La digital holster è francamente uno dei migliori acquisti da me fatti in campo fotografico; emana qualità da ogni dettaglio, per me è la borsa pronto definitiva e vale benissimo i soldi spesi.
La 40 andrà bene per il grip e ottiche mediamente lunghe; ricordiamo che è anche estensibile.
Prendi la 50 solo se vuoi usare il 70-200 2.8 con il paraluce esteso, tipica configurazione da fotografo sportivo con la macchina pronta.
Consiglio spassionato sull'ergonomia: io reputo questi accessori fondamentali quando si è "on assignment", e in verità anche in vacanza (stanchezza + lunghe camminate + distrazione), pesano più del corpo macchina o dell'ottica in certi casi perché evitano di farti impazzire per delle fesserie o di farti stancare. A me la suddetta borsa è piaciuta tanto che ho comprato anche la cintura e il kit di borsette per flash e ottiche.
Dalla mia esperienza, la tracolla è la cosa peggiore che tu possa usare per reggere la macchina quando NON la stai usando: ti carica inutilmente le spalle e la schiena, un peso che potresti benissimo reggere senza coinvolgere le suddette.
Mi spiego meglio: il sistema think thank nasce come "belt system", molto diffusi fra i pro o gli amatori che girano con macchine pesanti. L'idea è di "appendere" tutti i carichi ad una cintura, piuttosto che trasportarli a tracolla. All'inizio sembra una ######### colossale, poi capisci, quando hai le piaghe sulle scapole, che è seriamente la migliore alternativa oggi esistente se hai una DSLR (in particolare le PRO); io con una d300 più ottiche fisse faticavo abbastanza ad uscire a piedi per 12+ ore avendola sempre sul collo (ripensandoci mi vien da ridere

).
Il mio primo acquisto è stato appunto la digital holster 40: la utilizzavo attaccandola al cinturino, ma dopo quasi un anno mi son convinto a prendere la cintura. Un altro mondo. Parlo di quella media, pro speed belt credo. La distribuzione dei pesi è finalmente ottimale (sopra i fianchi e a stringere sulle anche) Inoltre hai la possibilità di bloccare la borsa con l'apposita linguetta. Consiglio fraterno: metti nel cassetto la tracolla originale e prendi una sling strap: si attacca al tripod foot della macchina, la comodità operativa ripaga ampiamente i pochi € che costa. Consiglio quelle che forniscono contestualmente un'attacco per teste arca swiss.
Il mio setup, che mi soddisfa alquanto, prevede di tenere la sling strap lasca abbastanza da farla pendere (ricordo: macchina sottosopra) qualche cm sotto la cintura se lasciata libera. La macchina è perfettamente in sicurezza, ma ho grande comodità operativa anche con il flash (che finalmente punta in basso più che destabilizzarmi tutto

!) poiché ho così tanto gioco da sentirla "libera". Dopo aver scattato, semplicemente "appoggio" la macchina (sempre ancorata alla sling strap) dentro la digital holster, aperta per comodità se penso di scattare ancora nei prossimi minuti (mi basta prendere la macchina con una mano e scattare, ma al contempo è protetta e poco visibile... La sicurezza è sempre data dalla strap) o di chiuderla se devo affrontare un trasferimento o condizioni ostili in generale. Lavoro sempre con il paraluce montato e così posso lasciare la macchina dentro la holster senza mai mettere il tappo, senza paura che si possa sporcare il filtro UV: quando piove è un bel vantaggio.
Insomma, dopo il flash è seriamente l'accessorio al quale non riesco a rinunciare MAI.
Un piccolo appunto sulla copertura antipioggia: è progettata per lavorare in abbinamento alla cintura, quindi OVVIAMENTE non copre il pezzo di "interfaccia" con la cintura. Comunque l'ho trovato abbastanza protettiva anche se attaccata a tracolla.