QUOTE(togusa @ Apr 17 2014, 09:49 AM)

Facciamo un rapido conto.
Un commesso di McDonald's prende circa 9 euro all'ora.
Diciamo che fotografare è un lavoro un po' più qualificato del commesso, quindi diciamo che varrà un 50% in più. Arrotondiamo a 14 euro all'ora.
Se riesci a fare 1 foto ogni 5 minuti (tra posizionare l'oggetto, scattare, verificare, riporre l'oggetto, segnarsi quale oggetto hai fotografato e prendere il successivo) ti servono 50.000 minuti. Che equivalgono a 833 ore.
Se lavori 8 ore al giorno, solo per fare le foto ti servono 104 giorni di lavoro ininterrotto, e come compenso siamo intorno a 11.600 euro.
Probabilmente scatterai in jpeg, per minimizzare la post produzione o escluderla del tutto.
Ma quantomeno le foto andranno controllate almeno una volta e soprattutto il nome del file andrà cambiato (penso) con il codice dell'oggetto.
Magari alcune saranno da rifare... più imprevisti vari (dovremmo stimare un 10-15% di tempo morto in più, ma per ora lasciamo perdere).
Quindi, anche qui, penso che ti serviranno altri 3-4 minuti a foto, arrotondiamo a 3,5minuti. Totale, altre 583 ore (72 giorni), per 8.162 euro.
In tutto questo non ho considerato nessun tempo "morto", vale a dire il tempo necessario a ricaricare le batterie e scaricare le foto sul pc. Ma varrebbe la pena in questo caso di comperare l'alimentatore A/C e collegare la macchina via USB direttamente al PC, così non si perde tempo con memory card, ecc.
Comunque siamo già a circa 1400 ore per poco meno di 20.000 euro.
Probabilmente, senza partita iva, sarà un po' un problema la retribuzione.
Una ritenuta d'acconto di questa cifra è garantito che ti faccia trovare la finanza sulla porta di casa nel giro di qualche settimana.
Ma trattandosi di un periodo di tempo di circa 7 mesi (a 25 giorni di lavoro al mese), si possono spalmare in 7 tranche da circa 3000 euro.
Secondo me si può fare.
Certo che è un lavoraccio...
Ah... dimenticavo.
Ovviamente non ho considerato l'ammortamento del materiale.
10.000 scatti non sono pochi... l'attrezzatura si consuma, e costa.
Come vedi si fa in fretta a raggiungere cifre importanti.
Mi pare follia quel che scrivi, ma hai mai fatto un catalogo? Io non so che prodotti sono ma il preziario nazionale parla di circa 10-13 € a scatto a partire da, io credo che tale cifra sia da ridimensionare perché in digitale si riesce a contenere molto i costi ma di certo non si lavora gratis. Puoi anche scattare con una media di una foto ogni 3 minuti, è fattibilissimo se quelli del negozio ti forniscono celermente i prodotti ma poi c'è la post che è poca se il prodotto non ha trasparenze ma se ne ha il discorso cambia e di molto, di solito si offre un prezzo medio che va bene sia per oggetti semplici che quelli complessi, sui primi ci stra guadagni, sui secondi ci perdi e in media guadagni il giusto. L'idea dell'alimentazione AC non la trovo sensata, si perde una vita con l'usb si hanno intralci di cavi, si comanda da pc e quindi poi devi andare alla macchina per fare aggiustamenti di posizione (si fanno sempre) perché un somaro mette gli oggetti tutti li allo stesso modo senza "interpretarli", un fotografo cambia anche solo minimamente la prospettiva o la rotazione dell'oggetto per farlo rendere al meglio, è la stessa differenza che intercorre tra i robot e gli esseri umani, le foto anche se banali anche se di catalogo devono essere ragionate.
Hai fatto dei conti senza l'oste, questi prodotti come sono? ci sono oggetti riflettenti stile bottiglie? se si col cavolo che le fai con il cubo bianco, o meglio le fai ma vengono una schifezza con luce innaturale e sembrano satinate, devi dargli contrasti e dei riflessi di luce, i riflessi rendono reale l'oggetto, un giorno si parlava di questi aspetti con un cliente (bottiglie, vasetti, e altre cose riflettenti) e io ho preso una bottiglia l'ho piazzata su un tavolo e gli ho detto "ci sono riflessi?" e lui mi ha detto "si ce ne sono una marea" e io ho risposto "visto, nella realtà ci sono i riflessi e la gente è abituata a vederli se tu li togli tutti viene una foto strana, non è normale, chiaramente noi faremo un solo riflesso posizionato bene e che sia elegante e pulito, ma il riflesso ci vuole altrimenti è piatta!" e li il cliente ha capito che aveva di fronte uno che pensa e non uno che agisce e basta.
Vabbeh cosa volevo dire? volevo dire che se gli oggetti sono riflettenti o trasparenti o entrambe le cose assieme il prezzo deve essere adeguato perché si perde una vita, se poi le forme di questi oggetti sono tutte diverse tanto peggio, se fotografo solo oggetti così chiedo 10-15€ a foto, se fotografo solo oggetti banali quindi opachi e sono tanti (più di 200) ne chiedo 5€ a foto sotto i 5 non si va, non esiste proprio c'è ancora da pagarci le tasse, da 5€ di guadagno a me che ho il regime dei minimi vengono in tasca 3€ e da questi bisogna togliere le altre spese (ammortamento delle attrezzature, dell'auto, benzina, autostrada, pranzi fuori casa, etc), tu mi dirai che chi ha aperto il 3d non ha partita iva quindi non paga le tasse... si ho capito ma comunque parliamo di MINIMO 30.000€ di fotografie + 20% della ritenuta d'acconto e non può fare ritenuta d'acconto per 30K e se invece fa il lavoro in nero è un evasore di primo livello, bell'inizio della sua carriera lavorativa, parte subito in quarta con 30K € di redditi non dichiarati, complimenti vivissimi! Io pago le tasse per dare la disoccupazione a lui che lavora in nero? ma vaf..!!! Dico io, facciamo lo stesso lavoro? benissimo ma se tu ti paghi le tasse non ti considero uno che mi ruba lavoro, siamo sulla stessa barca e ti dico ancora "buon per te che hai lavoro" ma se non paghi le tasse e fai per metà prezzo il mio stesso lavoro se permetti mi girano un attimino le p...!
Tu mi parli di 14€ l'ora, ma sai che se guadagnassi 14€ l'ora potrei far che chiudere tutta la baracca? Ma siamo impazziti o cosa? 14€ l'ora? ma scusa un muratore (è un operaio specializzato) quanto prende IN REGOLA? beh minimo 20-25€ all'ora lordi mi spieghi perché un fotografo dovrebbe prendere meno? Guarda che non sono lavori da operaio, cosa fa l'operaio, va in fabbrica e usando solo ed esclusivamente attrezzature NON di sua proprietà (neanche i vestiti sono suoi, di solito sono della fabbrica) svolge un lavoro, ha le ferie, ha la mutua, la cassa integrazione se non c'è lavoro, etc etc, il fotografo non ha ferie, non ha mutua, non ha sistemi di previdenza sociale e quindi è normale che debba guadagnare di più perché deve riuscire a mettersi da parte dei soldi perché se si fa male e non può fare un lavoro o paga una penale o paga un altro fotografo per fare il suo lavoro, l'operaio invece se ne infischia, sta in mutua e il problema di chi farà il suo lavoro non lo tange nemmeno, idem il commesso di mc donalds, se è in mutua le patatine le friggerà qualcun altro non deve pagare un suo amico per andare a friggere le patatine al suo posto!!
Cmq 10.000 oggetti sono tanti, davvero tanti, se sono semplici, ma proprio semplici senza ambientazione ne niente si possono chiedere 4€ a foto ma solo perché sono 10 mila, ma devono davvero essere oggetti che si scattano e sono già scontornati di luce, altrimenti 5, 6, 7 massimo 8€ l'uno, io non andrei oltre gli 8 € sono talmente tanti che anche se sono complessi da lavorare il margine di guadagno c'è già con 8 €, fossero meno anche 10-15-20 € l'uno quelli complessi poi se sono cose come automobili è chiaro che 20€ non bastano di certo!