QUOTE(dadoj @ Apr 29 2014, 10:36 PM)

Ciao a tutti.
Dopo varie scansioni su negativi, diapositive, formati vari (35 e 120) e non soddisfatto dei risultati ho fatto quello che avrei dovuto fare fin dall'inizio: un bel test dello scanner con una sola diapositva campione.
Premessa: software usato Nikon scan 4.0 - diapositiva Fuji Provia 100 formato 35 mm - salvataggio in formato TIFF
Ho fissato la risoluzione a 4000 dpi, ho disattivato qualsiasi correzione di colore/contrasto/luminosità, nessuna correzione ICE o DEE, nessuna maschera di contrasto, profondità di scansione a 16 bit. Ho soltanto variato il n. della passate (multi sample da 1x fino a 8x) ognuna poi con il CCD Scan Mode attivato.
Risultati: tutte le scansioni sono (a mio parere) esattamente uguali!! Non riesco a trovare una minima differenza tra la scansione a 1x con il CCD disattivato e quella a 8x con il CCD attivato anche ingrandendo fino a 500%.
E' normale tutto ciò? Qualcuno mi dia qualche parola/suggerimento di conforto in quanto sto seriamente pensando di disfarmi del Coolscan e usare un semplice scanner piano del tipo Epson che, scommetto, mi darà gli stessi risultati ad un costo decisamente inferiore.
Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
_______________
dado
Nei limiti della sua risoluzione, il Nikon è eccellente. E' anche vero che la sua risoluzione, come ho visto con un test fatto con una COMUNE slide Ektachrome 100 VS scattata da Zeiss Ikon con Heliar 15, dopo anni di Minolta 5400 II e RPS 7200, è ormai insufficiente. Sai, li uso tutti e tre...
Strumentalmente il suo rumore decresce con il multisampling. Il CCD attivato (superfine???) serve per altre cose, come banding e qualche volta va meglio e qualche volta no.
Il caso presentato indica solo che data l'esposizione e la gamma dinamica limitata della dia usata, il rumore dello scannera era molto inferiore alla grana del film (buono così!). Allora se vuoi, vai tranquillo a 1x, risparmi tempo. Per me la scansione va fatta al meglio e il multisampling/multipass in molti casi, negativi colore soprattutto, è necessario.
L'Epson è patetico al confronto (1200-1800 dpi reali contro 3800+ del Nikon). Ricordo che il Nikon ha circa 23 Mp (x3), ma la sua risoluzione raggiunge quella della D800e, anzi, se sai scattare e lavorarci in PP.
Infine una cosa: tutti i fotografi seri non si contentano mai del "good enough", am cercano sempre di aggiornare e/o spremere la propria attrezzatura per i massimi risultati. Solo i nikonisti medi preferiscono il downgrading. Mah!
A presto
Elio