QUOTE(franlazz79 @ Apr 9 2014, 07:21 AM)

Se possibile valuta un 70-300 VC USD (quindi l'ultima versione) Tamron ricondizionato, che pur non arrivando ai livelli del Nikon è decisamente più valido del Sigma . Se non erro dovresti trovarlo sotto i 300 euri e porti a casa una lente fatta per restare in corredo, ho invece il presentimento che il sigma sarebbe di passaggio..
ciao, guarda io so bene dell' esistenza di questa lente, ma purtroppo è abbondantemente fuori budget per me.
grazie comunque della risposta
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 10:26 PM)

Ti ricopio la risposta data ( non da me ) ad una domanda simile in un altro forum:
La sigla Apo è usata da Sigma per definire un' ottica con lenti apocromatiche, cioè un trattamento che serve a limitare le aberrazioni cromatiche (quei bordi violetti o azzurri che compaiono su alcuni oggetti in forte luce, generalmente ai bordi del fotogramma). In realtà però è un "Apo" più di marketing che reale. La vera differenza che distingue le ottiche Sigma per il digitale è la sigla DG o DC. Devi vedere che ci sia questa su un eventuale acquisto che vorrai fare.
La sigla che sta ad indicare che l' ottica è dotata di motore di messa a fuoco ad ultrasuoni (molto più veloce di un tradizionale). Sui Sigma la stessa caratteristica è indicata dalla sigla HSM.
Per avere un valido 300 mm ad un costo estremamente limitato ti consiglierei di stare sul Sigma 70-300 DG APO Macro, che inoltre ti permette un valido utilizzo anche per foto ravvicinate fino all' ingrandimento 1:2 (normalmente arrivano all' 1:4 o 1:5, il vero macro parte da 1:1).
ciao, grazie per la risposta, ma c'è qualcosa che non quadra: prima dice che la sigla apo è più una questione di marketing che altro.....poi invece consiglia l' acquisto proprio di questa versione!!! fatemi luce

un saluto
il mio budget è sui 150€, e visto che la differenza di prezzo tra l' apo e il non apo è poca...mi è sembrato giusto chiedere chiarimenti a voi