Ciao SilverGigi,
dalla foto vedo che anche il Sigma, così come il mio vastissimo arsenale Kenko (una decina di pezzi tra tubi e dupli), hanno la flangia in (volgare) ottone cromato, abbastanza malleabile anche a causa della sottostante ramatura.
I Nikon, di cui al momento possiedo il solo 17 EII, sono fatti di tutt'altra "pasta", senza la minima sbavatura, ma senza l'alberino di rinvio meccanico dell'AF, essendo destinati (gli utlimi tipi) a ottiche AF-S.
Dal vivo puoi notare meglio quanto ti segnalo con le freccette, soprattuto il "punto critico", perché è quello sul quale battono i ritegni quando l'ottica è fissata a fondo.
A me si incastrò qualcosa una decina d'anni fa e riuscii a recuperare il tutto, poi smontai tutte le flange e passai qualche giorno a sistemarle, ora vanno fluide come le fragole nella panna...

L'unico problema nello smontaggio è proprio l'alberino elastico di rinvio meccanico dell'AF, costruito prova di nubbio dell'epoca, nel senso che potevi smontare l'ottica anche senza aver selezionato il MF della fotocamera che lo faceva rientrare, ma se l'ha fatto un nonno...

Decidi comunque da solo e, soprattutto
tieni sempre premuto a fondo il pulsante di sblocco anche quando innesti le ottiche (primo consiglio che mi diedero all'acquisto della F801S), accertandoti della loro rotazione completa (bastano pochi gradi di contro innesto e poi serrare).
Tienici informato e fai un pensierino (con me) al neonato 1.4 X EIII, credo che -anche come resa ottica- si accoppi alla perfezione con il tuo nuovo gioiellino.
Un carissimo saluto.
Luigi