Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardoal
buongiorno ragazzi

premetto che sono quasi completamente all oscuro sull argomento ma vorrei acquistare degli HD esterni per il mio PC

tempo fa un amico nel corso di un uscita fotografica mi diede delle indicazioni in merito ma un po per l ignoranza in materia e un po per l eta avanzata rolleyes.gif chiedo consiglio a chi mastica dell argomento....

PC ( Portatile HP serie 7000 ) e router ( technicolor Fast Web ) dialogano WIFI e allocati in casa su piani diversi ma con un eccellente segnale....io vorrei acquistare un NAS completo di due HD da un terra ciascuno.....una adatta configurazione? ed il costo ?
grazie a tutti
Riccardo

vgianni80
QUOTE(riccardoal @ Feb 25 2014, 11:43 AM) *
buongiorno ragazzi

premetto che sono quasi completamente all oscuro sull argomento ma vorrei acquistare degli HD esterni per il mio PC

tempo fa un amico nel corso di un uscita fotografica mi diede delle indicazioni in merito ma un po per l ignoranza in materia e un po per l eta avanzata rolleyes.gif chiedo consiglio a chi mastica dell argomento....

PC ( Portatile HP serie 7000 ) e router ( technicolor Fast Web ) dialogano WIFI e allocati in casa su piani diversi ma con un eccellente segnale....io vorrei acquistare un NAS completo di due HD da un terra ciascuno.....una adatta configurazione? ed il costo ?
grazie a tutti
Riccardo


Io ti consiglio un QNap 212, è un modello base a 2 slot, ed è ottimo. La marca QNap è sinonimo di qualità e prestazioni, è facile da configurare, davvero un ottimo prodotto. Lo trovi sui 170€ senza dischi, poi prendi due dischi della dimensione che preferisci, quindi il costo totale varia in base a quello.
Per la configurazione, basta che lo colleghi in eternet al router, e sarà quindi accessibile in wifi dai pc di casa, dai terminali mobili, ecc....
Ti sconsiglio soluzioni pronte tipo quelle offerte da WD, poiché fanno ottimi dischi, ma non sono altrettanto affidabili e performanti del QNap.

Gianni


Marcus Fenix
Per la scelta del NAS io starei su produttori consolidata nel settore.
Innanzitutto è molto importante stabilire il budget, io ti consiglio di comprare un BOX senza HD e poi prendere gli HD a parte.
Tra le Marche leader c'è Synology o QNAP, valuterei un 4 baie per i seguenti motivi:
- un due baie ti consente solo il RAID 0 o 1
- Normalmente ti consente minor margine di espandibilità senza dover cambiare gli HD che hai già preso

Piccola precisazione sui Raid:
Raid 0, in realtà non è un vero e proprio RAID in quanto non hai nessuna ridondanza per la salvaguardia dei Dati, e quindi se ti si danneggia un disco perdi tutti i dati in quanto il R0 spezza ogni file in due parti e ne scrive una parte su un disco ed una sull'altro.
Raid 1, è una fotocopia di un disco su un altro, se però il disco 1 si corrompe la copia corrotta va a finire sull'altro
Raid 10 è la somma dello 0 e 1 e si fa con 4 dischi
Raid 5 si fa con minimo n=3 dischi, n-1 è riservato allo spazio dati, 1 disco serve per la checksum di parità, a fronte di un singolo guasto, basta sostituire il disco rotto con uno nuovo e il ristema ripristina tutto senza perdita di dati
Raid 6 è piu efficiente del Raid 5 in quanto a fronte di un doppio guasto non si ha perdita di dati, evento non improbabile a seguito del primo guasto di un disco sul raid 5 i restanti sono più stressati finche non viene fatta la sostituzione, per contro ti obblica ad usare due dischi per i dati e due per il backup.

Veniamo alla scelta dei dischi, io consiglio WD linea green o ancora meglio linea Red che è pensata proprio per i NAS.
Meglio i 2TB che per prezzo / storage sono più favorevoli, su Amazon italia trovi 1 TB green a 60 euro e Red a 65 euro, il 2TB costa 85 euro il green e 90 il Red.

Se vuoi risparmiare qualcosa esiste il Netgear Storage Desktop ReadyNAS Serie 100 4 Bay che con 230 euro ti da la possibilità di fare fino al Raid 5 e non il 6.

Come vedi è solo una questione di costi, mi darei l'obiettivo di fare almeno un RAID 5 che se vedi con circa 500 euro totali hai 4TB di storage con backup su un disco e prestazioni di assoluto rilievo.
albe72mila
QUOTE(riccardoal @ Feb 25 2014, 11:43 AM) *
buongiorno ragazzi

premetto che sono quasi completamente all oscuro sull argomento ma vorrei acquistare degli HD esterni per il mio PC

tempo fa un amico nel corso di un uscita fotografica mi diede delle indicazioni in merito ma un po per l ignoranza in materia e un po per l eta avanzata rolleyes.gif chiedo consiglio a chi mastica dell argomento....

PC ( Portatile HP serie 7000 ) e router ( technicolor Fast Web ) dialogano WIFI e allocati in casa su piani diversi ma con un eccellente segnale....io vorrei acquistare un NAS completo di due HD da un terra ciascuno.....una adatta configurazione? ed il costo ?
grazie a tutti
Riccardo


Ciao,
io utilizzo un Synology DS213J a 2 baie in cui ho alloggiato 2 WD specifici per NAS (credo che sia la serie RED da 2 Tb ciascuno) in configurazione RAID 1 praticamente, se non dico "capperate" (se si scusatemi), hai una capacità totale di 2 Tb e i dati memorizzati su 1 HD sono duplicati sul 2° (tipo mirroring). Mi è capitato, a causa di un salvataggio errato, che 1 fotografia venisse danneggiata: il sistema ha riconosciuto l'errore e automaticamente mi ha rigenerato il file nella configurazione precedente al salvataggio errato: ergo il RAID 1 è + che sufficiente per la salvaguardia delle tuo foto. Se proprio vuoi esagerare puoi fare 1 copia di tutte le tua foto su 1 HD esterno collegando il medesimo alla porta USB del NAS in questione.
Un'ulteriore accortezza è creare 1 partizione iScsi dove memorizzare le tue foto in modo da "isolare/proteggere" ulteriormente le tue fotografie: in questo modo ti proteggi da accidentali formattazioni/cancellazioni dei dati contenuti negli HD del NAS.
Data la mole di dati che verrebbero trasferiti dal NAS al tuo pc (anche solo per la semplice visualizzazione delle anteprime) ti consiglio di cablare almeno la connessione tra NAS e router (sperando che, per quanto detto prima, le interfacce siano tutte di classe Gigabit).
NAS e HD comprati su internet il tutto a ca. 400 €
Sauti e buona luce!!!
iSt3f
interessa molto anche a me.
Mi ero orientato su un Buffalo LinkStation 421, dischi WD RED comprati a parte da 2TB ciascuno, RAID1, e pensavo di essere in una botte di ferro.....finchè non ho letto il msg di Marcus Fenix. Potresti gentilmente spiegarmi nel dettaglio: "se però il disco 1 si corrompe la copia corrotta va a finire sull'altro"
se ho capito bene anche la parte corrotta viene replicata sul disco mirror ?
vgianni80
QUOTE(iSt3f @ Feb 25 2014, 02:51 PM) *
interessa molto anche a me.
Mi ero orientato su un Buffalo LinkStation 421, dischi WD RED comprati a parte da 2TB ciascuno, RAID1, e pensavo di essere in una botte di ferro.....finchè non ho letto il msg di Marcus Fenix. Potresti gentilmente spiegarmi nel dettaglio: "se però il disco 1 si corrompe la copia corrotta va a finire sull'altro"
se ho capito bene anche la parte corrotta viene replicata sul disco mirror ?

Di fatto un Raid1 per uso domestico è più che sufficiente, i Raid5 o 6 io li lascerei ai professionisti... In pratica il Raid1 copia tutto da un disco all'altro, però i moderni NAS, se di marca buona, non creano copie ridondate di file che non sono leggibili e quindi corrotti.
Parere mio, soggettivo, ma secondo me non ha senso per uso domestico spendere tanti soldi per un sistema oltre il raid1.
emanuele nikon
Ciao Riccardo , io ti consiglierei il NAS della NetGear serie 100 modello RN10200, (se vai sul sito vi e' una demo del sistema )sul quale ci metti due dischi uguali (come ti hanno consigliato i WD da 2 Tera) e collegandolo con il cavo LAN al tuo router poi potrai avere accesso tramite WiFi.
Se ci vediamo sabato ti posso spiegare meglio.

Ciao Emanuele

iSt3f
QUOTE(vgianni80 @ Feb 25 2014, 03:12 PM) *
Di fatto un Raid1 per uso domestico è più che sufficiente, i Raid5 o 6 io li lascerei ai professionisti... In pratica il Raid1 copia tutto da un disco all'altro, però i moderni NAS, se di marca buona, non creano copie ridondate di file che non sono leggibili e quindi corrotti.
Parere mio, soggettivo, ma secondo me non ha senso per uso domestico spendere tanti soldi per un sistema oltre il raid1.

Per file corrotti intendete corrotti a livello hardware o software ?
Qualcuno ha o aveva prodotti BUFFALO ?!
Per Riccardo: penso di avere più o meno le tue esigenze e mi sto orientando su un box NAS della Buffalo a 2 baie, da configurare in RAID 1.
Attendiamo però cosa dicono gli altri riguardo il discorso dei files corrotti
cibgiu
Ciao,

QUOTE(emanuele nikon @ Feb 25 2014, 03:29 PM) *
Ciao Riccardo , io ti consiglierei il NAS della NetGear serie 100 modello RN10200, (se vai sul sito vi e' una demo del sistema )


In questa nuova serie Netgear usa un nuovo e poco diffuso file system BTRFS, meglio Synology o Qnap che usano il più stabile e diffuso ext4.
Il Synology DS213J indicato precedentemente mi sembra un buon prodotto, mente il Qnap ts 212 ha meno memoria e un processo precedente.

Ciao, Giuseppe
Marcus Fenix
Per corrotti intendo corrotti come cluster danneggiato.
Non sono aggiornato su quali controlli faccia il SO del NAS, ma mi vien da pensare che se nel tempo si danneggia un cluster, sul disco da cui viene fatto il mirror, se ti si scassa l'altro quando infili il disco nuovo il mirror viene corrotto, col raid 5 o 6 invece si ha la situazione rimediabile, per via delle check sum di parità del 5 e doppia ridondanza del 6.
Tutto dipende da quanto sono importanti i dati, mi sto guardando attorno e tra un RAID 1 ed un 5 preferirei comunque il 5 perchè con tre dischi hai il 67% dello spazio disponibile per i dati, e con 4 addirittura il 75%. Per i più apprensivi c'è il Raid 6 dove solo un'esplosione nucleare dove c'è il NAS può causare una perdita di dati.
Ho semplicemente dato una scaletta progressiva di soluzioni via via più sicure e costose, nulla vieta di avere due dischi USB con backup fatto a mano e via così. wink.gif
iSt3f
QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 25 2014, 04:08 PM) *
Per corrotti intendo corrotti come cluster danneggiato.
Non sono aggiornato su quali controlli faccia il SO del NAS, ma mi vien da pensare che se nel tempo si danneggia un cluster, sul disco da cui viene fatto il mirror, se ti si scassa l'altro quando infili il disco nuovo il mirror viene corrotto, col raid 5 o 6 invece si ha la situazione rimediabile, per via delle check sum di parità del 5 e doppia ridondanza del 6.
Tutto dipende da quanto sono importanti i dati, mi sto guardando attorno e tra un RAID 1 ed un 5 preferirei comunque il 5 perchè con tre dischi hai il 67% dello spazio disponibile per i dati, e con 4 addirittura il 75%. Per i più apprensivi c'è il Raid 6 dove solo un'esplosione nucleare dove c'è il NAS può causare una perdita di dati.
Ho semplicemente dato una scaletta progressiva di soluzioni via via più sicure e costose, nulla vieta di avere due dischi USB con backup fatto a mano e via così. wink.gif

Tutto chiaro adesso. Se la zona del disco è danneggiata, l'algoritmo del NAS dovrebbe escluderla automaticamente dalla lettura/scrittura, almeno questo mi è parso di capire leggendo un pò tra le caratteristiche dei produttori. Quindi in teoria i dati verrebbero riposizionati in zone del disco "sane".
In RAID 6 o 5 hai più sicurezza del RAID 1 e non si discute, per cui entra in gioco ciò che dici giustamente te, ovvero mettere sulla bilancia l'importanza dei dati con la spesa da sostenere.
Grazie per i chiarimenti
albe72mila
QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 25 2014, 04:08 PM) *
Per corrotti intendo corrotti come cluster danneggiato.
Non sono aggiornato su quali controlli faccia il SO del NAS, ma mi vien da pensare che se nel tempo si danneggia un cluster, sul disco da cui viene fatto il mirror, se ti si scassa l'altro quando infili il disco nuovo il mirror viene corrotto, col raid 5 o 6 invece si ha la situazione rimediabile, per via delle check sum di parità del 5 e doppia ridondanza del 6.
Tutto dipende da quanto sono importanti i dati, mi sto guardando attorno e tra un RAID 1 ed un 5 preferirei comunque il 5 perchè con tre dischi hai il 67% dello spazio disponibile per i dati, e con 4 addirittura il 75%. Per i più apprensivi c'è il Raid 6 dove solo un'esplosione nucleare dove c'è il NAS può causare una perdita di dati.
Ho semplicemente dato una scaletta progressiva di soluzioni via via più sicure e costose, nulla vieta di avere due dischi USB con backup fatto a mano e via così. wink.gif


Hai perfettamente ragione, tuttavia, bisogna capire che grado di protezione si vuole implementare... se ho dati "vitali" di cui non posso farne a meno, allora vada per il RAID 5 o 6 (anche se i prezzi di acquisto della componentistica aumentano a dismisura), altrimenti un RAID 1, in accoppiata ad 1 backup periodico...
Per quanto riguarda il mirroring e la sostituzione dell HD, nel RAID 1, non ci sono problemi.. la differenza, macroscopica, sta "semplicemente" nel fatto che nei RAID 5 e 6 puoi utilizzare 1 HD come spare (riserva) e in caso di guasto utilizzare "al volo" l'HD nuovo.. nel RAID 1, in caso di guasto sei costretto a cambiare l'HD , altrimenti, non hai accesso ai dati...
Non dimentichiamoci, però, che l'errore più banale è quello effettuato dall'uomo: la cancellazione involontaria dei dati o, solitamente, l'assenza di un UPS collegato al NAS....
Abilitare i "cestini" del NAS e un buon UPS parano ancor di più le c.h.ia.p.p.e. da perdite eventuali di dati
Ciao!!!
cibgiu
QUOTE(albe72mila @ Feb 25 2014, 04:53 PM) *
Abilitare i "cestini" del NAS e un buon UPS parano ancor di più le c.h.ia.p.p.e. da perdite eventuali di dati


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
cibgiu
Ciao

QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 25 2014, 12:00 PM) *
WD linea green o ancora meglio linea Red che è pensata proprio per i NAS.


i Wd Green vanno bene per il pc o come unità esterna, x nas ci sono delle controindicazioni aggiornabili.
Vista la poca differenza di prezzo rispetto alla linea WD Red vai su questa.
Importante: verifica sul sito del produttore del NAS la compatibilità tra NAS e dischi, così sei in una botte di ferro.

Ciao, Giuseppe
Marcus Fenix
QUOTE(cibgiu @ Feb 25 2014, 06:00 PM) *
Ciao
i Wd Green vanno bene per il pc o come unità esterna, x nas ci sono delle controindicazioni aggiornabili.
Vista la poca differenza di prezzo rispetto alla linea WD Red vai su questa.
Importante: verifica sul sito del produttore del NAS la compatibilità tra NAS e dischi, così sei in una botte di ferro.

Ciao, Giuseppe



Grazie mille per la segnalazione di WD green a velocità variabile ne ho uno provvederò ad aggiornare il FW.
cesman88
QUOTE(iSt3f @ Feb 25 2014, 02:51 PM) *
RAID1, e pensavo di essere in una botte di ferro.....finchè non ho letto il msg di Marcus Fenix. Potresti gentilmente spiegarmi nel dettaglio: "se però il disco 1 si corrompe la copia corrotta va a finire sull'altro"
se ho capito bene anche la parte corrotta viene replicata sul disco mirror ?



hai centrato il punto, l'errore di fondo (che in parte sottende anche questa discussione) è considerare il RAID come un sistema di back up, mentre NON LO E'.
La principale funzionalità del RAID è la continuità di servizio: se si rompe un disco, puoi continuare a lavorare con quelli che restano e riparare/sostituire quello guasto successivamente.
Ovvio che per ambienti di lavoro tale funzionalità è essenziale, mica ci si può fermare tutti ad aspettare che arrivi il tecnico a fare la riparazione (pensa a una banca! o anche semplicemenete ad uno studio).
Un bacK up off-line va sempre e comunque fatto (ovvero: copia periodica su un altro hard disk da tenere al sicuro off line). Puoi avere anche un RAID 5 ma non hai la garanzia di non perdere tutto per un evento catastorfico (un fulmine che ti brucia NAS e tutti i dischi, un ladro che ti fotte il NAS; un mio amico forse un pò paranoico tiene un back up a casa dei suoi in caso di eventuale incendio ohmy.gif )
Un RAID ti aiuta nel caso di guasto ad un disco per recuperare una copia più aggiornata dei file su cui stai lavorando, rispetto al back up off line (che ovviamente non puoi fare tutti i giorni); se hai solo due dischi, e non hai esigenze di continuità di esercizio, per me è meglio per la sicurezza dei dati tenerne uno in linea e uno come back up off-line che metterli in RAID1. Se fai un RAID 1, ti serve comunque un terzo disco su cui backuppare periodicamente tutto l'archivio.
iSt3f
grazie cesman
avevo considerato anche un backup offline. Tutti i principali prodotti NAS prevedono una porta USB che sfrutterei proprio a tale scopo
ciao
ci25200
Salve, anche io sono prossima all'acquisto di un NAS.
Pensavo di risolvere il problema dei backup manuali, acquistando due dischi in più (per un Qnap serie 6, comprarne 8 anziché 6) e periodicamente di scambiare questi due dischi (che terrei in zona "protetta") con 2 aggiornati dal NAS.
Sarebbe un procedimento corretto???
Grazie
alex_z
Anch'io stavo pensando di implementare un nas (sinology DS411+) che in ufficio non usiamo più, per archiviarci le foto.
Secondo voi è conveniente lavorare con Lightroom direttamente sul nas o è meglio usarlo solo come back-up ?
Inoltre, si è parlato di guasti agli Hard disk, ma se si guasta il nas è possibile recuperare i file (visto che usano file system dedicati)?
Grazie
apeschi
Io me lo sono assemblato da me.
Scheda madre mini ITX, processore i3, un po' di RAM (non ne serve tantissima ma io ce l'ho messa comunque), quattro dischi da 3 TB (per ora) configurati a copie in Raid 1. (Spreco il doppio di spazio ma ho i dati ridondati).

E' vero come scritto sopra che posso avere un dato corrotto (ma anche con le altre configurazioni raid tipo raid5 se e' corrotto e' corrotto, quindi non e' assolutamente una prerogativa o un difetto del raid 1).
Scheda di rete ethernet.

Come sistema operativo ho messo openmediavault (e' un sistema operativo basato su linux, assolutamente gratuito, open source che e' una bomba. Stabile come una roccia).
Non indico il link perche' non so se si possa, ma basta cercarlo che si trova facilmente.
Non e' un SW commerciale.
Ho un sistema che non sbaglia mai una volta, stabilissimo, veloce, espandibile (posso aggiungere altri dischi).
Ha anche dei plugin per vari utilizzi, sempre gratuiti.
Ci vuole un po' di competenza informatica minima, ma ne vale veramente la pena.
Si controlla da consolle, tramite web brouser, si puo' configurare come meglio si crede. Non ha nulla da condividere con gli altri NAS commerciali che ho provato finora (parlo di cifre sotto i 500 euro ovviamente, non di NAS professionali).
Marcus Fenix
QUOTE(ci25200 @ Feb 26 2014, 07:02 PM) *
Salve, anche io sono prossima all'acquisto di un NAS.
Pensavo di risolvere il problema dei backup manuali, acquistando due dischi in più (per un Qnap serie 6, comprarne 8 anziché 6) e periodicamente di scambiare questi due dischi (che terrei in zona "protetta") con 2 aggiornati dal NAS.
Sarebbe un procedimento corretto???
Grazie



Secondo me no, io terrei il nas coi suoi bravi dischi e farei un Bkup su un disco esterno USB, opzione prevista dai moderni NAS, sprechi meno dischi e il disco USB dopo il bkup lo stacchi, in caso di fulmini sei coperto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.