Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
gargasecca
CHM Lipu Ostia...Airone Rosso...mai riuscito a vedere così da vicino.
Primi scatti di "confidenza" con un vecchio tele Sigma AF-D 400mm f5,6 Apo Macro IF...x il momento sono soddisfatto di aver scattato questo raro animale...ma non degli scatti...debbo capire come impostare il tutto per farlo rendere al meglio.
Sicuramente la distanza non aiuta...parliamo di distanze oltre i 50mt...l' ho utilizzato a TA x vedere se appunto utilizzabile...e con il Kenko DGX PRO 300 1,4x per una focale effettiva di 560mm f8...scatti fatti in modalità DX della D600 x avere ulteriore crop grazie al fattore x1,5...domani ci riprovo chiudendo di 1 stop il diaframma.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Mauro Va
buoni scatti....considerando la distanza.....

ciao
maxbunny
Stesso posto, ovvero CHM di Ostia, stessa distanza stesso soggetto..... ma ottica diversa. Queste sono con D800 + AF-S 200/4 + TCII 1,7 scattate in Dx. Aprile in "salva originale" e confrontale con le tue. Quel Sigma con TC lo lascerei stare. Avendo avuto il TC Kenko, ho il sospetto che è più per colpa del TC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
gargasecca
@max...te la sentiresti di mandarmi via dropbox i .raw di questi scatti?
Non riesco a capire se sono migliori o peggiori dei miei...mi sembrano un pelino + "nitidi"...ma la compressione è forte...
Considera pure che è la prima volta che riesco a fotografare il "rosso"...e che è stata la prima uscita "di prova" cpon quest' ottica...che cmq l' ho dovuta settare in AF +15 in quanto accoppiata con il mio corpo macchina risulta mettere a fuoco "davanti" al punto AF scelto.
grazie.gif
giovanni949
QUOTE(gargasecca @ Apr 18 2014, 07:57 PM) *
@max...te la sentiresti di mandarmi via dropbox i .raw di questi scatti?
Non riesco a capire se sono migliori o peggiori dei miei...mi sembrano un pelino + "nitidi"...ma la compressione è forte...
Considera pure che è la prima volta che riesco a fotografare il "rosso"...e che è stata la prima uscita "di prova" cpon quest' ottica...che cmq l' ho dovuta settare in AF +15 in quanto accoppiata con il mio corpo macchina risulta mettere a fuoco "davanti" al punto AF scelto.
grazie.gif

In passato ho usato un duplicatore Kenko a 7 lenti ma deluso ci ho da tempo rinunciato, qui sono francamente sorpreso dalla qualità degli scatti, davvero un eccellente risultato dell'ottica drogata, quasi indistinguibile da un tele secco.
maxbunny
Non "mi sembrano"? direi che sono più nitidi, per giunta, anche se di poco, ad Iso maggiori dei tuoi e ad una risoluzione più bassa ( ottimizzata per il web ). Non penso sia colpa dell'ottica, liscia credo sia migliore. Questa è un pò più distante

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 901.9 KB


Non ho dropbox, quindi

Clicca per vedere gli allegati
gargasecca
Grazie Max...allora...se non ti offendi...posto il TUO scatto elaborato da me...stessa identica elaborazione e risoluzione dei miei...giusto x capire se oltre ad un "scarso" manico del fotografo...c' è anche uno "scarso" manico nella PP...come dicevo...stesse impostazioni fatto il tutto con ViewNx2 2.9.0.
Cosa ne pensi??
grazie.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
maxbunny
QUOTE(gargasecca @ Apr 19 2014, 12:42 PM) *
Grazie Max...allora...se non ti offendi...posto il TUO scatto elaborato da me...stessa identica elaborazione e risoluzione dei miei...giusto x capire se oltre ad un "scarso" manico del fotografo...c' è anche uno "scarso" manico nella PP...come dicevo...stesse impostazioni fatto il tutto con ViewNx2 2.9.0.
Cosa ne pensi??
grazie.gif






Non ti seguo più hmmm.gif Avendo a disposizione lo stesso soggetto, più o meno alla stessa distanza ( cm più, cm meno ), ti ho caricato il mio NEF per valutare la bontà della tua ottica con TC, non per vedere come lo sviluppavi. Le tue foto, ingradite al 100% non hanno una buona resa, sono poco nitide, non perchè fuori fuoco ma per il basso potere risolvente dell'ottica. Le qualità di un teleobiettivo, fotografando un soggetto lontanto sono messe a dura prova, se poi ai vari strati d'aria, impurità e rifelssi in essi contenuti, aggiungiamo anche un ulteriore gruppo ottico, le cose peggiorano. Un obiettivo moltiplicato, per forze di cose cede qualcosa in termini di qualità. La penalizzazione sarà sicuramente inferiore nell'accoppiamento di due componenti di alta qualità piùttosto che in due di bassa qualità o dove solo uno sia di qualitativamente inferiore. Se ingrandisci il mio NEF al 100% e fai la stessa cosa con uno dei tuoi vedrai le differenze. Questa differenza di resa ottica è immediatamente visibile anche sul mio file sviluppato da te. Infatti, se confronti al 100% il jpg che hai ottenuto tu dal mio NEF con uno dei tuoi, te ne rendi conto.
Non ho mai avuto il tuo Sigma non ho elementi sufficienti per valutarlo, ma ho posseduto il tuo stesso Kenko, siccome ottenevo gli stessi risultati delle tue foto, l'ho rivenduto circa 10 giorni dopo averlo comprato.
Prova a chiudere di più il diaframma, magari qualcosa migliora.

Veniamo allo sviluppo: Uso saltuariamente ViewNx, esculsivamente come visualizzatore, quindi non mi pronuncio sulle qualità di raw converter. On camera io non uso personalizzazioni ( nitidezza, colore ecc...) lascio tutto di default perchè preferisco regolare tutto in fase di sviluppo, il NEF che ti ho inviato è del tutto naturale. Il tuo sviluppo non mi piace, è molto lontano da quella che era la situazione reale, sembra lasciato a metà.
gargasecca
QUOTE(maxbunny @ Apr 19 2014, 02:33 PM) *
Non ti seguo più hmmm.gif Avendo a disposizione lo stesso soggetto, più o meno alla stessa distanza ( cm più, cm meno ), ti ho caricato il mio NEF per valutare la bontà della tua ottica con TC, non per vedere come lo sviluppavi. Le tue foto, ingradite al 100% non hanno una buona resa, sono poco nitide, non perchè fuori fuoco ma per il basso potere risolvente dell'ottica. Le qualità di un teleobiettivo, fotografando un soggetto lontanto sono messe a dura prova, se poi ai vari strati d'aria, impurità e rifelssi in essi contenuti, aggiungiamo anche un ulteriore gruppo ottico, le cose peggiorano. Un obiettivo moltiplicato, per forze di cose cede qualcosa in termini di qualità. La penalizzazione sarà sicuramente inferiore nell'accoppiamento di due componenti di alta qualità piùttosto che in due di bassa qualità o dove solo uno sia di qualitativamente inferiore. Se ingrandisci il mio NEF al 100% e fai la stessa cosa con uno dei tuoi vedrai le differenze. Questa differenza di resa ottica è immediatamente visibile anche sul mio file sviluppato da te. Infatti, se confronti al 100% il jpg che hai ottenuto tu dal mio NEF con uno dei tuoi, te ne rendi conto.
Non ho mai avuto il tuo Sigma non ho elementi sufficienti per valutarlo, ma ho posseduto il tuo stesso Kenko, siccome ottenevo gli stessi risultati delle tue foto, l'ho rivenduto circa 10 giorni dopo averlo comprato.

Veniamo allo sviluppo: Uso saltuariamente ViewNx, esculsivamente come visualizzatore, quindi non mi pronuncio sulle qualità di raw converter. On camera io non uso personalizzazioni ( nitidezza, colore ecc...) lascio tutto di default perchè preferisco regolare tutto in fase di sviluppo, il NEF che ti ho inviato è del tutto naturale. Il tuo sviluppo non mi piace, è molto lontano da quella che era la situazione reale, sembra lasciato a metà.


Perfetto...ho capito.
Quello che invece volevo farti capire...era il seguente messaggio:
non è che la scarsa qualità dello scatto è dovuto ANCHE ad uno scarso sviluppo del .Raw?
FOrse conviene fare il contrario...ti metto io disponibile il .raw...lo PP come fai di tuo solito...vediamo cosa cambia.
Questo x dire...che magari oltre alle cose già dette di qualità ottica e qualità del TC o dell' eventuale accoppiata...possa esserci anche lo "zampino" di una migliore o peggiore PP, il chè fa arrivare a conclusioni non proprio "veritiere" riguardo alla validità di un' obiettivo...non so se mi sono spiegato.

grazie.gif

https://www.dropbox.com/s/y0ii7ey2yfa1vs6/DSC_6103.zip
maxbunny
Apri entrambi i NEF, non apportare nessuna modifica ma ingrandiscili al 100% e poi confrontali...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 765.8 KB


... la differenza in termini nitidezza a vantaggio del mio file è evidente. Migliore è lo scatto iniziale migliore sarà il risultato al termine dello sviluppo. Comunque, fossi in te, proverei anche scattando con un diaframma più chiuso.


Ti riporto parte di un articolo sulla nitidezza delle immagini:

La nitidezza (o "percezione di nitidezza, o "nitidezza apparente", ecc.) dipende da parecchi fattori. Alcuni di questi fattori sono misurabili: la risolvenza, il contrasto, l'acutanza; altri non lo sono. Quindi il gradimento di un'immagine è un'impressione psicovisiva che non può essere quantificata con precisione, perché è il risultato della combinazione tra valori oggettivi e valori che non lo sono.

Ciò che maggiormente influenza il nostro occhio nel valutare un'immagine è in parte la presenza di dettagli molto fini e vicini tra loro (risolvenza), in parte la rapidità con cui avviene la variazione di densità tra un elemento e l'altro dell'immagine (nitidezza dei bordi, ovvero acutanza), in parte il grado di differenza di questa densità nelle zone di acutanza simile (cioè il contrasto). Questi tre parametri ci dicono, a grandi linee, cosa vediamo e come lo vediamo, il che ci porta a giudicare visivamente un'immagine (a parte, ovviamente, la bellezza della foto in sé).

Altri fattori che contribuiscono a formare la nostra impressione di nitidezza sono il contrasto del soggetto (cioè la differenza di luminanza tra le sue zone più chiare e quelle più scure), il contrasto della pellicola, la sua grana, il tipo di sviluppo utilizzato, i riflessi interni, le aberrazioni degli obiettivi, eccetera.

Se questo è il discorso generale, tutto sommato abbastanza intuitivo, le cose si fanno un pochino più complicate se si affronta la questione dal punto di vista degli obiettivi. Quando si fa il test di un obiettivo bisogna considerare questo: che l'immagine prodotta non è mai identica a quella di partenza, perché qualunque sistema ottico è soggetto a difetti, i quali rendono l'immagine finale peggiore di quella di partenza. Questi difetti, com'è noto, sono definiti aberrazioni, e non possono essere eliminati tutti contemporaneamente. Ogni progetto di un obiettivo è dunque frutto di compromessi e scelte effettuati dal produttore, che a loro volta dipendono dalla fascia di mercato che egli intende soddisfare (a parte questioni legate al costo del progetto ed al possesso della tecnologia necessaria).


Insomma, la nitidezza la si può migliorare con lo sviluppo e poi in post, ma i miracoli non sono di questo mondo, un file nitido di partenza sarà sempre migliore. Se ingrandisci almeno 100% la tua immagine potrai notare una forte aberrazione cromatica sul becco dell'Airone ( facilmente eliminabile durante lo sviluppo ). Di seguito ti allego il jpg sviluppato con ACR

Clicca per vedere gli allegati
gargasecca
QUOTE(maxbunny @ Apr 19 2014, 05:08 PM) *
Apri entrambi i NEF, non apportare nessuna modifica ma ingrandiscili al 100% e poi confrontali...




... la differenza in termini nitidezza a vantaggio del mio file è evidente. Migliore è lo scatto iniziale migliore sarà il risultato al termine dello sviluppo. Comunque, fossi in te, proverei anche scattando con un diaframma più chiuso.
Ti riporto parte di un articolo sulla nitidezza delle immagini:

La nitidezza (o "percezione di nitidezza, o "nitidezza apparente", ecc.) dipende da parecchi fattori. Alcuni di questi fattori sono misurabili: la risolvenza, il contrasto, l'acutanza; altri non lo sono. Quindi il gradimento di un'immagine è un'impressione psicovisiva che non può essere quantificata con precisione, perché è il risultato della combinazione tra valori oggettivi e valori che non lo sono.

Ciò che maggiormente influenza il nostro occhio nel valutare un'immagine è in parte la presenza di dettagli molto fini e vicini tra loro (risolvenza), in parte la rapidità con cui avviene la variazione di densità tra un elemento e l'altro dell'immagine (nitidezza dei bordi, ovvero acutanza), in parte il grado di differenza di questa densità nelle zone di acutanza simile (cioè il contrasto). Questi tre parametri ci dicono, a grandi linee, cosa vediamo e come lo vediamo, il che ci porta a giudicare visivamente un'immagine (a parte, ovviamente, la bellezza della foto in sé).

Altri fattori che contribuiscono a formare la nostra impressione di nitidezza sono il contrasto del soggetto (cioè la differenza di luminanza tra le sue zone più chiare e quelle più scure), il contrasto della pellicola, la sua grana, il tipo di sviluppo utilizzato, i riflessi interni, le aberrazioni degli obiettivi, eccetera.

Se questo è il discorso generale, tutto sommato abbastanza intuitivo, le cose si fanno un pochino più complicate se si affronta la questione dal punto di vista degli obiettivi. Quando si fa il test di un obiettivo bisogna considerare questo: che l'immagine prodotta non è mai identica a quella di partenza, perché qualunque sistema ottico è soggetto a difetti, i quali rendono l'immagine finale peggiore di quella di partenza. Questi difetti, com'è noto, sono definiti aberrazioni, e non possono essere eliminati tutti contemporaneamente. Ogni progetto di un obiettivo è dunque frutto di compromessi e scelte effettuati dal produttore, che a loro volta dipendono dalla fascia di mercato che egli intende soddisfare (a parte questioni legate al costo del progetto ed al possesso della tecnologia necessaria).


Insomma, la nitidezza la si può migliorare con lo sviluppo e poi in post, ma i miracoli non sono di questo mondo, un file nitido di partenza sarà sempre migliore. Se ingrandisci almeno 100% la tua immagine potrai notare una forte aberrazione cromatica sul becco dell'Airone ( facilmente eliminabile durante lo sviluppo ). Di seguito ti allego il jpg sviluppato con ACR

Clicca per vedere gli allegati



Grazie Max per gli ottimi consigli e questo trafiletto di "tecnica" che il solo leggerlo mi fa capire tante cose.
Ora visualizzo il tutto sul mio pc e cerco di capire meglio le reali differenze.
grazie.gif
maxbunny
Secondo me decisamente meglio con diaframma più chiuso, nonostante l'inevitabile alzamento degli Iso
gargasecca
grazie del commento...dalle prove fatte ho capito che questo 400mm usato liscio si può tenere a TA 5,6 x soggetti sotto i 15mt...oltre va chiuso e utilizzato secondo me max a f11...chiuso di più secondo me perde...accoppiato al kenko 1,4x direi grosso modo stesso discorso...ma bisogna cambiare anche il tempo mettendolo + veloce...usato liscio se con appoggio posso permettermi anche 1/640...con il molti almeno 1/1000. Certo...x essere un tele fisso in "economia" sono contento...vedremo + avanti quando sarà disponibile il Tamron 150-600.
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.