Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
SimoElle
dato che siamo al bar, sotto con le ordinazioni laugh.gif

qualcuno lo ha e lo ha provato anche per i ritratti (oltre che per le macro, naturalmente)? resa e af come sono?
Ciao!
gambit
ci vuole un po' di dimestichezza ad usare un 180 per i ritratti, indipendentemente se macro, nikon, sigma etc. perché è una focale molto lunga e tende a schiacciare troppo i piani.
se ti piace la macro E la ritrattistica penserei più a un 60 o un 105.
SimoElle
QUOTE(gambit @ Jan 20 2014, 05:42 PM) *
ci vuole un po' di dimestichezza ad usare un 180 per i ritratti, indipendentemente se macro, nikon, sigma etc. perché è una focale molto lunga e tende a schiacciare troppo i piani.
se ti piace la macro E la ritrattistica penserei più a un 60 o un 105.


Grazie, le mie ottiche le vedi in firma.
Come ritratti ora uso 85 e 105 (per i bimbi).
Mi ispira - sulla carta - questa versatilità tra macro e ritratti a focali lunghe e apertura ampia, anche grazie alla stabilizzazione.
Il 70-200 f4 è eccellente, ma in alcune occasioni specie in bassa luce fa fatica, nonostante salga molto con gli iso.
Certo, è uno zoom quindi poco paragonabile al fisso.
a sto punto visto la malsana idea del 180 2.8 potrei "ripiegare" sul 70-200 vr2...

insomma piccola scimmia del lunedi...
gambit
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jan 20 2014, 04:48 PM) *
Grazie, le mie ottiche le vedi in firma.
Come ritratti ora uso 85 e 105 (per i bimbi).
Mi ispira - sulla carta - questa versatilità tra macro e ritratti a focali lunghe e apertura ampia, anche grazie alla stabilizzazione.
Il 70-200 f4 è eccellente, ma in alcune occasioni specie in bassa luce fa fatica, nonostante salga molto con gli iso.
Certo, è uno zoom quindi poco paragonabile al fisso.
a sto punto visto la malsana idea del 180 2.8 potrei "ripiegare" sul 70-200 vr2...

insomma piccola scimmia del lunedi...


con 85 e 105 non vedo cosa tu possa guadagnarci con il 180. prentiti il 70/200 almeno ci guadagni di versatilità ma hai già l'85 1.4D e in mia opinione ti basta e avanza.
robycass
QUOTE(gambit @ Jan 20 2014, 04:42 PM) *
ci vuole un po' di dimestichezza ad usare un 180 per i ritratti, indipendentemente se macro, nikon, sigma etc. perché è una focale molto lunga e tende a schiacciare troppo i piani.
se ti piace la macro E la ritrattistica penserei più a un 60 o un 105.


io non ho mai provato il sigma 180 macro per i ritratti ma ho usato il 180 f2,8 nikon per i ritratti. E im è piaciuto particolarmente.

cosa intendi per schiacciare i piani?
lexio
http://gianmariaveronese.com/2011/11/la-co...iamola-insieme/

Per chi fosse interessato.. anche a me sembra un po' lunghetto per i ritratti, tuttavia se pensi di riuscire a sfruttarlo bene, dev'essere unottima lente!
giuliomagnifico
Troppo ingombrante e lungo. Io uso il 105 AFS micro per ritratti ma li scatto da 50/60cm.
SimoElle
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 21 2014, 06:17 PM) *
Troppo ingombrante e lungo. Io uso il 105 AFS micro per ritratti ma li scatto da 50/60cm.


concordo Giulio ma per i ritratti rubati come lo vedi? il 105 è troppo corto!
bimatic
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jan 22 2014, 11:56 AM) *
concordo Giulio ma per i ritratti rubati come lo vedi? il 105 è troppo corto!


...e' duplicabile messicano.gif
giuliomagnifico
Ma i ritratti rubati non li ho quasi mai fatti... Si riescono a fare anche col 105 comunque. Però voglio vedere a "rubare" ritratti con al collo una lente da 1.7 kili biggrin.gif non credo sia proprio agile... Piuttosto un banale 70-200 o 200 fisso! Il 180 macro va bene perchè riesci a prendere dettagli del volto anche stando distante ma non è per fotografare modelle... O meglio, lo puoi fare però ti complichi il lavoro in PP!
davis5
io ho il sigma 150 e come focale da ritratti inizia ad essere impegnativa ma notevole con una luce rasente, tieni presente che l'appiattimento a 150 su FX inizia a farsi sentire, a 180 ancora di piu'...

mentre per i ritratti un 60 su FX lo vedo molto corto anche se in molti lo usano per l'alta definizione, incisivita' ecc. (li fai anche con il 14 i ritratti... ma cambiano le proporzioni, le distanze dal soggetto ecc)

se il 105 ti pare corto per street rubata fai il danno "grosso" e vai sul 50-500...
gambit
andando OT e parlando di ritratti scattati da molta distanza (che brutta parola rubati...non siamo mica dei ladri), una volta ho incontrato un fotografo che in mezzo alla piazza fotografava con il suo bel 300 2.8 su monopiede smile.gif
giuliomagnifico
Anche col 200 f2 si usa (almeno, io ho usato) il monopiede, altrimenti non lo tieni bene dopo 2 scatti fai fatica, però fotografi modelle non ti metti a fare "ritratti rubati"...
giuliomagnifico
Poi con un macro o lavori distante o devi avere tanta luce perchè si chiude ad f4/5 e devi usare tempi rapidissimi per le persone )almeno 1/320 ma anche 1/400)... Ancora di più con un macro 180mm (perchè basta che stai a 60/70cm e probabile che già si chiuda oltre f3/3.5. Io adoro fare ritratti col 105 AFS ma è moolto difficile sia da usare sia da avere le condizioni per poterlo usare! (Purtroppo....)
robycass
QUOTE(davis5 @ Jan 22 2014, 10:38 AM) *
io ho il sigma 150 e come focale da ritratti inizia ad essere impegnativa ma notevole con una luce rasente, tieni presente che l'appiattimento a 150 su FX inizia a farsi sentire, a 180 ancora di piu'...

mentre per i ritratti un 60 su FX lo vedo molto corto anche se in molti lo usano per l'alta definizione, incisivita' ecc. (li fai anche con il 14 i ritratti... ma cambiano le proporzioni, le distanze dal soggetto ecc)

se il 105 ti pare corto per street rubata fai il danno "grosso" e vai sul 50-500...



cosa intendete per appiattimento dai 150mm?
SimoElle
QUOTE(robycass @ Jan 23 2014, 12:42 AM) *
cosa intendete per appiattimento dai 150mm?



leggi qui

http://gianmariaveronese.com/2011/11/la-co...iamola-insieme/
robycass
QUOTE(raccontareconlaluce @ Jan 23 2014, 11:10 AM) *


non c'è nulla...
SimoElle
Riprovo

http://gianmariaveronese.com/2011/11/la-co...iamola-insieme/
giuliomagnifico
Non colgo bene cosa centri questo articolo con il discorso della discussione smile.gif stiamo parlando di ritratti... E in più con un obiettivo macro dove la PDC è tutta un'altra storia appunto per il rapp di riproduzione.
robycass
Ho letto l'articolo. Ora mi è chiaro il significato che hai dato a schiacciamento dei piani. Non conoscevo questo termine ma conosco bene la logica che ci sta sotto.

prima di tutto non mi sognerei mai di fare un ritratto con obiettivo grandangolare.

Nella definizione però non viene mai menzionata l'apertura dell'obiettivo. Un obiettivo tele a parità di apertura avrà una profondità di campo inferiore rispetto alla stessa foto Scattate con un obiettivo più corto (usando la stessa apertura di diaframma )

Un ritratto fatto con un 180 con apertura f4 avrà una pdc ridottissimo che mai farà notare lo schiacciamento dei piani.

Quindi secondo me il 180 si adatta benissimo al ritratto. Il problema, se vogliamo chiamarlo tale, è che l'obiettivo macro avrà un dettaglio pazzesco che metterà in risalto tutti i difetti della pelle...

appena riesco posto un esempio di un ritratto con un 180.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.