Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
CARLO81
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo
ifelix
Sono in parte daccordo...... smile.gif

Io riesco a passare anche 6/7 ore di fila con la D800 + MB D12 + una tra 24-120 o 16-35,
a tracolla ma tenendo la reflex con una mano alternando DX e SX !!!
Ma mi fermo lì.

Non mi passa neanche lontanamente per la testa l'idea di andare in giro con sulle spalle uno zaino pieno di roba......
con l'intenzione di cambiare e scambiare lenti !!!
Trovo la cosa controproducente a livello di attenzione fotografica.
Questo è l'unico genere di peso che non comprendo.............
il superfluo.

Comunque un 70-200 f/2.8 pesa davvero tanto rispetto alle mie ottiche.....
ed è lungooooooooooooooooooooooooooooo.
Magari alle donne non dispiace..... laugh.gif
Geipeg
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo


Il problema non è non riuscire a reggere il peso, il punto è che comunque andare in giro armato di chili appesi addosso è oggettivamente scomodo e a seconda del contesto anche inutile o controproducente.
Io vado in palestra da quando avevo 16 anni e sollevo tranquillamente decine di chili per svariate ore alla settimana ma da quando ho la V2 nel marsupio o al collo arrivo a sera molto più riposato e rilassato e fotografo molto di più con molta più soddisfazione.
Quando sono in giro mi piace stare leggero e libero da zavorre e potermi muovere liberamente senza preoccuparmi dell'attrezzatura... senza tuttavia rinunciare al piacere di scattare.
Ieri non era possibile farlo senza rinunciare troppo alla qualità d'immagine.
Oggi per fortuna è tutta un'altra storia.
Io la chiamo evoluzione.
cele7
A coloro che dicono che certi obbiettivi "pesano" propongo uno scambio alla pari. Loro mi danno i pesanti obbiettivi e io gli do la mia suocera esile... messicano.gif
CARLO81
QUOTE(cele7 @ Jan 18 2014, 02:50 PM) *
A coloro che dicono che certi obbiettivi "pesano" propongo uno scambio alla pari. Loro mi danno i pesanti obbiettivi e io gli do la mia suocera esile... messicano.gif


ahahahaha
Grandioso biggrin.gif
gargasecca
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo



DIpende...2 anni fa quando siamo stati 15 giorni in Sardegna...portavo questo tutti i giorni in spiaggia... cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Lo scorso anno all' isola d' Elba invece...ho "zippato" il corredo da portarmi dietro e in spiaggia è finito questo... rolleyes.gif

(come vedi lo zaino di sopra è finito "sotto" alla borsa di ora...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Non sono "ossessionato" dal peso...ma ti assicuro che ho ringraziato e non poco... guru.gif
CARLO81
QUOTE(gargasecca @ Jan 18 2014, 02:59 PM) *

DIpende...2 anni fa quando siamo stati 15 giorni in Sardegna...portavo questo tutti i giorni in spiaggia... cerotto.gif




Lo scorso anno all' isola d' Elba invece...ho "zippato" il corredo da portarmi dietro e in spiaggia è finito questo... rolleyes.gif

(come vedi lo zaino di sopra è finito "sotto" alla borsa di ora...)




Non sono "ossessionato" dal peso...ma ti assicuro che ho ringraziato e non poco... guru.gif


Ma è diverso stai parlando di portare migliaia di euro d'attrezzatura in spiaggia, qui stiamo parlando di persone che dicono di non acquistare una ottica divina come il 70 200 usando come motivazione il peso.
Il tuo caso era patologico biggrin.gif lo scorso anno biggrin.gif:D:D:D (logicamente scherzo)

Carlo
pes084k1
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo


La miniaturizzazione è un punto di progresso fondamentale e irrinunciabile dell'ingegneria e da valore anche all'apparato (Leica docet). Con un 180 e un 85, monopiede e senza grip, se hai "manico", facevi foto migliori, le differenze ottiche sono notevoli a favore dei fissi. E' questione di "p..." non di "guallera".
Lo zoom è una copera di Linus per principianti e ha senso solo quando non ci si può muovere **E** l'inquadratura desiderata è irraggiungibile, fatto ben raro. Oltretutto solo di trasparenza i fissi guadagnano 1/2 stop o più a parità di f/.

A presto telefono.gif

Elio
CARLO81
QUOTE(pes084k1 @ Jan 18 2014, 03:10 PM) *
La miniaturizzazione è un punto di progresso fondamentale e irrinunciabile dell'ingegneria e da valore anche all'apparato (Leica docet). Con un 180 e un 85, monopiede e senza grip, se hai "manico", facevi foto migliori, le differenze ottiche sono notevoli a favore dei fissi. E' questione di "p..." non di "guallera".
Lo zoom è una copera di Linus per principianti e ha senso solo quando non ci si può muovere **E** l'inquadratura desiderata è irraggiungibile, fatto ben raro. Oltretutto solo di trasparenza i fissi guadagnano 1/2 stop o più a parità di f/.

A presto telefono.gif

Elio


Una buona considerazione, ma credo che il problema principale nella maggior parte dei casi sia ancora la Guallera.
E' vero che i fissi sono fantastici, ma c'è chi spende 1800 € per un 58 1.4 senza aver investito 12 € in qualche buon libro di fotografia e senza riuscire a correggere i propri, ricorsivi errori, quindi pur non usando "la coperta di Linus" non riescono ad ottenere il risultato agognato o ancora peggio credono di averlo ottenuto con scatti aberranti wink.gif


francesco.z.
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo


Perchè probabilmente non ha due ernie...come purtroppo ho io!
Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo


secondo me dipende da:
- quanti anni hai
- cosa stai facendo
l'età conta molto, il mal di schiena è un nemico terribile ed invalida non poco.
Se fai ad esempio una settimana a Parigi, anche se da giovane, un corredo snello non è affatto male.
Se invece fai un servizio indoor anche un corredo pesante ci può stare...
giodic
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 03:21 PM) *
............
E' vero che i fissi sono fantastici, ma c'è chi spende 1800 € per un 58 1.4 senza aver investito 12 € in qualche buon libro di fotografia e senza riuscire a correggere i propri, ricorsivi errori, quindi pur non usando "la coperta di Linus" non riescono ad ottenere il risultato agognato o ancora peggio credono di averlo ottenuto con scatti aberranti wink.gif


Questa considerazione centra come i cavoli a merenda... wink.gif

Personalmente, mi sono scocciato di fare il "mulo" con svariati kg di attrezzatura sulle spalle, con l'età che ho (tu mi sembri notevolmente più giovane di me) e i problemi di schiena e cervicale che mi ritrovo... semplicemente, voglio fotografare, non fare il portatore... wink.gif

E attenzione che io sono uno che, poco più di un anno fa si è portato in montagna sulle spalle. per fotografare i cervi in amore, Nikkor 500/4 + D300 + Manfrotto 055 + tutto il resto... :-)
hroby7
A parità di qualità preferisco sempre materiale più piccolo e leggero

Sarò anche scemo, ma c'è un limite a tutto rolleyes.gif

Ciao
Roberto
dariocirimbelli
Ma quale fissazione smile.gif
46 anni, due ernie discali intraforaminali,
faccio ferrate da sempre e ho sempre portatpo in quota il manfrotto 190 e almeno un paio di lenti.
Non ce la faccio più.
E diventa anche una questione di sicurezza personale.

Dario
CVCPhoto
Per me non sono fissazioni, sono esigenze di ciascuno, rispettabili e sacrosante....
Se esco per cazzeggiare, prendo su la D700 con 35 f/1,4 e stop. Al massimo aggiungo il 24-120. Se lavoro invece, D4 + triade f/2.8 + fissi + D700 come muletto.
pisistrate nelson
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi, dove alcuno di loro sono amatori e non utilizzano le macchine per svariate ore al giorno.
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro, io spesso mi trovo a fotografare eventi dove ho la D800 con battery e 70 200 VRII e sinceramente, pur non essendo un energumeno, non mi sento affatto affaticato.
La mia non è una critica, ma solo una riflessione personale, voi come la pensate?

A Napoli di una persona che non ha forze si dice che ha la "guallera", per il significato vi invito a cercare in google biggrin.gif

Carlo



Beh, se devi fotografare un evento ti farà certo comodo un 70-200 f/2.8 da un chiletto e mezzo ed enorme.... ma se vai in vacanza e stai fuori tutto il giorno con la moglie (e magari il figlio ed i cani come me), gli vai volentieri in tasca a portarti dietro un mattone o due (perché un grandangolo se non si possiede il 14-24 non si ha niente, noh?) del genere e preferisci (come me) avere come tele un bel 105 f/2.5 Ai che non pesa niente e che magari non usi neanche e tieni il 50ino montato col quale fai tutto. Secondo me bisogna ben distinguere cosa ci fa uno con l'obiettivo che compra.... non è che a tutti serva un 70-200 eh! Considerate che ognuno ha le proprie esigenze. Con questo topic cosa volevi dire che sei forte perché riesci a sollevarlo? Non riesco a capire!
CARLO81
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 18 2014, 07:39 PM) *
Beh, se devi fotografare un evento ti farà certo comodo un 70-200 f/2.8 da un chiletto e mezzo ed enorme.... ma se vai in vacanza e stai fuori tutto il giorno con la moglie (e magari il figlio ed i cani come me), gli vai volentieri in tasca a portarti dietro un mattone o due (perché un grandangolo se non si possiede il 14-24 non si ha niente, noh?) del genere e preferisci (come me) avere come tele un bel 105 f/2.5 Ai che non pesa niente e che magari non usi neanche e tieni il 50ino montato col quale fai tutto. Secondo me bisogna ben distinguere cosa ci fa uno con l'obiettivo che compra.... non è che a tutti serva un 70-200 eh! Considerate che ognuno ha le proprie esigenze. Con questo topic cosa volevi dire che sei forte perché riesci a sollevarlo? Non riesco a capire!


Assolutamente volevo solo capire le motivazioni di chi del peso fa un problema primario.

giodic
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 07:53 PM) *
Assolutamente volevo solo capire le motivazioni di chi del peso fa un problema primario.


E c'era bisogno di aprire una discussione per capirlo? blink.gif hmmm.gif messicano.gif
togusa
Penso che più che il peso il vero problema sia l'ingombro in volume.
Una lente pesante (70-200, 80-200, 28-70, 24-70) di solito è anche voluminosa.
Stesso discorso per i corpi.
Se poi accoppi lente pesante a corpo pesante... di sicuro le dimensioni saranno apprezzabili.
A tracolla poi, tutto il completo alla lunga "rompe".

Io ho risolto un po' con una tracolla dedicata come la Blackrapid Sport.
È davvero una rivoluzione, e il confronto con la tracolla originale sarebbe improponibile.
CARLO81
QUOTE(giodic @ Jan 18 2014, 08:00 PM) *
E c'era bisogno di aprire una discussione per capirlo? blink.gif hmmm.gif messicano.gif


Si aprono tante discussioni per Cagate enormi, del tipo è meglio la trippa o la D800, ora non posso fare una domanda? Io continuo a dire che è guallarite biggrin.gif:D:D:D



QUOTE(togusa @ Jan 18 2014, 08:04 PM) *
Penso che più che il peso il vero problema sia l'ingombro in volume.
Una lente pesante (70-200, 80-200, 28-70, 24-70) di solito è anche voluminosa.
Stesso discorso per i corpi.
Se poi accoppi lente pesante a corpo pesante... di sicuro le dimensioni saranno apprezzabili.
A tracolla poi, tutto il completo alla lunga "rompe".

Io ho risolto un po' con una tracolla dedicata come la Blackrapid Sport.
È davvero una rivoluzione, e il confronto con la tracolla originale sarebbe improponibile.


Questa sicuramente potrebbe essere un'ottima motivazione.
Hai qualche foto della tua tracolla?
Nikorra
QUOTE(giodic @ Jan 18 2014, 05:15 PM) *
Questa considerazione centra come i cavoli a merenda... wink.gif

Personalmente, mi sono scocciato di fare il "mulo" con svariati kg di attrezzatura sulle spalle, con l'età che ho (tu mi sembri notevolmente più giovane di me) e i problemi di schiena e cervicale che mi ritrovo... semplicemente, voglio fotografare, non fare il portatore... wink.gif

E attenzione che io sono uno che, poco più di un anno fa si è portato in montagna sulle spalle. per fotografare i cervi in amore, Nikkor 500/4 + D300 + Manfrotto 055 + tutto il resto... :-)



Condivido pienamente, è una questione di età, di luoghi, di interesse, di clima, di condizioni di salute...
Fino a pochi anni fa il peso non era un problema per me... poi lombare e cervicale hanno iniziato a farsi sentire e sempre più l'idea di alleggerire il corredo in viaggio (sto per passare definitivamente a Fiuggi e abbandonare o quasi il mondo reflex)...
Per Carlo, che parla con una certa tracotanza e con un assolutismo piuttosto esagerato (e antipatico!)... ne riparliamo quando avrai qualche annetto in più sulle spalle con le conseguenti noie tipiche dell'età a cui quasi nessuno può sfuggire... wink.gif
Oltrettutto aprire topic per queste m_inchiate è davvero un'idiozia, da parte mia ho solo partecipato proprio per sottolineare alcune cosette all'autore...
Saluti...
hroby7
QUOTE(Nikorra @ Jan 18 2014, 08:23 PM) *
Condivido pienamente, è una questione di età, di luoghi, di interesse, di clima, di condizioni di salute...


Mah

Io sono giovane e sto benissimo (sgrat sgrat), ma preferisco roba piccola e leggera. E' grave ?

Anche perchè, detto tra di noi (shssss), di un 70-200 o di un 300 non me ne faccio una fa.va haha biggrin.gif

Roberto
Nikorra
QUOTE(hroby7 @ Jan 18 2014, 08:34 PM) *
Mah

Io sono giovane e sto benissimo (sgrat sgrat), ma preferisco roba piccola e leggera. E' grave ?

Anche perchè, detto tra di noi (shssss), di un 70-200 o di un 300 non me ne faccio una fa.va haha biggrin.gif

Roberto


Ci mancherebbe, Roberto! messicano.gif
E' che ci sono persone che soffrono di alcune carenze (!) che vengono compensate da dimensioni e lunghezza dell'ottica, così cercano di contrabbandarla come esigenza primaria per fare foto valide... e continuano a distruggersi collo e schiena!
Il mondo è bello perchè è... avariato!
Se le mirrorless, anni fa, avessero raggiunto il livello attuale... probabilmente avrei già abbandonato da tempo il mondo reflex e il peso non indifferente che -oggi- mi fa preferire uscire con la X20 e a breve con una XE2...
Non mi piace soffrire...! tongue.gif
Francesco Martini
Io e' piu' di un anno che con le reflex e pesanti ottiche e zaini "affardellati" di 12 Kili o piu' ho chiuso!!!! tongue.gif
Vado in giro solo con una Coolpix P7700 e una V2...per un totale di circa 500 grammi (Mezzo Kilo) laugh.gif ..
e la mia schiena ringrazia...!!!! guru.gif
e le foto le faccio lo stesso!!!!!
Francesco Martini
CARLO81
QUOTE(Nikorra @ Jan 18 2014, 08:23 PM) *
Condivido pienamente, è una questione di età, di luoghi, di interesse, di clima, di condizioni di salute...
Fino a pochi anni fa il peso non era un problema per me... poi lombare e cervicale hanno iniziato a farsi sentire e sempre più l'idea di alleggerire il corredo in viaggio (sto per passare definitivamente a Fiuggi e abbandonare o quasi il mondo reflex)...
Per Carlo, che parla con una certa tracotanza e con un assolutismo piuttosto esagerato (e antipatico!)... ne riparliamo quando avrai qualche annetto in più sulle spalle con le conseguenti noie tipiche dell'età a cui quasi nessuno può sfuggire... wink.gif
Oltrettutto aprire topic per queste m_inchiate è davvero un'idiozia, da parte mia ho solo partecipato proprio per sottolineare alcune cosette all'autore...
Saluti...


Allora andrebbe chiuso i l'intero club, perché la maggior parte dei post sono mischiate e non per questo stiamo a polemizzare su tutte.
La mia era una domanda lecita e continuo a dire che se l'ho aperto è per capire.

Saluti a te wink.gif
F.Giuffra
Lasciate perdere le tracolle, se volete risparmiare la schiena, l'unica fondina che funge davvero con ottiche pesanti e pure un sb è la spider holster!

Comunque la schiena è fatta sopratutto di muscoli da allenare nel modo giusto. Ci sono tanti sollevatori che gareggiano con vertebre rovinate ma muscoli d'acciaio. Il gestore della mia palestra ha avuto due ernie del disco ma allenando e potenziando i muscoli nel modo corretto ora sta staccando di schiena quasi due quintali, e continua a migliorare. Lui prima fa allenare a tutti la schiena poi le braccia, avere braccia forti e schiena debole è fisioterapia garantita. Molti non allenano la colonna perché è pericoloso caricarla o la allenano senza un peso sufficientemente imponente da costringere a crescere dei fasci così potenti: invece, per esempio, quando alziamo 10 Kg in avanti con le braccia sulla bassa schiena il braccio di leva ne carica 200!
L'altro giorno un mio caro amico che fa un lavoro sedentario (e va a camminare che fa meglio dei pesi!) è rimasto bloccato e portato in ospedale per il mal di schiena. Ovviamente chi non fa niente tutto l'anno e poi si mette a sollevare il tavolo di marmo della sala per compensare...

Quindi, premesso che la schiena è un muscolo che deve essere mantenuto in forma nel modo corretto sopratutto in chi ha delle debolezze, devo dire che io ho zaini diversi per la reflex per le diverse occasioni, un conto è andare in cima ad una montagna (e quanto soffre un fotoamatore a trovarsi infine in mezzo alla magnificenza senza la propria attrezzatura?) e un altro è andare ad una cena elegante.
togusa
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 08:09 PM) *
Questa sicuramente potrebbe essere un'ottima motivazione.
Hai qualche foto della tua tracolla?



Guarda questo video, rende meglio l'idea.
http://www.youtube.com/watch?v=itZe-r5IMzE
CARLO81
QUOTE(togusa @ Jan 18 2014, 09:47 PM) *
Guarda questo video, rende meglio l'idea.
http://www.youtube.com/watch?v=itZe-r5IMzE


In effetti questa è un ottima soluzione, l'imbottitura che resta fissa sulla parte giusta della spalla è davvero una cosa intelligente.
ifelix
Ma perchè....quando si va in montagna e ci si trova davanti alla magnificienza............
bisogna per forza essere carichi come muli da soma per scattare delle foto ?!!!!!!!!!!!!! smile.gif

Ormai per esperienza.....
direi che davanti a qualsiasi magnificienza,
basta e avanza anche una D3100 + 35mm f/1.8 G del peso complessivo di circa 600/700 grammi.

Che se poi dopo aver fatto il mulo dovessero andare storte anche le foto.....
cor.nu.to e mazziato !!! laugh.gif
___

Direi che la verità sta nel mezzo.
Con una D7000 e un buon tuttofare, che possa essere il 16-85 o meglio il 24-120..............
si è a posto per ogni occasione.
Magari anche con un fisso luminoso in tasca. smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(togusa @ Jan 18 2014, 09:47 PM) *
Guarda questo video, rende meglio l'idea.
http://www.youtube.com/watch?v=itZe-r5IMzE

Qualunque tracolla pesa sulla spalla e sulla schiena, una fondina, tipo quella dei cow-boy, no! Almeno lo zaino grava sulla schiena e sulle spalle ma è bilanciato. Eccoti i video.
togusa
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2014, 09:59 PM) *
Qualunque tracolla pesa sulla spalla e sulla schiena, una fondina, tipo quella dei cow-boy, no! Almeno lo zaino grava sulla schiena e sulle spalle ma è bilanciato. Eccoti i video.



Basta che dopo che l'hai staccata non ti vola di mano... se no sono grandissimi cactus. smile.gif
brata
QUOTE(ifelix @ Jan 18 2014, 09:56 PM) *
Ma perchè....quando si va in montagna e ci si trova davanti alla magnificienza............
bisogna per forza essere carichi come muli da soma per scattare delle foto ?!!!!!!!!!!!!! smile.gif

Ormai per esperienza.....
direi che davanti a qualsiasi magnificienza,
basta e avanza anche una D3100 + 35mm f/1.8 G del peso complessivo di circa 600/700 grammi.

Che se poi dopo aver fatto il mulo dovessero andare storte anche le foto.....
cor.nu.to e mazziato !!! laugh.gif
___

Direi che la verità sta nel mezzo.
Con una D7000 e un buon tuttofare, che possa essere il 16-85 o meglio il 24-120..............
si è a posto per ogni occasione.
Magari anche con un fisso luminoso in tasca. smile.gif


Non hai tutti i torti, credo che in montagna il 70-80% della foto la facciano le gambe. Io però non riesco ad alleggerirmi, nonostante il passare degli anni alla fine c'è sempre qualche grammo in più. Riesco a limare peso nell'attrezzatura da montagna ma annullo il guadagno con qualunque mutamento nell'attrezzatura fotografica. Aspetto il momento del tracollo finale... (menisco o schiena, entrambi hanno già colpito duramente in passato) speriamo almeno che avvenga dove il telefonino ha campo...
hroby7
QUOTE(Nikorra @ Jan 18 2014, 08:43 PM) *
Ci mancherebbe, Roberto! messicano.gif
E' che ci sono persone che soffrono di alcune carenze (!) che vengono compensate da dimensioni e lunghezza dell'ottica, così cercano di contrabbandarla come esigenza primaria per fare foto valide... e continuano a distruggersi collo e schiena!
Il mondo è bello perchè è... avariato!
Se le mirrorless, anni fa, avessero raggiunto il livello attuale... probabilmente avrei già abbandonato da tempo il mondo reflex e il peso non indifferente che -oggi- mi fa preferire uscire con la X20 e a breve con una XE2...
Non mi piace soffrire...! tongue.gif


Sino a qualche anno fa tutta quella zavorra era giustificata da una superiorità qualitativa notevole.
Oggi, per me, non ha più senso
Naturalmente escludo da questo mio giudizio determinati campi specifici di utilizzo, amatoriale e professionale.
Oggi l'amatore medio può fare esattamente le stesse cose (talvolta anche meglio) con parecchio piombo in meno sulle spalle e qualità da vendere.


Roberto
balga
se uno devefotografare adun evento probabilmente ha senso portarsi tutta quella mattonanza, ma a livello amatoriale secondo me sono veramente poche le volte in cui un 70-200 non può essere sostituito da un 105 o da un 85mm

a natale sono andato in vacanza e c'era un tipo con un 70-200 2.8 canon, faceva le stesse foto che facevo io con l'85mm, solo che io avevo sempre la macchina con me a tracolla, lui in tutta la vacanza l'ha presa due volte.. questione di scelte..
giodic
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 08:09 PM) *
Si aprono tante discussioni per Cagate enormi, del tipo è meglio la trippa o la D800, ora non posso fare una domanda? Io continuo a dire che è guallarite biggrin.gif:D:D:D


se ne sei così convinto, tu, giovane, aitante e palestrato messicano.gif allora non c'è bisogno di domandarlo no?
omysan
la verità sta nel mezzo suppongo....

faccio un esempio.. veloce.. è necessario il 70-200vr o basta il più leggero tamron 70-200 liscio? certo otticamente ne parlano un gran bene, la maf è un pò lenta non è vr etc etc... ho per forza bisogna dell'af veloce e del vr per le foto che faccio? già qui possiamo fare una piccola ma grande cernita...

non di meno che diavolo di foto faccio io???? mi basta come dicono ho letto il 105 magari con un dupplicatore? e poi al massimo una croppatina? biggrin.gif

la fotografia è arte... arte è espressione ed ognuno si esprime come vuole, c'è il teorico, l'accademico, l'estrso e lo sherpa biggrin.gif

ho un amico che su D300s usa e ha solo 20 afd 90 macro e 80-200afd per lui è tutto qello che gli serve.. io beh.. si vede in firma.. giusto lui sbagliato io?
tutti e 2 giusti per se stessi
Nikorra
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 09:13 PM) *
Allora andrebbe chiuso i l'intero club, perché la maggior parte dei post sono mischiate e non per questo stiamo a polemizzare su tutte.
La mia era una domanda lecita e continuo a dire che se l'ho aperto è per capire.

Saluti a te wink.gif


Certo Carlo, giustamente hai pieno diritto e sei libero di scrivere quello che pensi...
Altrettanto per me pensare (e scusami se l'ho anche scritto, fose per netiquette non si dovrebbe fare... ma sono una persona schietta e ho il difetto di dire sempre quello che penso...!) che sia da idioti aprire un topic del genere... e dico idioti perchè mi sembra che ci sia ben poco da capire e il tuo argomentare provocatorio è tutt'altro che il desiderio di avere (inutili!) risposte...
Buona domenica e non te la prendere...
Nikorra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2014, 09:59 PM) *
Qualunque tracolla pesa sulla spalla e sulla schiena, una fondina, tipo quella dei cow-boy, no! Almeno lo zaino grava sulla schiena e sulle spalle ma è bilanciato. Eccoti i video.


Oltre che come dentista adesso sentenzi anche come fisiatra e ortopedico?
Guarda che non esiste nessun accessorio realmente ergonomico adatto a reggere il peso di un'attrezzatura fotografica, ovunque la posizioni nel tuo corpo.
E' proprio la postura innaturale che si assume che è fonte di problemi e chi li ha per altri motivi (l'allenamento è cosa secondaria) non risolve certo con trovatine commerciali nate più che altro per i soliti fighetti...
Provare per credere...
E poi, Giuffra, non credi che sia una belinata quella di sostenere così superficialmente che chi ha problemi a schiena e collo li ha solo perchè non ha allenato la relativa muscolatura?
Forse la soluzione è invece quella di eliminare il superfluo e orientarsi verso quelle attrezzature che garantiscono risultati ottimi anche senza pesi eccessivi e ormai la produzione è in grado di farlo...
Talvolta prima di parlare dovresti riflettere un minimo...
Nikorra
QUOTE(hroby7 @ Jan 18 2014, 10:42 PM) *
Sino a qualche anno fa tutta quella zavorra era giustificata da una superiorità qualitativa notevole.
Oggi, per me, non ha più senso
Naturalmente escludo da questo mio giudizio determinati campi specifici di utilizzo, amatoriale e professionale.
Oggi l'amatore medio può fare esattamente le stesse cose (talvolta anche meglio) con parecchio piombo in meno sulle spalle e qualità da vendere.
Roberto


Quoto in pieno... ma talvolta per alcuni (molti!) è ostentazione... come il papà (non a caso è dentista!) di una scout "compagnetta" di mia figlia che puntualmente si presenta ai raduni con D4 e 70-200 2.8, sgambetta ovunque per mostrarsi meglio a tutti e poi -stremato- depone l'armamentario e tira fuori una compattina Caganon da 60 euro...
P.S. mai viste le foto prodotte da quest'individuo, nè con D4 nè con compattina... ma è un'altro discorso...
ifelix
Un giorno a Venezia mi siedo a mangiare il mio panino su una panchina.
Non mangio quasi mai dentro i locali......troppa confusione e poca aria !

Qualche minuto e arriva un tizio.
Sulle spalle uno zaino gigantesco che ad occhio sarà pesato almeno 15KG.....una reflex Canon al collo con innestato un 24-70 f/2.8.
Si siede accanto a me, che tranquillamente continuo a mangiare.

Apre lo zaino............pieno zeppo di attrezzatura Canon.
E se scrivo pieno.....intendo che era talmente affollato di cose che sembrava stesse per scoppiare. tongue.gif
Sostituisce il 24-70 f/2.8 con un fisso tirato fuori dal mucchio che aveva là dentro.....................

Io continuo a mangiare il mio panino....riposandomi un pochino dopo circa 4 ore di camminata ininterrotta....
con al collo la mia D7000 + 16-85 e basta.
Leggero come una piuma.
Guardando lui mi sono sentito sereno e felice........
e ho pensato che se volevo fare il trasportatore di pesi allora potevo anche scegliermi un hobby diverso o andare in palestra.

Intanto il collega di scorci fotografici veneziani chiude la cassaforte, se la carica sulle spalle non senza qualche smorfia.....
si rialza e si incammina.
Io da lontano lo guardo pensando :
' Chissà che foto porterà a casa alla fine di questo calvario ?!!! '

Se mai avessi avuto il minimo dubbio che potessi caricarmi a mò di mulo per sfaticare su e giù per le calli veneziane,
portando a passeggio attrezzature che quasi sempre sono superflue e alle volte totalmente inutili......
quel giorno il dubbio è svanito completamente. laugh.gif
__

Io le mie foto le ho sempre portate a casa......senza zaino. wink.gif
Dentro la memory card nello slot perchè è lì che vanno accumulate.....
piccola, leggera ed immensamente trasportabile. laugh.gif
ifelix
QUOTE(Nikorra @ Jan 19 2014, 09:15 AM) *
..............e tira fuori una compattina Caganon da 60 euro.............


laugh.gif ....mai sentito prima questo termine biggrin.gif
franlazz79
Il fattore peso credo sia un argomento complesso perché tocca anche la questione genere fotografico, per le passeggiate reportage sicuramente basta una 3200 (o la nuova 3300 con ottica collassabile) o una mirrorless (ho appena acquistato una X-e1) soprattutto prima del tramonto. Per la caccia fotografica invece servono i pesi per forza se si desidera una qualità accettabile (anche una aps-c con 300 f4 pesa senza scomodare ottiche più pesanti). Io ad esempio amo fotografare a teatro e li la luce impone FF e f2,8-4; in ferie però ci vado con 28-300 e 50 1,8 per la sera. Come dice Ifelix Venezia si può affrontare con 1 o 2 ottiche senza problemi e lasciando a casa il 70-200 (ed io ho un tamron che è anche leggeruccio).
F.Giuffra
QUOTE(Nikorra @ Jan 19 2014, 09:05 AM) *
Oltre che come dentista adesso sentenzi anche come fisiatra e ortopedico?
...
Talvolta prima di parlare dovresti riflettere un minimo...

Nikorra, perché dici così? Non ho mai sentenziato, come medico o come dentista, che la piorrea faccia passare alle macchine della concorrenza...!

Cerco solo di portare un contributo e poi in medicina è difficile sentenziare perché nuove scoperte e teorie spesso infrangono i dogmi più consolidati.

Voglio solo dire ogni cosa ha vantaggi e svantaggi, sia una tracolla che pesa asimmetricamente sulla schiena che ogni altra soluzione, per cui ognuno deve valutare bene le proprie necessità. E così pure anche il carico non è che sia sempre e comunque un nemico.

Pare, ma ripeto pare, che lo sport faccia bene anche e sopratutto a chi ha già problemi di schiena, pare che nel '700 Metastasio "sentenziasse" che è la dose a fare il veleno, pare che gli sport senza carico, come bici e nuoto, non sforzino le articolazioni ma non prevengano l'osteoporosi come la corsa e i pesi, e che comunque se praticati in modo selvaggio pare, ma ripeto pare, che siano nocivi, come tutte le cose al mondo.

Pare, ma ripeto pare, che fare sport possa essere faticoso ma non per questo deplorevole, e così pure camminare con un bello zaino sulla schiena in modo da avere, quando si è finalmente immersi nella bellezza, tutta la propria attrezzatura. I muscoli li abbiamo per usarli, altrimenti la natura ce li fa sparire lentamente, come i neuroni. Per cui massimo rispetto per chi ama andare con la compattina, il telefonino o per chi preferisce lasciare tutto a casa per godersi meglio la giornata senza distrazioni. Sui gusti non si discute.

Ciao, Fabrizio
ANTERIORECHIUSO
Signori, QUESTO e' l'argomento del momento (ed e' spinoso) semplicemente perche' PER FORTUNA la tecnologia ci permette il 95% della qualita' con ingombri e pesi, impensabili 10 anni fa'.

Detto questo, W il m4/3 !!!!!!!!! messicano.gif
WalterB61
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 02:24 PM) *
Buongiorno ragazzi, riflettevo sulla miriade di problemi che alcuni utenti si fanno sul peso degli obiettivi.........
Sinceramente credo che il peso sia più una fissazione che altro


Io sono uno di quelli FISSATI.
Ma la mia fissazione è indotta da:
1) La limitazione del peso per il bagaglio a mano consentito in aereo
2) La limitazione dell'ingombro del bagaglio a mano consentito in aereo
3) La limitazione sul numero dei colli consentiti come bagaglio a mano in aereo
Mettici poi il fatto che magari mi tiro dietro la soma per una ventina di giorni e poi dimmi se son fissato.

Perdo volentieri uno stop a favore degli zoom f4 e sempre più spesso perdo volentieri gli zoom a favore di tre ottiche fisse.




gio.67
Scusate la mia opinione, ma ognuno e libero di aprire una discussione senza problemi, poi se non piace automaticamente andrà a scemare, ma dare giudizi mi sembra maleducato.
Comunque tornando all'argomento principale, io personalmente a seconda delle uscite che faccio porto solo un ottica max 2 ma la seconda e sempre un fisso, cosi il peso e ingombro sono ridotti.
Ad esempio in citta di solito ho un 35 f2, perche mi impongo di fare tutto con un ottica, se vado in escursione in montagna ho il 24-70 perennemente sulla mia D700 al max con il 20 afd 2.8 nel caso volessi un po più di grandangolo, a Parigi per esempio ho fatto tutto con il 14-24 sulla D90.
Quel che voglio dire è che spesso portare via tantabroba e solo una mania, ma se ci fermassimo un attimo a riflettere ci accorgeremo che con poco si fa tutto.
Naturalmente se insorgono problemi di salute allora cambia tutto, ma se non abbiamo problemi un corpo e un ottica bastano per il 90% del lavoro.
CARLO81
QUOTE(gio.67 @ Jan 19 2014, 05:01 PM) *
Scusate la mia opinione, ma ognuno e libero di aprire una discussione senza problemi, poi se non piace automaticamente andrà a scemare, ma dare giudizi mi sembra maleducato.
Comunque tornando all'argomento principale, io personalmente a seconda delle uscite che faccio porto solo un ottica max 2 ma la seconda e sempre un fisso, cosi il peso e ingombro sono ridotti.
Ad esempio in citta di solito ho un 35 f2, perche mi impongo di fare tutto con un ottica, se vado in escursione in montagna ho il 24-70 perennemente sulla mia D700 al max con il 20 afd 2.8 nel caso volessi un po più di grandangolo, a Parigi per esempio ho fatto tutto con il 14-24 sulla D90.
Quel che voglio dire è che spesso portare via tantabroba e solo una mania, ma se ci fermassimo un attimo a riflettere ci accorgeremo che con poco si fa tutto.
Naturalmente se insorgono problemi di salute allora cambia tutto, ma se non abbiamo problemi un corpo e un ottica bastano per il 90% del lavoro.


Grazie per la tua cordiale risposta wink.gif

Carlo
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Jan 18 2014, 10:42 PM) *
Sino a qualche anno fa tutta quella zavorra era giustificata da una superiorità qualitativa notevole.
Oggi, per me, non ha più senso
Naturalmente escludo da questo mio giudizio determinati campi specifici di utilizzo, amatoriale e professionale.
Oggi l'amatore medio può fare esattamente le stesse cose (talvolta anche meglio) con parecchio piombo in meno sulle spalle e qualità da vendere.
Roberto


In realtà era vero a prezzi terrestri. Leica & C. hanno sempre garantito sulle foto normali una qualità ALMENO pari alle migliori reflex (che non sono quelle strettamente professionali, poi...) e a peso minore, magari anche del portafogli.
Tenendo presente che la qualità del'ingrandimento la fa la risolvenza totale dell'immagine (che comprende nell'ordine Mp, formato, ottica, micromossi e sfocature varie) + il colore, è chiaro che uno zoomone o un supertele a distanza su una macchina pro veloce sta agli antipodi...anche se per CERTI eventi e per CERTA caccia fotografica è la soluzione migliore, anche se sotto la soglia della qualità accettabile per me.
Scegliere bene le condizioni di scatto significa anche usare l'attrezzatura al massimo, risparmiando in apertura ottica, soldi, scatti a vuoto. Molti pro e invasati del digitale vorrebbero scattare comunque e dovunque, senza supporti, e questo va a chiaro scapito della qualità finale media e di punta. In guerra è la differenza tra un cecchino, che a volte rinuncia a un tiro non garantito, ma ne fa fuori parecchi, e una recluta invasata che finisce imbottita di metalli pesanti dopo averne sprecati molto di più.
Chi rende meglio?

A presto telefono.gif

Elio
abyss
Sono ben allenato, ed anche se non più giovanissimo (quasi 50... rolleyes.gif ) riesco a mettere nello zaino D300, un tele fisso 300mm f/4 più moltiplicatore ed un'ottica o due più corte, appendere fuori dallo zaino il treppiede in alluminio (Manfrotto 190), salire sulla mountain Bike e, dopo almeno un'oretta sui pedali, raggiungere i posti ove pratico un po' di caccia fotografica.
Però appena mi tolgo lo zaino dalle spalle mi sento molto meglio, non è un peso che porto volentieri.
Come qualità, sono d'accordo con gli interventi di molti utenti prima di me, ormai macchine più piccole e leggere - per molti usi - vanno più che bene (guardate ad esempio le foto del buon Martini... wink.gif ) e rendono non indispensabile il sistema reflex con relative ottiche.
Per altri usi (e purtroppo, a mio avviso, la caccia fotografica ad avifauna fa parte di questi) i sistemi CSC-mirrorless non hanno ancora raggiunto i migliori sistemi reflex. Ho ad esempio provato con la Nikon One + adattatore, ma non è la stessa cosa rispetto alle ottiche "one" dedicate: l'AF non è altrettanto efficace. Ho avuto una sensazione simile provando altri brand con m4/3 (comunque splendide macchine).
Per il tragitto quotidiano casa-lavoro, invece, un sistema leggero è un toccasana e permette di scattare senza problemi se capita un'occasione. La reflex starebbe a casa (nel mio caso) e quindi... niente foto!
Insomma, preferisco di gran lunga i sistemi piccoli e leggeri, purché buoni, ma se serve di fare qualcosa di particolare, acchiappo lo zainone e... pazienza!

Pino
maxbunny
Ciao, interessante il topic, anche perché, se non ricordo male, se n'era parlato in un'altra discussione.
Il peso, per fortuna, ancora non mi preoccupa, scelgo la mia attrezzatura in base a quello che devo fare. Se esco per caccia fotografica, Reflex, 300 + TC e cavalletto.
Se esco per macro, reflex, 105, cavalletto, scatto remoto, plamp.
Il discorso cambia per le vacanze. Con mia moglie ci piace fare viaggi vacanze che organizziamo rigorosamente in proprio, vado per fotografare, quindi la scelta dell'attrezzatura da portare è molto importante. Non ho speso tanti soldi in attrezzatura per lasciarla a casa.
Alcuni esempi, per 4 giorni a Budapest avevo con me D700, AF-S 14-24/2,8; AF-S 28-70/2,8; AF-S 80-200/2,8; SB800, qualche filtro, scatto remoto ed un piccolo cavalletto per e emergenze notturne. Tutto riposto nella Tamrac 5612 - Borsa Pro 12.
Estate scorsa, Marocco , stessa attrezzatura + 105 macro, m tutto riposto in zaino Tamrac Expedition 8; il cavalletto piccolo è rimasto a casa in favore del manfrotto 055 xprob. Anche il 300 è rimasto a casa, per il tipo di viaggio sapevo che non sarebbe stato utile, ma il TC l'ho portato.
Altro viaggio, Seychelles, qui la situazione fotografica è davvero completa, quindi mi sono portato dietro tutto, anche il 300/4.
Qui ci sono i miei album, potrete vedere le foto di altri viaggi, nei quali mi sono sempre portato dietro l'intera attrezzatura, anche da quando con noi c'è anche nostra figlia ( che oggi ha 5 anni ).
Non facciamo vacanze rilassanti e statiche, bensì itineranti. Il peso? a 43 anni ancora reggo, in futuro si vedrà. So solo una cosa: quando sono in viaggio sono felice come una pasqua, nonostante i kg sulle spalle è come se avessi le ali ai piedi.

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.