Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GennaroVerolla
stò valutando l' idea di acquistare una stampante epson r3000, sono nuovo nel mondo della stampa fatta in casa. mi piacerebbe avere qualche informazione in più da chi ha esperienza in merito. una delle domande che mi pongo è se per avere stampe ottimali basta utilizzare i profili icc dei vari produttori di carte o bisogna profilare la stampante ( il monitor lo calibro ogni mese con basiccolor )
giuliocirillo
QUOTE(GennaroVerolla @ Mar 26 2014, 02:07 PM) *
stò valutando l' idea di acquistare una stampante epson r3000, sono nuovo nel mondo della stampa fatta in casa. mi piacerebbe avere qualche informazione in più da chi ha esperienza in merito. una delle domande che mi pongo è se per avere stampe ottimali basta utilizzare i profili icc dei vari produttori di carte o bisogna profilare la stampante ( il monitor lo calibro ogni mese con basiccolor )


Ciao.....posso dirti due cose principali sulla stampa (di qualità) fatta in casa.....
1.....interessante e con notevoli risultati......
2.....costosissima

A parte questo....io posseggo la stampante da te citata...ed ottengo risultati di rilievo, utilizzando carte e profili icc della epson.....


ciao
GennaroVerolla
stampante presa!

quale carta utilizzi della epson e con quali profili.

in quali formati stampi?

grazie

giuliocirillo
Sulla carta e sui profili ti ho risposto in mp...alla tua domanda.

per i formati.....chiaramente maggiormente in A3+........e raramente il 20x30......

ciao
riccardobucchino.com
Se consideri il costo dei consumabili e l'ammortamento della stampante ogni A3 che stampi ti costa 5 volte più che stampare in formato 30x45 con carta chimica in un laboratorio, chi prende una stampante a getto secondo me o ha un estremo bisogno di fare stampe a casa oppure è pazzo.
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 26 2014, 09:48 PM) *
Se consideri il costo dei consumabili e l'ammortamento della stampante ogni A3 che stampi ti costa 5 volte più che stampare in formato 30x45 con carta chimica in un laboratorio, chi prende una stampante a getto secondo me o ha un estremo bisogno di fare stampe a casa oppure è pazzo.



O semplicemente è uno che ha voglia di stamparsi le proprie foto, ne trae appagamento, può permetterselo, e se ne frega di quanto costa.
riccardoerre
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 26 2014, 09:48 PM) *
Se consideri il costo dei consumabili e l'ammortamento della stampante ogni A3 che stampi ti costa 5 volte più che stampare in formato 30x45 con carta chimica in un laboratorio, chi prende una stampante a getto secondo me o ha un estremo bisogno di fare stampe a casa oppure è pazzo.


riccardo permettimi, il mondo per fortuna non va avanti solo grazie alla persone che vivono con la calcolatrice in mano :-) e dare un giudizio così non è, secondo me, mai cosa positiva.

riccardo
GuidoGR
Io stampo in proprio, ma sono parzialmente d'accordo con Riccardo.

Se uno vuole stampare 100 13/18 fa benissimo a farsele stampare dal laboratorio ed anche se si stampa solo uno o due A3 all'anno sicuramente può valer la pena fare lo stesso.

Però ad esempio io dopo una sessione di foto (es.: gara di karate del figlio, festa di compleanno e simili) mi stampo sempre quelle cinque o sei foto da mettere nell'album, oppure quelle che voglio regalare agli intervenuti alla festicciola, e sono felicissimo di farlo in casa senza dover correre di qui o di là rompendo le scatole al laboratorio per una manciata di foto.
Inoltre, quando partecipo (raramente, non ritenendo spesso le mie foto all'altezza) alle mostre del fotoclub, me la sento di affermare che le mie, stampate in casa (A3) con una Epson R2880, non si discostano da quelle che altri soci stampano nei laboratori.

Pertanto, a mio umile parere, si deve giudicare caso per caso, le stampe casalinghe costano in generale sicuramente di più, ma alla fine considerando la cosa nel suo complesso non me la sento proprio di dire che non convenga in assoluto.
riccardobucchino.com
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 27 2014, 11:39 AM) *
riccardo permettimi, il mondo per fortuna non va avanti solo grazie alla persone che vivono con la calcolatrice in mano :-) e dare un giudizio così non è, secondo me, mai cosa positiva.

riccardo
Ma fossero solo costose andrebbe bene ed invece non è così, è tedioso stampare a casa perché una volta fa le righe perché non l'hai usata per 2 giorni quindi si è incrostata a morte, un altra volta fa le righe perché le cartucce sono vecchie, un altra volta si blocca a metà perché è passato il gatto davanti alla stampante e si è spaventata, un altra volta si inceppa la carta, un altra volta si blocca perché è finita la cartuccia (perché non me lo dice PRIMA se l'inchiostro basta o no per quella stampa?), poi non stampa in bianco e nero perché è finito il ciano... ma a cosa ti serve il ciano per il b/n? stampa e non rompere le p...! Poi me lo devono spiegare perché la ink jet se la tengo spenta per 15 giorni poi fa le righe e il plotter se lo tengo spento per 6 mesi alla riaccensione funziona alla perfezione, la tecnologia di stampa è la stessa ma l'affidabilità è totalmente diversa. Io l'ho detto e lo ripeto, dovrebbero costruire le stampanti per durare e farle pagare quanto basta per poterle costruire con elevati standard di qualità e poi vendere i consumabili a prezzo giusto e le cartucce devono contenere solo inchiostro e le testine devono essere una cosa a parte e essere sostituibili come sui plotter e invece no, lo scopo è sempre fare prodotti di bassa o bassissima qualità meccanica in modo che si rompano dopo 1 nanosecondo. Se al posto di fare 450 versioni simili della stessa stampante ne facessero una sola con tutto costerebbe meno, sarebbe migliore e ci sarebbero meno costi logistici per le cartucce, avere mille tipi di cartucce diversi per ogni stampante è un costo assurdo.
riccardoerre
sulla riflessione sulle stampanti,come non darti ragione? troppi modelli,troppi modelli di cartuccia,troppa manutenzione in caso si stampi ogni morte di papa. una menata,in tal senso. io ho ripiegato sulla 10x15 a sublimazione,per le cose immediate o valutare l'impatto visivo.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 26 2014, 09:48 PM) *
Se consideri il costo dei consumabili e l'ammortamento della stampante ogni A3 che stampi ti costa 5 volte più che stampare in formato 30x45 con carta chimica in un laboratorio, chi prende una stampante a getto secondo me o ha un estremo bisogno di fare stampe a casa oppure è pazzo.


... o fa un B/N come si deve. I laboratori per B/N digitale (magnifico!) stanno scomparendo con le loro Theta BW.

A presto telefono.gif

Elio
GuidoGR
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 27 2014, 04:06 PM) *
Ma fossero solo costose andrebbe bene ed invece non è così, è tedioso stampare a casa perché una volta fa le righe perché non l'hai usata per 2 giorni quindi si è incrostata a morte, un altra volta fa le righe perché le cartucce sono vecchie, un altra volta si blocca a metà perché è passato il gatto davanti alla stampante e si è spaventata, un altra volta si inceppa la carta, un altra volta si blocca perché è finita la cartuccia (perché non me lo dice PRIMA se l'inchiostro basta o no per quella stampa?), poi non stampa in bianco e nero perché è finito il ciano... ma a cosa ti serve il ciano per il b/n? stampa e non rompere le p...! Poi me lo devono spiegare perché la ink jet se la tengo spenta per 15 giorni poi fa le righe e il plotter se lo tengo spento per 6 mesi alla riaccensione funziona alla perfezione, la tecnologia di stampa è la stessa ma l'affidabilità è totalmente diversa. Io l'ho detto e lo ripeto, dovrebbero costruire le stampanti per durare e farle pagare quanto basta per poterle costruire con elevati standard di qualità e poi vendere i consumabili a prezzo giusto e le cartucce devono contenere solo inchiostro e le testine devono essere una cosa a parte e essere sostituibili come sui plotter e invece no, lo scopo è sempre fare prodotti di bassa o bassissima qualità meccanica in modo che si rompano dopo 1 nanosecondo. Se al posto di fare 450 versioni simili della stessa stampante ne facessero una sola con tutto costerebbe meno, sarebbe migliore e ci sarebbero meno costi logistici per le cartucce, avere mille tipi di cartucce diversi per ogni stampante è un costo assurdo.


Ma non è vero, dai! Forse con le all-in-one da 99 Euro :-)
La mia Epson R2880 non ha mai e dico mai fatto una sola delle cose che hai scritto...e la utilizzo poco! (certo non ho il gatto...)
Sulla seconda parte sono d'accordo e mi da molto fastidio che ci siano infiniti modelli di stampanti e cartucce sempre nuove e differenti, però purtroppo così è e l'industria ci spinge a cambiare le cose con sempre maggior frequenza, volenti o nolenti. Vedi D4 e D4s :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(GuidoGR @ Mar 27 2014, 06:29 PM) *
Ma non è vero, dai! Forse con le all-in-one da 99 Euro :-)
La mia Epson R2880 non ha mai e dico mai fatto una sola delle cose che hai scritto...e la utilizzo poco! (certo non ho il gatto...)
Sulla seconda parte sono d'accordo e mi da molto fastidio che ci siano infiniti modelli di stampanti e cartucce sempre nuove e differenti, però purtroppo così è e l'industria ci spinge a cambiare le cose con sempre maggior frequenza, volenti o nolenti. Vedi D4 e D4s :-)
Io ho avuto la mia dose di stampanti ink-jet e mi sono ripromesso di non fare mai più l'errore di comprarne una, piuttosto spendo di più e prendo una stampante a sublimazione e fine della storia, quella si che è una stampante per le foto, costano tanto (se sono grandi) ma hanno 2 enormi vantaggi, il primo è che se compri carta e ribbon per 100 foto ci stampi 100 foto e il secondo è che PRIMA di stampare sai esattamente quanto costerà quella stampa anche perché stampano sempre e solo alla massima qualità possibile, poi ci sono vantaggi minori come il fatto che le stampe non temono l'acqua e che ogni stampa richiederà sempre il medesimo tempo, visto che oggi una R3000 o amici costano una fucilata si può anche dire che le stampanti a sublimazione ormai hanno prezzi in linea con le ink-jet

giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 27 2014, 09:28 PM) *
Io ho avuto la mia dose di stampanti ink-jet e mi sono ripromesso di non fare mai più l'errore di comprarne una, piuttosto spendo di più e prendo una stampante a sublimazione e fine della storia, quella si che è una stampante per le foto, costano tanto (se sono grandi) ma hanno 2 enormi vantaggi, il primo è che se compri carta e ribbon per 100 foto ci stampi 100 foto e il secondo è che PRIMA di stampare sai esattamente quanto costerà quella stampa anche perché stampano sempre e solo alla massima qualità possibile, poi ci sono vantaggi minori come il fatto che le stampe non temono l'acqua e che ogni stampa richiederà sempre il medesimo tempo, visto che oggi una R3000 o amici costano una fucilata si può anche dire che le stampanti a sublimazione ormai hanno prezzi in linea con le ink-jet


Ho una R3000...e da poco ho preso una stampante a sublimazione.....me in linea di massima mi trovo d'accordo con te....il fatto di sapere che stai spendendo un tot e con quel tot farai tot foto è importante...
Ma sulla qualità della stampa e sulla possibilità di stampare 30x45......la r3000 è una altra storia.......quindi dipende.....poi sui b&n non ne parliamo.

Ciao
GuidoGR
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 27 2014, 09:28 PM) *
Io ho avuto la mia dose di stampanti ink-jet e mi sono ripromesso di non fare mai più l'errore di comprarne una,
....


Anche io mi ero ripromesso di non acquistare più una ink-jet dopo le pessime esperienze avute in ufficio ed a casa. Ma erano o stampanti di vecchia generazione od economiche, invece quando ho acquistato, come ultimo tentativo, la Epson R2880 mi sono dovuto ricredere. La sostituzione di un singolo colore per volta mi permette una gestione migliore dei colori, senza sprechi. Fatte le prime prove, ora con un flusso di lavoro standard non spreco neppure la carta. Inoltre, avendo sentito di ugelli tappati in caso di scarso utilizzo, stampando almeno un 13x18 ogni 15 gg non ho mai avuto problemi di sorta.
Il problema di sapere esattamente il costo è sicuramente importante per un professionista che deve vendere la foto, per un amatore, visto quanto già si spende per il resto :-) , non è poi una cosa così importante.
riccardoerre
esistono stampanti a sublimazione piu' grandi della selphy?!
marcorik
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 28 2014, 09:48 AM) *
Ho una R3000...e da poco ho preso una stampante a sublimazione.....me in linea di massima mi trovo d'accordo con te....il fatto di sapere che stai spendendo un tot e con quel tot farai tot foto è importante...
Ma sulla qualità della stampa e sulla possibilità di stampare 30x45......la r3000 è una altra storia.......quindi dipende.....poi sui b&n non ne parliamo.

Ciao


E' proprio questo il punto, voglio "STAMPARE".....? O voglio stampare "EGREGIAMENTE"le mie foto..? Perché nel secondo caso con la sublimazione bisogna scordarsela la qualità con la Q maiuscola.
giuliocirillo
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2014, 10:22 AM) *
esistono stampanti a sublimazione piu' grandi della selphy?!


Certo....ma sono anche molto ma molto più costose....


QUOTE(marcorik @ Mar 28 2014, 12:04 PM) *
E' proprio questo il punto, voglio "STAMPARE".....? O voglio stampare "EGREGIAMENTE"le mie foto..? Perché nel secondo caso con la sublimazione bisogna scordarsela la qualità con la Q maiuscola.


Pollice.gif

Ed aggiungo che le stampanti a sublimazione....da quel che so e vedo....stampano massimo il 20x30.....e sono molto più costose.

ciao
riccardoerre
ricevuto.invece per una buona stampa a4 su che prodotto dovrei orientarmi?
leopold
io ho la epson 3880 e stampo fino all'A2 con gusto e soddisfazione;

la tecnologia attuale non risente di fermi macchina prolungati e relativi problemi alle testine, o almeno a me non è mai successo;

il costo delle stampe non è proibitivo, basta non pensare all'ammortamento macchina (per noi fotoamatori non ha senso, altrimenti con le fotocamere sarebbe un bagno di sangue);

la mia carta preferita è la professional, ho provato con estrema soddisfazione anche la fine-art in puro cotone della linea epson di cui ora, però, non ricordo il nome.

essere padroni del proprio atto dal click dell'otturatore al toc del martello che pianta il chiodo per appendere la stampa non ha prezzo, per tutto il resto c'è....
dade.nurse
QUOTE(leopold @ Mar 28 2014, 03:19 PM) *
io ho la epson 3880 e stampo fino all'A2 con gusto e soddisfazione;

la tecnologia attuale non risente di fermi macchina prolungati e relativi problemi alle testine, o almeno a me non è mai successo;

il costo delle stampe non è proibitivo, basta non pensare all'ammortamento macchina (per noi fotoamatori non ha senso, altrimenti con le fotocamere sarebbe un bagno di sangue);

la mia carta preferita è la professional, ho provato con estrema soddisfazione anche la fine-art in puro cotone della linea epson di cui ora, però, non ricordo il nome.

essere padroni del proprio atto dal click dell'otturatore al toc del martello che pianta il chiodo per appendere la stampa non ha prezzo, per tutto il resto c'è....


Non ho la tua stampante ma è il mio sogno non troppo segreto!!! Ho avuto la possibilità di usarla qualche volta e stampare degli A3+ e degli A2 e devo dire che i risultati mi hanno lasciato sbalordito...una qualità di stampa elevatissima...Ho degli A3+ stampati sulle carte fine art Hot Press e Cold press che sono le carte che penso che intendevi tu...bellissimi...... Come dici tu, avere la possibilità e la soddisfazione, di gestire l'immagine dallo scatto alla stampa, un po come accadeva in pellicola, non ha quasi prezzo. Parlando con dei tecnici Epson mi hanno confermato che il costo per una stampa di medio grande formato non è molto diverso rispetto a quello di un laboratorio, non tenendo conto appunto, dell'ammortamento della stampante, che per un amatore ha poco senso....se no, nesuno comprerebbe D800 o D610 o D4 se non i professionisti.
riccardobucchino.com
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2014, 10:22 AM) *
esistono stampanti a sublimazione piu' grandi della selphy?!



Si, ce ne sono di tanti formati ma sono poco conosciute.

giuliocirillo
QUOTE(dade.nurse @ Mar 28 2014, 07:06 PM) *
Non ho la tua stampante ma è il mio sogno non troppo segreto!!! Ho avuto la possibilità di usarla qualche volta e stampare degli A3+ e degli A2 e devo dire che i risultati mi hanno lasciato sbalordito...una qualità di stampa elevatissima...Ho degli A3+ stampati sulle carte fine art Hot Press e Cold press che sono le carte che penso che intendevi tu...bellissimi...... Come dici tu, avere la possibilità e la soddisfazione, di gestire l'immagine dallo scatto alla stampa, un po come accadeva in pellicola, non ha quasi prezzo. Parlando con dei tecnici Epson mi hanno confermato che il costo per una stampa di medio grande formato non è molto diverso rispetto a quello di un laboratorio, non tenendo conto appunto, dell'ammortamento della stampante, che per un amatore ha poco senso....se no, nesuno comprerebbe D800 o D610 o D4 se non i professionisti.


Sono d'accordo in tutto.....ma perdonami....quei tecnici ti hanno detto una grande fesseria, senza considerare il costo attrezzatura......le stampe inkjet sono mediamente circa 5-7 volte più costose di una stampa chimica......questa differenza si assottiglia con modelli più professionali dove le taniche inchiostro costano in rapporto in meno.............

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 28 2014, 07:08 PM) *
Si, ce ne sono di tanti formati ma sono poco conosciute.


tanti formati, ma al massimo 20x30.....................almeno io non ne ho trovate che stampano più grande di questo formato....

ciao
dade.nurse
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 28 2014, 08:05 PM) *
Sono d'accordo in tutto.....ma perdonami....quei tecnici ti hanno detto una grande fesseria, senza considerare il costo attrezzatura......le stampe inkjet sono mediamente circa 5-7 volte più costose di una stampa chimica......questa differenza si assottiglia con modelli più professionali dove le taniche inchiostro costano in rapporto in meno.............
tanti formati, ma al massimo 20x30.....................almeno io non ne ho trovate che stampano più grande di questo formato....

ciao


Ma, gli avevo fatto una domanda sugli inchiostri, e loro mi dicevano che per una stampa a colori "normale", cioe non una dove c'è una grande predominanza di un colore solo, stimavano 16 euro di inchistro al m2 su carta lucida, che equvalgono a 4 A3 piu o meno. Naturalmente si parlava solo di inchiostri, senza specificare le carte...questo è quello che mi hanno detto in Epson Italia....Sicuramente più si stampa in grande formato e più le taniche sono grandi e piu basso è il costo unitario.... Ma tieni conto che se vai da uno stampatore fine art quanto ti costerebbe un 60 x 40, visto che lui ci deve pagare le tasse e anche guadagnare? Alla fine non credo che ci sia una differenza abissale.
giuliocirillo
QUOTE(dade.nurse @ Mar 28 2014, 09:16 PM) *
Ma, gli avevo fatto una domanda sugli inchiostri, e loro mi dicevano che per una stampa a colori "normale", cioe non una dove c'è una grande predominanza di un colore solo, stimavano 16 euro di inchistro al m2 su carta lucida, che equvalgono a 4 A3 piu o meno. Naturalmente si parlava solo di inchiostri, senza specificare le carte...questo è quello che mi hanno detto in Epson Italia....Sicuramente più si stampa in grande formato e più le taniche sono grandi e piu basso è il costo unitario.... Ma tieni conto che se vai da uno stampatore fine art quanto ti costerebbe un 60 x 40, visto che lui ci deve pagare le tasse e anche guadagnare? Alla fine non credo che ci sia una differenza abissale.


Guarda ho una R3000, ho avuto R2800 R1900 ed R800........e ti assicuro che 4 euro per un a3 (solo di inchiostro) sono un sogno........
Io ho fatto una media....perché il prezzo preciso è difficile stabilirlo, con le stampe A3+ della R3000, e stiamo sui 10 euro a stampa.....calcolando che un 30x45 da fotolab ti costa 2,5 euro in media.......stiamo a 4 volte di più...se poi aggiungi i costi della carta ecco che arrivi fino a 6 volte di più.....
E' chiaro che il prezzo diminuisce se parliamo di plotter professionali, ma in questo caso, visto che un plotter lo compra solo o maggiormente chi ci lavora (o chi ha soldi a palate) bisognerebbe confrontare il costo di una stampa da plotter con il costo effettivo della stampa chimica al laboratorio...cioè quello che costa realmente al laboratorio.....ed una stampa chimica da 30x45 al fotolab gli costa circa 1 euro forse anche meno.........
Gli stampatori fine art stampano con inkjet.......di solito quello che cambia nella cosi detta stampa fineart è la preparazione del singolo file fatta da professionisti della stampa.......è quello che paghi maggiormente oltre alle carte chiaramente.

ciao

ciao
cesare forni
ho acquistato una epson 7900 di seconda mano e devo dire che i risultati sono notevoli.
I costi di stampa: per 30x45 servono da 1,50 a 2 euro di inchiostro + la carta che ovviamente dipende dal tipo usato e comunque sarebbe lo stesso con qualunque stampante
Con la mia vecchia HP8750 l'inchiostro costava praticamente il triplo.

dal punto di vista economico ha poco senso stampare in casa ma per passione questo ed altro

buona domenica
giuliocirillo
QUOTE(cesare forni @ Mar 29 2014, 05:59 PM) *
ho acquistato una epson 7900 di seconda mano e devo dire che i risultati sono notevoli.
I costi di stampa: per 30x45 servono da 1,50 a 2 euro di inchiostro + la carta che ovviamente dipende dal tipo usato e comunque sarebbe lo stesso con qualunque stampante
Con la mia vecchia HP8750 l'inchiostro costava praticamente il triplo.

dal punto di vista economico ha poco senso stampare in casa ma per passione questo ed altro

buona domenica


beh....togliendo la spesa per la 7900 se uno comunque fa un certo numero di stampe l'anno.....con i costi da te menzionati...non è detto che ha poco senso.......visto che un 30x45 sul web ti costa in media 2,8 euro non stai lontano anzi...calcolando eventuali spese di spedizione o costi spostamento automobile........potrebbe convenire..........ma chiaramente per assurdo visto che rimane il costo stampante.... smile.gif

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(dade.nurse @ Mar 28 2014, 09:16 PM) *
Ma, gli avevo fatto una domanda sugli inchiostri, e loro mi dicevano che per una stampa a colori "normale", cioe non una dove c'è una grande predominanza di un colore solo, stimavano 16 euro di inchistro al m2 su carta lucida, che equvalgono a 4 A3 piu o meno. Naturalmente si parlava solo di inchiostri, senza specificare le carte...questo è quello che mi hanno detto in Epson Italia....Sicuramente più si stampa in grande formato e più le taniche sono grandi e piu basso è il costo unitario.... Ma tieni conto che se vai da uno stampatore fine art quanto ti costerebbe un 60 x 40, visto che lui ci deve pagare le tasse e anche guadagnare? Alla fine non credo che ci sia una differenza abissale.

Il calcolo dei metri quadrati è a dir poco banale, un A0 è 1 metro quadrato esatto, gli A1 sono grandi la metà ce ne vogliono 2 per fare un metro, gli A2 sono la metà degli A1 quindi ce ne vogliono 4 per fare 1 metro, gli A3 sono la metà degli A2 quindi ce ne vogliono 8 per fare un metro quadro!


Col plotter che avevo quando facevo l'università per fare un A0 fotografico andavano via circa 4-6 cc di inchiostro ossia 1,05-1,58 € di inchiostro, di carta ci volevano 1.18 metri linerari al prezzo di 2,6 al metro lineare 3.068 €, totale spesa = 4,648 € al metro quadrato, ok non era in esacromia ma le stampe se non erano in bianco e nero venivano bene, nei laboratori io vedo quasi sempre plotter A1 o A2 marchiati canon perché hanno costi bassi sia di acquisto (si parte da 8-900€) sia di gestione perché usano cartucce giganti, in uno dei lab dove stampo hanno un canon mi pare A1 e chi gle l'ha venduto (un mio amico) mi ha detto "tizio ha preso un plotter canon tal dei tali, perché non te lo prendi anche tu così gli fai concorrenza, guarda che costa una stupidata stampare con quel plotter, ci fa un ricarico incredibile sulle stampe!" e li ho risposto "smettila di tentarmi ho già poco tempo adesso figurati se mi metto anche a stampare..."

cesare forni
da un punto di vista razionale forse non ha senso prendere una stampante così come forse non ha senso spendere migliaia di euro in corpi ed obiettivi per poi stampare dei 20x30 da un laboratorio oppure postarle su internet a 600x800 pixel o fare delle proiezioni (HD..!!!!)a 1080x1920
però io lo faccio solo per passione: è il mio hobby, non devo (per fortuna) guadagnare dei soldi ma solo trarne piacere e soddisfazione e questo mi basta smile.gif

buona notte e buona domenica
giuliocirillo
QUOTE(cesare forni @ Mar 29 2014, 11:56 PM) *
da un punto di vista razionale forse non ha senso prendere una stampante così come forse non ha senso spendere migliaia di euro in corpi ed obiettivi per poi stampare dei 20x30 da un laboratorio oppure postarle su internet a 600x800 pixel o fare delle proiezioni (HD..!!!!)a 1080x1920
però io lo faccio solo per passione: è il mio hobby, non devo (per fortuna) guadagnare dei soldi ma solo trarne piacere e soddisfazione e questo mi basta smile.gif

buona notte e buona domenica


Pollice.gif

ciao
GennaroVerolla
..... quale carta utilizzate per le stampe? e quale è più indicata particolarmente per il bn?
cesare forni
non credo che ci sia una carta specifica che vada bene per il b&n

cioè: secondo me dipende dal soggetto
per il paesaggio alla Ansel Adams magari una baritata
per un ritratto "dolce" una un po' più morbida
poi ognuno ha le proprie preferenze e sui gusti non si discute

A me piace molto la baryta della Canson o Harman
un po' meno la platine Canson che mi sembra più lucida (!!??)
la rag photographique che è consigliata per il b&n non mi piace: troppo delicata
ho provato la hahnemuhle william turner ma è molto particolare e non saprei cosa stamparci sopra

queste sono solo mie idee
secondo me bisogna provare (ci sono i pacchi prova con un paio di fogli per tipo) e vedere cosa piace wink.gif

ciao a tutti
ciao a tutti
pes084k1
QUOTE(marcorik @ Mar 28 2014, 01:04 PM) *
E' proprio questo il punto, voglio "STAMPARE".....? O voglio stampare "EGREGIAMENTE"le mie foto..? Perché nel secondo caso con la sublimazione bisogna scordarsela la qualità con la Q maiuscola.


Loupe alla mano, la stampa a sublimazione come definizione e gamma colori è la migliore del lotto. Ha altri problemi, è vero, ma se la calibri e stai al 10 x 15, non vedo vantaggi delle altre tecniche. Che poi la buona foto è quella che PUOI ingrandire secondo i permessi della fisica, è un altro discorso.

A presto telefono.gif

Elio
marcorik
QUOTE(pes084k1 @ Mar 30 2014, 06:41 PM) *
Loupe alla mano, la stampa a sublimazione come definizione e gamma colori è la migliore del lotto. Ha altri problemi, è vero, ma se la calibri e stai al 10 x 15, non vedo vantaggi delle altre tecniche. Che poi la buona foto è quella che PUOI ingrandire secondo i permessi della fisica, è un altro discorso.

A presto telefono.gif

Elio


Il Loupe è una lente d'ingrandimento? Che con una lente tu ci veda una maggiore definizione non discuto, ma a occhio nudo a meno che uno non abbia una vista bionica non si vedrà mai.

Per valutare la gamma dei colori invece una lente non serve proprio a niente, bisogna confrontare l'ampiezza dei relativi profili colore, è l'unico modo.

In questa discussione se ne parla con grande competenza: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=86

Sempre dalla discussione di Photoactivity posto il grafico di confronto dei gamut rispettivamente di un minilab Kodak su stampa chimica in giallo, una sublimazione Olimpus in bianco e una Canon pixma a inchiostri dye in rosso, mi sembra che come gamma di colori non ci sia storia la ink jet vince alla grande.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 79.7 KB



Buonanotte.

telefono.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.