Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Memez
come da titolo, è uscita la 4.0.12 con delle novità interessanti.
al momento non per tutte le piattaforme.

Pagina
Zio Susanno
Volevo giusto segnalare la cosa, è un aggiornamento molto sostanzioso: almeno qui sotto GNU/Linux, riscontro un forte aumento della velocità in fase di sviluppo.
Graficamente hanno rimesso ordine ma il grosso delle migliorie è "sotto il cofano".
Il modulo per lo sviluppo in bianco e nero è una di queste.
Ottima versione, dovrebbe essere la RC della 4.1 a quanto leggo.
Antonio Canetti
sono molto reticente a scaricare programmi gratuiti, vorrei alcune conferme se è installabile su win7 e se c'è la versione italiana,

Grazie

Antonio
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2014, 10:17 AM) *
sono molto reticente a scaricare programmi gratuiti, vorrei alcune conferme se è installabile su win7 e se c'è la versione italiana,

Grazie

Antonio

al momento ancora non c'è la versione ma vai tranquillo... sia per l'installazione che per la lingua che puoi impostare nelle opzioni.
oltretutto c'è anche la versione portable se non vuoi "sporcare" il registro.

ciao smile.gif

QUOTE(Zio Susanno @ Jan 16 2014, 09:54 AM) *
Volevo giusto segnalare la cosa, è un aggiornamento molto sostanzioso: almeno qui sotto GNU/Linux, riscontro un forte aumento della velocità in fase di sviluppo.
Graficamente hanno rimesso ordine ma il grosso delle migliorie è "sotto il cofano".
Il modulo per lo sviluppo in bianco e nero è una di queste.
Ottima versione, dovrebbe essere la RC della 4.1 a quanto leggo.

si aggiornamenti importanti... non vedo l'ora di testarli.
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2014, 10:17 AM) *
sono molto reticente a scaricare programmi gratuit


per curiosità, cos'è che ti frena?
Antonio Canetti
false promesse, eventuali maleware, problemi disinstallazione , eventuale pubblicità non gradita, vecchio detto: "in commercio nessuna regala niente", insomma tute quelle piccole noie che spesso accompagnano i programmi gratuiti.
magari con questo mi convinco

Antonio
Memez
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2014, 04:52 PM) *
false promesse, eventuali maleware, problemi disinstallazione , eventuale pubblicità non gradita, vecchio detto: "in commercio nessuna regala niente", insomma tute quelle piccole noie che spesso accompagnano i programmi gratuiti.
magari con questo mi convinco

Antonio


capisco, ma credo che ci siano diverse categorie di programmi gratuiti di cui ormai, tra l'altro, se ne conosce la fama:
Gimp, Inkscape, Blender, Lightworks, Rawtherapee... sono tra i più "famosi" e fino a oggi io non ho avuto nessun problema.
Kaspersky non mi ha mai bussato... wink.gif

di certo non voglio convincerti a farlo ma proprio per quanto riguarda Rawtherapee ormai è un pò che lo uso, sia a casa che sul pc in ufficio nella versione portable e tutto fila liscio.
Zio Susanno
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 16 2014, 04:52 PM) *
false promesse, eventuali maleware, problemi disinstallazione , eventuale pubblicità non gradita, vecchio detto: "in commercio nessuna regala niente", insomma tute quelle piccole noie che spesso accompagnano i programmi gratuiti.
magari con questo mi convinco

Antonio


Più che giusta diffidenza, almeno in ambito Windows e se parliamo di software proprietario.

Ma Rawtherapee (e così Gimp e molti altri programmi che usiamo per la fotografia) sono non solo gratis ma open source e per di più software liberi. Se è garanzia di qualcosa, quella è la trasparenza. Vai sereno.
Memez
qui la Versione Test
ho notato un sensibile miglioramento nella velocità di elaborazione.
riguardo il bn devo dire che si sono sbizzarriti parecchio, con diverse possibilità di elaborazioni. da poco a troppo... biggrin.gif

devo testare tutto per bene ma dalla versione precedente è stato fatto un bel salto.
Zio Susanno
Sì, l'incremento di velocità (sia durante lo sviluppo che il salvataggio) si nota subito.
Memez
c'è un aggiornamento sulla versione ancora più stabile e veloce. wink.gif
Zio Susanno
QUOTE(Memez @ Feb 12 2014, 08:39 AM) *
c'è un aggiornamento sulla versione ancora più stabile e veloce. wink.gif


La 4.0.12.44? Grazie della segnalazione.
La metto appena possibile.
Memez
QUOTE(Zio Susanno @ Feb 13 2014, 06:26 PM) *
La 4.0.12.44? Grazie della segnalazione.
La metto appena possibile.

si...per pigrizia non l'ho scritto ma è quella. wink.gif
EnricoBeltrami
Qualcuno ha avuto problemi nell'installazione? A me si è installato, ma quando provo ad aprire il software compare una finestra con il testo:
Runtime error! ...
ho cercato un poco in rete ma non ho trovato nulla di risolutivo, proverò con un ripristino di sistema a qualche giorno fa e riproverò ad installarlo...
qualcun altro ha incontrato lo stesso problema?

Un saluto a tutti
Memez
QUOTE(enriconikon86 @ Feb 18 2014, 09:04 AM) *
Qualcuno ha avuto problemi nell'installazione? A me si è installato, ma quando provo ad aprire il software compare una finestra con il testo:
Runtime error! ...
ho cercato un poco in rete ma non ho trovato nulla di risolutivo, proverò con un ripristino di sistema a qualche giorno fa e riproverò ad installarlo...
qualcun altro ha incontrato lo stesso problema?

Un saluto a tutti

no mai. hai provato nel forum dedicato?
EnricoBeltrami
Non ho provato a scrivere sul forum di RT, ma penso che il problema penso sia del mio pc; non sono riuscito a ripristinare una configurazione di sistema precedente all'installazione, ma sono riuscito ad installare con successo il software su un altro dispositivo.
Andrà meglio dopo la prossima formattazione, per ora sono tornato alla versione precedente, che funziona correttamente.

Un saluto a tutti buone foto!
mcardini
Sto provando la 4.0.12 su linux ed i risultati sono davvero ottimi.
Trova la demosaizazione migliore che in Lightroom, sono rimasto davvero colpito.
kermit68
QUOTE(Memez @ Jan 15 2014, 06:51 PM) *
come da titolo, è uscita la 4.0.12 con delle novità interessanti.
al momento non per tutte le piattaforme.

Pagina


Sto testando Rawtherapee dopo la ferale notizia delle morte imminente di Capture NX2 ...

In effetti dalla ultima versione che avevo provato tempo fa (una 3.xx) mi sembra notevolmente migliorato e i risultati sono notevoli. Non riesco però a fargli leggere il "rating" delle foto (stelline o color label) fatto precedentemente con altri SW.

Sbaglio io qualcosa oppure i metadati li ignora (XMP embedded o sidecar, li ho provati tutti ...) ?

Memez
QUOTE(kermit68 @ Mar 2 2014, 08:41 PM) *
Non riesco però a fargli leggere il "rating" delle foto (stelline o color label) fatto precedentemente con altri SW.

Sbaglio io qualcosa oppure i metadati li ignora (XMP embedded o sidecar, li ho provati tutti ...) ?

mi sembra proprio che non li veda...
kermit68
QUOTE(Memez @ Mar 3 2014, 01:45 PM) *
mi sembra proprio che non li veda...


ho tutto un archivio "taggato" con stelle e label, non posso pensare di dover rifare il lavoro o comunque di non poter vedere "da fuori" (bridge, Photomechanic) quello che si fa dentro RT.

Ma possibile che manchi una cosa così stupida .... ?
mario bollani
il file sidecar di Raw Therapee sono denominati PP3 e viene messo, come gli XMP a fianco alla foto originale.
Quello che non ho potuto verificare è se hanno inserito dei profili lente nel software, personalmente li vado prendere nei profili lente di Lightroom o Photoshop (stesso archivio in comune)
kermit68
QUOTE(mario bollani @ Mar 3 2014, 02:59 PM) *
il file sidecar di Raw Therapee sono denominati PP3 e viene messo, come gli XMP a fianco alla foto originale.


li ho visti, il problema è che, se non mi sbaglio, poi li legge solo RT e comunque alcuni dati XMP/IPTC delle foto come per esempio * e label non vengono letti.

RT è bellissimo, ma deve convivere con altri prodotti e dovrebbe seguire gli standard altrimenti è una penalizzazione (peraltro inutile perchè non credo che supportare i sidecar di mercato sia così difficile).
mario bollani
i file sidecar si chiamano pp3 e sono messi, come gli XMP, a fianco alla foto, nella cartella originale. I file elaborati e salvati sono messi in nella stessa cartella originale ma in una sottocartella che crea Rawtherapee chiamata "converted", penso, però, che questa sottocartella si possa mettere dove si vuole impostando il sw correttamente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 64.4 KB


quello che non ho potuto verificare è se hanno inserito dei profili lente o se devo, come al solito, andarli a pescare nel database di PS o LIghtroom
ciao
Memez
QUOTE(kermit68 @ Mar 3 2014, 03:07 PM) *
RT è bellissimo, ma deve convivere con altri prodotti e dovrebbe seguire gli standard altrimenti è una penalizzazione (peraltro inutile perchè non credo che supportare i sidecar di mercato sia così difficile).

beh.. se ti può consolare, itunes non vede le classificazioni fatte con altri programmi, tipo WMP. quindi se ti fai delle playlist per classificazione, te le devi rifare anche su itunes... (che odio profondamente)
kermit68
QUOTE(Memez @ Mar 3 2014, 04:56 PM) *
beh.. se ti può consolare, itunes non vede le classificazioni fatte con altri programmi, tipo WMP. quindi se ti fai delle playlist per classificazione, te le devi rifare anche su itunes... (che odio profondamente)


si ma itunes è un prodotto Apple, quindi con una visione un filino "melacentrica", mi pare quasi ovvio che se ne freghi del resto del mondo. biggrin.gif

RT invece è un open source, dovrebbe mirare alla massima apertura e condivisione, proprio per sua filosofia.

Temo che vista la prossima dipartita di CNX2 finrò tra le grinfie di Capture One ...

Memez
visto che sono un grande estimatore di questo programma in continuo e rapido sviluppo, ci tengo ad informarvi che è uscita una nuova versione con una novità interessante oltre a evidenti miglioramenti in fatto di stabilità e velocità.

questa versione offre la possibilità di simulare le varie pellicole quali Agfa, Polaroid, Fuji etc etc.
è necessario scaricare il file HaldCLUT.zip, estrarre il contenuto dove si preferisce e indicare il puntamento su Rawtherapee dalla finestra delle opzioni.

nella scheda colore troverete la voce "Film Simulation" dove potrete caricare la pellicola che vi interessa.

Nuova Release
HaldCLUT.zip (oltre 300 mb)
Zio Susanno
QUOTE(Memez @ Sep 4 2014, 08:05 AM) *
visto che sono un grande estimatore di questo programma in continuo e rapido sviluppo, ci tengo ad informarvi che è uscita una nuova versione con una novità interessante oltre a evidenti miglioramenti in fatto di stabilità e velocità.

questa versione offre la possibilità di simulare le varie pellicole quali Agfa, Polaroid, Fuji etc etc.
è necessario scaricare il file HaldCLUT.zip, estrarre il contenuto dove si preferisce e indicare il puntamento su Rawtherapee dalla finestra delle opzioni.

nella scheda colore troverete la voce "Film Simulation" dove potrete caricare la pellicola che vi interessa.

Nuova Release
HaldCLUT.zip (oltre 300 mb)


Grazie mille della segnalazione e dei link. Qui, sotto GNU/Linux, tutto a gonfie vele.
Giuliano58
salve a tutti, mi incuriosisce questo software.
Può essere un interessante alternativa a quelli più costosi biggrin.gif

Visto che ho sempre usato ViewNX2 può essere complicato l'utilizzo?
Esistono tutorial e manuali in italiano?
Ci sono dei presets come per Lightroom?

Ovviamente l'ho scaricato e provato, ma mi sono perso in tutti quei comandi?

grazie
nadir1969
l'ho scaricato ieri per provare ad utilizzare un'alternativa ad Aperture e LR che mi danno prob con i file della D4s. Non ho trovato l'opzione per ordinare i file per data di scatto. Sono cieca io o non c'è? smilinodigitale.gif
GiulianoPhoto
RawTherapee è eccellente, lo è sempre stato, anche se ogni tanto qualche bug salta fuori.

Per il pinguino non ci sono molte alternative, io lo uso su tutte le piattaforme (OSX, Win8.1, Ubuntu 14.04LTS) e specialmente per i files raw da correggere al "volo" wink.gif
Memez
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 16 2014, 07:03 PM) *
Visto che ho sempre usato ViewNX2 può essere complicato l'utilizzo?
Esistono tutorial e manuali in italiano?
Ci sono dei presets come per Lightroom?


ripsetto a Viewnx direi proprio di si. Rawtherapee è un programma più che completo. devi farci solo un pò la mano.

tutorial non lo so. per quanto riguarda il manuale, so che esiste ma al momento compare tra gli obsoleti quindi presumo debba essere aggiornato.
trovi il link sul sito\documentation

ci sono dei presets che si trovano nel menù constestuale (click col destro) profili di sviluppo se non ricordo male

QUOTE(nadir1969 @ Oct 2 2014, 11:03 AM) *
l'ho scaricato ieri per provare ad utilizzare un'alternativa ad Aperture e LR che mi danno prob con i file della D4s. Non ho trovato l'opzione per ordinare i file per data di scatto. Sono cieca io o non c'è? smilinodigitale.gif

ti confesso che non mi sono mai posto il problema ed effettivamente sembra non esserci questa possibilità. probabilmente verrà implementata nelle prossime versioni.
bisogna vedere sul forum se c'è qualcosa in merito.
pes084k1
QUOTE(Zio Susanno @ Jan 16 2014, 10:54 AM) *
Volevo giusto segnalare la cosa, è un aggiornamento molto sostanzioso: almeno qui sotto GNU/Linux, riscontro un forte aumento della velocità in fase di sviluppo.
Graficamente hanno rimesso ordine ma il grosso delle migliorie è "sotto il cofano".
Il modulo per lo sviluppo in bianco e nero è una di queste.
Ottima versione, dovrebbe essere la RC della 4.1 a quanto leggo.


Non è questo il problema, Raw Therapee, che uso occasionalmente con raw strani non supportati, dimentica completamente che deve esistere un profilo colore che deve essere standard fra le macchine. Alcuni scatti, a parità di setting e con macchine diverse, danno risultati sorprendentemente diversi, per esempio con eccesso di haze sul DX rispetto a FX (compensazione MTF errata).
Non è male se c'è PS CC dietro, altrimenti lasciate perdere...

A presto telefono.gif

Elio
Memez
QUOTE(Memez @ Oct 3 2014, 01:16 PM) *
tutorial non lo so.


nel senso che sul forum ci sono ma non in italiano... credo... biggrin.gif

QUOTE(pes084k1 @ Oct 3 2014, 01:34 PM) *
Non è questo il problema, Raw Therapee, che uso occasionalmente con raw strani non supportati, dimentica completamente che deve esistere un profilo colore che deve essere standard fra le macchine. Alcuni scatti, a parità di setting e con macchine diverse, danno risultati sorprendentemente diversi, per esempio con eccesso di haze sul DX rispetto a FX (compensazione MTF errata).
Non è male se c'è PS CC dietro, altrimenti lasciate perdere...

A presto telefono.gif

Elio

il programma per default carica un profilo generico ma c'è la possibilità di caricare i profili colore dedicati. alcuni di questi sono già presenti nel programma, altri mancano ma per chi usa nikon, è possibile estrapolarli da viewnx e caricarli su RT.
io l'ho fatto confrontando i risultati e ho trovato corrispondenza.
Umbi54
QUOTE(Memez @ Oct 3 2014, 12:40 PM) *
il programma per default carica un profilo generico ma c'è la possibilità di caricare i profili colore dedicati. alcuni di questi sono già presenti nel programma, altri mancano ma per chi usa nikon, è possibile estrapolarli da viewnx e caricarli su RT.
io l'ho fatto confrontando i risultati e ho trovato corrispondenza.

Molto interessante, ma come si fa? E' per caso spiegato da qualche parte?
Grazie
Umberto
Memez
QUOTE(Umbi54 @ Oct 3 2014, 02:26 PM) *
Molto interessante, ma come si fa? E' per caso spiegato da qualche parte?
Grazie
Umberto

Link
mi pare che vengano create due cartelle temporanee in cui solo una contiene i file icm.
Umbi54
QUOTE(Memez @ Oct 3 2014, 04:08 PM) *
Link
mi pare che vengano create due cartelle temporanee in cui solo una contiene i file icm.

OK grazie
Umberto
Memez
aggiornamento sulla questione profili colore:
installando Adobe Dng Converter viene creata una cartella con i più svariati profili per quasi tutte le macchine esistenti.
in RT basterà andarsi a cercare i file dcp e il gioco è fatto.
stesso discorso per il controllo distorsione degli obiettivi.
Giuliano58
QUOTE(Memez @ Oct 5 2014, 01:35 PM) *
aggiornamento sulla questione profili colore:
installando Adobe Dng Converter viene creata una cartella con i più svariati profili per quasi tutte le macchine esistenti.
in RT basterà andarsi a cercare i file dcp e il gioco è fatto.
stesso discorso per il controllo distorsione degli obiettivi.



Scusa, dove devo installare Adobe DNG converter?
In qualche Directory particolare?
Prima o dopo RT?

grazie
Memez
è un programma a sè. prima o dopo non ha importanza perchè non dialoga con altri programmi.
l'installazione la fa da solo. a te basta cercare la directory che contiene i files dcp e le directories per la correzione delle distorsioni.
danyfil
Salve, sto provando raw therapee in questi giorni e sono molto sorpreso dalle enormi potenzialità,
ho subito ottenuto ottimi risultati con il bn mentre ho grssi problemi con i colori nel senso che mi escono foto con colori sbiaditi mentre gli stessi file su nxd hanno un aspetto molto più vivace....
i più esperti saprebbero darmi qualche dritta sulla gestione dei profili colore???

Al momento scatto con Nikon D90 e qualche volta D70.
PS è uscita ieri la versione 4.2.1 stabile....

Ciao
Daniele
Memez
QUOTE(danyfil @ Oct 25 2014, 10:06 AM) *
Salve, sto provando raw therapee in questi giorni e sono molto sorpreso dalle enormi potenzialità,
ho subito ottenuto ottimi risultati con il bn mentre ho grssi problemi con i colori nel senso che mi escono foto con colori sbiaditi mentre gli stessi file su nxd hanno un aspetto molto più vivace....
i più esperti saprebbero darmi qualche dritta sulla gestione dei profili colore???

Al momento scatto con Nikon D90 e qualche volta D70.
PS è uscita ieri la versione 4.2.1 stabile....

Ciao
Daniele


per la gestione del colore, ho scritto qualche post sopra come avere la corrispondenza. provaci, al limite richiedi spiegazioni qui che proveremo ad aiutarti

grazie per la segnalazione... me la ero persa wink.gif
pes084k1
QUOTE(Memez @ Jan 16 2014, 07:13 PM) *
capisco, ma credo che ci siano diverse categorie di programmi gratuiti di cui ormai, tra l'altro, se ne conosce la fama:
Gimp, Inkscape, Blender, Lightworks, Rawtherapee... sono tra i più "famosi" e fino a oggi io non ho avuto nessun problema.
Kaspersky non mi ha mai bussato... wink.gif

di certo non voglio convincerti a farlo ma proprio per quanto riguarda Rawtherapee ormai è un pò che lo uso, sia a casa che sul pc in ufficio nella versione portable e tutto fila liscio.


Nessun apaura con Raw Therapee o Gimp o MikTex o Ghostscript... Negli USA certi programmi sono finanziati e mantenuti da governi e reti universitarie (al lavoro ci sono spesso ricercatori, professori universitari e PhD "falliti" o a fine carriera, ma certo non disprezzabili come capacità sull'esistente) come moltiplicatori di forza per privati (la conoscenza informatica!) e le piccole imprese (a cui migliaia di euro di investimento sono sempre troppe, anche lì).
A questi sviluppatori manca però spesso la "sensibilità" fotografica. RawTherapee è ottimo, lo scarico di tanto in tanto per trattare raw strani, ma il colore di un Capture NX-2, di un Capture One Pro 8 o di un Silkypix non lo ottengo...
Xidenoiser è invece un economico plugin da avere con tutti i software accademici più potenti contro il rumore. Ma talvolta debbo passare a Neatimage o Topaz, per i migliori profili e alcune regolazioni chiave.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.