QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 18 2014, 10:12 PM)

Buonasera, salve a tutti, non so se possa io chiedere un suggerimento specifico del genere e se questa, eventualmente, sia la sezione adatta a tal fine, sempre, ripeto, che sia cosa lecita in questo forum. Qualora non fosse possibile, chiedo io stesso di far cancellare questa discussione mi scuso per averla proposta.
Fatta questa premessa, d'obbligo, vengo al dunque: desidererei far stampare in formato 70x100cm alcune mie foto, formato TIFF, realizzate con la Nikon D800 a 36Mpx: il laboratorio cui mi sono rivolto finora, si ostina a stamparmi i jpeg delle medesime foto, anche se io gli affido i TIFF (converte sistematicamente tali TIFF in Jpeg e poi li stampa) e si ostina a giustificare tale ripetuta procedura con il fatto che non sussista alcuna perdita di dettagli e di nitidezza nel passaggio da TIFF a Jpeg, solamente una banale perdita di profondità di colore, del tutto trascurabile.
Non affatto convinto di questa asserzione, chiedo, allora, aiuto a voi, innanzitutto per confermare o negare tale affermazione, in secondo luogo, per farmi consigliare un ottimo laboratorio fotografico che stampi i TIFF della mia D800, che sia, insomma, all'altezza della mia macchina.Risiedo a Roma, ma sarei disposto anche a farmi spedire le stampe da un'altra regione, disposto a pagare le spese di spedizione conseguente, che sicuramente peserebbero sul costo finale, ma non me ne importerebbe nulla.
Anche se non si potesse fare pubblicità, magari un MP potrebbe essere una soluzione, penso e comunque per me un aiuto prezioso, di cui vi ringrazio in anticipo.)
Ciao a tutti e buona luce!!!
Un TIFF da 8 bit ha meno informazione di un JPEG 100% ricavato da 16 bit, un fatto fisico legato alla teoria dei segnali. Quindi questa è la tecnica migliore da portare in laboratorio.
Stampanti come le Frontier convertono in JPEG in linea ogni formato bitmap perchè non possono perdere banda di trasferimento e hanno un buffer piccolo. Date le gamme cromatiche possibili in digitale, stampare in TIFF 16 bit 4:4:4 sarebbe sprecato o perfino dannoso. A 36 Mp (40 x 60 cm 300 dpi) con JPEG in sottocampionamento crominanza, il massimo sensato per una D800e, è facile pure che la stampante si impalli a metà lavoro.
Quindi la cosa migliore è produrre in casa un JPEG calibrato, con il giusto profilo colore. Molte volte un profilo Adobe RGB è necessario.
Quanto alla differenza TIFF/JPEG, l'unico caso in cui ho avvertito una differenza al 99% di qualità JPEG è con scansioni dia 5400 dpi, che ricoprono tutto il piano delle frequenze, non un sottoinsieme come il reticolo di Bayer, ma mai con DSRL pur di risoluzione inferiore, che hanno un pixel ben più nitido di quello della D800e. Le DSRL non rispondono affatto nelle frequenze coinvolte in una compressione JPEG leggera.
In ogni caso, se i pixel non bastano per 300 dpi nominali, il minimo sindacale per la Frontier, vanno interpolati con programmi seri come Perfect Resize, Size Fixer o la nuova modalità di PS CC, con estrapolazione dei dettagli.
A presto
Elio