Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Nivola29
Buongiorno vorrei sapere che filtro ND 1000 utilizzate e come vi comportate per bilanciare il bianco.
Erroneamente pensavo che tutti i filtri sono uguali, e presi il tiffen, ma oltre ad una vignettatura esagerata ha delle dominanti rosse, che mi sembrano più marcate rispetto altri marchi. Sbaglio? Il che mi crea dei problemi, perchè non sembra ho oggetti uniformi su cui puntare il cursore del bilanciamento del bianco e facendo "ad occhio" non è la stessa cosa.

fedebobo
Utilizzo un B+W il quale ha un po' di dominante magenta.
Scatto in RAW e poi, tramite Capture, aggiusto il bilanciamento del bianco. Al limite utilizzo il filtro di Nik Color Efex Pro "white Neutralizer"
Enrico_Luzi
io ho l'hoya nd400 e scattando in raw il problema del WB non me lo pongo
Nivola29
Buongiorno, se riesco posto una foto perchè secondo me è eccessiva sia la vignettatura sia la dominante magenta.
Per curiosità, chi utilizza il filtro ND variabile? Come si trova con i grandangoli? Tutti soffrono della X nera che si vede al centro della foto quando il filtro ND è impostato su massimo?
cuomonat
QUOTE(Nivola29 @ Jul 10 2014, 04:08 PM) *
Buongiorno, se riesco posto una foto perchè secondo me è eccessiva sia la vignettatura sia la dominante magenta.
Per curiosità, chi utilizza il filtro ND variabile? Come si trova con i grandangoli? Tutti soffrono della X nera che si vede al centro della foto quando il filtro ND è impostato su massimo?

Forse non usi un ND classico ma uno dei più recenti "variabili". Questi filtri sono composti da due polarizzatori pertanto, credo, la vignettatura può essere dovuta all'eccessivo spessore (ogni polarizzatore è composto da 2 vetri) e la X scura dipenda dall'azione dei due filtri polarizzatori sovrapposti, difficilmente eliminabile.
Resta da vedere se la vignettatura è dovuta a caduta di luce ai bordi (attenuabile in PP) o a vignettatura meccanica.

Meglio che posti qualche foto.
fedebobo
Qui parrebbero confermare la tua impressione sul Tiffen.

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...ity-Filter.aspx

Saluti
Roberto
Nivola29
QUOTE(fedebobo @ Jul 10 2014, 07:24 PM) *
Qui parrebbero confermare la tua impressione sul Tiffen.

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...ity-Filter.aspx

Saluti
Roberto

Esattamente fedebobo! Si vede benissimo nel test, e mi stupisce come il filtro Hoya sia così neutro. Inoltre il tiffen vignetta che un piacere (nel test non si vede) a differenza per esempio del filtro polarizzatore di 1 altra marca.
Adesso mi trovo ad un bivio:
1. Acquistare un filtro Hoya ND 8 HMC, che però è molto chiaro rispetto l'attuale tiffen
2. Acquistare un filtro variabile 2-400 marumi, ma non so se ha problemi con il grandangolo (ho letto che i filtri ND variabili con i grandangoli formano delle X scure al centro dell'immagine)
fedebobo
Non ho mica capito: se ti serve un ND scuro e il Tiffen non va bene, lo butti e ti compri un ND da 10 stop buono, no? Per esempio Hoya fa il ND400.
Lascerei decisamente perdere i variabili.

Saluti
Roberto
Nivola29
QUOTE(fedebobo @ Jul 13 2014, 07:20 AM) *
Non ho mica capito: se ti serve un ND scuro e il Tiffen non va bene, lo butti e ti compri un ND da 10 stop buono, no? Per esempio Hoya fa il ND400.
Lascerei decisamente perdere i variabili.

Saluti
Roberto

Il filtro ND1000 Tiffen che possiedo non mi entusiasma affatto, ma da li a buttarlo ce ne passa.
I filtri ND1000 non li trovo facilmente, per esempio l'hoya nd1000 77mm il mio rivenditore non ce l'ha. Ho appena cercato online e negozi italiani che lo vendono non mi risultano, poi ci sono i venditori internazionali ma viaggiano tutti intorno ai 100e, quindi per adesso aspetto.

Il filtro variabile lo volevo prendere per non riempire lo zaino di filtri vari, avendo quasi tutti gli obiettivi con innesto filtri da 77mm ed avendo soltanto il filtro nd1000 nella misura 77mm. Me lo sconsigli a prescindere? Il costo è notevolmente inferiore ai 100e
tommy85
Mi aggrego a questa discussione, per creare l'effetto mosso su corsi d'acqua, ruscelli, in pieno giorno che filtro nd occorrerebbe?
Ad esempio qualche settimana fa ho scattato foto simili a questa, scattate a f8 e tempi intorno a 1/320.
Se non mi sbaglio scattando a 1/500 in condizioni normali aggiungendo un filtro ND da 10 stop scatterei a 2 sec. quindi potrebbe essere la soluzione giusta?
Eventualmente se dovessi recuperare alzo gli iso? (nel senso che se in condizioni normali scatto a 1/250 con un ND10 vado a 4 secondi che potrebbero essere eccessivi, quindi alzo gli iso a 400 e arrivo ad 1 sec giusto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
m.tomei
Ragazzi, come filtro ND 1000 a vite 77mm vi consiglio l'Haida slim pro II MC... E' ottimo, vignetta pochissimo e praticamente non è affetto da rilevanti dominanti cromatiche. Costa relativamente poco e non ha niente da invidiare a b+w, hoya... wink.gif

QUOTE(schic85 @ Jul 13 2014, 09:14 PM) *
Mi aggrego a questa discussione, per creare l'effetto mosso su corsi d'acqua, ruscelli, in pieno giorno che filtro nd occorrerebbe?
Ad esempio qualche settimana fa ho scattato foto simili a questa, scattate a f8 e tempi intorno a 1/320.
Se non mi sbaglio scattando a 1/500 in condizioni normali aggiungendo un filtro ND da 10 stop scatterei a 2 sec. quindi potrebbe essere la soluzione giusta?
Eventualmente se dovessi recuperare alzo gli iso? (nel senso che se in condizioni normali scatto a 1/250 con un ND10 vado a 4 secondi che potrebbero essere eccessivi, quindi alzo gli iso a 400 e arrivo ad 1 sec giusto?




Ti serve almeno un ND1000, poi treppeide, ISO al minimo possibile e diaframma minimo f16...
Alcuni sovrappongono più filtri ad esempio ND64, ND1000 per aumentare ancora di più il tempo di esposizione ma la vignettatura aumenta notevolmente e la nitidezza cala drasticamente...
Comunque, in linea di massima, la condizione di "pieno sole" è di per se difficile da gestire ed è forse la meno indicata per scatti di questo genere anche se nulla vieta di tentare e soprattutto di riuscire a realizzare scatti interessanti wink.gif
Nivola29
QUOTE(m.tomei @ Jul 13 2014, 11:52 PM) *
Ragazzi, come filtro ND 1000 a vite 77mm vi consiglio l'Haida slim pro II MC... E' ottimo, vignetta pochissimo e praticamente non è affetto da rilevanti dominanti cromatiche. Costa relativamente poco e non ha niente da invidiare a b+w, hoya... wink.gif

Ciao, hai una foto con il filtro Haida 77mm? Vorrei vedere la dominante del colore, perchè dal test che hanno linkato sopra il filtro Hoya è eccellente, anche se pecca molto nella nitidezza
Nivola29
Salve, per il momento ho deciso di lasciare perdere il filtro nd variabile.
Tra il filtro hoya proND1000 e il corrispettivo B+W nd 3.0 quale mi consigliate? Il prezzo online è simile, inoltre il filtro hoya non riesco a trovarlo facilmente in Italia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.