QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2014, 07:32 AM)

il contrasto è una caratteristica propria di ciascuna ottica, per esempio nei tele si cerca di tenerlo alto per vincere il velo atmosferico, ma anche nei grandangolari in genere è tenuto abbastanza alto. Nelle ottiche da ritratto si cerca invece di tenerlo non troppo elevato.
Alle volte il basso contrasto, purtroppo, deriva da riflessi interni tra le lenti (la luce rimbalza tra una lente e l'altra e provoca una sorta di appannamento..), quel fenomeno però diminuisce chiudendo il diaframma, il discorso old-style o altro secondo me non è tanto vero, io ho:
- degli AI ben contrastati (es 20mm/4 e 35mm/2)
- dei G, magari pure con nanocrystal, con toni morbidi, es 60mm f2,8 e 105mm f2,8 macro, ma anche il 50mm f1,4
L'80-200mm ho sempre letto che è un'ottica che restituisce toni morbidi, probabilmente è stata una scelta progettuale
Negli obiettivi zoom puoi trovare più evidente questa differenza, condita anche da una differente saturazione dei colori.
Non che un meglio od un peggio, dipende sempre dalla preferenza e dall'uso.
Io sviluppo le foto con LR, e "pareggio" la resa fra un 24-120/4 ed un 80-200/2.8 con dei preset.
Anche se ci sono situazioni in cui preferisco comunque la resa di uno rispetto all'altro (e viceversa...).