QUOTE(dade.nurse @ Mar 28 2014, 09:16 PM)

Ma, gli avevo fatto una domanda sugli inchiostri, e loro mi dicevano che per una stampa a colori "normale", cioe non una dove c'è una grande predominanza di un colore solo, stimavano 16 euro di inchistro al m2 su carta lucida, che equvalgono a 4 A3 piu o meno. Naturalmente si parlava solo di inchiostri, senza specificare le carte...questo è quello che mi hanno detto in Epson Italia....Sicuramente più si stampa in grande formato e più le taniche sono grandi e piu basso è il costo unitario.... Ma tieni conto che se vai da uno stampatore fine art quanto ti costerebbe un 60 x 40, visto che lui ci deve pagare le tasse e anche guadagnare? Alla fine non credo che ci sia una differenza abissale.
Il calcolo dei metri quadrati è a dir poco banale, un A0 è 1 metro quadrato esatto, gli A1 sono grandi la metà ce ne vogliono 2 per fare un metro, gli A2 sono la metà degli A1 quindi ce ne vogliono 4 per fare 1 metro, gli A3 sono la metà degli A2 quindi ce ne vogliono 8 per fare un metro quadro!
Col plotter che avevo quando facevo l'università per fare un A0 fotografico andavano via circa 4-6 cc di inchiostro ossia 1,05-1,58 € di inchiostro, di carta ci volevano 1.18 metri linerari al prezzo di 2,6 al metro lineare 3.068 €, totale spesa = 4,648 € al metro quadrato, ok non era in esacromia ma le stampe se non erano in bianco e nero venivano bene, nei laboratori io vedo quasi sempre plotter A1 o A2 marchiati canon perché hanno costi bassi sia di acquisto (si parte da 8-900€) sia di gestione perché usano cartucce giganti, in uno dei lab dove stampo hanno un canon mi pare A1 e chi gle l'ha venduto (un mio amico) mi ha detto "tizio ha preso un plotter canon tal dei tali, perché non te lo prendi anche tu così gli fai concorrenza, guarda che costa una stupidata stampare con quel plotter, ci fa un ricarico incredibile sulle stampe!" e li ho risposto "smettila di tentarmi ho già poco tempo adesso figurati se mi metto anche a stampare..."