Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Noi tutti sappiamo l'estrema importanza di fare copia di sicurezza di tutte le nostre foto e filmati con risuluzioni sempre maggiori e compressioni sempre minori, sopratutto quando viaggiamo. Un tempo era necessario portarsi dietro un pc portatile, grande, fragile con una ingombrante borsa imbottita. Nei viaggi organizzati spesso ci sono dei limiti ristretti in cabina, l'elettronica non si può pensare di mandarla in stiva, la nostra pesante attrezzatura fotografica neppure, il tutto diventa di difficile gestione.

Ma oggi i nostri smartphone sono dei veri e propri pc portatili, possono farci navigare, vedere i filmati, la posta, hanno mille applicazioni di ogni genere. Perché non sfruttare questo oggetto che abbiamo sempre con noi anche per questo?

Il primo problema è che la presa è mini usb, bisogna procuraci un cavetto usb on the go, si trova dovunque, dai cinesi per circa 3 euro, o nei negozi di telefonia. Così avremo una vera presa usb, purtroppo una sola non basta per travasare le foto dalla camera ad un disco. Inoltre non può alimentare un disco.

Quindi dobbiamo procuraci un Hub usb, meglio se usb 3.0 che gestisce più corrente, con il suo trasformatore da 220v. Potrà alimentare un disco esterno da 2.5”, connettere diversi dispositivi contemporaneamente e alla sera potremo usarlo pure per ricaricare il nostro telefono. Se non vogliamo usare la fotocamera con la propria batteria per scaricare le foto possiamo collegarci un lettore di schede oppure trovarne uno che oltre a fare da Hub Usb fa pure da lettore di card.

Ovviamente adesso ci serve un disco rigido o meglio ancora due per fare la doppia copia di sicurezza delle nostre card, quelli da 2.5” possono essere alimentati anche solo dalla presa usb. A questo punto potremo salvare foto e pesanti video delle nostre camere. Inoltre potremo archiviare documenti, libri e film da vedere nello smartphone nei momenti di pioggia, nelle attese, in aereo.

I dispositivi, per essere visti da Android e gestire al meglio i file, dovrebbero essere formattati in Ex-fat e non in Ntfs, più indicato per la mobilità.

Certo ci sono altre soluzioni, ad esempio costosi e spesso poco capienti dischi con display ed alimentazione a batteria, netbook, eccetera ma questo sistema costa pochissimo, può sfruttare i normali dischi da 2,5”, sta tutto in una tasca della giacca, pesa quasi zero, non richiede una borsa dedicata e lo possiamo usare anche a casa normalmente con il nostro pc. A me piace questo metodo e sono felice di condividerlo con chi possa trovarlo comodo, magari anche solo nelle situazioni in cui non ci si può portare dietro sistemi maggiori. Poi costa poco, che di questi tempi purtroppo non guasta!

Clicca per vedere gli allegati

buzz
Hub, 4 cavetti, 4 pezzi di hardware per il backup....

Se fossi entrato in politica ti avrebbero prso immediatamente nell'ufficio complicazioni affari semplici, per aumentare le difficoltà della burocrazia!

perchè doversi complicare la vita quando esiste un unico apparecchio che fa tutto?
http://www.nikonschool.it/experience/epson-p7000.php

la risposta la sai solo tu.

sta per partire un "sì, però......"
aleslk
Ottimo suggerimento e invece concordo che tanto uno smartphone lombi porti sempre appresso.
Ho visto che ci sono anche hub che hanno 2 porte che fanno da caricabatterie o che hanno un lettore di sd integrato.
Davvero poco spazio e poca spesa!!
buzz
lo smart lo porti sempre, ma non con un HD, un cavetto usb, un adattatore, un hub, un alimentatore da rete....
significa volersi male!
SimoElle
interessante segnalazione, io preso dalla consueta scimmia ho adottato un sistema più "professionale" (ma anche molto più caro tongue.gif)


QUESTA è la discussione
stefanoc72
QUOTE(buzz @ Apr 21 2014, 12:42 PM) *
Hub, 4 cavetti, 4 pezzi di hardware per il backup....

Se fossi entrato in politica ti avrebbero prso immediatamente nell'ufficio complicazioni affari semplici, per aumentare le difficoltà della burocrazia!

perchè doversi complicare la vita quando esiste un unico apparecchio che fa tutto?
http://www.nikonschool.it/experience/epson-p7000.php

la risposta la sai solo tu.

sta per partire un "sì, però......"


si ma l'epson, se lo fanno ancora, costa troppo.
Io presi qualche anno fa un HIPERDRIVE che è identico in tutto all'epson ma al posto di un HD poco capiente ho un 500Gb messicano.gif
Quando sono in aereo riesco anche a fare un minimo di selezione preventiva ^_^


Stefano
buzz
Sì, Stefano, sono d'accordo.
non parteggiavo per l'Epson, ma segnalavo solo che esiste un unico apparecchio che fa tutto.
La ricerca per il più economico è aperta! smile.gif
Felicione
Però l'hub USB alimentato e con lettore di schede è veramente interessante.
F.Giuffra
QUOTE(Felicione @ Apr 23 2014, 09:19 AM) *
Però l'hub USB alimentato e con lettore di schede è veramente interessante.

Ci sono infiniti sistemi, ognuno con vantaggi e svantaggi.

Un hub usb 3.0 alimentato con lettore di schede io lo ho preso per casa e lo uso normalmente. Quando viaggio mi permette di lasciare a casa l'alimentatore del cellulare e di altri eventuali dispositivi usb per ricaricarli. Inoltre consente di collegare al proprio smartphone mouse, tastiera, chiavette usb e trasformarlo in un pc d'emergenza, per chi necessita. Dei dischi da 2,5" pollici servono sempre per fare bk o copie di file, foto e filmati. Le applicazioni dei telefonini ogni giorno fanno cose nuove, modificano le foto, le stampano, le postano quasi come un portatile.

Quindi praticamente questo sistema mi costa zero e sta tutto nella tasche della giacca senza dover sacrificare il bagaglio a mano che è quello, pesante, della reflex con qualche ottica e lo zainetto imbottito che già strafora coi limiti delle compagnie aeree.

Lungi da me l'idea di voler convincere nessuno.
Felicione
Considerando che quando viaggio tra photobank, smartphone, ipad, carica batteria per reflex e qualche altro accessorio ho almeno 5 diversi alimentatori, con un hub alimentato già me ne risparmierei 3.
F.Giuffra
Vorrei ricordare che quando uno va una settimana in vacanza rischia di riempire facilmente con filmati e foto in Raw le veloci ma piccole e costose schede di memoria.

Spero che sia chiaro a tutti che PRIMA di formattarle bisogna copiare il contenuto in DUE supporti diversi, i dati vanno sempre in doppia copia perché qualunque supporto si può danneggiare, essere rubato, perso. Quindi andrebbero tenuti in posti separati, magari uno nascosto in camera, meglio se ha una cassaforte, e uno in borsa con se.

Ovviamente un disco speciale, con display a colori, processore e sistema operativo costa molto di più di un comune disco da 2.5", molto più diffuso. Dovendo moltiplicare la spesa per due la differenza raddoppia.

È elementaVe, mio caVo Watson, come faVe due più due. biggrin.gif
mædo
scusa ma tu fai il fotografo per lavoro o per hobby?
no, perche' a me andare in vacanza e ognis era fare 2 copie di backup nascondendo gli hard disk in due posti diversi per paura di perdere le foto mi pare un po' insana come idea..
poi ognuno fa come crede..

io personalmente quando vado via per diversi giorni preferisco suddividere gli scatti su tante CF, che alla peggio perdi quel 100inaio di scatti se una CF ha dei problemi e pace
giulio.photo
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 20 2014, 10:08 PM) *
Noi tutti sappiamo l'estrema importanza di fare copia di sicurezza di tutte le nostre foto e filmati con risuluzioni sempre maggiori e compressioni sempre minori, sopratutto quando viaggiamo. Un tempo era necessario portarsi dietro un pc portatile, grande, fragile con una ingombrante borsa imbottita. Nei viaggi organizzati spesso ci sono dei limiti ristretti in cabina, l'elettronica non si può pensare di mandarla in stiva, la nostra pesante attrezzatura fotografica neppure, il tutto diventa di difficile gestione.

Ma oggi i nostri smartphone sono dei veri e propri pc portatili, possono farci navigare, vedere i filmati, la posta, hanno mille applicazioni di ogni genere. Perché non sfruttare questo oggetto che abbiamo sempre con noi anche per questo?

Il primo problema è che la presa è mini usb, bisogna procuraci un cavetto usb on the go, si trova dovunque, dai cinesi per circa 3 euro, o nei negozi di telefonia. Così avremo una vera presa usb, purtroppo una sola non basta per travasare le foto dalla camera ad un disco. Inoltre non può alimentare un disco.

Quindi dobbiamo procuraci un Hub usb, meglio se usb 3.0 che gestisce più corrente, con il suo trasformatore da 220v. Potrà alimentare un disco esterno da 2.5”, connettere diversi dispositivi contemporaneamente e alla sera potremo usarlo pure per ricaricare il nostro telefono. Se non vogliamo usare la fotocamera con la propria batteria per scaricare le foto possiamo collegarci un lettore di schede oppure trovarne uno che oltre a fare da Hub Usb fa pure da lettore di card.

Ovviamente adesso ci serve un disco rigido o meglio ancora due per fare la doppia copia di sicurezza delle nostre card, quelli da 2.5” possono essere alimentati anche solo dalla presa usb. A questo punto potremo salvare foto e pesanti video delle nostre camere. Inoltre potremo archiviare documenti, libri e film da vedere nello smartphone nei momenti di pioggia, nelle attese, in aereo.

I dispositivi, per essere visti da Android e gestire al meglio i file, dovrebbero essere formattati in Ex-fat e non in Ntfs, più indicato per la mobilità.

Certo ci sono altre soluzioni, ad esempio costosi e spesso poco capienti dischi con display ed alimentazione a batteria, netbook, eccetera ma questo sistema costa pochissimo, può sfruttare i normali dischi da 2,5”, sta tutto in una tasca della giacca, pesa quasi zero, non richiede una borsa dedicata e lo possiamo usare anche a casa normalmente con il nostro pc. A me piace questo metodo e sono felice di condividerlo con chi possa trovarlo comodo, magari anche solo nelle situazioni in cui non ci si può portare dietro sistemi maggiori. Poi costa poco, che di questi tempi purtroppo non guasta!

Clicca per vedere gli allegati



ciao, interessante! , ma ho un dubbio: ho visto la foto, non basta collegare tramite cavo usb lo smartphone al dispositivo hub usb?
Se ho capito il procedimento...inserisco la CF nel dispositivo, le foto le devo passare prima sullo smartphone poi successivamente le salvo sull HD?

grazie

Giulio
F.Giuffra
Ripeto, esistono mille modi per fare o non fare la copia di sicurezza quando si è a casa o quando si viaggia per lavoro o per divertimento. A me questo piace perché è comodo, leggero, tascabile, pratico. Magari qualcuno qui me ne mostrerà altri migliori, ognuno valuti le proprie esigenze.
QUOTE(giulio.photo @ Apr 28 2014, 07:13 PM) *
ciao, interessante! , ma ho un dubbio: ho visto la foto, non basta collegare tramite cavo usb lo smartphone al dispositivo hub usb?
Se ho capito il procedimento...inserisco la CF nel dispositivo, le foto le devo passare prima sullo smartphone poi successivamente le salvo sull HD?
grazie
Giulio

Molto semplice, con un cavo usb-on-the-go e un hub usb alimentato - lettore di card (anche in due parti separate) è proprio come avere un piccolo computer, copi tutto quello che vuoi direttamente dove vuoi, anche se il tuo smartphone ha la memoria piena. Usb 2 o 3 cambia solo la velocità massima.
giulio.photo
QUOTE(F.Giuffra @ May 4 2014, 08:52 PM) *
Ripeto, esistono mille modi per fare o non fare la copia di sicurezza quando si è a casa o quando si viaggia per lavoro o per divertimento. A me questo piace perché è comodo, leggero, tascabile, pratico. Magari qualcuno qui me ne mostrerà altri migliori, ognuno valuti le proprie esigenze.

Molto semplice, con un cavo usb-on-the-go e un hub usb alimentato - lettore di card (anche in due parti separate) è proprio come avere un piccolo computer, copi tutto quello che vuoi direttamente dove vuoi, anche se il tuo smartphone ha la memoria piena. Usb 2 o 3 cambia solo la velocità massima.



Ciao grazie della risposta.

Ma non basta collegare lo smartphone tramite in suo cavo usb 3 originale al hub usb?
Dalla foto che hai postato si vede un usb femmina che esce dallo smartphone e un usb maschio che esce dal dispositivo hub usb, non capisco questo passaggio...
te lo chiedo perchè per il prossimo viaggio mi fa che faccio con questo metodo anch io, ho gia speso troppi soldi... rolleyes.gif

grazie mille

Giulio



...dimenticavo..c è un app particolare da scaricare?
F.Giuffra
Se colleghi un dispositivo con un normale cavo usb non funziona, devi interporre il cavo usb on the go, una sorta di cavo, che vedi nella foto, corto, da una parte un piccolo maschio micro usb e dall'altra una grossa femmina. A volte è fornito, se no lo trovi pure dai cinesi per 3 euro.

Nessuna app. Solo formatta dischi e card in formato Ex-fat.
giulio.photo
QUOTE(F.Giuffra @ May 5 2014, 08:15 AM) *
Se colleghi un dispositivo con un normale cavo usb non funziona, devi interporre il cavo usb on the go, una sorta di cavo, che vedi nella foto, corto, da una parte un piccolo maschio micro usb e dall'altra una grossa femmina. A volte è fornito, se no lo trovi pure dai cinesi per 3 euro.


Nessuna app. Solo formatta dischi e card in formato Ex-fat.


Ok grazie, un'ultimo dubbio, con il formato Ex-fat poi come fai a leggere le foto nell' HD con windows? non credo che legga quel formato..o mi sbaglio?

grazie ancora

Giulio
nikosimone
posso chiedere un parere OT al mio McGiver preferito????

guru.gif

ci provo...
si avvicina l'estate, ed io quando fa caldo non sopporto niente nelle tasche dei pantaloni, in più ovviamente di giubbotti e cappotti con tasche capienti non se ne parla, quindi quando scoppia il caldo tiro fuori il borsello d'ordinanza per metterci dentro portafogli, occhiali da sole, chiavi di casa e dell'auto e similari.

Mi sono preso anche un borsello della Levi's abbastanza capiente tipo questo (ma diverso)

IPB Immagine


con l'intento di infilare, oltre alle cose dette prima anche la macchina fotografica.

Per dire, è abbastanza capiente che sono riuscito a mettere senza troppo sforzo, oltre a tutti gli oggetti anche la D3300 con montato il 18-140 ed ancora avanzava un pochino di spazio.

Per non far graffiare niente ho avvolto il tutto in un panno di microfibra, però non è comodo né carino.

Ho provato a vedere se in giro si trovava qualcosa tipo


IPB Immagine ma ad un unico scomparto, giusto per infilare l'obiettivo ma non sono riuscito a trovare nulla che facesse al mio caso.

un negoziante mi ha proposto anche una cosa di questo genere:

IPB Immagine

ma non mi convince molto.


poi mi è venuto in mente che si potrebbe risolvere con una cosa tipo il portaobiettivo tipo:

IPB Immagine ma tagliando via il "tappo".

Però prima di comprare cose e provare a distruggerle volevo sapere se McGiver aveva qualche suggerimento milgiore messicano.gif


denghiu
aleslk
QUOTE(nikosimone @ May 5 2014, 03:09 PM) *
posso chiedere un parere OT al mio McGiver preferito????

guru.gif

ci provo...
si avvicina l'estate, ed io quando fa caldo non sopporto niente nelle tasche dei pantaloni, in più ovviamente di giubbotti e cappotti con tasche capienti non se ne parla, quindi quando scoppia il caldo tiro fuori il borsello d'ordinanza per metterci dentro portafogli, occhiali da sole, chiavi di casa e dell'auto e similari.

Mi sono preso anche un borsello della Levi's abbastanza capiente tipo questo (ma diverso)


con l'intento di infilare, oltre alle cose dette prima anche la macchina fotografica.

Per dire, è abbastanza capiente che sono riuscito a mettere senza troppo sforzo, oltre a tutti gli oggetti anche la D3300 con montato il 18-140 ed ancora avanzava un pochino di spazio.

Per non far graffiare niente ho avvolto il tutto in un panno di microfibra, però non è comodo né carino.

Ho provato a vedere se in giro si trovava qualcosa tipo
ma ad un unico scomparto, giusto per infilare l'obiettivo ma non sono riuscito a trovare nulla che facesse al mio caso.

un negoziante mi ha proposto anche una cosa di questo genere:



ma non mi convince molto.
poi mi è venuto in mente che si potrebbe risolvere con una cosa tipo il portaobiettivo tipo:

ma tagliando via il "tappo".

Però prima di comprare cose e provare a distruggerle volevo sapere se McGiver aveva qualche suggerimento milgiore messicano.gif
denghiu


Potresti anche valutare il Capture Clip della PeakDesign, ci sto facendo più che un pensierino per usarlo attaccato allo spallaccio dello zaino.
nikosimone
QUOTE(aleslk @ May 5 2014, 04:03 PM) *
Potresti anche valutare il Capture Clip della PeakDesign, ci sto facendo più che un pensierino per usarlo attaccato allo spallaccio dello zaino.



Ecco, è l'esatto opposto di quello che intendo fare.
messicano.gif

Il borsello l'ho preso grande perché la macchina deve stare dentro e non si deve notare...

... E poi mica vado in giro con lo zainetto.
giulio.photo
QUOTE(aleslk @ May 5 2014, 03:03 PM) *
Potresti anche valutare il Capture Clip della PeakDesign, ci sto facendo più che un pensierino per usarlo attaccato allo spallaccio dello zaino.



Ma ti fidi? Conosci qualcuno che l ha provato?
Io non riesco a fidarmi, D800 + battery grip è pesantina, attaccata nel vuoto...mi spaventa la cosa...

QUOTE(nikosimone @ May 5 2014, 04:17 PM) *
Ecco, è l'esatto opposto di quello che intendo fare.
messicano.gif

Il borsello l'ho preso grande perché la macchina deve stare dentro e non si deve notare...

... E poi mica vado in giro con lo zainetto.



Io mi sono preso una borsa pettorale dove ci sta solo la reflex + una lente montata max 70-200. E' in pratica uno zainetto da tenere al contrario davanti, di comodissimo accesso.
Però se il tuo problema è il contatto con la pelle, l unica soluzione è la tua tracolla, devi riuscire a trovare degli scompartimenti dentro, altrimenti te la prendi già fatta di quelle dimensioni della lowepro ad esempio...
nikosimone
QUOTE(giulio.photo @ May 5 2014, 05:24 PM) *
Ma ti fidi? Conosci qualcuno che l ha provato?
Io non riesco a fidarmi, D800 + battery grip è pesantina, attaccata nel vuoto...mi spaventa la cosa...
Io mi sono preso una borsa pettorale dove ci sta solo la reflex + una lente montata max 70-200. E' in pratica uno zainetto da tenere al contrario davanti, di comodissimo accesso.
Però se il tuo problema è il contatto con la pelle, l unica soluzione è la tua tracolla, devi riuscire a trovare degli scompartimenti dentro, altrimenti te la prendi già fatta di quelle dimensioni della lowepro ad esempio...



noooooneeeeeee messicano.gif

il borsello DEVE essere quello, VOGLIO che sia quello, praticamente invece di sigarette ed accendino mi porto la macchina, tutto qui.
il mio unico problema è non graffiare macchina e obiettivo, alla peggio prendo una custodia obiettivo in neoprene e basta (anche perché appena sarà disponibile prendo la easycover in silicone per la macchina ed ho risolto e nel frattempo uso il panno in microfibra).
giulio.photo
QUOTE(nikosimone @ May 5 2014, 04:45 PM) *
noooooneeeeeee messicano.gif

il borsello DEVE essere quello, VOGLIO che sia quello, praticamente invece di sigarette ed accendino mi porto la macchina, tutto qui.
il mio unico problema è non graffiare macchina e obiettivo, alla peggio prendo una custodia obiettivo in neoprene e basta (anche perché appena sarà disponibile prendo la easycover in silicone per la macchina ed ho risolto e nel frattempo uso il panno in microfibra).



ahah laugh.gif

La cover per la macchina come hai detto tu è una soluzione (se non hai il battery grip, altrimenti devi tagliarla sotto), se vuoi proteggere macchina + lente montata l unica soluzione penso che sia una cover tipo quella che ti ha detto il negoziante, sempre più comoda dei panni in microfibra da avvolgere ogni volta.. altrimenti ti prendi un pezzo di spugna e la tagli su misura della tracolla e in mezzo ci fai uno scompartimento di misura per la reflex + lente (considera il diametro della lente più grossa che hai)...
nikosimone
QUOTE(giulio.photo @ May 5 2014, 05:51 PM) *
ahah laugh.gif
altrimenti ti prendi un pezzo di spugna e la tagli su misura della tracolla e in mezzo ci fai uno scompartimento di misura per la reflex + lente (considera il diametro della lente più grossa che hai)...


che io proprio a quello pensavo, e non tutti lo sanno, ma l'iniziatore di questo 3d è il mago dell'autocostruzione di fortuna smile.gif
aleslk
QUOTE(giulio.photo @ May 5 2014, 05:24 PM) *
Ma ti fidi? Conosci qualcuno che l ha provato?
Io non riesco a fidarmi, D800 + battery grip è pesantina, attaccata nel vuoto...mi spaventa la cosa...
Io mi sono preso una borsa pettorale dove ci sta solo la reflex + una lente montata max 70-200. E' in pratica uno zainetto da tenere al contrario davanti, di comodissimo accesso.
Però se il tuo problema è il contatto con la pelle, l unica soluzione è la tua tracolla, devi riuscire a trovare degli scompartimenti dentro, altrimenti te la prendi già fatta di quelle dimensioni della lowepro ad esempio...


Purtroppo non ho visto recensioni se non quelle sul loro sito...Sulla portata mi sento di stare tranquillo è pur sempre certificato il carico e si utilizza l'attacco dei cavalletti (nel mio caso Manfrotto) se sia così pratico con una reflex con BG e ottica pro non saprei.
F.Giuffra
Winzoz supporta e formatta pure in Ex-Fat.

Io non metterei la macchina, e sopratutto le lenti di vetro con i delicati elicoidi, in un sacchetto del supermercato, anche se avvolti dalla gommapiuma. Ci sono dei marsupi di marche famose di ogni genere e formato, hanno pure delle cinture con attacchi per assemblarsene uno su misura con porta camera, ottiche, bottiglie, ecc. Costano qualcosa ma sei tranquillo.

IPB Immagine
nikosimone
QUOTE(F.Giuffra @ May 6 2014, 10:53 AM) *
Io non metterei la macchina, e sopratutto le lenti di vetro con i delicati elicoidi, in un sacchetto del supermercato, anche se avvolti dalla gommapiuma. Ci sono dei marsupi di marche famose di ogni genere e formato, hanno pure delle cinture con attacchi per assemblarsene uno su misura con porta camera, ottiche, bottiglie, ecc. Costano qualcosa ma sei tranquillo.




ehiiiii, il mio levi's non è biodegradabile messicano.gif

ieri sera provando varie soluzioni sono addivenuto a questa qui sotto.
è il portaobiettivo che entra perfettamentee lascia anche spazio per portafogli, portamonete, occhiali, cicche, penna, quaderno, in più il "tappo" messo da quella parte mi separa perfettamente i due "scomparti" (appena mettono in vendita la cover in silicone...)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



classica "all what fits"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB




...e da riempita ancora avanza spazio...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
nikosimone


sinceramente i marsupi o le cose attaccate alla cintura non mi piacciono proprio, al sud poi, ti prendono subito per un parcheggiatore abusivo smile.gif

per me è abbastanza importante la questione della "mimetizzazione", in quel "tascapane" ci può essere di tutto, da un panino con la mortadella ad una reflex, ma per me è importante che non sia immediatamente comprensibile dall'esterno.

se posso evitare borse e zaini di note marche del settore preferisco, perchè anche ladri e scippatori le conoscono (un esempio recente lo trovate nel sushi bar - hanno rubato uno zaino fotografico in treno da sotto gli occhi del proprietario e sono andati a colpo sicuro visto il marchio Lowepro)
buzz
QUOTE(nikosimone @ May 6 2014, 11:47 AM) *
per me è abbastanza importante la questione della "mimetizzazione", in quel "tascapane" ci può essere di tutto, da un panino con la mortadella ad una reflex, ma per me è importante che non sia immediatamente comprensibile dall'esterno.



occhio a non lasciare mai il tascapane in macchina altrimenti darai la possibilità al ladro di indovinare se c'è un panino o altro!
nikosimone
QUOTE(buzz @ May 6 2014, 01:54 PM) *
occhio a non lasciare mai il tascapane in macchina altrimenti darai la possibilità al ladro di indovinare se c'è un panino o altro!



e quando mai!!!! messicano.gif se dentro ho portafogli, telefono e tutto il resto...

anzi, se vi può essere utile...

...quando vado in macchina lo metto sempre poggiato per terra tra il sedile ed il mio ginocchio destro e la cinghia la "aggancio" al blocchetto della cintura di sicurezza, così quando metto la cintura non va da nessuna parte, non può essere scippato ma nemmeno finirmi sotto il freno smile.gif
maxmax80
QUOTE(nikosimone @ May 6 2014, 02:10 PM) *
...quando vado in macchina lo metto sempre poggiato per terra tra il sedile ed il mio ginocchio destro e la cinghia la "aggancio" al blocchetto della cintura di sicurezza, così quando metto la cintura non va da nessuna parte, non può essere scippato ma nemmeno finirmi sotto il freno smile.gif


cioè metti lo zaino a pochi cm dai pedali della macchina?
pericolosissimo.. ph34r.gif
buzz
e come ci entra? Il mio nemmeno se avessi un camion starebbe tra il mio sedile e i pedali!
io lo "siedo" al posto del passeggero, gli allaccio la cintura e gli dico di stare attento alle curve!
nikosimone
QUOTE(maxmax80 @ May 24 2014, 11:15 PM) *
cioè metti lo zaino a pochi cm dai pedali della macchina?
pericolosissimo.. ph34r.gif



QUOTE(buzz @ May 25 2014, 12:02 PM) *
e come ci entra? Il mio nemmeno se avessi un camion starebbe tra il mio sedile e i pedali!
io lo "siedo" al posto del passeggero, gli allaccio la cintura e gli dico di stare attento alle curve!



quando mi porto solo la macchina con 1 obiettivo montato porto quello piccolo, nella foto di sopra, e lo metto in piedi dietro il polpaccio destro, con la cinghia legata al blocchetto della cintura: non può muoversi né andare da nessuna parte
e men che meno può infilarsi sotto i pedali.

MarcoD5
preferisco portarmi un pc piuttosto di quel groviglio di cavi, i pc di adesso sono passport
F.Giuffra
QUOTE(marcomc76 @ May 25 2014, 02:36 PM) *
preferisco portarmi un pc piuttosto di quel groviglio di cavi, i pc di adesso sono passport

Preferisco portarmi pochi cavi che un pc e lo stesso numero di cavi. Acne i pc richiedono un alimentatore e dei cavi per collegare le periferiche, come l'HUB.

Sono riuscito a collegare e far funzionare pure un mouse e una tastiera usb. Invece per avere la porta HDMI per un monitor o televisore ci vuole un altro adattatore, ma si può fare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.