QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 07:38 PM)

ok, come macchina ho una d800 che come gamma dinamica dovrebbe essere buona, ma per esempio, questa scena era da GND o è sufficiente un po di PP?
considerando che di PP ne so pochissimo...è una cosa che si può fare facilmente?
Considerato quanto costa un set buono di filtri GND, se non ne fai un uso frequente, vale la pena di considerare la post produzione affidandoti ad un ottimo SW come CS6 o il più economico Lightroom 5, oppure, munirsi di cavalletto e con soggetti statici, fare in bracketing una serie di scatti.
La difficoltà, in post, come ti ha spiegato Elio, consiste nel saper applicare bene questi filtri, altrimenti si scade nell'artefatto, cosa che un occhio allenato riesce a distinguere subito.
Inoltre, secondo me, non sempre è possibile ricorrere a questa tecnica, che va meglio con panorami di cielo e terra senza troppi elementi che contribuiscano ad aumentare le difficoltà.
In
QUESTO video tutorial, in due parti, tutto in ACR di Photoshop, è spiegato come e cosa applicare, per rendere meno visibile la simulazione del filtro GND.
Se hai la pazienza di guardarlo, noterai che il frame , pur avendo un andamento ondulatorio, e qualche cima degli alberi, non presenta ostacoli tali da impensierire chi ha maturato esperienza con queste applicazioni.
Prova ad immaginare, se invece di quei contorni, ci fossero stati, ad esempio, alberi in primo piano, dove il cielo passa attraverso il fogliame...
La conclusione? Se pensi di dedicarti seriamente alla paesaggistica, secondo me, vale la pena di pensare a degli ottimi filtri in lastrina, come quelli della LEE. Spendi cifre importanti, ma risparmi una notevole quantità di tempo davanti al PC.
ciao