Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Bradwardine
Ciao,
vi espongo il mio problema.

Premessa: ho una D7000, un 18-105 Vr, un A-FS 50 mm 1.4 G e scatto sempre in Raw. Sono alle primissime armi in post produzione (Lightroom, ultima versione).

Problema: ho notato che dopo aver ritoccato delle foto (esposizione, nitidezza, luci, ombre ecc.), appena zoomo, queste presentano delle vistose scanalature, come se fossero immagini con pochi pixel.
Una volta modificate, le foto le ho esportate sia in jpeg (massima qualità) che in Tiff, con medesimi (disastrosi) risultati.
In allegato ne trovate una.

Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?

Grazie


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 141.4 KB
BloodyTitus
dovresti permettere il salva originale,per vederle a piene dimensioni,così è troppo piccola wink.gif
Bradwardine
QUOTE(BloodyTitus @ Aug 16 2014, 02:59 PM) *
dovresti permettere il salva originale,per vederle a piene dimensioni,così è troppo piccola wink.gif

Scusa, non ho capito. Come dicevo sono un neofita in pp, potresti essere un po' più specifico?

Grazie
Alessandro Castagnini
Devi mettere una foto a risoluzione maggiore perché quella che hai caricato nella gallery è troppo piccola per visualizzare quello che dici: "Scanalature"? Che sarebbero?

Ciao,
Alessandro.
AlbertoBedo
Ciao,

dici di averle esportate in massima qualità, le hai anche esportate alla risoluzione originale?

Comunque "scanalature" non vuol dire nulla. Se hai schiarito tanto la foto sicuramente è venuto fuori del "rumore" cioè dei puntini. Se poi questi hanno un andamento geometrico a righe, potrebbe essere un problema di visualizzazione/anteprima di lightroom e poi di risoluzione di esportazione.
Bradwardine
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 16 2014, 05:15 PM) *
Devi mettere una foto a risoluzione maggiore perché quella che hai caricato nella gallery è troppo piccola per visualizzare quello che dici: "Scanalature"? Che sarebbero?

Ciao,
Alessandro.

Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro.
Se si scarica la foto che ho allegato e la si zooma ad esempio sulla testa del soggetto di spalle (basta anche Raccolta foto di Windows) ci si rende conto che l'immagine diventa come pixelata, cosa che non era presente in quella originale.

QUOTE('AlbertoBedo')
Ciao,

dici di averle esportate in massima qualità, le hai anche esportate alla risoluzione originale?

Non lo so. smile.gif
Ho visto che nelle impostazioni di esportazione mi ridimensiona in automatico l'immagine in larghezza e altezza e come risoluzione mi mette 72 pixel per pollice. Posso però decidere di aumentare la risoluzione e di non ridimensionare la foto..

Grazie per gli interventi.
gabrieledanesi
Io mi chiedo... si possono davvero acquistare software altamente professionali come Lightroom & c. e non sapere nemmeno cosa sia risoluzione e dimensione di un'immagine ? hmmm.gif
MarcoD5
QUOTE(gabrieledanesi @ Aug 19 2014, 03:12 PM) *
Io mi chiedo... si possono davvero acquistare software altamente professionali come Lightroom & c. e non sapere nemmeno cosa sia risoluzione e dimensione di un'immagine ? hmmm.gif


guru.gif Pollice.gif
La stragrande maggioranza i sw li craccano, quindi basta dire io uso photoshoping

QUOTE(Bradwardine @ Aug 16 2014, 02:41 PM) *
Ciao,
vi espongo il mio problema.

Premessa: ho una D7000, un 18-105 Vr, un A-FS 50 mm 1.4 G e scatto sempre in Raw. Sono alle primissime armi in post produzione (Lightroom, ultima versione).

Problema: ho notato che dopo aver ritoccato delle foto (esposizione, nitidezza, luci, ombre ecc.), appena zoomo, queste presentano delle vistose scanalature, come se fossero immagini con pochi pixel.
Una volta modificate, le foto le ho esportate sia in jpeg (massima qualità) che in Tiff, con medesimi (disastrosi) risultati.
In allegato ne trovate una.

Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?

Grazie




Comprati un corso per PP fai prima, in questa piattaforma si possono chiedere consigli o problemi vari, non corsi personalizzati, ricordati che i risultati disastrosi sei tu a crearli e non il SW.
Bradwardine
QUOTE(gabrieledanesi @ Aug 19 2014, 03:12 PM) *
Io mi chiedo... si possono davvero acquistare software altamente professionali come Lightroom & c. e non sapere nemmeno cosa sia risoluzione e dimensione di un'immagine ? hmmm.gif

Io invece mi chiedo perché bisogna essere sprezzanti di fronte ad una richiesta. Ho già premesso che di pp non so niente. Almeno evita di intervenire se non hai niente di costruttivo da aggiungere.

QUOTE("marcomc76")
Comprati un corso per PP fai prima, in questa piattaforma si possono chiedere consigli o problemi vari, non corsi personalizzati, ricordati che i risultati disastrosi sei tu a crearli e non il SW.

Avevo già in mente di seguire un corso. Ho chiesto un consiglio infatti, non un corso personalizzato. Comunque se ho sbagliato sezione chiedo scusa ai moderatori.
Inoltre nel mio primo post avevo già dato per scontato che fossi io a sbagliare qualcosa, quindi è inutile che mi ricordi che i risultati disastrosi sono io a crearli. Anche per te vale il consiglio di prima.
gabrieledanesi
QUOTE(Bradwardine @ Aug 20 2014, 12:42 AM) *
...se non hai niente di costruttivo da aggiungere.


Esporta l'immagine lasciandone inalterata la dimensione.

QUOTE(Bradwardine)
Se si scarica la foto che ho allegato e la si zooma ad esempio sulla testa del soggetto di spalle (basta anche Raccolta foto di Windows) ci si rende conto che l'immagine diventa come pixelata


E' normale... se aumenti lo zoom oltre il 100% vedi i pixel come quadrati sempre più grandi.
Bradwardine
QUOTE(gabrieledanesi @ Aug 20 2014, 01:19 AM) *
Esporta l'immagine lasciandone inalterata la dimensione.

Grazie, proverò a fare così.
vz77
QUOTE(Bradwardine @ Aug 16 2014, 02:41 PM) *
Ciao,
vi espongo il mio problema.

Premessa: ho una D7000, un 18-105 Vr, un A-FS 50 mm 1.4 G e scatto sempre in Raw. Sono alle primissime armi in post produzione (Lightroom, ultima versione).

Problema: ho notato che dopo aver ritoccato delle foto (esposizione, nitidezza, luci, ombre ecc.), appena zoomo, queste presentano delle vistose scanalature, come se fossero immagini con pochi pixel.
Una volta modificate, le foto le ho esportate sia in jpeg (massima qualità) che in Tiff, con medesimi (disastrosi) risultati.
In allegato ne trovate una.

Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?

Grazie



quando fai delle modifiche controlla con lo zoom tutte le zone della foto che per caratteristiche di luci ombre contrasto colore sfondo etc potrrebbero dare problemi. fai sempre il doppio controllo uno a forte ingrandimento di dettaglio e uno complessivo. quando ritocchi la nitidezza guards sempre i dettagli a forte ingrandimento, soprattutto i bordi contrastati degli oggetti. sto guardando la foto che hai postato su iphone senza nemmeno ingrandirla e noto già che tutti i profili, specie quello delle foglie della palma, presentano un visibile alone. probabilmente ti è scappata la mano sulla nitidezza. se mal gestita può rendere molto evidente il disturbo e bruciare contorni generando fasce di pixel a forte contrasto che simulano la transizione brusca di luminosità che fa percepire la nitidezza. ad es nella transizione fra una foglia nera/verde e un cielo grigio chiaro/azzurro, nel b/n la nitidezza genererà un bordo quasi bianco e un bordo quasi nero che dividerà i due colori che risulteranno separati più nitidamente. questo bordo seguirà tutto il profilo della foglia che si 'stacca' dallo sfondo/cielo ma se all'interno del cielo sono presenti diverse gamme di azzurri, se mal impostata, la nitidezza le ignora generando quindi quel bordo in modo continuo, incorniciando letteralmente la foglia. l'effetto ovviamente è orrendo (tutto sembra montato in photoshop, come se la foglia sia stata ritagliata con un bordo abbondante poi sfumato da un file e incollata in un altro file per un goffo fotomontaggio). è solo un esempio, la nitidezza agisce su tutte le altre parti dell'immagine, quindi gli effetti di scanalatura che tu dici li troverai in molti altro punti.
Bradwardine
QUOTE(vz77 @ Aug 24 2014, 09:26 AM) *
quando fai delle modifiche controlla con lo zoom tutte le zone della foto che per caratteristiche di luci ombre contrasto colore sfondo etc potrrebbero dare problemi. fai sempre il doppio controllo uno a forte ingrandimento di dettaglio e uno complessivo. quando ritocchi la nitidezza guards sempre i dettagli a forte ingrandimento, soprattutto i bordi contrastati degli oggetti. sto guardando la foto che hai postato su iphone senza nemmeno ingrandirla e noto già che tutti i profili, specie quello delle foglie della palma, presentano un visibile alone. probabilmente ti è scappata la mano sulla nitidezza. se mal gestita può rendere molto evidente il disturbo e bruciare contorni generando fasce di pixel a forte contrasto che simulano la transizione brusca di luminosità che fa percepire la nitidezza. ad es nella transizione fra una foglia nera/verde e un cielo grigio chiaro/azzurro, nel b/n la nitidezza genererà un bordo quasi bianco e un bordo quasi nero che dividerà i due colori che risulteranno separati più nitidamente. questo bordo seguirà tutto il profilo della foglia che si 'stacca' dallo sfondo/cielo ma se all'interno del cielo sono presenti diverse gamme di azzurri, se mal impostata, la nitidezza le ignora generando quindi quel bordo in modo continuo, incorniciando letteralmente la foglia. l'effetto ovviamente è orrendo (tutto sembra montato in photoshop, come se la foglia sia stata ritagliata con un bordo abbondante poi sfumato da un file e incollata in un altro file per un goffo fotomontaggio). è solo un esempio, la nitidezza agisce su tutte le altre parti dell'immagine, quindi gli effetti di scanalatura che tu dici li troverai in molti altro punti.

Ti ringrazio molto; mi sarà utile.

grazie.gif
ziopin12
QUOTE(Bradwardine @ Aug 20 2014, 12:42 AM) *
Io invece mi chiedo perché bisogna essere sprezzanti di fronte ad una richiesta. Ho già premesso che di pp non so niente. Almeno evita di intervenire se non hai niente di costruttivo da aggiungere.
Avevo già in mente di seguire un corso. Ho chiesto un consiglio infatti, non un corso personalizzato. Comunque se ho sbagliato sezione chiedo scusa ai moderatori.
Inoltre nel mio primo post avevo già dato per scontato che fossi io a sbagliare qualcosa, quindi è inutile che mi ricordi che i risultati disastrosi sono io a crearli. Anche per te vale il consiglio di prima.


Buona replica ad una risposta fuori luogo...

A suo tempo mi avevano consigliato anche qst video su dimensione e risoluzione stampa; a me è servito per evitare errori in fase di salvataggio che aggiungevano strani effetti alle foto. Se cerchi ve ne sono diversi altri che ti possono aiutare, ammesso il problema sia in fase di salvataggio..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.