Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
thorpe
Ciao ragazzi, scrivo qui per un consiglio, ho da circa 7/8 mesi una d3200...con 18 105 e ho preso ultimamente un tammy 70 300 vc... amo la foto sportiva, e piano piano comprerò un 35 mm 1.8 per foto da interni e un flash esterno... per completare il tutto... conosco le nozioni base di fotografia, molto base, sia chiaro...

Mi hanno regalato un libro il mio primo libro di fotografia, Si chiama fotografia digitale for dummies, è una sorta di mega manuale di istruzione per reflex dalla A alla Z e nn tratta solo della reflex ma in modo riassuntivo un pò di tutto... qualcuno lo conosce? cosa ne pensate?? a me sembra molto esplicativo e chiarisce subito i concetti, molto bello smile.gif

appena finisco di leggerlo ho pensato di integrare subito con qualche altro libro, che si concentri magari di più su aspetti riguardante la composizione fotografica e alla foto vera e proprio, nn so se ho reso l'idea, ma ce ne sono davvero in quantità industriale, sapete consigliarmi su quello che magari può essere più consono per me in base alla breve premessa fatta????
nikosimone
Occhio che c'è ne sono due versioni, la vecchia e la nuova, questa è la copertina della vecchia:
Quella buona delle due.




IPB Immagine
fabio_botteon
Guarda che la seconda é buona, diversa, ma buona, e sulla composizione mi sta aiutando a capire moltissimo!!!

Fabio B.
nikosimone
QUOTE(fabio b.82 @ May 20 2014, 12:40 AM) *
Guarda che la seconda é buona, diversa, ma buona, e sulla composizione mi sta aiutando a capire moltissimo!!!

Fabio B.



De gustibus...
... Dopo 15 pagine la nuova l'ho riportata indietro e mi sono preso un romanzo.
giuliomagnifico
Lascia perdere i libri che ti vogliono insegnare a fotografare, leggi bene il manuale della reflex, guarda tante foto online/mostre e fai foto. Se ti vengono tutte male o cambi hobby o usi Instagram biggrin.gif
fabtr9
QUOTE(nikosimone @ May 20 2014, 12:22 AM) *
Occhio che c'è ne sono due versioni, la vecchia e la nuova, questa è la copertina della vecchia:
Quella buona delle due.

io sto leggendo freeman ma lo trovo un po ostico...direi più che altro che non riesco ad applicarlo in fase di scatto.....però ne ho sentito parlare bene da molti, voglio ricominciare a leggerlo magari la seconda volta mi risulta più applicabile....
nikosimone
QUOTE(fabtr9 @ May 20 2014, 07:18 AM) *
io sto leggendo freeman ma lo trovo un po ostico...direi più che altro che non riesco ad applicarlo in fase di scatto.....però ne ho sentito parlare bene da molti, voglio ricominciare a leggerlo magari la seconda volta mi risulta più applicabile....



L'occhio del fotografo è una buona panoramica, se l'hai letto e vuoi tornare su quei concetti ti consiglio, sempre di Freeman, i libri della collana "Photoschool"

Sono "monotematici": esposizione, composizione, editing, ecc ecc
E contengono degli esercizi interessanti che puoi provare a fare anche tu, così riesci a fare teoria e pratica (Giulio, meglio così?) smile.gif

E poi Giulio, tu hai un talento innato straordinario che traspare da ogni tuo scatto, noi poveri umani ce lo dobbiamo costruire giorno per giorno. guru.gif
giuliomagnifico
Esagerato Nikosimone (comunque grazie intanto), io dicevo di leggere manuali di macchine fotografiche, libri di fotografi, vedere mostre ecc... di imparare a conoscere la propria macchina fotografica e quello che si vuole dire con la fotografia. Ma di evitare libri che ti vogliono insegnare a fotografare perchè dopo, ad ogni scatto pensi a tutte quelle tremila regole lette, e non fai lo scatto o perdi il momento giusto! Per quello a me non stanno simpatici quei libri! Come insegnare un pilota che quando la macchina sta sbandando devi contro sterzare ecc... Si sulla carta, poi nella realtà è tutto diverso. Anche con le foto, se aspetti che tutto sia come viene descritto nel libro... Perdi il tuo talento/ispirazione!
O bisogna leggerli "consapevolmente" o è meglio guardare foto e leggere storie di fotografi, alleni di più l'occhio che non il tecnicismo!

Poi tutto questo è solamente come la penso io smile.gif
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 08:15 AM) *
Esagerato Nikosimone (comunque grazie intanto), io dicevo di leggere manuali di macchine fotografiche, libri di fotografi, vedere mostre ecc... di imparare a conoscere la propria macchina fotografica e quello che si vuole dire con la fotografia. Ma di evitare libri che ti vogliono insegnare a fotografare perchè dopo, ad ogni scatto pensi a tutte quelle tremila regole lette, e non fai lo scatto o perdi il momento giusto! Per quello a me non stanno simpatici quei libri! Come insegnare un pilota che quando la macchina sta sbandando devi contro sterzare ecc... Si sulla carta, poi nella realtà è tutto diverso. Anche con le foto, se aspetti che tutto sia come viene descritto nel libro... Perdi il tuo talento/ispirazione!
O bisogna leggerli "consapevolmente" o è meglio guardare foto e leggere storie di fotografi, alleni di più l'occhio che non il tecnicismo!

Poi tutto questo è solamente come la penso io smile.gif



concordo al 100% con quello che hai detto, infatti i libri di Freeman sono utili proprio per darti qualche base o per fare un ripasso di cose già conosciute.

ad esempio la cosa bella del secondo che ho citato, la collana photoschool, è che secondo me ti spinge ad aprire la mente.

per fare un esempio banalissimo: Libro ESPOSIZIONE, primo capitolo sui principi di base.

prima spiega velocemente cosa son gli ISO, i fotositi, la gamma dinamica e poi ti mostra alcune situazioni limite.
quando poi parla di esposizione "giusta o sbagliata" non dice quando una foto è sovraesposta o sottoesposta, ma fondamentalmente sostiene (e spiega anche con esempi pratici) che l'esposizione è sbagliata quando non rispecchia la tua idea di foto iniziale. la sovraesposizione o la sottoesposizione sono elementi creativi di base.
il primo esercizio che invita a fare è quello di uscire, trovare una situazione "limite" e decidere di sovra o sottoesporre in modo molto pronunciato per ottenere un effetto creativo (ovvio che deve essere pensato e desiderato, non ottenuto a @ulo)

dopo di che fa vedere due esempi di due allievi (uno che ha sottoesposto e l'altro che ha sovraesposto) con relativo commento di Freeman all'esercizio

tutto il libro va avanti così, un mix di nozioni, suggerimenti ed esercizi pratici.

io l'ho trovato ottimo...

...e poi ci sono tutti gli altri. :-)

una volta che sai come ottenere quegli effetti puoi andare a vedere mostre o libri di fotografie in modo più consapevole, vedi come fotografi importanti hanno usato le tecniche che tu hai imparato a conoscere e puoi cimentarti...
giuliomagnifico
Allora forse non è il volume che avevo letto io, io me avevo guardati un paio di in libreria ma erano molto complessi, mi era rimasta impressa una foto dove parlava di composizione dove c'era un bambino africano in mezzo agli gnu in una composizione favolosa, ma che una persona normale impazzisce prima di riuscire a replicarla laugh.gif

Comunque si un libro che spieghi come usare i mezzi fotografici va benissimo ma non la penso uguale su quelli che ti dicono proprio come fotografare. Oppure bisogna leggeri con appunto molta consapevolezza! biggrin.gif
luigiazzarone
QUOTE(nikosimone @ May 20 2014, 12:22 AM) *
Occhio che c'è ne sono due versioni, la vecchia e la nuova, questa è la copertina della vecchia:
Quella buona delle due.

Sono perfettamente d'accordo. Il primo libro è eccezionale ed insegna molto sulla composizione.
Il secondo è secondo me solo un'operazione commerciale nata per fare soldi. L'ho letto ed è per me praticamente inutile se si è provveduto a leggere il primo libro.
Detto questo io ho letto molti libri di fotografia: sono partito da un manuale di fotografia: Steve Luck, Fotografia Digitale e posi sono passato a libri più specifici come L'occhio del fotografo di Michael Freeman, L'esposizione di Michael Freeman, La visione del fotografo e La mente del fotografo di Freeman, poi monografie di grandi fotografi.
satifal
Io ho preso recentemente questi:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

luigiazzarone
QUOTE(satifal @ May 20 2014, 09:52 AM) *
Io ho preso recentemente questi:

Tutti e 3 ottimi libri...
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 08:15 AM) *
Ma di evitare libri che ti vogliono insegnare a fotografare perchè dopo, ad ogni scatto pensi a tutte quelle tremila regole lette, e non fai lo scatto o perdi il momento giusto!


Secondo me vanno letti anche quelli. Poi quando uno conosce le 'regole' può decidere di infrangerle. Ma prima bisogna conoscerle wink.gif
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 09:21 AM) *
Allora forse non è il volume che avevo letto io, io me avevo guardati un paio di in libreria ma erano molto complessi, mi era rimasta impressa una foto dove parlava di composizione dove c'era un bambino africano in mezzo agli gnu in una composizione favolosa, ma che una persona normale impazzisce prima di riuscire a replicarla laugh.gif



se era di Freeman, sicuramente poi avrà detto che la componente @ulo ha sempre il suo perché visto che cose del genere non sono replicabili.

però ad esempio leggendo Freeman ho capito che se vedi una situazione "potenzialmente" buona, ma ancora non completamente interessante, devi guardarti intorno, scegliere il punto giusto, regolare la macchina e aspettare.
quando succede qualcosa scatti, e poi di nuovo e di nuovo...

...fino a che il bambino e lo gnu non risultano perfettamente allineati smile.gif
thorpe
bhe se è così il libro che mi hanno regalato, fotografia digitale for dummies è azzeccato, perchè è appunto un MEGA MANUALE di istruzione per reflex parla a 360 gradi di tutte le funzionalità il loro uso e come funzionano... proprio per questo mi fa piacere perchè una volta che ho finito di studiarlo bene e colmato alcune lacune relative appunto allo stesso "mezzo" con cui scattare potrei approfondire con i libri che mi avete consigliato voi, che parlano anche di tecnica fotografica no smile.gif l'occhio del fotografo è interessante credo di comprare quello una volta finito questo ^^
giuliomagnifico
QUOTE(vettori @ May 20 2014, 10:22 AM) *
Secondo me vanno letti anche quelli. Poi quando uno conosce le 'regole' può decidere di infrangerle. Ma prima bisogna conoscerle wink.gif


Si è vero ma bisogna leggerli "con consapevolezza" come scrivevo. Perchè uno alle prime armi vede queste foto fantastiche, legge di teniche incredibili e va fuori tutto convinto di fare chissà che scatti, poi per cercare di rispettare quelle regole non fa nulla e invece di essere contento rischia di deprimersi biggrin.gif "leggerli con le pinze" insomma laugh.gif tenedo in consierazione quanto scrivono (che è sempre utile d'altronde) ma senza doverli rispettare come fossero leggi della fotografia insomma smile.gif
nikosimone
QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 08:26 PM) *
Si è vero ma bisogna leggerli "con consapevolezza" come scrivevo. Perchè uno alle prime armi vede queste foto fantastiche, legge di teniche incredibili e va fuori tutto convinto di fare chissà che scatti, poi per cercare di rispettare quelle regole non fa nulla e invece di essere contento rischia di deprimersi biggrin.gif "leggerli con le pinze" insomma laugh.gif tenedo in consierazione quanto scrivono (che è sempre utile d'altronde) ma senza doverli rispettare come fossero leggi della fotografia insomma smile.gif



Niente leggi, solo cuore e passione, ed un pizzico di fantasia.

Le leggi bisogna conoscerle per infrangere come diceva vettori
apeschi
Secondo me tutto serve e niente serve. Io non sono contrario ai libri. Penso che servano i libri, serva fare molta esperienza e pratica (quindi scattare molto), servano basi tecniche e di composizione. Io suggerisco anche di vedersi non solo mostre di fotografia ma anche mostre di pittura. Le tecniche compositive erano gia' note a Giotto, Raffaello ecc...
Picasso, Kandinsky e altri pittori famosi moderni, prima di inventarsi nuove tecniche sapevano anche dipingere in modo tradizionale e lo sapevano fare bene. Le evoluzioni successive li ha portati a sperimentare, a scoprire nuove modalita' di comunicazione. La fotografia, dal punto di vista visivo, compositivo, non e' molto diversa dalla pittura.
Penso che nessun libro, nessun corso, trasformi un possessore di fotocamere in un grande fotografo, penso pero' che chiunque sia motivato, sia interessato, possa criticamente leggere un po' di tutto, vedere mostre di grandi fotografi (e di grandi pittori), sperimentare ed ottenere buoni risultati.
Non credo che dopo aver letto un libro di fotografia, automaticamente uno possa sentirsi trasformato in un fotografo provetto, pero' applicando con umilta' i suggerimenti puo' forse migliorare.

nikosimone
QUOTE(apeschi @ May 20 2014, 10:22 PM) *
Secondo me tutto serve e niente serve. Io non sono contrario ai libri. Penso che servano i libri, serva fare molta esperienza e pratica (quindi scattare molto), servano basi tecniche e di composizione. Io suggerisco anche di vedersi non solo mostre di fotografia ma anche mostre di pittura. Le tecniche compositive erano gia' note a Giotto, Raffaello ecc...
Picasso, Kandinsky e altri pittori famosi moderni, prima di inventarsi nuove tecniche sapevano anche dipingere in modo tradizionale e lo sapevano fare bene. Le evoluzioni successive li ha portati a sperimentare, a scoprire nuove modalita' di comunicazione. La fotografia, dal punto di vista visivo, compositivo, non e' molto diversa dalla pittura.
Penso che nessun libro, nessun corso, trasformi un possessore di fotocamere in un grande fotografo, penso pero' che chiunque sia motivato, sia interessato, possa criticamente leggere un po' di tutto, vedere mostre di grandi fotografi (e di grandi pittori), sperimentare ed ottenere buoni risultati.
Non credo che dopo aver letto un libro di fotografia, automaticamente uno possa sentirsi trasformato in un fotografo provetto, pero' applicando con umilta' i suggerimenti puo' forse migliorare.



Te l'appoggio tutta smile.gif

Ed aggiungo che sarebbe utile farsi qualche passeggiata con la macchina al collo in compagnia di qualcuno più esperto
fabio_botteon
Comunque la cultura fotografica si fa in più modi...
Confrontandosi sicuramente,
Visitando mostre dei grandi autori,
Fotografando da soli e in compagnia...

Ma quando questo non è possibile non è internet la panacea (tanto per dire), ma un buon libro, che ti rimane, lo puoi rileggere, controllare, studiare,...

Chiedete a Benedusi cosa ne pensa di chi non legge e pensa solo a fotografare...
Fabio B.
Seba_F80
Rispondo prendendo parti dei vostri post

QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 08:15 AM) *
{CUT}... di imparare a conoscere la propria macchina fotografica e quello che si vuole dire con la fotografia. Ma di evitare libri che ti vogliono insegnare a fotografare perchè dopo, ad ogni scatto pensi a tutte quelle tremila regole lette, e non fai lo scatto o perdi il momento giusto! Per quello a me non stanno simpatici quei libri! Come insegnare un pilota che quando la macchina sta sbandando devi contro sterzare ecc... Si sulla carta, poi nella realtà è tutto diverso. Anche con le foto, se aspetti che tutto sia come viene descritto nel libro... Perdi il tuo talento/ispirazione!
O bisogna leggerli "consapevolmente" o è meglio guardare foto e leggere storie di fotografi, alleni di più l'occhio che non il tecnicismo!

Poi tutto questo è solamente come la penso io smile.gif


concordo. Primo, conoscere la propria macchina fotografica, perché quando ti serve d'applicare una regola devi farlo velocemente; secondo, conoscere i limiti di te insieme a quella macchina fotografica (che non necessariamente sono i limiti della macchina fotografica; metti una D4s in mano a mia sorella ed indosserà la tuta spaziale scambiandola per un robot per la missione su Marte), per lo stesso motivo di cui prima.
QUindi, sperimenta. Fai errori, soprattutto oggi che "la pellicola non si consuma" ma basta solo cancellare lo scatto.

Osserva criticamente i tuoi errori, chiediti perché, e poi qui sul forum; io ho imparato tantissimo da voi, pur non certo essendo bravo rolleyes.gif


Guarda le foto degli altri, e cedi se riesci a riconoscere le regole; in un libro che sto leggendo l'autore dice "guardate le foto che ho inserito per guidarvi in questi ragionamenti; chiedetevi, le sapreste rifare? Cosa vi fa dire no? Tecnica, timidezza, attrezzatura, occhio?
Attenzione un libro non sarà come il codice di istruzioni per una lavatrice; dopo averlo letto non sarai capace di fare quello che dice dovresti saper fare .. lo dovrai prima "provare", perché , come dice Giulio, "si sulla carta, poi nella realtà è tutto diverso."

Seba_F80
QUOTE(vettori @ May 20 2014, 10:22 AM) *
Secondo me vanno letti anche quelli. Poi quando uno conosce le 'regole' può decidere di infrangerle. Ma prima bisogna conoscerle wink.gif


concordo, infatti. Freeman scrive che un autore di un corso di fotografia tedesco, dei primi del '900, diceva ad un suo alunno qcosa come "se lei è capace, da solo, di fare delle ottime fotografie sempre e cmq senza conoscere le regole va bene, può ignorarle. Ma se non è capace di farlo dovrà conoscerle".

Era un corso di fotografia sperimentale (mi pare fosse Itten, sno in ufficio e nn ho il libro sottomano)

QUOTE(nikosimone @ May 20 2014, 10:49 PM) *
Te l'appoggio tutta smile.gif

Ed aggiungo che sarebbe utile farsi qualche passeggiata con la macchina al collo in compagnia di qualcuno più esperto


l'appoggio tutta al cubo!!!

L'immagine finale a volte è frutto anche di ritocco (no .. sviluppo; ritocco significa violentare la fotografia, a meno quando non è uno scempio o un evidente artefatto). Capire le tecniche (che vengono anche dai tempi della camera oscura) aiuta a capire come scattare una foto; perchè nello scatto le cose le vedrai diverse dall'immagine finale, ma se cerchi con lo sguardo solo situazioni come nell'immagine finale perderai potenziali "scatti", da post produrre poi a tuo gusto.

QUOTE(satifal @ May 20 2014, 09:52 AM) *
Io ho preso recentemente questi:


il secondo ed il terzo sono in programma rolleyes.gif

Ma nessun libro mi toglierà dalla mente a meno che nn sia io a farlo a non avvicinarmi troppo al soggetto quando faccio macro solo per la mia smania maledetta di primissimi piani ..al punto che molte le sbaglio perché taglio qcosa sul bordo messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.