Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ifelix
Quale numero devo prendere per metterci dentro D800 + battery grip + ( 16-35 o 24-120 ) ?
giangio83
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 08:25 PM) *
Quale numero devo prendere per metterci dentro D800 + battery grip + ( 16-35 o 24-120 ) ?


Ciao, ti rispondo perché mi è arrivato oggi il 20 v2.0! Ero un po' dubbioso se la spesa meritasse, ma devo dire che sono veramente ben fatti e danno un'eccellente sensazione di solidità in mano. Le finiture sono curate e sembra pratico da trasportare (dopo un po' di prove, potrò dire di più...)
Per il tuo corredo dovrebbe andare bene il 40 v2.0 (solo il 40 ed il 50 contengono corpi pro o comunque corpi con battery grip).
ifelix
QUOTE(giangio83 @ Jan 2 2014, 08:54 PM) *
Ciao, ti rispondo perché mi è arrivato oggi il 20 v2.0! Ero un po' dubbioso se la spesa meritasse, ma devo dire che sono veramente ben fatti e danno un'eccellente sensazione di solidità in mano. Le finiture sono curate e sembra pratico da trasportare (dopo un po' di prove, potrò dire di più...)
Per il tuo corredo dovrebbe andare bene il 40 v2.0 (solo il 40 ed il 50 contengono corpi pro o comunque corpi con battery grip).

Bene........il 40............dove lo hai preso ? Grazie smile.gif
ThELaW
QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 07:44 AM) *
Bene........il 40............dove lo hai preso ? Grazie smile.gif


Ma non ti conviene, invece, prendere il marsupio think tank che è ben fatto e ottimo?
ifelix
QUOTE(ThELaW @ Jan 3 2014, 10:12 AM) *
Ma non ti conviene, invece, prendere il marsupio think tank che è ben fatto e ottimo?

Non so cosa sia.
A me serva uno di quei contenitori da mettere a tracolla e su un fianco......
che possa comodamente contenere D800 completa di BG e una ottica zoom innestata.
Meno cose ho addosso quando sono in giro........meglio è !!! wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giangio83 @ Jan 2 2014, 08:54 PM) *
ro un po' dubbioso se la spesa meritasse, ma devo dire che sono veramente ben fatti e danno un'eccellente sensazione di solidità in mano. Le finiture sono curate e sembra pratico da trasportare (dopo un po' di prove, potrò dire di più...)

Io ho preso nel 2001 un airport antidote v 2.0, costava parecchio ma a distanza di anni direi che è stato un ottimo acquisto, molto più solido e duraturo dei lowepro che dopo pochi anni mostrano evidenti segni d'usura e il velcro decade diventando inservibile mentre il mio think tank è come nuovo.


giangio83
QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 07:44 AM) *
Bene........il 40............dove lo hai preso ? Grazie smile.gif


Ciao l'ho preso sulla baia, nuovo, risparmiando circa 30 € rispetto ad uno store fisico vicino a casa… Il venditore è un abbastanza noto reseller di materiale elettronico/fotografico il cui nome ha a che fare con i pixel digitali... wink.gif
Prodotto arrivato nei tempi previsti perfettamente imballato.. niente da obiettare.
Oggi ho avuto solo poco tempo per studiarlo meglio e confermo le prime impressioni sulla solidità e le finiture, unico appunto la copertura antipioggia: mi sembra sottodimensionata come la giro la giro mi rimane una parte scoperta, ma forse sono io che non ho ancora capito bene come sistemarla… mah…

Ps circa 1 mese fa ho acquistato anche un contenitore per trasportare 2 obiettivi fissi "speed changer" di cui sono molto soddisfatto!
CVCPhoto
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 08:25 PM) *
Quale numero devo prendere per metterci dentro D800 + battery grip + ( 16-35 o 24-120 ) ?


Io uso il 40 V2.0 e mi ci sta sia la D700 + BG + 24/70 oppure 70-200. La D4 ci sta addirittura più comoda.
CVCPhoto
QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 07:44 AM) *
Bene........il 40............dove lo hai preso ? Grazie smile.gif


Io l'ho preso dal mio rivenditore di fiducia, ma sicuramente lo trovi anche in 'Amazzonia'
theinfiltrated
La digital holster è francamente uno dei migliori acquisti da me fatti in campo fotografico; emana qualità da ogni dettaglio, per me è la borsa pronto definitiva e vale benissimo i soldi spesi.

La 40 andrà bene per il grip e ottiche mediamente lunghe; ricordiamo che è anche estensibile.
Prendi la 50 solo se vuoi usare il 70-200 2.8 con il paraluce esteso, tipica configurazione da fotografo sportivo con la macchina pronta.

Consiglio spassionato sull'ergonomia: io reputo questi accessori fondamentali quando si è "on assignment", e in verità anche in vacanza (stanchezza + lunghe camminate + distrazione), pesano più del corpo macchina o dell'ottica in certi casi perché evitano di farti impazzire per delle fesserie o di farti stancare. A me la suddetta borsa è piaciuta tanto che ho comprato anche la cintura e il kit di borsette per flash e ottiche.
Dalla mia esperienza, la tracolla è la cosa peggiore che tu possa usare per reggere la macchina quando NON la stai usando: ti carica inutilmente le spalle e la schiena, un peso che potresti benissimo reggere senza coinvolgere le suddette.
Mi spiego meglio: il sistema think thank nasce come "belt system", molto diffusi fra i pro o gli amatori che girano con macchine pesanti. L'idea è di "appendere" tutti i carichi ad una cintura, piuttosto che trasportarli a tracolla. All'inizio sembra una ######### colossale, poi capisci, quando hai le piaghe sulle scapole, che è seriamente la migliore alternativa oggi esistente se hai una DSLR (in particolare le PRO); io con una d300 più ottiche fisse faticavo abbastanza ad uscire a piedi per 12+ ore avendola sempre sul collo (ripensandoci mi vien da ridere biggrin.gif).
Il mio primo acquisto è stato appunto la digital holster 40: la utilizzavo attaccandola al cinturino, ma dopo quasi un anno mi son convinto a prendere la cintura. Un altro mondo. Parlo di quella media, pro speed belt credo. La distribuzione dei pesi è finalmente ottimale (sopra i fianchi e a stringere sulle anche) Inoltre hai la possibilità di bloccare la borsa con l'apposita linguetta. Consiglio fraterno: metti nel cassetto la tracolla originale e prendi una sling strap: si attacca al tripod foot della macchina, la comodità operativa ripaga ampiamente i pochi € che costa. Consiglio quelle che forniscono contestualmente un'attacco per teste arca swiss.
Il mio setup, che mi soddisfa alquanto, prevede di tenere la sling strap lasca abbastanza da farla pendere (ricordo: macchina sottosopra) qualche cm sotto la cintura se lasciata libera. La macchina è perfettamente in sicurezza, ma ho grande comodità operativa anche con il flash (che finalmente punta in basso più che destabilizzarmi tutto ohmy.gif!) poiché ho così tanto gioco da sentirla "libera". Dopo aver scattato, semplicemente "appoggio" la macchina (sempre ancorata alla sling strap) dentro la digital holster, aperta per comodità se penso di scattare ancora nei prossimi minuti (mi basta prendere la macchina con una mano e scattare, ma al contempo è protetta e poco visibile... La sicurezza è sempre data dalla strap) o di chiuderla se devo affrontare un trasferimento o condizioni ostili in generale. Lavoro sempre con il paraluce montato e così posso lasciare la macchina dentro la holster senza mai mettere il tappo, senza paura che si possa sporcare il filtro UV: quando piove è un bel vantaggio.
Insomma, dopo il flash è seriamente l'accessorio al quale non riesco a rinunciare MAI.

Un piccolo appunto sulla copertura antipioggia: è progettata per lavorare in abbinamento alla cintura, quindi OVVIAMENTE non copre il pezzo di "interfaccia" con la cintura. Comunque l'ho trovato abbastanza protettiva anche se attaccata a tracolla.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.