3200 Kit 18-55 VR II €449,99
D3200 Kit 18-105 VR €499,99
D3200 Kit 18-55VR II e 55-200VR €599,99
D3300 Kit 18-55 VR €549,99
D3300 Kit 18-105 VR €689,99
D3300 Kit 18-55VR II e 55-200VR €789,99
D5200 Kit 18-55 VR €659,99
D5200 Kit 18-105 VR €849,00
Memez
Benvenuta nel forum, tanto per cominciare. smile.gif
di acquisti sbagliati non ne faresti comunque perchè sono tutte macchine valide.
potrei consigliarti di optare per il 18-105 invece del 18-55. non perchè il secondo faccia schifo ma perchè il primo ti consente maggiori possibilità vista l'escursione focale più ampia. in sostanza puoi farci dalla paesaggistica alla ritrattistica.
per quanto riguarda la macchina, la 3300 è la più evoluta in fatto di tecnologia ma la 5200 ha il vantaggio di avere il monitor posteriore basculante.
se questo fattore non ti interessa sceglierei la 3300.
ciao smile.gif
vivianane
QUOTE(Memez @ Aug 19 2014, 10:31 AM) *
Benvenuta nel forum, tanto per cominciare. smile.gif
di acquisti sbagliati non ne faresti comunque perchè sono tutte macchine valide.
potrei consigliarti di optare per il 18-105 invece del 18-55. non perchè il secondo faccia schifo ma perchè il primo ti consente maggiori possibilità vista l'escursione focale più ampia. in sostanza puoi farci dalla paesaggistica alla ritrattistica.
per quanto riguarda la macchina, la 3300 è la più evoluta in fatto di tecnologia ma la 5200 ha il vantaggio di avere il monitor posteriore basculante.
se questo fattore non ti interessa sceglierei la 3300.
ciao smile.gif



Grazie mille!! In realtà io volevo optare proprio per il 18-105! ed inizialmente ero indirizzata per la 5200 ... ma poi avendo notato lo stesso obiettivo anche sulle altre, ad un prezzo minore, sono entrata in confusione. avendo letto la tua risposta la 3300 mi incuriosisce!Anche perchè se non erro il monitor basculante può essere utile più che altro per i video,correggimi se sbaglio!
Spesso ho letto che delle entry level subito ci si stanca, tu che ne pensi a riguardo? Sono una studentessa di archeologia e storia dell'arte e spesso mi trovo a contatto con persone che hanno delle signore reflex!
Cesare44
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 10:47 AM) *
Grazie mille!! In realtà io volevo optare proprio per il 18-105! ed inizialmente ero indirizzata per la 5200 ... ma poi avendo notato lo stesso obiettivo anche sulle altre, ad un prezzo minore, sono entrata in confusione. avendo letto la tua risposta la 3300 mi incuriosisce!Anche perchè se non erro il monitor basculante può essere utile più che altro per i video,correggimi se sbaglio!
Spesso ho letto che delle entry level subito ci si stanca, tu che ne pensi a riguardo? Sono una studentessa di archeologia e storia dell'arte e spesso mi trovo a contatto con persone che hanno delle signore reflex!

Attualmente, tra quelle che hai scelto, la D3300 rappresenta quanto di più innovativo Nikon abbia in catalogo.

Se non ti interessa il monitor basculante, meglio indirizzarsi sulla D3300 con il 18 105 da kit, a cui aggiungerei, con i tempi che ritieni opportuni, un buon obiettivo micro, da prendere nuovo oppure usato, a seconda del tuo budget.

ciao
Memez
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 10:47 AM) *
Grazie mille!! In realtà io volevo optare proprio per il 18-105! ed inizialmente ero indirizzata per la 5200 ... ma poi avendo notato lo stesso obiettivo anche sulle altre, ad un prezzo minore, sono entrata in confusione. avendo letto la tua risposta la 3300 mi incuriosisce!Anche perchè se non erro il monitor basculante può essere utile più che altro per i video,correggimi se sbaglio!
Spesso ho letto che delle entry level subito ci si stanca, tu che ne pensi a riguardo? Sono una studentessa di archeologia e storia dell'arte e spesso mi trovo a contatto con persone che hanno delle signore reflex!

il monitor basculante è una grossa comodità non solo per i video ma anche per le foto. ti consente di scattare da angolazioni difficilmente raggiungibili e anche di farti comodamente autoritratti senza andare a tentativi per l'esatta inquadratura ma è una soluzione presente solo su quella gamma.

ci si stanca o meno... dipende da quello che cerchi tu: concentrato di tecnologia o capacità nel fare le foto?
la foto del secolo puoi farla anche con uno smartphone. questo per dirti che puoi avere la migliore attrezzatura del momento ma se non hai la giusta mentalità, hai buttato solamente soldi.

il consiglio che posso sicuramente darti è di investire in obiettivi. quelli buoni fanno la differenza in termini di qualità anche su una entry level.

io avevo (ho) una 3100 con cui mi sono divertito molto per un paio di anni, poi sono passato alla 7100 perchè avevo bisogno delle potenzialità offerte da quella macchina ma ero consapevole che non avrei migliorato la mia fotografia solo perchè avevo un modello più moderno e prestante. questo è un concetto che devi tenere bene a mente.
in sostanza quando passi ai modelli superiori lo fai perchè cerchi delle potenzialità che la tua macchina non può darti e queste esigenze le sviluppi col tempo, quando cominci a capire qual'è il tuo genere e cosa avresti potuto fare in più se ci fosse stata quella funzione UTILE.
vivianane
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2014, 11:13 AM) *
Attualmente, tra quelle che hai scelto, la D3300 rappresenta quanto di più innovativo Nikon abbia in catalogo.

Se non ti interessa il monitor basculante, meglio indirizzarsi sulla D3300 con il 18 105 da kit, a cui aggiungerei, con i tempi che ritieni opportuni, un buon obiettivo micro, da prendere nuovo oppure usato, a seconda del tuo budget.

ciao

Grazie Cesare! Tra gli obiettivi micro quale consiglieresti?
Fabio Chiappara
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 11:33 AM) *
Grazie Cesare! Tra gli obiettivi micro quale consiglieresti?


Ti consiglio anche io D3300 + 18-105mm. Io ho una D5000 con LCD basculante, e ti dico per certezza che non lo uso veramente mai... Mentre il 18-105mm è una buona lente e come chi mi ha preceduto ti da più possibilità perchè è duttile come obiettivo.

Saluti

Fabio
vivianane
QUOTE(Memez @ Aug 19 2014, 11:27 AM) *
il monitor basculante è una grossa comodità non solo per i video ma anche per le foto. ti consente di scattare da angolazioni difficilmente raggiungibili e anche di farti comodamente autoritratti senza andare a tentativi per l'esatta inquadratura ma è una soluzione presente solo su quella gamma.

ci si stanca o meno... dipende da quello che cerchi tu: concentrato di tecnologia o capacità nel fare le foto?
la foto del secolo puoi farla anche con uno smartphone. questo per dirti che puoi avere la migliore attrezzatura del momento ma se non hai la giusta mentalità, hai buttato solamente soldi.

il consiglio che posso sicuramente darti è di investire in obiettivi. quelli buoni fanno la differenza in termini di qualità anche su una entry level.

io avevo (ho) una 3100 con cui mi sono divertito molto per un paio di anni, poi sono passato alla 7100 perchè avevo bisogno delle potenzialità offerte da quella macchina ma ero consapevole che non avrei migliorato la mia fotografia solo perchè avevo un modello più moderno e prestante. questo è un concetto che devi tenere bene a mente.
in sostanza quando passi ai modelli superiori lo fai perchè cerchi delle potenzialità che la tua macchina non può darti e queste esigenze le sviluppi col tempo, quando cominci a capire qual'è il tuo genere e cosa avresti potuto fare in più se ci fosse stata quella funzione UTILE.


Concordo pienamente!il mio obiettivo al momento è imparare!
sono sempre più orientata verso la 3300...perchè anche se il monitor può essere utile quando faccio sopralluoghi o scavi con i soldi risparmiati potrei iniziare a metterli da parte per un ulteriore obiettivo.
Grazie smile.gif


QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 19 2014, 11:39 AM) *
Ti consiglio anche io D3300 + 18-105mm. Io ho una D5000 con LCD basculante, e ti dico per certezza che non lo uso veramente mai... Mentre il 18-105mm è una buona lente e come chi mi ha preceduto ti da più possibilità perchè è duttile come obiettivo.

Saluti

Fabio


Grazie Fabio smile.gif a questo punto sono quasi sicura che la mia scelta ricadrà sulla 3300 + 18 -105!
Cesare44
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 11:33 AM) *
Grazie Cesare! Tra gli obiettivi micro quale consiglieresti?

per iniziare. e rimanendo in casa Nikon, direi un 60 mm micro, che puoi trovare sia in versione AFS, che in quella precedente AF D.

Naturalmente, l'ultima versione, quella dotata di SMW (Silent motor Drive), ti consente l'uso dell'automatismo in autofocus, mentre, con la versione precedente, saresti costretta alla MaF manuale.

Questo non è un problema, visto che la maggior parte degli appassionati di macrofotografia, per ottenere i migliori risultati, scatta spesso in manuale e con cavalletto. Dipende però dalle proprie abitudini e anche dall'esperienza.

Ritornando al discorso reflex, quelle selezionate sono tutte valide, la reale differenza tra le serie D3X00 e D5X00, sta nel display basculante che, se non ti interessa,fa solo lievitare i costi dell'attrezzatura.

Riguardo ai selfies, lasciamoli ai possessori di smartphone, e non me ne voglia Memez, che può smentire quanto dico, ma a meno ché non essere provvisti di braccia estensibili, che autoritratti decenti si possono fare da quelle distanze? Facce grottesche e distorsioni a go go.
my two cents

ciao
vivianane
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2014, 11:53 AM) *
per iniziare. e rimanendo in casa Nikon, direi un 60 mm micro, che puoi trovare sia in versione AFS, che in quella precedente AF D.

Naturalmente, l'ultima versione, quella dotata di SMW (Silent motor Drive), ti consente l'uso dell'automatismo in autofocus, mentre, con la versione precedente, saresti costretta alla MaF manuale.

Questo non è un problema, visto che la maggior parte degli appassionati di macrofotografia, per ottenere i migliori risultati, scatta spesso in manuale e con cavalletto. Dipende però dalle proprie abitudini e anche dall'esperienza.

Ritornando al discorso reflex, quelle selezionate sono tutte valide, la reale differenza tra le serie D3X00 e D5X00, sta nel display basculante che, se non ti interessa,fa solo lievitare i costi dell'attrezzatura.

Riguardo ai selfies, lasciamoli ai possessori di smartphone, e non me ne voglia Memez, che può smentire
quanto dico, ma a meno ché non essere provvisti di braccia estensibili, che autoritratti decenti si possono fare da quelle distanze? Facce grottesche e distorsioni a go go.
my two cents

ciao



ancora grazie Cesare!consiglio utilissimo smile.gif

ah ultima domanda: del prezzo cosa ne pensate?
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2014, 11:53 AM) *
Riguardo ai selfies, lasciamoli ai possessori di smartphone, e non me ne voglia Memez, che può smentire quanto dico, ma a meno ché non essere provvisti di braccia estensibili, che autoritratti decenti si possono fare da quelle distanze? Facce grottesche e distorsioni a go go.

eheheheh beh no Cesare, il mio concetto di autoritratto è un pò più avanzato del selfie da smartphone...
ne converrai con me però che mettendo una 5x00 su cavalletto, aprire e orientare il monitor verso se stessi e avere 10 secondi per rientrare nell'inquadratura è decisamente più facile e comodo che non doversi alzare ogni volta per andare a controllare cosa esce fuori oppure guardare il monitor di uno smartphone collegato senza avere però la percezione del punto in cui dovrai premere per scattare la foto...
credimi, ma immagino tu lo sappia già, che non è proprio una passeggiata farsi un autoritratto praticamente alla cieca. smile.gif
Cesare44
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 12:06 PM) *
ancora grazie Cesare!consiglio utilissimo smile.gif

ah ultima domanda: del prezzo cosa ne pensate?

su questo lascio la parola agli altri, non seguo molto l'andamento dei prezzi, inoltre, non hai specificato se sono Nital con estensione di garanzia a 4 anni, o prezzi di prodotti d'importazione.

A questo proposito, puoi chiedere informazioni su altri rivenditori, meglio in MP, in quanto, sul forum non si possono fare riferimenti a siti commerciali.

ciao
vivianane
QUOTE(Cesare44 @ Aug 19 2014, 12:14 PM) *
su questo lascio la parola agli altri, non seguo molto l'andamento dei prezzi, inoltre, non hai specificato se sono Nital con estensione di garanzia a 4 anni, o prezzi di prodotti d'importazione.

A questo proposito, puoi chiedere informazioni su altri rivenditori, meglio in MP, in quanto, sul forum non si possono fare riferimenti a siti commerciali.

ciao


Tutte con garanzia Nital!
Cesare44
QUOTE(Memez @ Aug 19 2014, 12:11 PM) *
eheheheh beh no Cesare, il mio concetto di autoritratto è un pò più avanzato del selfie da smartphone...
ne converrai con me però che mettendo una 5x00 su cavalletto, aprire e orientare il monitor verso se stessi e avere 10 secondi per rientrare nell'inquadratura è decisamente più facile e comodo che non doversi alzare ogni volta per andare a controllare cosa esce fuori oppure guardare il monitor di uno smartphone collegato senza avere però la percezione del punto in cui dovrai premere per scattare la foto...
credimi, ma immagino tu lo sappia già, che non è proprio una passeggiata farsi un autoritratto praticamente alla cieca. smile.gif

gli autoritratti esistono da sempre, e sono d'accordo con te, sia sull'uso del cavalletto, sia sulla versatilità del display basculante, ma ribadisco, se questa caratteristica interessa poco o niente, meglio risparmiare del tutto, oppure aggiungere la differenza di prezzo per un altro obiettivo.

Tra l'altro ho un amico fotoreporter che da sempre è un sostenitore del dispaly basculante, di cui fa un uso intenso, e in quel particolare settore, mi trovi d'accordo.

Le mie esperienze di selfie sono quasi tutte limitate a FB, sicuramente eseguiti sparandosi le pose da pochi cm messicano.gif come noto nelle mie passeggiate romane.

ciao
Alessandro Castagnini
I consigli per gli acquisti li mettiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Vincenzo I.
mi inserisco in questa discussione visto che ho gli stessi problemi
dopo aver letto le vostre opinioni sarei orientato verso una D3X00 acquistando il solo corpo
vi chiedo se c'è la possibilità di montare su queste macchine i vecchi AI e gli AFD
grazie
vivianane
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 19 2014, 01:00 PM) *
I consigli per gli acquisti li mettiamo al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Grazie smile.gif
vivianane
Ragazzi avete mai comprato da amazon?
dade1979
QUOTE(vivianane @ Aug 19 2014, 10:34 PM) *
Ragazzi avete mai comprato da amazon?

Io ci compro spesso varie cose... Per fotografia ho preso il Nikkor 55-300 VR, filtro Uv e polarizzatore Hoya, borsa Tamrac Rally 5, pellicola display, batteria di riserva... Mai un problema, consegne ultrasoniche e i prezzi sono buoni Pollice.gif
vivianane
QUOTE(dade1979 @ Aug 19 2014, 11:59 PM) *
Io ci compro spesso varie cose... Per fotografia ho preso il Nikkor 55-300 VR, filtro Uv e polarizzatore Hoya, borsa Tamrac Rally 5, pellicola display, batteria di riserva... Mai un problema, consegne ultrasoniche e i prezzi sono buoni Pollice.gif


Hai avuto problemi con lo scontrino per attivare la garanzia Nital?
danielsan74
QUOTE(Vincenzo I. @ Aug 19 2014, 03:31 PM) *
mi inserisco in questa discussione visto che ho gli stessi problemi
dopo aver letto le vostre opinioni sarei orientato verso una D3X00 acquistando il solo corpo
vi chiedo se c'è la possibilità di montare su queste macchine i vecchi AI e gli AFD
grazie

Montarli li monti, ma focheggi solo in manuale e se non erro perdi anche l'esposimetro.

Con Amazon sei 'in una botte de fero'
rick_86
Scusa ma tra la 3200 e la 3300 (entrambe con 18-105) ci sono quasi 200€ di differenza se ho letto bene.

Prendi la 3200 e un obiettivo macro se è questo quello che ti interessa. Se usi la reflex per fare le foto ai dipinti il 40mm macro sarebbe anche meglio, in considerazione dello spazio che non sempre hai per allontanarti.

Oppure se vuoi risparmiare prendi la 3200 + 18-105 e basta. Faccio tanta tanta fatica a giustificare 200€ di differenza tra 3200 e 3300
dade1979
QUOTE(vivianane @ Aug 20 2014, 06:11 PM) *
Hai avuto problemi con lo scontrino per attivare la garanzia Nital?

I prodotti sono quasi tutti EU, non Nital... Ma i prezzi sono notevolmente più bassi, a seconda delle preferenze (risparmio o estensione) il gioco può valere la candela wink.gif
vivianane
QUOTE(rick_86 @ Aug 20 2014, 08:57 PM) *
Scusa ma tra la 3200 e la 3300 (entrambe con 18-105) ci sono quasi 200€ di differenza se ho letto bene.

Prendi la 3200 e un obiettivo macro se è questo quello che ti interessa. Se usi la reflex per fare le foto ai dipinti il 40mm macro sarebbe anche meglio, in considerazione dello spazio che non sempre hai per allontanarti.

Oppure se vuoi risparmiare prendi la 3200 + 18-105 e basta. Faccio tanta tanta fatica a giustificare 200€ di differenza tra 3200 e 3300


Grazie! adesso mi si pone un bel dilemma unsure.gif

QUOTE(dade1979 @ Aug 21 2014, 12:14 AM) *
I prodotti sono quasi tutti EU, non Nital... Ma i prezzi sono notevolmente più bassi, a seconda delle preferenze (risparmio o estensione) il gioco può valere la candela wink.gif


Ti riporto la dicitura di quella che potrebbe interessarmi su amazon " Nikon D3300 Kit Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor 18/105VR, 24.2 Megapixel, LCD 3 Pollici, SD 8GB 200x Premium Lexar, Nero [Nital card: 4 anni di garanzia] " c'è da fidarsi?
vivianane
Ragazzi sostanziali ed importanti differenze tra la 3200 e 3300?
Memez
le differenze sono veramente minime:
ISO fino a 12800 (contro i 6400 delle 3200)
prevede l'uso di microfoni esterni per le riprese video e di qualche telecomando in più

diciamo che a livello di prestazioni sono identiche e sulla 3300 hanno aggiunto quelle poche cose che potrebbero far gola a qualcuno

chiaramente la 3300 ha un valore di mercato maggiore se pensi di rivenderla.

comunque puoi vedere tu stesso il confronto diretto tra le due:
LINK
ciao smile.gif
rick_86
Questa è una bella recensione della nikon school sul 40mm micro che ti dicevo: http://www.nikonschool.it/experience/micro-nikkor-40mm.php

QUOTE
La capacità di risolvenza e la capacità di esaltare i dettagli più minuti di questa ottica compete con le altre ottiche del sistema Micro Nikkor di Nikon.


Ripeto io non avrei il minimo dubbio tra 3300 da sola o 3200 + 40mm micro.
danielsan74
QUOTE(Memez @ Aug 21 2014, 10:46 AM) *
le differenze sono veramente minime:
ISO fino a 12800 (contro i 6400 delle 3200)
prevede l'uso di microfoni esterni per le riprese video e di qualche telecomando in più

diciamo che a livello di prestazioni sono identiche e sulla 3300 hanno aggiunto quelle poche cose che potrebbero far gola a qualcuno

chiaramente la 3300 ha un valore di mercato maggiore se pensi di rivenderla.

comunque puoi vedere tu stesso il confronto diretto tra le due:
LINK
ciao smile.gif

Quoto tutto, riguardo al valore di mercato non considerarlo. Entry level, tra 2 anni saremo alla d3700 e il valore dell'usato di 3200 e 3300 sarà equivalente. La 3300 é l'ultima uscita ma non vale (a mio parere) la differenza di prezzo.
Su amazon se é specificato NITAL vai tranquillo
vivianane
Ragazzi grazie mille a tutti! i vostri consigli sono preziosissimi!!
Non so davvero quale scegliere tra la 3200 e la 3300, essendo una neofita riuscirei a sfruttare a pieno gli ISO proposti dalla 3300? fino a che punto trarrei benefici? 6400 sono davvero pochi?
rick_86
A parte i gadget inutili (wi-fi ecc...) le differenze tra D3200 e D3300 stanno solo nel sensore.

DxoMark

Mezzo EV di gamma dinamica in più per la D3200 nelle foto a bassi ISO, 150 ISO in più sfruttabili per le foto in notturna la D3300 che, in generale, è un poco meglio salendo con gli ISO. Differenze comunque minime e, opinione mia, non riscontrabili in un uso normale.

Insomma gadgets a parte non cambia nulla

6400 ISO non li usi con nessuna delle due macchine, tanto meno 12800 (non importa che ci siano, che si chiamino 12800 o HI1 ecc..).

Al massimo usi i 3200 ISO in entrambe le macchine, dopo c'è troppo rumore. A titolo di confronto io con la D90 (2-3 generazioni più vecchia rispetto alle macchine attuali) mi fermo a 1600 ISO.
rick_86
Ah però ho visto che hanno anche tolto il filtro AA e aumentato gli scatti al secondo a 5, quindi qualcosa di sostanziale c'è anche se continuo a pensare che non siano cose che valgano 200€
vivianane
QUOTE(rick_86 @ Aug 21 2014, 03:31 PM) *
A parte i gadget inutili (wi-fi ecc...) le differenze tra D3200 e D3300 stanno solo nel sensore.

DxoMark

Mezzo EV di gamma dinamica in più per la D3200 nelle foto a bassi ISO, 150 ISO in più sfruttabili per le foto in notturna la D3300 che, in generale, è un poco meglio salendo con gli ISO. Differenze comunque minime e, opinione mia, non riscontrabili in un uso normale.

Insomma gadgets a parte non cambia nulla

6400 ISO non li usi con nessuna delle due macchine, tanto meno 12800 (non importa che ci siano, che si chiamino 12800 o HI1 ecc..).

Al massimo usi i 3200 ISO in entrambe le macchine, dopo c'è troppo rumore. A titolo di confronto io con la D90 (2-3 generazioni più vecchia rispetto alle macchine attuali) mi fermo a 1600 ISO.


Ecco! a me interessava proprio capire quanto sia sfruttabile su queste due macchine un ISO così!
Penso di prendere la 3200 + 15-105 e tra qualche tempo il 40mm micro!
vivianane
QUOTE(vivianane @ Aug 21 2014, 08:44 PM) *
Ecco! a me interessava proprio capire quanto sia sfruttabile su queste due macchine un ISO così!
Penso di prendere la 3200 + 15-105 e tra qualche tempo il 40mm micro!


*18-105
vivianane
Ringrazio tutti!
Ho comprato la D3200 e sono davvero molto felice del mio acquisto!Senza il vostro supporto/guida a quest'ora sarei stata ancora a pensare !!
Ancora grazie!!! smile.gif)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.