QUOTE(Marcus Fenix @ Feb 25 2014, 04:08 PM)

Per corrotti intendo corrotti come cluster danneggiato.
Non sono aggiornato su quali controlli faccia il SO del NAS, ma mi vien da pensare che se nel tempo si danneggia un cluster, sul disco da cui viene fatto il mirror, se ti si scassa l'altro quando infili il disco nuovo il mirror viene corrotto, col raid 5 o 6 invece si ha la situazione rimediabile, per via delle check sum di parità del 5 e doppia ridondanza del 6.
Tutto dipende da quanto sono importanti i dati, mi sto guardando attorno e tra un RAID 1 ed un 5 preferirei comunque il 5 perchè con tre dischi hai il 67% dello spazio disponibile per i dati, e con 4 addirittura il 75%. Per i più apprensivi c'è il Raid 6 dove solo un'esplosione nucleare dove c'è il NAS può causare una perdita di dati.
Ho semplicemente dato una scaletta progressiva di soluzioni via via più sicure e costose, nulla vieta di avere due dischi USB con backup fatto a mano e via così.

Hai perfettamente ragione, tuttavia, bisogna capire che grado di protezione si vuole implementare... se ho dati "vitali" di cui non posso farne a meno, allora vada per il RAID 5 o 6 (anche se i prezzi di acquisto della componentistica aumentano a dismisura), altrimenti un RAID 1, in accoppiata ad 1 backup periodico...
Per quanto riguarda il mirroring e la sostituzione dell HD, nel RAID 1, non ci sono problemi.. la differenza, macroscopica, sta "semplicemente" nel fatto che nei RAID 5 e 6 puoi utilizzare 1 HD come spare (riserva) e in caso di guasto utilizzare "al volo" l'HD nuovo.. nel RAID 1, in caso di guasto sei costretto a cambiare l'HD , altrimenti, non hai accesso ai dati...
Non dimentichiamoci, però, che l'errore più banale è quello effettuato dall'uomo: la cancellazione involontaria dei dati o, solitamente, l'assenza di un UPS collegato al NAS....
Abilitare i "cestini" del NAS e un buon UPS parano ancor di più le c.h.ia.p.p.e. da perdite eventuali di dati
Ciao!!!