Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliomagnifico
...include il tasto "compensazione esposizione" nei sui battery grip??? mad.gif Mi fa impazzire sta cosa, e li rende totalmente inutili a me!

Tutti sti BG con un solo tastino neanche volessero risparmiare, e poi costano 450€ (almeno quello per la D800E che mi interessa). Bah... non ne posso più di sta cosa, prima o poi dovevo scriverlo laugh.gif

mad.gif
Francesco Martini
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 30 2014, 03:13 PM) *
...include il tasto "compensazione esposizione" nei sui battery grip??? mad.gif Mi fa impazzire sta cosa, e li rende totalmente inutili a me!

Tutti sti BG con un solo tastino neanche volessero risparmiare, e poi costano 450€ (almeno quello per la D800E che mi interessa). Bah... non ne posso più di sta cosa, prima o poi dovevo scriverlo laugh.gif

mad.gif

Ma chi lo usa il compensatore di esposizione eccetto ME e (forse) TE...????? messicano.gif
laugh.gif
Francesco Martini
emore
Domanda direttamente a Nikon biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Sendai Nikon Corporation
277, Aza-hara, Tako, Natori, Miyagi 981-1221
Tel: +81-22-384-0011
_FeliX_
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 30 2014, 03:13 PM) *
...include il tasto "compensazione esposizione" nei sui battery grip??? mad.gif Mi fa impazzire sta cosa, e li rende totalmente inutili a me!

Tutti sti BG con un solo tastino neanche volessero risparmiare, e poi costano 450€ (almeno quello per la D800E che mi interessa). Bah... non ne posso più di sta cosa, prima o poi dovevo scriverlo laugh.gif

mad.gif



Prezzo osceno, completamente senza senso, un furto, non lo si può definire altrimenti.
pes084k1
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 30 2014, 02:24 PM) *
Ma chi lo usa il compensatore di esposizione eccetto ME e (forse) TE...????? messicano.gif
laugh.gif
Francesco Martini


Si usa, si usa... nessun esposimetro ci azzecca mai perfettamente e sempre.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
Io per la d700 ho comprato un battery grip originale usato.

Per ovviare al problema quando lo uso imposto la ghiera posteriore per il controllo della compensazione dell' esposizione (solo se lavoro in P o in A ovviamente).



Un saluto,
Marco
Antonio Canetti
QUOTE(marco98.com @ Mar 30 2014, 06:13 PM) *
Io per la d700 ho comprato un battery grip originale usato.

Per ovviare al problema quando lo uso imposto la ghiera posteriore per il controllo della compensazione dell' esposizione (solo se lavoro in P o in A ovviamente).



Un saluto,
Marco





ovviamente anche in "S"! solo che la ghiera di compensazione diventa anteriore.




aggiungo che se metterebbero il tastino "+/-" dovrebbero mettere anche il display per vedere di quanto compensare...e a questo punto il battery grip costerebbe quanto la fotocamera, facendo le relative proporzioni, forse è meglio accontentarsi della funzione "compensazione facilitata"




Antonio









giuliomagnifico
P e S non li uso. Scatto in M e il display a che servirebbe scusa? Io lo vedo nel mirino, quando faccio un ritratto in strada, ho le frazioni di secondo contate prima di perdere l'istante buono, anzi di solito arrivo già con tempi e diaframmi settati giusti per il tipo di luce che vedo, poi mentre scatto faccio uno scatto a +0.7 e un altro a +1.3 per dire a caso, e praticamente gli unici pulsanti che uso sono AF e compensatore! È FONDAMENTALE per un fotografo secondo me. Infatti ogni volta che penso alla comodità di scattare in portrait con le D3/4 di amici, mi passa subito la voglia di farlo appena cerco di compensare, non vi dico i giri, devo farlo con la mano sinistra!!! Dopo 1 scatto riprendo la macchina in modo normale che almeno non devo fare il contorsionista per avere uno scatto decente! mad.gif

Sta cosa per me è vergognosa, basterebbe un tastino!! Uno! Se penso ai BG/corpi Canon che hanno una MOLTITUDINE di pulsanti per scattare in portrait......ecco mi inca22o giusto un pochettino mad.gif

Almeno si potesse darea FN l'opzione del compensatore, forse un pelo meno contorsioni le farei, invece NO. Non si può... E allora... Apro una discussione e mi sfogo laugh.gif
IvanoRagusa
Sulla D4 hanno messo un tasto vicino il pulsante di scatto verticale, che puoi assegnargli la funzione anche di compensazione esposizione wink.gif
IvanoRagusa
Oltre a quella della compensazione si possono assegnare molte funzioni...lo trovo comodissimo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 503.1 KB
giuliomagnifico
QUOTE(diabolik75 @ Mar 30 2014, 07:11 PM) *
Sulla D4 hanno messo un tasto vicino il pulsante di scatto verticale, che puoi assegnargli la funzione anche di compensazione esposizione wink.gif


Si perfortuna ma non sui battery grip (è sulla D3 che non c'è, colpa mia, mi ero confuso!). Non si capisce perchè! Sono pure più grandi dell'impugnatura della D4/D3 (almeno a sensazione), insomma di spazio è pieno!
giuliomagnifico
IPB Immagine
IPB Immagine

VS

IPB Immagine

dry.gif
IvanoRagusa
Per me sarebbe bello anche se mettessero sul BG il display come le ammiraglie dove gestisci iso wb e qualità...ma già ora uno nikon te lo fanno pagare minimo 300€ import figuriamoci se lo implementassero con queste funzioni, costerebbe come una ML...
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 30 2014, 08:02 PM) *
Scatto in M e il display a che servirebbe scusa? Io lo vedo nel mirino, quando faccio un ritratto in strada, ho le frazioni di secondo contate prima di perdere l'istante buono, anzi di solito arrivo già con tempi e diaframmi settati giusti per il tipo di luce che vedo, poi mentre scatto faccio uno scatto a +0.7 e un altro a +1.3 per dire a caso, e praticamente gli unici pulsanti che uso sono AF e compensatore! È FONDAMENTALE per un fotografo secondo me.


Scusa l'ignoranza ma a cosa serve compensare l'esposizione in M ?
Avendo sia tempo che diaframma sotto controllo cosa dovrebbe cambiare se, per esempio, compensi di +1 stop ? Secondo me cambia solo l'indicatore ma tempo e diaframma non cambiano...

Forse ha senso solo se usi il flash o auto iso ??
maxbunny
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 30 2014, 03:24 PM) *
Ma chi lo usa il compensatore di esposizione eccetto ME e (forse) TE...????? messicano.gif
laugh.gif
Francesco Martini



... e me texano.gif
giuliomagnifico
QUOTE(vettori @ Mar 30 2014, 07:32 PM) *
Scusa l'ignoranza ma a cosa serve compensare l'esposizione in M ?
Avendo sia tempo che diaframma sotto controllo cosa dovrebbe cambiare se, per esempio, compensi di +1 stop ? Secondo me cambia solo l'indicatore ma tempo e diaframma non cambiano...

Forse ha senso solo se usi il flash o auto iso ??


E chi ha il tempo di pensare agli ISO? laugh.gif quelli li controlli e compensi, li uso come "riferimento"...
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Mar 30 2014, 08:53 PM) *
E chi ha il tempo di pensare agli ISO? laugh.gif quelli li controlli e compensi, li uso come "riferimento"...


Ma quindi usi auto iso e poi usi (in M) il compensatore per aggiustarli al valore che ti da la corretta esposizione ?
maurizio angelin
Io l'ho sempre usato.
I "vecchi" del forum si ricorderanno che un "ex Guru" mi c...iò per tale affermazione perché sosteneva che in Matrix era sconsigliato.
Per fortuna é approdato "ad altri lidi" (da qui l'ex).
Willyambo
Mi aggiungo anch'io !!
Proprio qui mi aprirono gli occhi su questa utilità e, per il mio modus (permettetemi il termine biggrin.gif ), l'ho sempre trovato utilissimo.
Approfitto per ricambiare con un grazie "generalizzato" a chi condivide la propria esperienza.
Se potrò, un giorno, non mancherò di fare altrettanto.
Thanks Pollice.gif
giuliomagnifico
QUOTE(vettori @ Mar 30 2014, 08:25 PM) *
Ma quindi usi auto iso e poi usi (in M) il compensatore per aggiustarli al valore che ti da la corretta esposizione ?


Ma gli ISO controllo che siano bassi o in certi range che so andare bene per quella situazione. Ad esempio, tante volte scatto in controluce quindi mi da ISO 100 e sovraesposta ma a occhio capisci quando va bene e giochi sul tempo (che ne hai sempre se c'è luce appunto), quindi a occhio vedi l'esposimetro se è intorno a +1/1,5EV va bene. Poi dipende dalle situazioni.
Insomma quel pulsante è utile sempre!!! Non averlo è una tortura!
vettori
Anche io uso la modalità M con iso auto, pero' (per ora) non ho mai sentito l'esigenza di compensare. Piuttosto sul tasto Fn ho l'esposizione spot e uso quella se ci sono situazioni in cui il matrix potrebbe non andar bene.
giuliomagnifico
Eh ognuno fotografa a modo suo biggrin.gif io penso che il tasto che uso di più, dopo quello di scatto laugh.gif, sia il compensatore!
Method
QUOTE(vettori @ Mar 31 2014, 12:06 AM) *
Anche io uso la modalità M con iso auto, pero' (per ora) non ho mai sentito l'esigenza di compensare. Piuttosto sul tasto Fn ho l'esposizione spot e uso quella se ci sono situazioni in cui il matrix potrebbe non andar bene.


Ogni tanto è utile compensare... tuttavia a seconda della situazione misuro in spot o in matrix, e compenso solo in casi estremi.
Per latitudini di posa ridotte, uso tranquillamente il Matrix... Quando invece ci sono forti contrasti, controluce etc, misuro con spot al volo l'area che mi interessa... se poi ho più tempo perlustro cio' che ho inquadrato in spot per scegliere quindi un punto di esposizione che mi garba.

Ovviamente sempre in M o A e ISO Auto.
Poi siccome la D700 tende un po' a sovraesporre, di base c'è un -0.3ev quasi sempre.

Tutto molto soggettivo comunque, il workflow è assolutamente personale e relazionato al tipo di foto che si fanno.
giuliomagnifico
Boh, io ad esempio MMMMai scatterei con l'esposimetro in Matrix biggrin.gif ma diciamo che in generale lo uso poco l'esposimetro. Pensate solo che uso un flash senza contatti, va da se che scatto anche a -2.3 EV in molti casi. L'esposimetro può andare a bersi un taglio (bicchiere di vino) per quanto mi riguarda laugh.gif però il compensatore deve essere sempre sull'attenti con 10/15 caffè sullo stomaco per essere sempre reattivo e schizofrenico come piace a me biggrin.gif .....quindi pensate come mi sento a non averlo sul BG mad.gif
riccardoerre
ragazzi, scusate l'ignoranza in materia ma non ho capito la vostra strategia. scattate in M, e va bene. poi andate a compensare.. ma cosa? gli iso auto? cioè, io per compensare giro appunto la rotella facendo pendere "l'ago della bilancia" a sx o dx. quindi la compensazione non la userò mai perchè io decido se farlo virare a dx o sx. a cosa serve compensare in M (e magari con gli iso auto)? vi prego illuminatemi, mi sono realmente perso a metà strada sulla spiegazione.

Grazie!
Ciao!
riky
vettori
L'esposizione dipende dalla terna tempo,diaframma e iso.

Se sei in M e non hai iso auto allora non serve a niente compensare... Muove solo l'indicatore ma l'esposizione non cambia. Infatti i tre parametri della terna sono fissi quindi l'esposizione non può che restare fissa.

Se hai iso auto, compensare fa cambiare gli iso visto che tempo e diaframma sono fissi. È più rapido così che non spegnere iso auto e impostare gli iso che vuoi. Chiaramente se ogni scatto devi compensare allora tanto vale usare iso manuali e usare il tasto iso smile.gif

Non ho provato ma credo che il compensatore in M e iso fissi sia utile se usi il flash, nel senso che pensando allo scatto col flash come ad una doppia esposizone, col compensatore regoli l'esposizione dello scatto flash mentre con il tempo regoli l'esposizione dello scatto 'no flash'.

Io come detto sopra per ora non uso il compensatore, mi affido solo agli iso auto in M quando voglio un certo tempo / diaframma costante. Al massimo uso spot dove serve. In pratica mi fido del matrix tranne nei casi in cui so che spot andrà meglio. Comunque capisco che in alcune situazioni ne spot ne matrix vanno bene... È anche vero che rifiniture leggere si fanno senza problemi in PP.

riccardoerre
infatti, usando la modalità M io dico, non uso il "compensatore" ma faccio bilanciare semplicemente l'esposizione tra sx, oppure 0 oppure dx con la rotellina. cosa che chiedeva l'autore del post. non avevo mai visto usare il tasto compensazione per variare gli iso ed andare a variare l'esposizione.o meglio, non ci avevo mai pensato. boh. ciao!
ps: ma a quel punto, non è piu' comodo variare la sola rotella invece di dover pigiare bottone +/- e rotella insieme? ah, però lui usa il flash quindi punta a dei tempi abbastanza fissi. è per quello?
giuliomagnifico
Ma perchè vi fate tante "seghe" mentali teoriche?! laugh.gif provate... Faccio fatica a seguirvi, comunque il compensatore serve sempre (almeno in M e ISO auto o non)! Quei pochi (ma buoni biggrin.gif) amici che scattano con me sanno come lo uso, io non saprei spiegarlo bene teoricamente... Ma è banale credo! Comunque in ISO auto vari gli ISO si, o meglio, vari la luce su tempi e diaframmi che vuoi tu, la sensibilità si sposta di conseguenza. È tutto un gioco per ingannare l'elettronica della macchina......e mi diverte tantissimo biggrin.gif
Torno a dormire...chissà che assurdità ho scritto alle 5 di mattino dal letto con l'iPhone nascosto laugh.gif zzzzzzzz
riccardoerre
Infatti dopo ho preso la reflex in mano ed ho provato a variare gli ISO lavorando col tastino compensazione.. E penso di non essere io o lui quelli da segue mentali gh gh messicano.gif
vettori
Giulio però se sei in M e iso non è auto e non hai il flash allora compensare non serve a una cippa wink.gif
giuliomagnifico
Ma no serve, non vedi nulla sulla foto se muovi solo il compensatore ma ti cambia l'esposimetro, capisci quanti stop sei sovra o sotto prima di scattare. È una cosa che raramente faccio però serve wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.