Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
kefren
Ciao a tutti!

Ho ricevuto da pochissimi giorni lo scanner Nikon LS-5000, in sostituzione del mio vecchio Canon FS4000, ed ho iniziato a fare subito un po' di scansioni.
Dal confronto, è emerso che:

- Dal punto di vista della risoluzione, sono più o meno pari.
- Dal punto di vista della gamma dinamica, grande vantaggio per il Nikon. Col Canon avevo sempre problemi a "stappare" le ombre, ora la resa è ottima direttamente dallo scanner, senza bisogno di lottare in seguito. Ottimo!
- Effetto strano ma apprezzato: la grana sembra molto minore col Nikon, anche senza GEM e ICE. Probabilmente il Canon aveva più rumore introdotto dal sensore, e dava l'impressione di più grana. Ottimo anche qui!
- Effetto strano e decisamente non gradito: se ci sono particolare molto luminosi circondati da parti più scure, nelle dia, la parte luminosa sembra "sbavare" in quella scura, nella direzione trasversale a quella di scansione (lungo il lato corto della dia), ed inoltre ci sono alcune immagini fantasma che riprendono il particolare luminoso. Una sorta di flare e ghost insieme. Col Canon decisamente questo problema non c'era. Ho letto che una cosa simile può essere dovuta a polvere sullo specchio, ma lo scanner è nuovo (sballato quattro giorni fa, e l'adesivo Nital era intatto quando è arrivato).

Vorrei pertanto chiedervi se l'effetto che ottengo è normale, o se devo contattare la Nital per un controllo (non vorrei!).

Si tratta di una dia Astia 100F, scansionata senza ICE, GEM, ROC, DEE, SIE, e dopo aver disattivato Curve, LCH, ecc.
Ho provato ad aumentare o a ridurre l'Analog Gain, ma non ho ottenuto risultati (tranne che avere una scansione sopra o sottoesposta).

Grazie, Andrea
kefren
Questo è un particolare della foto precedente.
Dimenticavo, le dia non sono intelaiate, sono scansionate come striscia.
toad
Molto strano... hmmm.gif
Posseggo il 5000 da due anni e non ho mai notato una cosa del genere. E' anche vero, però, che non ricordo di avere scansionato molti notturni.
Nei prossimi giorni voglio fare una prova con una immagine similare e poi vedremo. Sempreché qualcuno non ci dia una spiegazione prima. Dubito che si tratti di polvere perché il fenomeno si manifesta su tutta la superficie dell'immagine interessata da quel tipo di luce.
Proverei a scansionarla (pazientemente...) in multisampling 16X. Chissà!
Ciao.

Mi è venuta in mente una cosa. Non conosco l'Astia. Che tipo di emulsione ha? Viene trattata con il processo E6? Non vorrei che, se così non fosse, lo scanner vada settato per Kodachrome. Non credo, però
Lucabeer
QUOTE(kefren @ May 16 2006, 06:27 PM)

- Effetto strano e decisamente non gradito: se ci sono particolare molto luminosi circondati da parti più scure, nelle dia, la parte luminosa sembra "sbavare" in quella scura, nella direzione trasversale a quella di scansione (lungo il lato corto della dia), ed inoltre ci sono alcune immagini fantasma che riprendono il particolare luminoso. Una sorta di flare e ghost insieme. Col Canon decisamente questo problema non c'era. Ho letto che una cosa simile può essere dovuta a polvere sullo specchio, ma lo scanner è nuovo (sballato quattro giorni fa, e l'adesivo Nital era intatto quando è arrivato).
*



Ahimè, effetto tristemente noto e normale in TUTTI gli esemplari.

E' un po' vergognoso che Nikon non abbia mai risolto un simile problema in uno scanner che costa 1500 Euro...

Lucabeer
QUOTE(TOAD @ May 16 2006, 06:41 PM)
Molto strano... hmmm.gif
Posseggo il 5000 da due anni e non ho mai notato una cosa del genere. E' anche vero, però, che non ricordo di avere scansionato molti notturni.

*



Si nota anche se fotografi per esempio una statua bianca su sfondo molto scuro. O, come è successo a me, una moschea in Marocco chiarissima contro un cielo blu scuro polarizzato quasi nero. Non oso immaginare una sposa vestita di bianco e illuminata dal flash contro lo sfondo scuro di una chiesa...

C'è una pagina che tratta bene l'argomento qui:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...e%20Scanner.asp
toad
Luca, sei stato - ahimé mad.gif - ampiamente esaustivo!
Non credo quindi che il mio esemplare faccia eccezione. Ma proverò così, per pura curiosità.
kefren
grazie.gif per le vostre risposte.

Avevo già provato a inserire la multiscansione, ma i risultati non cambiano di una virgola. Ovviamente, se provo a schiarire l'immagine la cosa peggiora notevolmente, e diviene visibile che il "ghost" non è solo uno, ma una serie di immagini fantasma. Fulmine.gif

Spero che in stampa non si vedano! huh.gif

L'unica cosa che mi consola è che, vista la (molto) minore gamma dinamica del Canon, se provo ad aumentare il contrasto dei mezzi toni, con una curva a S per intenderci, l'effetto diviene invisibile anche nelle scanioni col Nikon. Cioè, per spiegarmi, probabilmente nel Canon non lo vedevo perchè non era in grado di differenziare abbastanza finemente le ombre.

In definitiva, mi pare che non sia il caso di contattare le Nital. telefono.gif
TOAD, se riesci a fare qualche prova anche tu mi fai un piacerone.


Grazie ancora, Andrea

toad
QUOTE(kefren @ May 17 2006, 02:18 PM)
TOAD, se riesci a fare qualche prova anche tu mi fai un piacerone.
*



Provvederò senz'altro. wink.gif
Devo trovare il tempo per selezionare la dia giusta...
toad
Ecco qua, rapidamente prima di uscire.

Mi pare che il problema si noti un po' meno per quanto riguarda le immagini fantasma, o è solo una mia impressione?
Velvia 50
ICE Normal
ROC, GEM, DEE tutto OFF
Multisampling 2X (il mio standard)
toad
Crop 100%
toad
Altra
toad
Primo crop sempre 100%
toad
secondo crop.

Lucabeer
In effetti non si nota nessun problema nelle immagini di Toad...

Potresti provare a riscannerizzarle con il DEE, tirando fuori le ombre?

Magari con la soglia a 181 (valore di default), e il valore Shadow a 40-50...

Grazie!

Lucabeer
Un mio esempio...

Lucabeer
E il crop 100%...

Tengo a precisare che, appunto, ho alzato abbastanza il valore Shadow del DEE per tirare fuori le zone scure della diapo originale (Velvia 100).
Lucabeer
Ancora... foto non notturna.

Lucabeer
... e crop. Si noti il leggero doppio contorno sul bordo della maglia rosa...

Lucabeer
QUOTE(Lucabeer @ May 17 2006, 08:19 PM)
... e crop. Si noti il leggero doppio contorno sul bordo della maglia rosa...
*




Errore mio... il file giusto di crop, a piena risoluzione, è questo:

Lucabeer
Piccola osservazione che può spiegare perchè nelle immagini di TOAD non si noti nulla di strano... Il fenomeno si manifesta quando ci sono AMPIE zone molto chiare su sfondo scuro. Se le parti chiare sono piccole, il fenomeno è veramente poco avvertibile.

E comunque si verifica usando il DEE per tirare fuori le ombre, altrimenti no (o quasi).
Lucabeer
Ultimo esempio...

Lucabeer
.... e relativo crop 100%

toad
QUOTE(Lucabeer @ May 17 2006, 08:00 PM)
Potresti provare a riscannerizzarle con il DEE, tirando fuori le ombre?

Magari con la soglia a 181 (valore di default), e il valore Shadow a 40-50...
*



BINGO!!!

Eccoli qua! Belli come il sole mad.gif

Allora il problema non è nello scanner, ma nel software. Credo hmmm.gif
toad
Crop 1
toad
Crop 2

So che non è la stessa cosa perché agisce in modo diverso, ma provo ad applicare Luci/Ombre in PS e posto. Un attimino...
Lucabeer
QUOTE(TOAD @ May 17 2006, 10:24 PM)
BINGO!!!

Eccoli qua! Belli come il sole  mad.gif

Allora il problema non è nello scanner, ma nel software. Credo  hmmm.gif
*



Urge nuova versione di Nikon Scan e/o dei driver, allora!

Che risolva:

1) i blocchi con la multiscansione
2) gli aloni con il DEE

Nital, potete segnalare la cosa a Nikon?
toad
Il paragone non regge. Ho messo tutti i valori al massimo, ovviamente solo sulle ombre. I "fantasmi" non ci sono, ma anche le ombre sono meno schiarite.
toad
Crop
toad
Allora...
Sono il primo che si dà dell'ebete cerotto.gif

Ho aggiornato or ora Nikon Scan alla versione 4.02 dal sito Nikon Europe. Non lo avevo fatto prima perché le migliorie introdotte non mi sembravano tanto rilevanti, onde evitare problemi.

Stessi parametri di scansione.

Il problema non è risolto, ma mi pare molto attenuato, o è solo una mia impressione?
toad
Crop 1
toad
Crop 2
Lucabeer
QUOTE(TOAD @ May 17 2006, 11:06 PM)
Allora...
Sono il primo che si dà dell'ebete  cerotto.gif

Ho aggiornato or ora Nikon Scan alla versione 4.02 dal sito Nikon Europe. Non lo avevo fatto prima perché le migliorie introdotte non mi sembravano tanto rilevanti, onde evitare problemi.

Stessi parametri di scansione.

Il problema non è risolto, ma mi pare molto attenuato, o è solo una mia impressione?
*



Ehm... io ho sempre usato la 4.0.2, era già nella confezione dello scanner! mad.gif

Dammi retta, prova con qualche altra diapo, con zone sparate bianche (non quegli anelli blu...) o comunque molto chiare su sfondo nero...
toad
Come non detto... ohmy.gif

Proverò, ma ormai mi pare inutile mad.gif
Giallo
QUOTE(kefren @ May 16 2006, 05:28 PM)
Questo è un particolare della foto precedente.
Dimenticavo, le dia non sono intelaiate, sono scansionate come striscia.
*




Non vorrei buttare un sasso nello stagno, ma mi pare che il problema non sia lo scanner: almeno nell'immagine che hai scattato, il fortissimo potere di ingrandimento che ti dà il file scannerizzato rispetto anche al lentino 10X rende evidente un difetto, un'aberrazione ottica dell'obiettivo di ripresa, comunemente noto come "COMA", in conseguenza del quale una sorgente luminosa puntiforme tende ad essere riprodotta come un cono o addirittura come una farfallina più ci si allontana del centro immagine e ci si avvicina ai bordi estremi.

E' un difetto comune ai grandangolari, che possono essere più o meno corretti; particolarmente critico nelle ottiche molto luminose.

Prova a verificare se lo stesso inconveniente si presenta anche per un punto di luce sito nel centro dell'immagine.

In seconda battuta, prova a scansionare con il vecchio Canon la medesima diapositiva, e verifica che la stessa porzione di immagine non ti dia effettivamente lo stesso risultato.

Buona luce

smile.gif
Lucabeer
Giallo, ti posso assicurare che non è coma... anche perchè nel mio caso sulla diapo originale, proiettata, non c'è! Hai visto il link che ho messo nella pagina precedente, "Alone in the scanner"?
Giallo
Era un'ipotesi.
Comunque, anche in proiezione non raggiungi l'ingrandimento che ti dà una scansione di quel genere, e comunque anche il miglior obiettivo da proiezione è calcolato per una visione da qualche metro e non da qualche centimetro.
Hai provato a scansionare - da quella stessa dia - una sorgente puntiforme sita al centro dell'immagine?

smile.gif
Lucabeer
Il crop che ho allegato nel messaggio 22 è praticamente al centro dell'immagine. E la direzione in cui si forma l'alone è palesemente diversa da quella che si avrebbe in caso di coma...

Giallo
QUOTE(Lucabeer @ May 18 2006, 02:59 PM)
Il crop che ho allegato nel messaggio 22 è praticamente al centro dell'immagine. E la direzione in cui si forma l'alone è palesemente diversa da quella che si avrebbe in caso di coma...
*



Luca, figurati, non è per discutere: ma se cambi foto, cambia tutto. Nella 21-22, l'alone potrebbe essere benissimo il riflesso o l'aberrazione prodotta e riflessa dalla lente degli occhiali di quel tizio, non necessariamente un difetto dello scanner o dell'obiettivo.

Quello che suggerivo era un crop centrale della prima immagine che hai postato, per capire se, IN QUELLA, il difetto era presente in tutte le luci puntiformi o soltanto su quelle periferiche.

Comunque scusami per l'insistenza, l'intento è solo quello - se possibile - di contribuire a cercar di capire, magari escludendo cose già date per scontate.

Bye

smile.gif
Giallo
Che stupido: la prima immagine non l'hai postata tu...va be', a me quella interessava.
Bye
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 04:28 PM)
Comunque scusami per l'insistenza, l'intento è solo quello - se possibile - di contribuire a cercar di capire, magari escludendo cose già date per scontate.

*



Provo stasera a casa (qui non ho il TIFF originale) poi ti faccio sapere. Però la foto notturna che indichi tu non ha ampie zone chiare vicino ad ampie zone scure nella parte centrale... Se le zone chiare sono puntiformi, il problema non si nota (nè al centro nè ai bordi). Ma vedrò eventualmente di trovare qualche altra diapo esplicativa...
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ May 18 2006, 04:33 PM)
Che stupido: la prima immagine non l'hai postata tu...va be', a me quella interessava.
Bye
smile.gif
*



Ah, ecco! biggrin.gif
kefren
Ciao, scusate se non mi sono fatto vivo prima, ma ieri notte ho lavorato e ho smesso solo ora.

Per quanto riguarda l'idea che si tratti di coma, beh, effettivamente la prima foto è fatta col 14/2.8 Sigma, che ha un bel po' di coma, ma purtroppo quegli aloni non sembrano coma.

Comunque, ho fatto un po' di prove con altre foto.

Questa è fatta col 50/1.4 (Nikkor):
kefren
La foto è scansionata solo con multi 4x e ICE (Normal) attivati, e tutto il resto disattivato (compreso il DEE).

Per rendere più evidente la cosa, ho provato a schiarire un po' limmagine (niente di sofisticato, ho solo usato Picasa), e diviene evidente che ogni pezzo più luminoso crea una "pennellata" in verticale, che si estende per un bel po'. Inoltre, tutte le parti chiare generano una sorta di ghost spostato in alto (e lievemente a sinistra), in modo uniforme per tutta l'immagine. Se fosse coma dell'obiettivo di ripresa, il difetto dovrebbe essere radiale, se non sbaglio... hmmm.gif

kefren
Ed ecco il crop 100%, della parte in cui il difetto è più evidente.
Lucabeer
QUOTE(kefren @ May 18 2006, 06:18 PM)
Se fosse coma dell'obiettivo di ripresa, il difetto dovrebbe essere radiale, se non sbaglio... hmmm.gif
*



Bravo... proprio l'obiezione che avevo in mente quando ho detto a Giallo che è impossibile si tratti di coma...

Bruno L
Ciao a tutti!
Girando in rete, per caso mi sono imabattuto in questo articolo. Si parla proprio dell'effetto alone descritto da Andrea, forse può interessare. wink.gif

saluti
Bruno
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ May 18 2006, 07:00 PM)
Bravo... proprio l'obiezione che avevo in mente quando ho detto a Giallo che è impossibile si tratti di coma...
*



ok: in questa immagine il problema non è il coma eventuale. Nella prima che è stata postata (ed alla quale continuavo a riferirmi) secondo me, sì.
Una sorgente di luce puntiforme ai bordi immagine che non viene riprodotta come un punto, soprattutto se ripresa con un forte grandangolare di qualità non eccelsa, a mio parere un difetto di coma ce l'ha.
Sulle altre immagini non mi pronuncio.
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Giallo @ May 19 2006, 09:37 AM)
Una sorgente di luce puntiforme ai bordi immagine che non viene riprodotta come un punto, soprattutto se ripresa con un forte grandangolare di qualità non eccelsa, a mio parere un difetto di coma ce l'ha.
*



Per precisione, ti elenco le lenti con cui ho fatto le foto io (tutte Nikon):

1) il notturno è stato fatto con il 17-35/2.8 a diaframma 11
2) la foto dei due miei amici, con l'80-200/2.8 a diaframma 5.6 (se non ricordo male)
3) la foto di mia moglie con lo sfondo sfocato, con il 105 DC (non mi ricordo il diaframma, ma penso fosse 2 o 2.8 con impostazione R sul defocus control pari al valore di diaframma impostato)

Insomma, non tutti grandangolari, e comunque non certo di bassa qualità... smile.gif


Giallo
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2006, 08:43 AM)
Per precisione, ti elenco le lenti con cui ho fatto le foto io (tutte Nikon):

1) il notturno è stato fatto con il 17-35/2.8 a diaframma 11
2) la foto dei due miei amici, con l'80-200/2.8 a diaframma 5.6 (se non ricordo male)
3) la foto di mia moglie con lo sfondo sfocato, con il 105 DC (non mi ricordo il diaframma, ma penso fosse 2 o 2.8 con impostazione R sul defocus control pari al valore di diaframma impostato)

Insomma, non tutti grandangolari, e comunque non certo di bassa qualità...  smile.gif
*



Luca, non dubito che il problema di cui state parlando riguardi il Coolscan.
Le tue immagini vanno benissimo, non discuto.
L'unica - maledetta - cosa che vorrei dire è che la prima immagine postata, non da te ma da chi ha posto la domanda - a mio parere presenta un difetto di coma, e quindi quella immagine non è adattissima a comprendere se l'inconveniente dipenda da quello o dall'altro problema dello scanner di cui state discutendo.
Amen, basta, intendevo dire solo quello.
Bye
smile.gif
kefren
E' vero, il 14 Sigma ha un po' di coma. Comunque, prima di prenderlo ho potuto fare una bella prova sia di quello che del Nikon, e non pensate che il Nikon sia meglio. Se qualcuno è interessato, posso provare a ricercare le foto di quella prova e fare una sorta di test comparativo. Solo, c'è qualche posto dove poi publbicarlo?

Il difetto che si vede, comunque, non è quello, ma una striatura "verticale" delle luci.

Sulle altre immagini è presente comunque, anche su quelle fatte col 50 a f8.
In effetti, ho masterizzato un CD con un po' di foto, e l'ho portato da mio padre, che ha una stmapnte (a differenza di me, che non la possiedo), Epson 950.

Sul suo monitor non è visibile ASSOLUTAMENTE nulla. hmmm.gif

La cosa mi ha fatto pensare. Lui ha un monitor 19" LCD di marca che non ricordo, comunque un monitor della fascia media-inferiore del mercato.
Io a casa mia ho un Eizo L887. Possibile che questo da solo spieghi perchè a monitor qualcuno vede il difetto in modo molto marcato, e qualcuno invece appena se ne accorge?

Ho comunque provato a stampare un po' di foto (10x15 cm). Il difetto è invisibile in quasi tutte le immagini, anche in quelle in cui a monitor è evidente. Solo in una, che a monitor è quasi inguardabile, si vede appena a stampa.


Voglio ancora provare a far stampare qualche prova su un Frontier; se i risultati sono gli stessi della stampa inkjet, posso decidere di non preoccuparmi troppo.

Ciao, Andrea
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.