QUOTE(checcozak @ Jul 7 2014, 10:20 PM)

Il soggetto è a metà strada tra quelle bellissime piante che mi ricordano sempre quando le usavo da piccolo per coprirmi la testa durante i temporali in montagna e la montagna sulla sfondo. Mi piaceva il taglio verticale, ma credo tu abbia ragione, non è così interessante.
Beh, quando c'è un valore emozionale personale allora tutto ha + senso, potrà magari anche risultare poco interessante come primo piano ma per te subentra quel ricordo che ne giustifica ampiamente lo scatto, se poi agli altri non esalta amen, è uno di quelli scatti dove non è che hai visto il bello dove non c'era ma uno di quelli che ti ha riportato nel passato a un particolare momento quindi ben vengano, alla fine mica scattiamo per gli altri ;-)
QUOTE(checcozak @ Jul 7 2014, 10:20 PM)

Veniamo all'iperfocale, ho provato a lasciare al massimo la nitidezza del primo piano e chiaramente è andata a farsi benedire lo sfondo, ho probabilmente esagerato con la messa a fuoco del primo piano.
Ne metto un'altra di quella giornata, questa volta orizzontale:
La compo non mi esalta Francesco, il campo in primo piano occupa moltissimo spazio, quasi metà frame tagliandolo diagonalmente, lo trovo un pò troppo invadente come e poi impalla un pò lo spettacolo sullo sfondo, trovo anche la casetta/rifugio sulla dx troppo sacrificata a bordo frame.
Io vedo un filo di dominante ciano un pò su tutto il frame, scaldandola anche poco secondo me migliora molto.
Per quanto riguarda la definizione questa va meglio ma io ormai continuo a non spingermi + a f16, preferisco nettamente stare al di sotto e poi non dover spingere la maschera di contrasto per recuperare nitidezza sullo sfondo, un primo piano il + nitido possibile è importantissimo per me e quindi con questo diaframma so che non potrei + avere lo sfondo a fuoco come prima mi accadeva ad esempio con la D3s o con la d90 quando ancora ero su Dx, avrò fatto 3000 prove a riguardo con la d800e e col mio zeiss e anche a f/11 ormai mi avvicino ad un risultato ottimale e quando mi serve di + posso sempre affidarmi al focus stacking, ormai so dove impostare la maf a seconda della distanza del primo piano e al diavolo l'iperfocale che secondo me non mi fa ottenere il massimo di nitidezza possibile, è vero che quello è il punto dove dovremmo avere tutto a fuoco ma è anche vero che alla fine il punto realmente a fuoco è uno solo e poi è il nostro occhio che percepisce "a fuoco" anche i punti che lo sono meno, fino a quando avevo la D3s io lavoravo quasi fisso a f/16 senza nessun problema in casi simili, appena presa la d800E ho cambiato perchè le zone che prima ingannavano il mio occhio riuscivano a farlo molto meno e quindi ho iniziato a cercare di capire il problema e di aggirarlo.
Come al solito sono sempre un pò esagerato ma è proprio il mio occhio che pretende un certo tipo di nitidezza e per questo poi risulto a volte rompiscatole su questo particolare, lo zeiss da 21 non lo conosco quindi non so come renda a diaframmi leggermente + aperti e anche la d800 magari ha quel filino in meno di nitidezza che fa la differenza, io con lo zeiss da 15 se scatto lo stesso frame a f11 e f16 ho sicuramente + parti nitide in quello a f16, uno stop sotto già la diffrazione la noto meno ma a f16 non ho + quel guadagno in profondità di campo che giustifica lo stop in +, calcola poi che non ho fatto i vari test mettendo solo in iperfocale ma spostando di pochissimo tutta la ghiera di messa a fuoco nelle zone vicine all'iperfocale, alla fine la precisione degli Zeiss è rinomata a riguardo ma sempre meglio non fidarsi e testare secondo me, io poi ho spessissimo primi piani molto vicini quindi in situazioni + complicate mi ci ritrovo molto spesso, c'è anche da calcolare questo. Anche diversi amici e conoscenti quando hanno fatto queste prove sono arrivati a darmi ragione, poi logicamente ogni reflex e ogni lente possono avere comportamenti leggermente diversi quindi non è detto che tutti con diaframmi + aperti possano ottenere di meglio però visto che ormai ho discusso e poi riso con molte persone su questo particolare direi che nella stragrande maggioranza dei casi è così ma ripeto, non tutti sono pazzi e maniaci sulla nitidezza come me, hehe
Ciao,
Fab