QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 08:50 PM)

Grazie anche questo è prezioso, ho fatto delle prove con il MAC BOOK Pro di mia moglie ho attaccato il Lacie in TB ed ho elaborato una foto su Photoshop ho applicato proprio il filtro più lento che è il Filtro sfocatura superficie sembrava più veloce rispetto al FireWire 800, o sarà una mia fissa...
:-)
La velocità di elaborazione di photoshop dipende dalla macchina sul quale lavora: quantità e velocità di ram assegnata e disponibile, velocità e spazio libero del disco principale per la Vram (dove risiede system e photoshop), velocità della scheda video.
Solamente l'apertura e il salvataggio del file possono essere influenzati dalla velocità del dispositivo, ma tieni conto che lo noti solo con file grandi, ad esempio con un bel psd da 500 mb vedresti delle differenze quantificabili da un sistema all'altro. Ma se apri un jpeg da 10 mb chiuso - 60 mb aperto non cambia nulla e in salvataggio il tempo di elaborazione della compressione, se di qualità elevata, è più lento della scrittura stessa!
In pratica una volta che un'immagine è aperta, anche togliendo il dispositivo da cui hai aperto il file, finche non chiudi o crashi photoshop la foto resta in elaborazione comunque nella ram e basta fare salva con nome per creare un file in una nuova posizione. Se non ci credi fai un test con una chiavetta o cestina un file in uso e svuota il cestino mentre è aperto!
Il filtro prova da te usato, sfrutta anche la scheda video per l'esecuzione.
In photoshop se vuoi fare test di velocità in elaborazione, nella parte bassa delle finestre puoi scegliere di visualizzare il tempo impiegato per l'elaborazione di un azione o il grado di efficenza stimata.
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 08:50 PM)

quindi meglio risparmiare ancora sul QNAP lo prendo solo con la presa LAN che dici?
Mah... io solo LAN non lo farei... se una mattina per qualche motivo il disco non si carica, non sai se è colpa della rete o del disco e vai in panico, mentre con un cavetto, anche usb2 accedi ai dati e controlli le impostazioni del dispositivo senza attendere tecnici o assistenza e risparmiandoti il fegato.
I principali vantaggi di un collegamento NAS sono la facile e veloce condivisione e la possibilità fisica di spostare l'archivio con bassi costi di cablaggio e senza grosse limitazioni. Ma forse tu non sfrutti questi aspetti.