QUOTE(Fabrizio9972 @ May 22 2014, 05:04 PM)

La seconda foto non mi dispiace, sull'orario hai già detto tutto te, sulla diffrazione io la vedo in entrambe ma potrei essere io il matto, nella seconda dimmi se in ogni palazzo che sta alle spalle di un'altro non vedi un calo di nitidezza deciso, così come nella prima se confronti le cupole al centro vedi che + vai sullo sfondo e + le cupole perdono nitidezza in maniera sempre decisa, eppure f16 dovrebbe essere un diaframma ottimale per non avere problemi simili o almeno lo era quando non scattavamo con 36mpx (e te lo dice uno che aveva l'f16 quasi fisso sulla reflex precedente)
Io vedo l'andare in diffrazione come un'errore inutile ed evitabilissimo, poi lo so che stampando la cartolina e sul web a dimensioni ridotte non si nota (ma a sto punto mi compravo una lente top e non una nuova reflex visto che per fare foto cartoline e stampare sul web bastavano tranquillamente meno della metà dei mpx) , senza il salva originale questi files vanno benissimo ma ingrandendoli secondo me si nota la diffrazione e non poco.
Poi ripeto, provate, fate lo stesso scatto con diaframmi da f/5.6 a f/22 e confrontate i files e saprete facilmente quando la diffrazione vi creerà problemi e anche su che diaframmi la vostra lente lavora al meglio, io con la nitidezza che pretendo sul primo piano e con la mia d800E + lo Zeiss 15mm non vado oltre f11 se posso, col 14-24 ad esempio mi spingo un pò oltre fino a f13 e in certi casi accetto il 16 visto che non riesco in manuale a ottenere quello che ottengo con lo Zeiss come messa a fuoco ma almeno ho provato prima di parlare di diffrazione o di pensare che sia roba da folli, provate e verificate, potreste scoprire che la vostra coppia reflex lente regge meglio di altre oppure che perdete nitidezza per strada, non vi dico non scattate a f16 ma vi consiglio di provare e verificare.
Ciao,
Fab
Fabrizio grazie per il tuo intervento, era proprio quello che cercavo... ho guardato attentamente e in effetti la perdita c'è ... ho proprio messo i files in salva originale alla max risoluzione possibile proprio per capire.... il mio occhio non aveva notato. Non credo sia obbligatorio scattare a f16 piuttosto che F22... la prossima volta monterò un filtro pola oppure Nd e scatterò a diaframmi più aperti...
Mi dirai ma che sei matto... ma perché fare ste prove? ( considera che in obbiettivi ho pure aperto una discussione)... l'idea nasce dal fatto che essendo queste focali quelle che uso più spesso volevo cambiare il 16 35 con un 14 24.... però quest'ultimo da utilizzarsi senza filtro, (non sono in grado di potere gestire i filtri di quella lente almeno al momento) e allora ho fatto qualche prova. E' evidente che terrò cara la mia lente che mi da la possibilità di avvitare e svitare i filtri in un attimo.
Ciao
Andrea
QUOTE(dbertin @ May 22 2014, 05:23 PM)

Il tempo maggiore della postproduzione la passo a clonare il più grosso dello sporco....ma dimentico sempre qualche macchia

La fotocamera per me è una compagna di viaggio, e me la trovo sempre nelle condizioni peggiori quando mi serve....non vi dico dove ho cambiato lenti o quante volte l'ho scongelata casomai dovessi metterla in vendita tra poco poi non me la comprate più!!!!

ti proporrei come tester della nikon..... chissà che non ti diano le ultime fotocamere gratis per scassargliele..... io una mezza idea del quantum la ho... mi vien da ridere a pensare che a certe temperature ti sei ritrovato solo i manuale focus....