QUOTE(heavy metaller @ Jan 17 2014, 05:41 PM)

Ciao ragazzi spero sia la sezione giusta dove postare. Ho appena comprato online un Sigma 70-200 f2.8 EX APO DG HSM usato, questa ottica (DG) è per macchine Full Frame, io ho una D3200 e ho preso questa ottica principalmente per scattare ai concerti o in condizioni di scarsa luminosità, tecnicamente con il crop factor del formato DX dovrei avere un equivalente di 105-300 e fino a qua nessun problema, per quanto riguarda l'apertura a 2.8 è come se avessi un 4.2 però non mi è dchiaro se influisce sulla luminosità o no, cioè di fatto il diaframma non cambia apertura, anzi rispetto al sensore l'apertura è maggiore in quanto essendo studiato per illuminare un sensore full frame l'apertura a rigor di logica è più ampia (sappiamo che l'apertura è un fattore invariato a seconda dell'accoppiata obiettivo/macchina), quello che non capisco è se l'apertura equivalente mi influisce sulla luminosità e se quindi mi sarebbe a sto punto valso la pena prendere un 55-300 DX VR f4.5-5.6 (per l'equivalente a zoom chiuso) o se influisce solo sulla profondità di campo aumentandola. C'è qualcuno che sa dirmi se il mio Sigma F2.8 sulla mia D3200 passerà una apertura di f2.8 efettiva dal punto di vista della quantità di luce che passa? spero di essere stato abbastanza chiaro e se ho intricato un po' il discorso mi scuso
La luminosità di un'ottica è legata all'ottica stessa e basta. Quindi una qualunque ottica f/2.8 sarà f/2.8 sia su Fx che su Dx o altro formato, ciò che ovviamente cambierà sarà l'angolo di campo coperto che, questo sì, è legato al formato del sensore/pellicola... Sempre ammesso di aver capito bene la tua domanda....