Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fulbrix
Ciao a tutti avrei bisogno di chiarire un piccolo problema sorto ultimamente...mi spiego....ho scattato stesse foto nello stesso momento....con un nikon 50mm f1.8 un tamron 24-70 f2.8 un nikon 80-200 f 2.8 bighiera....ebbene i primi
due producono gia'dei file raw sia a monitor che sul PC ben contrastati mentre il nikon 80-200 a tutte le focali un file poco contrastato molto morbido(tutte scattate a f8).Perche'?
Montatisu nikn D800.
Grazie Fulbrix.





apeschi
Anche il mio 80-200 f2,8 (prima versione a pompa AF ED) produce immagini molto morbide, con colori tenui, ed anche il mio 85 AFD f1,8 ha la stessa resa.
Penso sia dovuto alla resa 'old-style' delle ottiche AF ed AFD, meno contrastata rispetto ad obiettivi piu' recenti che presentano una resa con colori piu' intensi e maggior contrasto.
fulbrix
QUOTE(apeschi @ Mar 11 2014, 10:47 PM) *
Anche il mio 80-200 f2,8 (prima versione a pompa AF ED) produce immagini molto morbide, con colori tenui, ed anche il mio 85 AFD f1,8 ha la stessa resa.
Penso sia dovuto alla resa 'old-style' delle ottiche AF ed AFD, meno contrastata rispetto ad obiettivi piu' recenti che presentano una resa con colori piu' intensi e maggior contrasto.


si..ho pure io l' 85 nikon f1.8 e' leggermente meno contrastato ma non perde nitidezza...mentre l'80-200 nikon anche a 8-11-16 alla max focale non e' piu' tagliente su D 800 prima su D90 era fantastico.
Banci90
QUOTE(fulbrix @ Mar 11 2014, 10:53 PM) *
si..ho pure io l' 85 nikon f1.8 e' leggermente meno contrastato ma non perde nitidezza...mentre l'80-200 nikon anche a 8-11-16 alla max focale non e' piu' tagliente su D 800 prima su D90 era fantastico.

Contrasto e nitidezza sono due concetti differenti, che non sembre vanno "d'accordo" fra di loro.

Prima di tutto bisogna tenere bene a mente i 36mp della D800, capaci di mostrare i difetti anche delle migliori ottiche.
Secondariamente bisognerebbe avere sotto mano i dati efix delle foto "incriminate" e conoscere le modalità con le quali sono state scattate quelle foto.
Per poter dire se il difetto è dovuto dall'obiettivo oppure da altro.




Gian Carlo F
il contrasto è una caratteristica propria di ciascuna ottica, per esempio nei tele si cerca di tenerlo alto per vincere il velo atmosferico, ma anche nei grandangolari in genere è tenuto abbastanza alto. Nelle ottiche da ritratto si cerca invece di tenerlo non troppo elevato.
Alle volte il basso contrasto, purtroppo, deriva da riflessi interni tra le lenti (la luce rimbalza tra una lente e l'altra e provoca una sorta di appannamento..), quel fenomeno però diminuisce chiudendo il diaframma, il discorso old-style o altro secondo me non è tanto vero, io ho:
- degli AI ben contrastati (es 20mm/4 e 35mm/2)
- dei G, magari pure con nanocrystal, con toni morbidi, es 60mm f2,8 e 105mm f2,8 macro, ma anche il 50mm f1,4
L'80-200mm ho sempre letto che è un'ottica che restituisce toni morbidi, probabilmente è stata una scelta progettuale
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2014, 07:32 AM) *
il contrasto è una caratteristica propria di ciascuna ottica, per esempio nei tele si cerca di tenerlo alto per vincere il velo atmosferico, ma anche nei grandangolari in genere è tenuto abbastanza alto. Nelle ottiche da ritratto si cerca invece di tenerlo non troppo elevato.
Alle volte il basso contrasto, purtroppo, deriva da riflessi interni tra le lenti (la luce rimbalza tra una lente e l'altra e provoca una sorta di appannamento..), quel fenomeno però diminuisce chiudendo il diaframma, il discorso old-style o altro secondo me non è tanto vero, io ho:
- degli AI ben contrastati (es 20mm/4 e 35mm/2)
- dei G, magari pure con nanocrystal, con toni morbidi, es 60mm f2,8 e 105mm f2,8 macro, ma anche il 50mm f1,4
L'80-200mm ho sempre letto che è un'ottica che restituisce toni morbidi, probabilmente è stata una scelta progettuale


Negli obiettivi zoom puoi trovare più evidente questa differenza, condita anche da una differente saturazione dei colori.
Non che un meglio od un peggio, dipende sempre dalla preferenza e dall'uso.

Io sviluppo le foto con LR, e "pareggio" la resa fra un 24-120/4 ed un 80-200/2.8 con dei preset.
Anche se ci sono situazioni in cui preferisco comunque la resa di uno rispetto all'altro (e viceversa...).
majimboo
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2014, 07:32 AM) *
il contrasto è una caratteristica propria di ciascuna ottica, per esempio nei tele si cerca di tenerlo alto per vincere il velo atmosferico, ma anche nei grandangolari in genere è tenuto abbastanza alto. Nelle ottiche da ritratto si cerca invece di tenerlo non troppo elevato.
Alle volte il basso contrasto, purtroppo, deriva da riflessi interni tra le lenti (la luce rimbalza tra una lente e l'altra e provoca una sorta di appannamento..), quel fenomeno però diminuisce chiudendo il diaframma, il discorso old-style o altro secondo me non è tanto vero, io ho:
- degli AI ben contrastati (es 20mm/4 e 35mm/2)
- dei G, magari pure con nanocrystal, con toni morbidi, es 60mm f2,8 e 105mm f2,8 macro, ma anche il 50mm f1,4
L'80-200mm ho sempre letto che è un'ottica che restituisce toni morbidi, probabilmente è stata una scelta progettuale


Beh credo non ci sia altro da aggiungere... Se non che spesso molto fa anche il gusto personale sulla scelta finale dell'obiettivo. Ormai prima di comprare possiamo farci una cultura infinita di immagini cosa che prima non era possibile.
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ Mar 12 2014, 08:48 AM) *
Negli obiettivi zoom puoi trovare più evidente questa differenza, condita anche da una differente saturazione dei colori.
Non che un meglio od un peggio, dipende sempre dalla preferenza e dall'uso.

Io sviluppo le foto con LR, e "pareggio" la resa fra un 24-120/4 ed un 80-200/2.8 con dei preset.
Anche se ci sono situazioni in cui preferisco comunque la resa di uno rispetto all'altro (e viceversa...).


io non ho l'80-200mm ma immagino la sua resa diciamo delicata. Anche il 180mm f2,8 ha un comportamento simile.
Il 24-120mm/4 invece gode di un buon contrasto (ma ad esempio minore del 24-70mm/2,8) , insomma a seconda delle situazioni può essere meglio uno o l'altro.

QUOTE(majimboo @ Mar 12 2014, 09:05 AM) *
Beh credo non ci sia altro da aggiungere... Se non che spesso molto fa anche il gusto personale sulla scelta finale dell'obiettivo. Ormai prima di comprare possiamo farci una cultura infinita di immagini cosa che prima non era possibile.

sì... smile.gif basta guardare un po' di foto.... senza contare che, come dice Paolo, in PP si può fare di tutto....
fulbrix
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 12 2014, 11:49 AM) *
io non ho l'80-200mm ma immagino la sua resa diciamo delicata. Anche il 180mm f2,8 ha un comportamento simile.
Il 24-120mm/4 invece gode di un buon contrasto (ma ad esempio minore del 24-70mm/2,8) , insomma a seconda delle situazioni può essere meglio uno o l'altro.
sì... smile.gif basta guardare un po' di foto.... senza contare che, come dice Paolo, in PP si può fare di tutto....


Grazie a tutti....come al solito so che fra queste pagine trovo sempre persone esperte....ci tenevo a puntualizzare che le foto erano scattate leggermente in controllo luce o quantomeno in orario di forte prevalenza di ultravioletti anche se opportunamente filtrata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.