Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Salve a tutti, un dubbio un po stupido forse, piu pratico che teorico...
Non avendo mai provato ne il pola ne il gnd, e avendo letto che il pola ha (oltre l'effetto principale di ridurre riflessi indesiderati) anche quello di "scurire" il cielo, mi domandavo al lato pratico appunto che differenza ci fosse nell'utilizzo di uno piuttosto dell'altro e in che situazioni é piu indicato uno e in quali l'altro?
Grazie
pes084k1
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 03:42 PM) *
Salve a tutti, un dubbio un po stupido forse, piu pratico che teorico...
Non avendo mai provato ne il pola ne il gnd, e avendo letto che il pola ha (oltre l'effetto principale di ridurre riflessi indesiderati) anche quello di "scurire" il cielo, mi domandavo al lato pratico appunto che differenza ci fosse nell'utilizzo di uno piuttosto dell'altro e in che situazioni é piu indicato uno e in quali l'altro?
Grazie


Se il cielo è azzurro, il pola riduce il contrasto generale e in maniera più efficiente e naturale del graduato. Anzi, per avere un effetto scintillante, occorre sovraesporre di 0.5-1 stop. L'effetto migliora se ci si aggiunge anche un warming anti-haze azzurrino (Skylight 1A, 1B, KR1.5, 81A, 812 con potenza crescente). Il pack suddetto contrasta spesso bene anche l'haze sul mare. Al tramonto o con cielo chiaro, non polarizzato, verso il Sole, solo il graduato, da solo, funziona. Sulla spiaggia con cielo azzurro si dovrebbe usare un graduato invertito (metà scura in basso).

A presto telefono.gif

Elio
marnik07
QUOTE(pes084k1 @ Mar 22 2014, 03:59 PM) *
Se il cielo è azzurro, il pola riduce il contrasto generale e in maniera più efficiente e naturale del graduato. Anzi, per avere un effetto scintillante, occorre sovraesporre di 0.5-1 stop. L'effetto migliora se ci si aggiunge anche un warming anti-haze azzurrino (Skylight 1A, 1B, KR1.5, 81A, 812 con potenza crescente). Il pack suddetto contrasta spesso bene anche l'haze sul mare. Al tramonto o con cielo chiaro, non polarizzato, verso il Sole, solo il graduato, da solo, funziona. Sulla spiaggia con cielo azzurro si dovrebbe usare un graduato invertito (metà scura in basso).

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille! utilissimi consigli!
Giusto una precisazione...per cielo chiaro intendi quelle situazioni in cui non ci sono nuvole e il cielo è tutto azzurro?
Per i casi (molti ahimè) in cui ero in vacanza a visitare città in situazione di cielo completamente coperto, uniforme, senza nuvoli, ma comunque molto luminoso rispetto ad es. al monumento che fotografavo...immagino fosse meglio il GND invece?
grazie ancora
Gian Carlo F
Il filtro graduato lo simuli senza problemi in PP e con possibilità di regolazioni pressoché infinite. Secondo me è ottimo quello di Lightroom o ACR di Photoshop, quindi mi pare un inutile acquisto.

Il filtro polarizzatore invece non lo puoi simulare in PP, serve principalmente ad eliminare i riflessi provocati da superfici non metalliche, es il mare, un oggetto verniciato, il vetro, la neve, ecc.
Oltre a quello ha la proprietà di lamellare la luce e questo fa si che aumenta l'effetto di nitidezza nei panorami, soprattutto in montagna (anche con la neve), il cielo appare più blu, i colori più saturi e i lontani più nitidi.
Questo non lo puoi ottenere in PP (soprattutto l'eliminazione dei riflessi), però attenzione, se vuoi ottenere immagini più sature in pp questo lo puoi fare: sempre in Lightrom se imposti il profilo Landscape o Vivid vedrai subito risultati "decisi", se poi aumenti anche la saturazione ottieni effetti ancora maggiori, un altro cursore prezioso è quello della "chiarezza".

questi sono un paio di esempi albe e di quanto si può ottenere in PP e senza l'uso del polarizzatore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_10_27_074207_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_10_27_072235_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
pes084k1
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 05:00 PM) *
Grazie mille! utilissimi consigli!
Giusto una precisazione...per cielo chiaro intendi quelle situazioni in cui non ci sono nuvole e il cielo è tutto azzurro?
Per i casi (molti ahimè) in cui ero in vacanza a visitare città in situazione di cielo completamente coperto, uniforme, senza nuvoli, ma comunque molto luminoso rispetto ad es. al monumento che fotografavo...immagino fosse meglio il GND invece?
grazie ancora


No, intendevo quando il cielo è biancastro, come in estate senza vento e con velatura in quota ("luce fuffa" la chiama un bravissimo fotografo fine art mio amico). Del resto, te ne accorgi a occhio, in quel caso il pola non funziona... e il GND sì, anzi è quasi obbligatorio, visto che tra cielo e terra si creano 3-4 stop. A volte il filtro 81A con le Nikon può essere imitato da una modifica del WB auto (A2), anche se si perde il filtro anti-haze nel violetto/rosso.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 22 2014, 05:54 PM) *
Il filtro graduato lo simuli senza problemi in PP e con possibilità di regolazioni pressoché infinite. Secondo me è ottimo quello di Lightroom o ACR di Photoshop, quindi mi pare un inutile acquisto.

Il filtro polarizzatore invece non lo puoi simulare in PP, serve principalmente ad eliminare i riflessi provocati da superfici non metalliche, es il mare, un oggetto verniciato, il vetro, la neve, ecc.
Oltre a quello ha la proprietà di lamellare la luce e questo fa si che aumenta l'effetto di nitidezza nei panorami, soprattutto in montagna (anche con la neve), il cielo appare più blu, i colori più saturi e i lontani più nitidi.
Questo non lo puoi ottenere in PP (soprattutto l'eliminazione dei riflessi), però attenzione, se vuoi ottenere immagini più sature in pp questo lo puoi fare: sempre il Lightrom se imposti il profilo Landscape o Vivid vedrai subito risultati "decisi", se poi aumenti anche la saturazione ottieni effetti ancora maggiori.

questi sono un paio di esempi albe e di quanto si può ottenere in PP e senza l'uso del polarizzatore


Il GND non si simula seriamente in PP, che da luogo a certi orridi effetti pseudo-HDR e non riduce il contrasto all'origine, costringendo all'uso di recuperi di ombre e luci che richiedono fortuna ed esperienza e danno risultati eufemisticamente non ottimali, come ben sai.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 22 2014, 05:59 PM) *
............................
Il GND non si simula seriamente in PP, che da luogo a certi orridi effetti pseudo-HDR e non riduce il contrasto all'origine, costringendo all'uso di recuperi di ombre e luci che richiedono fortuna ed esperienza e danno risultati eufemisticamente non ottimali, come ben sai.

A presto telefono.gif

Elio


secondo me si riesce a fare molto anche in PP, ovviamente stando entro certi limiti di EV
Quelle immagini di un'alba in controluce usano proprio la maschera a tendina di ACR
marnik07
mmm, mi par di capire che ci sono pareri discordanti in materia...
allora diciamo che il mio problema sono proprio quei panorami in cui la differenza di EV tra sopra e sotto è molto grande
Per es. in questa foto, (dovrebbe essere il caso citato di prima di luce foffa, in quanto era una giornata di sole intenso, lo sfondo tendeva a essere molto velato e per niente nitido) ho applicato un filtro GND in PP, ho aumentato nitidezza/contrasto a schiartio legg le ombre...
il risultato è questo, ma c'è qualcosa che mi lascia insoddisfatto...ma non so cosa...
Col pola non avrei fatto niente immagino siccome il sole ce lo avevo proprio contro...e io non potevo spostare il castello dai cui fotografavo, nè potevo andarci ad un'altra ora (erano le due circa di pomeriggio)
Gian Carlo F
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 06:29 PM) *
mmm, mi par di capire che ci sono pareri discordanti in materia...
allora diciamo che il mio problema sono proprio quei panorami in cui la differenza di EV tra sopra e sotto è molto grande
Per es. in questa foto, (dovrebbe essere il caso citato di prima di luce foffa, in quanto era una giornata di sole intenso, lo sfondo tendeva a essere molto velato e per niente nitido) ho applicato un filtro GND in PP, ho aumentato nitidezza/contrasto a schiartio legg le ombre...
il risultato è questo, ma c'è qualcosa che mi lascia insoddisfatto...ma non so cosa...
Col pola non avrei fatto niente immagino siccome il sole ce lo avevo proprio contro...e io non potevo spostare il castello dai cui fotografavo, nè potevo andarci ad un'altra ora (erano le due circa di pomeriggio)


secondo me hai inscurito troppo il cielo e reso abbastanza irreale l'immagine perché, lo stesso cielo, viene riflesso ovviamente chiaro nel lago.
marnik07
ok, come macchina ho una d800 che come gamma dinamica dovrebbe essere buona, ma per esempio, questa scena era da GND o è sufficiente un po di PP?
considerando che di PP ne so pochissimo...è una cosa che si può fare facilmente?
Cesare44
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 07:38 PM) *
ok, come macchina ho una d800 che come gamma dinamica dovrebbe essere buona, ma per esempio, questa scena era da GND o è sufficiente un po di PP?
considerando che di PP ne so pochissimo...è una cosa che si può fare facilmente?

Considerato quanto costa un set buono di filtri GND, se non ne fai un uso frequente, vale la pena di considerare la post produzione affidandoti ad un ottimo SW come CS6 o il più economico Lightroom 5, oppure, munirsi di cavalletto e con soggetti statici, fare in bracketing una serie di scatti.

La difficoltà, in post, come ti ha spiegato Elio, consiste nel saper applicare bene questi filtri, altrimenti si scade nell'artefatto, cosa che un occhio allenato riesce a distinguere subito.
Inoltre, secondo me, non sempre è possibile ricorrere a questa tecnica, che va meglio con panorami di cielo e terra senza troppi elementi che contribuiscano ad aumentare le difficoltà.

In QUESTO video tutorial, in due parti, tutto in ACR di Photoshop, è spiegato come e cosa applicare, per rendere meno visibile la simulazione del filtro GND.

Se hai la pazienza di guardarlo, noterai che il frame , pur avendo un andamento ondulatorio, e qualche cima degli alberi, non presenta ostacoli tali da impensierire chi ha maturato esperienza con queste applicazioni.

Prova ad immaginare, se invece di quei contorni, ci fossero stati, ad esempio, alberi in primo piano, dove il cielo passa attraverso il fogliame...

La conclusione? Se pensi di dedicarti seriamente alla paesaggistica, secondo me, vale la pena di pensare a degli ottimi filtri in lastrina, come quelli della LEE. Spendi cifre importanti, ma risparmi una notevole quantità di tempo davanti al PC.

ciao
dbertin
QUOTE(Cesare44 @ Mar 23 2014, 11:03 AM) *
La conclusione? Se pensi di dedicarti seriamente alla paesaggistica, secondo me, vale la pena di pensare a degli ottimi filtri in lastrina, come quelli della LEE. Spendi cifre importanti, ma risparmi una notevole quantità di tempo davanti al PC.

ciao


D'accordo, io mi diletto do paesaggistica ed ho preso i LEE annullando spesso a poche regolazioni postproduzioni anche abbastanza lunghe....se la paesaggistica non ti interessa così tanto vai tranquillo di PP che vengono risultati ottimi lo stesso wink.gif

Esempi con GND e ridotta PP:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Qui invece senza filtri, doppia esposizione unita in photoshop:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 876.8 KB


Ciao

Daniele
marnik07
Cavolo che belle foto..... O_O
Ma per unione in ps intendi facendo una maschera di livello e cancellare col pennello la zona sovra o sotto esposta per far emergere l'esposizione sottostante corretta giusto?

Invece per costruirai un kit per tutte o quasi le esigenze cosa bisogna avere?
Basta ad es. Un gnd 0.6 hard ed uno soft?
dbertin
QUOTE(gdc84ts @ Mar 23 2014, 12:26 PM) *
Cavolo che belle foto..... O_O
Ma per unione in ps intendi facendo una maschera di livello e cancellare col pennello la zona sovra o sotto esposta per far emergere l'esposizione sottostante corretta giusto?

Invece per costruirai un kit per tutte o quasi le esigenze cosa bisogna avere?
Basta ad es. Un gnd 0.6 hard ed uno soft?


Grazie!
Si, io faccio maschere di livello da spennellare!
Io non scatto quasi mai al mare o su orizzonti perfettamente dritti quindi ho preso tutto soft, il tris 0.3-0.6-0.9 non tanto perché mi servano tutti e tre ma perché il prezzo del kit era più basso di quello di due separatamente biggrin.gif
Poi ho preso dei ND per allungare le esposizioni, 0.9 + little stopper (6 stop) + big stopper (10 stop)
Dipende un po' da cosa ti trovi a scattare più spesso, io prenderei 2 GND + un ND per cominciare.
CIao
Daniele
marnik07
Cacpisco, ti ringrazio
Giusto una precisazione, per i filtri Lee è nevessario un holder della Lee o va bene uno qualunque anche di altra marca?
E in caso su cosa orientarsi?
Grazie
dbertin
QUOTE(gdc84ts @ Mar 26 2014, 03:31 PM) *
Cacpisco, ti ringrazio
Giusto una precisazione, per i filtri Lee è nevessario un holder della Lee o va bene uno qualunque anche di altra marca?
E in caso su cosa orientarsi?
Grazie


Io ho quello originale ma so che ce ne sono tanti altri, non saprei consigliarti. L'importante è la dimensione delle lastre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.