La volpe è un "cane" (meglio dire canide) e si può abituare agli umani quasi come i nostri amici + fedeli. In Versilia siamo circondati da volpi dappertutto però si vedono solo di notte e quelle non abituate all'uomo si lasciano avvicinare fino a 20 mt circa. Non le ho mai fotografate perchè vivono in posti lontani dalle abitazioni ed escono solo con il buio. Spesso di notte si ve a "caccia alla volpe",che è un blando tentativo di addomesticamento di questo splendido animale. Di notte se passeggi nei campi ti vengono incontro le volpi (non si avvicinano più di 20 mt circa) e se lasci un pò di cibo in un posto loro ritornano (eh..sono cani!!!). Peccato che le condizioni di luce non permettono di fotografarle. Un mio amico che vive nelle colline di Ripa (vicino a Forte dei Marmi) di notte lascia nel giardino una ciotola di croccantini per cani ed ogni notte arriva la coppia di volpi a mangiare. Purtroppo il maggior pericolo non è il bracconaggio ma le strade,se ne vedono troppe investite,un vero peccato! Qua le definiamo "mezzo cane e mezzo gatto",hanno la postura del cane ma l'andatura del gatto e se cerchi di fare amicizia quando loro non gradiscono fuggono ad una velocità spettacolare. Le tane che si incontrano durante la caccia fotografica vagante sembrano progettate da un ingeniere,cunicoli,labirinti e scappatoie,tuttto ad hoc per difendersi e ripararsi. In questo momento stanno ben tappate,ci sono i piccoli da proteggere e se vedi una buca nel terreno stanne lontano,non le devi disturbare