QUOTE(giuliomagnifico @ May 20 2014, 08:15 AM)

Esagerato Nikosimone (comunque grazie intanto), io dicevo di leggere manuali di macchine fotografiche, libri di fotografi, vedere mostre ecc... di imparare a conoscere la propria macchina fotografica e quello che si vuole dire con la fotografia. Ma di evitare libri che ti vogliono insegnare a fotografare perchè dopo, ad ogni scatto pensi a tutte quelle tremila regole lette, e non fai lo scatto o perdi il momento giusto! Per quello a me non stanno simpatici quei libri! Come insegnare un pilota che quando la macchina sta sbandando devi contro sterzare ecc... Si sulla carta, poi nella realtà è tutto diverso. Anche con le foto, se aspetti che tutto sia come viene descritto nel libro... Perdi il tuo talento/ispirazione!
O bisogna leggerli "consapevolmente" o è meglio guardare foto e leggere storie di fotografi, alleni di più l'occhio che non il tecnicismo!
Poi tutto questo è solamente come la penso io

concordo al 100% con quello che hai detto, infatti i libri di Freeman sono utili proprio per darti qualche base o per fare un ripasso di cose già conosciute.
ad esempio la cosa bella del secondo che ho citato, la collana photoschool, è che secondo me ti spinge ad aprire la mente.
per fare un esempio banalissimo: Libro ESPOSIZIONE, primo capitolo sui principi di base.
prima spiega velocemente cosa son gli ISO, i fotositi, la gamma dinamica e poi ti mostra alcune situazioni limite.
quando poi parla di esposizione "giusta o sbagliata" non dice quando una foto è sovraesposta o sottoesposta, ma fondamentalmente sostiene (e spiega anche con esempi pratici) che l'esposizione è sbagliata quando non rispecchia la tua idea di foto iniziale. la sovraesposizione o la sottoesposizione sono elementi creativi di base.
il primo esercizio che invita a fare è quello di uscire, trovare una situazione "limite" e decidere di sovra o sottoesporre in modo molto pronunciato per ottenere un effetto creativo (ovvio che deve essere pensato e desiderato, non ottenuto a @ulo)
dopo di che fa vedere due esempi di due allievi (uno che ha sottoesposto e l'altro che ha sovraesposto) con relativo commento di Freeman all'esercizio
tutto il libro va avanti così, un mix di nozioni, suggerimenti ed esercizi pratici.
io l'ho trovato ottimo...
...e poi ci sono tutti gli altri. :-)
una volta che sai come ottenere quegli effetti puoi andare a vedere mostre o libri di fotografie in modo più consapevole, vedi come fotografi importanti hanno usato le tecniche che tu hai imparato a conoscere e puoi cimentarti...