Allora, premesso - come sempre - che sono un assoluto fotoamatore vittima come molti di voi di scimmie compulsive....
Sul lato wide ho queste tre lenti:
Sigma 12-24 4.5-5.6
Zeiss Distagon 18 3.5
Nikon 24 1.4 afs
mi sto rendendo conto che ho veramente poche occasioni per sfruttarli a pieno.
Utilizzi: paesaggistica, architettura e foto notturne
- Il sigma l'ho preso e vorrei tenerlo perchè uno zoom grandangolo credo faccia sempre comodo (e quei 12mm per me sono una grande goduria)
- Il 18 è una bomba, ghiera di maf super, basta mettere a infinito e stop, è nitido, leggero, poco ingombrante. Monta i filtri a lastra con il foundation kit della Lee che possiedo
- il 24 è anch'esso una bomba, nitido già a ta, mediamente leggero e poco ingombrante. Monta i filtri circolari ed è compatibile con il sistema di filtri di cui sopra. L'1.4, specie per astrofotografia (genere che adoro ma che ahimè è limitato alle 4/5 volte di occasione di vacanza all'anno) è molto comodo, l'apertura max mi permette anche ogni tanto di farne un utilizzo più creativo in street. Unica cosa, trovo che a volte l'af non sia molto veloce, specie per ritratti più creativi.
Detto questo, le soluzioni, per razionalizzare il corredo potrebbero essere:
1. tengo il 12-24 e il 18 -> vendo il 24. In questo modo a livello di fissi resto con 18 e poi con il sigma 35 (che adoro). A volte 24 e 35, alcuni storceranno il naso, lo so, li trovo per i miei gusti molto simili (anche se il 24 ti permette di entrare meglio nella scena).
2. tengo il 12-24 -> vendo sia il 18 che il 24 e prendo lo Zeiss 21 2.8 di cui sento sempre parlare benissimo. In questo modo avrei 21 e 35 fissi sul lato wide, e coperto da 12 a 24 dal sigma. Lo Zeiss 21 tra l'altro ha lo stesso diametro filtri del 18, quindi nessun problema di compatibilità con il sistema già in mio possesso.
Insomma, che ne dite?
Grazie per i consigli e W le scimmie!