Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
elenacrea
Ciao

Ultimamente io e la tecnologia non andiamo affatto d'accordo... mi ha fatto un bruttissimo colpo basso dopo che il mio HD (con tutte le mie foto dentro senza altri backup, ok anche colpa mia lo so ma vabè) ha deciso di non funzionare più... dopo una serie di sfortunati eventi sarò costretta a mandarlo ad una società di recupero dati che mi chiederà non so quanti soldi.

Avevo lasciato in standby la cosa per godermi le mie ferie di Natale e Capodanno.. ma oggi ho riniziato a lavorare e di conseguenza devo riprendere in mano il discorso.


Ok... premesso questo, devo assolutamente comprare qualcosa in grado di archiviare i miei dati nel migliore dei modi e nel modo più semplice (mi sono accorta di non aver più tempo e pazienza per queste cose.. quindi mi piacerebbe qualcosa di "automatico" e senza "impegni") per questo motivo mi era venuta la "malsana idea" di comprarmi un iMac che facesse da "capo" ai dispositivi che ho.

Possiedo già un macbook pro del 2008, che però al momento me lo sento stretto dato che ha una memoria di 250 gb e lo schermo da 15 pollici non mi permette di lavorare come vorrei alle mie foto, tutta la mia roba li dentro non ci sta per questo avevo un po' lì e un po' nell'HD... dovrei avere un ulteriore HD che faccia backup del macbook e dell'altro HD (che al momento è morto) ma anche NO.

Sono tentata dall'iMac soprattutto per il finanziamento a tasso zero... quindi ne approfitterei della cosa... Prenderei quello da 27 pollici e 1tb di memoria.

Cosa mi consigliate?
Cosa fareste?

Spero di essermi spiegata...
gargasecca
QUOTE(elenacrea @ Jan 2 2014, 11:46 AM) *
Ciao

Ultimamente io e la tecnologia non andiamo affatto d'accordo... mi ha fatto un bruttissimo colpo basso dopo che il mio HD (con tutte le mie foto dentro senza altri backup, ok anche colpa mia lo so ma vabè) ha deciso di non funzionare più... dopo una serie di sfortunati eventi sarò costretta a mandarlo ad una società di recupero dati che mi chiederà non so quanti soldi.

Avevo lasciato in standby la cosa per godermi le mie ferie di Natale e Capodanno.. ma oggi ho riniziato a lavorare e di conseguenza devo riprendere in mano il discorso.
Ok... premesso questo, devo assolutamente comprare qualcosa in grado di archiviare i miei dati nel migliore dei modi e nel modo più semplice (mi sono accorta di non aver più tempo e pazienza per queste cose.. quindi mi piacerebbe qualcosa di "automatico" e senza "impegni") per questo motivo mi era venuta la "malsana idea" di comprarmi un iMac che facesse da "capo" ai dispositivi che ho.

Possiedo già un macbook pro del 2008, che però al momento me lo sento stretto dato che ha una memoria di 250 gb e lo schermo da 15 pollici non mi permette di lavorare come vorrei alle mie foto, tutta la mia roba li dentro non ci sta per questo avevo un po' lì e un po' nell'HD... dovrei avere un ulteriore HD che faccia backup del macbook e dell'altro HD (che al momento è morto) ma anche NO.

Sono tentata dall'iMac soprattutto per il finanziamento a tasso zero... quindi ne approfitterei della cosa... Prenderei quello da 27 pollici e 1tb di memoria.

Cosa mi consigliate?
Cosa fareste?

Spero di essermi spiegata...



Ciao e buon anno.

Beh...se hai lavorato in modo "approssimativo" fino ad ora...apriti cielo...si scatenerà l' inferno qui sotto.
Non puoi paragonare il book (portatile) all' iMac (fisso)...sono 2 cose abbastanza diverse...io non ho esperienza nel mondo Apple...posso solo dirti che i backup NON sono MAI inutili...e addirittura dovresti partire proprio dall' inizio...gruppo di continuità...HD...copie...backup on-line...arichiviazione ecc...
grazie.gif
simonegiuntoli
Io uso "coppie di HD esterni" uno la copia dell'altro. Tengo nel mac solo le foto su cui lavoro al momento e poi le ri-passo negli HD.
gianlucaf
non è che un imac risolva i tuoi problemi, li sposta e li ritarda solamente.
quello che ti serve è organizzare un sistema di backup su un disco esterno
e/o mettere i dati su un nas in raid1 che già un po' più di sicurezza ti garantisce e aggiungerci un disco di backup (che eseguirà in automatico)
Tutte le soluzioni sono comunque "care".
elenacrea
ragazzi la lezione l'ho imparata credetemi. Ho perso tutte le mie foto... al momento ho un buco dal 2006 al 2011.. le avevo solo nell'HD di cui mi fidavo, so benissimo che dovevo fare un'altra copia ma i classici pensieri del tipo "lo farò... lo farò... sarò mica così sfigata???" non pensavo che un HD potesse morire così da un giorno all'altro... e credetemi che sono stata abbastanza male. Per questo non voglio ripetere l'errore e voglio riorganizzare al meglio e partire da zero.

Non abbandonerei il mio macbook... anzi... e so benissimo che un iMac è differente per questo l'avevo preso in considerazione se no avrei optato per il makbook pro nuovo!

La mia idea era quella di avere un "capo" quindi iMac... che contenesse tutti i miei dati e tutto ciò di cui ho bisogno... e che inoltre mi facesse da "piano di lavoro" quando devo sistemare le foto, dato il suo schermo da 27 pollici retina, non paragonabile a quello del mio macbook da 15 pollici!!!
All'interno inserirei quindi tutti i miei dati e li collegherei comunque ad un altro dispositivo di archiviazione che faccia da backup... che sia un HD esterno o qualcosa di più specifico.
Il mio macbook lo alleggerirei e ci inserirei solo i file che mi servono in un determinato periodo... sarebbe più da "viaggio".
iSt3f
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 2 2014, 11:55 AM) *
Io uso "coppie di HD esterni" uno la copia dell'altro. Tengo nel mac solo le foto su cui lavoro al momento e poi le ri-passo negli HD.


Pollice.gif
fedebobo
Personalmente, oltre al Macbook, ho 4 dischi esterni.
Due per archiviare i RAW lavorati (doppia copia, per sicurezza su un HD di rete e un altro portatile), uno per backup automatico di sistema e dati con Time Machine e l'ultimo come copia di ridondanza allo scaricamento delle schede di memoria.
E' capitato che un disco mi piantasse oppure che facessi io qualche sciocchezza, ma così non ho mai perso un solo file.

Ti consiglio di spendere un po' di tempo per analizzare e considerare l'archiviazione/back-up nel tuo intero flusso di lavoro. Aggiungere solamente un I-Mac può non essere sufficiente. Anzi, ti può complicare ulteriormente la vita se non pianifichi la gestione del tuo archivio.

Saluti
Roberto
elenacrea
fedebobo ti ringrazio... sto proprio chiedendo questo io... come pianificare al meglio la cosa.
So bene che un iMac così da solo non fa nulla di più di quello che ho chiesto... sento nominare Time machine... ecco questo potrebbe essere interessante...
simonegiuntoli
QUOTE(elenacrea @ Jan 2 2014, 12:21 PM) *
fedebobo ti ringrazio... sto proprio chiedendo questo io... come pianificare al meglio la cosa.
So bene che un iMac così da solo non fa nulla di più di quello che ho chiesto... sento nominare Time machine... ecco questo potrebbe essere interessante...


Guarda che time machine ce lo dovresti già avere... E' su tutti i mac... puoi adoperarlo fin da subito, puoi pianificare i salvataggi in modo che li faccia da solo, in automatico, quando attacchi l'HD esterno... texano.gif
elenacrea
si ok... volevo dire la time capsule...
fedebobo
Allora, se ti interessa, aggiungo un paio di considerazioni ulteriori al mio set-up. Questo è assolutamente personale e finalizzato al mio hobby fotografico "casalingo" e assai lontano dall'ottimale. Se questo fosse un mestiere, avrei sicuramente investito di più (ed infatti in studio ho ben altri sistemi e ridondanze: server, nas, RAID, gruppo di continuità ed altre procedure varie).
Il concetto base che utilizzo è che ci sia sempre in ogni momento almeno una copia di sicurezza del mio lavoro. In realtà poi per determinate fasi sono anche di più, ma male non fa.

1) per scaricare i file utilizzo Nikon Transfer, il quale salva le immagini in percorsi e cartelle nominate in una certa maniera, facendone subito una copia su un disco esterno USB. Questo viene collegato solo per tale operazione e viene con me in viaggio per costituire copia di sicurezza delle CF (ho una fotocamera con uno slot solo).
2) utilizzo un Macbook pro 15" che è ovviamente insufficiente per tenere l'intero archivio RAW. Ma d'altra parte non mi servirebbe nemmeno: una volta lavorate con Capture le immagini che restano sul computer sono solo dei JPG ridimensionati alla risoluzione dello schermo. Così vanno benissimo anche per le proiezioni...
3) i RAW lavorati passano in doppia copia su due distinti dischi esterni: uno di rete ed uno invece portatile che ripongo in altro luogo rispetto al primo. Solo dopo aver fatto questo doppio passaggio, i file RAW vengono cancellati dal Mac. Tieni conto che sono operazioni che svolgo manualmente e che per non far casino quindi occorre una ferrea ed univoca classificazione dei propri dati su tutti i dispositivi.
4) Time Capsule, oltre da farmi da base wi-fi, contiene il disco di back-up automatico del disco interno al Macbook con Time Machine. Ovvero metto a riparo il sistema operativo e tutti i dati presenti sul portatile, compresi i RAW in fase di lavorazione (ci possono restare diversi mesi...).

L'appunto maggiore che uno mi può fare è perché non utilizzo un sistema RAID. Intanto devo dire che tale mia configurazione si è ovviamente evoluta e cresciuta nel tempo, aggiungendo via via semplici dispositivi e considerando che questi più sono, meno si rischia.... Il sistema RAID ti permette di ripristinare molto in fretta i tuoi dati o il tuo sistema operativo, ma io posso anche permettermi di perdere qualche minuto e collegare manualmente un disco esterno....
Ripeto però: occorre sempre una ferrea disciplina messicano.gif nell'eseguire manualmente tutte le procedure passo-passo e questo può essere un limite. A me in verità aiuta anche a tenere sempre tutto in ordine nel pc, il che non guasta.

Saluti
Roberto
togusa
Per citare un collega (informatico): "Anche le persone sono vive un secondo prima di morire".

Comprati un NAS di rete con due dischi in RAID 1, e salvaci sopra TUTTO. SEMPRE.
Questo da solo ti dovrebbe coprire dal 99% dei problemi.

L'ideale sarebbe avere DUE NAS da due dischi, ognuno la copia dell'altro.

Ti menziono giusto un paio di modelli:
Buffalo Technology Linkstation Duo - 4tb
Lenovo EMC ix2 - 4tb


Infine, i produttori di hard disk consigliano di sostituire i dischi rigidi dei pc ogni 5 anni.
Anche se funzionanti.
elenacrea
QUOTE(togusa @ Jan 2 2014, 01:31 PM) *
L'ideale sarebbe avere DUE NAS da due dischi, ognuno la copia dell'altro.



4 hd???

non esageriamo dai!!! va bene che ho paura di perdere i dati ma 4 hd mi sembrano esagerati...
fedebobo
QUOTE(elenacrea @ Jan 2 2014, 03:17 PM) *
4 hd???

non esageriamo dai!!! va bene che ho paura di perdere i dati ma 4 hd mi sembrano esagerati...


Perché, non hai fatto i conti di come faccio io? E che scrivo a fare allora? messicano.gif
ifelix
Io ho solo un HD esterno da 1 TB dove tengo 5 files per ogni foto.

1. RAW originale
2. .XMP modifiche al Raw da ACR
3. PSD dell'elaborazione della foto
4. JPG in f.to originale dell'elaborazione del Raw
5. JPG in f.to ridotto su 2.000 px lato lungo

Man mano che sviluppo le foto.............le archivio su quel HD esterno.
Solo lì e basta.

Dite che è poco ? unsure.gif
togusa
QUOTE(elenacrea @ Jan 2 2014, 03:17 PM) *
4 hd???

non esageriamo dai!!! va bene che ho paura di perdere i dati ma 4 hd mi sembrano esagerati...



Un NAS con due dischi in raid ti mette al sicuro dalla morte di uno dei due dischi.
Ma non dalla morte della circuiteria di gestione del NAS stesso.
Per questo serve un secondo NAS uguale al primo che copi quest'ultimo.
In questo modo sei al sicuro dal 99% dei problemi.

Rimane solo il caso in cui ti scoppi un incendio e bruci tutto quanto.
Per risolvere questo occorre mettere i due NAS in due posizioni fisicamente distanti, ad esempio uno in soffitta e l'altro in cantina. Oppure in abitazioni differenti.
Questo risolverebbe il 99,999% dei problemi.

Considera che un NAS con due dischi da 2tb costa meno di 300 euro.
Quindi con 600 euro potresti essere a posto per un bel po' di tempo.

Un'altra soluzione potrebbe essere un hd usb esterno della stessa dimensione del NAS, che periodicamente (1 volta ogni 3 mesi ad esempio) colleghi e su cui copi L'INTERO NAS. Sovrascrivendo tutto.
Questo secondo hd esterno poi lo scolleghi e lo porti via, ad esempio a casa di un parente. E ripeti la cosa dopo 3 mesi.
È altrettanto sicura come soluzione, un pochino meno pratica, ma meno costosa.

Direi che in ordine di sicurezza e di costo abbiamo queste soluzioni:
2 NAS da 2Tb identici: circa 600 euro
1 NAS da 2tb + 1 HD USB da 2tb: circa 400 euro
1 NAS da 2tb: circa 300 euro
1 HD USB da 2tb: 100 euro
ifelix
QUOTE(togusa @ Jan 2 2014, 03:48 PM) *
Direi che in ordine di sicurezza e di costo abbiamo queste soluzioni:
2 NAS da 2Tb identici: circa 600 euro
1 NAS da 2tb + 1 HD USB da 2tb: circa 400 euro
1 NAS da 2tb: circa 300 euro
1 HD USB da 2tb: 100 euro


Mi consola sapere che anche l'ultima soluzione è in lista.............
anche se mi è costata il doppio di quanto da te indicato !!! tongue.gif
fedebobo
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 03:44 PM) *
Io ho solo un HD esterno da 1 TB dove tengo 5 files per ogni foto.

1. RAW originale
2. .XMP modifiche al Raw da ACR
3. PSD dell'elaborazione della foto
4. JPG in f.to originale dell'elaborazione del Raw
5. JPG in f.to ridotto su 2.000 px lato lungo

Man mano che sviluppo le foto.............le archivio su quel HD esterno.
Solo lì e basta.

Dite che è poco ? unsure.gif


Si. Alla fine se ti muore quell'HD perdi tutto.
Lapislapsovic
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 03:44 PM) *
Io ho solo un HD esterno da 1 TB dove tengo 5 files per ogni foto.

1. RAW originale
2. .XMP modifiche al Raw da ACR
3. PSD dell'elaborazione della foto
4. JPG in f.to originale dell'elaborazione del Raw
5. JPG in f.to ridotto su 2.000 px lato lungo

Man mano che sviluppo le foto.............le archivio su quel HD esterno.
Solo lì e basta.

Dite che è poco ? unsure.gif

Un solo HD esterno è pochino per avere una certezza matematica wink.gif, se dovesse rompersi.......pufff....addio a tutto, meglio 2 HD su cui si salva non contemporaneamente wink.gif , l'ideale poi sarebbe avere anche una doppia copia su blu ray, non per l'evenienza che si rompano entrambi gli HD, bensì perchè potrebbe entrare un'ospite non gradito, ed a tua insaputa, in casa ed incidentalmente potrebbe incappare negli HD e decidere di prenderli dry.gif

Ciao ciao
ifelix
Beh...mi avete convinto.
E non è stato difficile.
Ma perchè nessuno di voi prende mai in esame la possibilità di archiviare in qualche store online ?
Si può farlo ?
gargasecca
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 04:51 PM) *
Beh...mi avete convinto.
E non è stato difficile.
Ma perchè nessuno di voi prende mai in esame la possibilità di archiviare in qualche store online ?
Si può farlo ?


Certo che lo puoi fare....i backup "remoti" gratuiti però hanno uno spazio "limitato"...nonchè l' impossibilità di averli sempre on-line se NON hai la rete...nonchè una discreta lentezza nello scaricare i file.
Cmq...la minor spesa è quella di avere 2 dischi di backup ext...uno a casa...l' altro in ufficio...nonchè avere una machcina discretamente performante x gestire il tutto.
grazie.gif
togusa
QUOTE(ifelix @ Jan 2 2014, 03:52 PM) *
Mi consola sapere che anche l'ultima soluzione è in lista.............
anche se mi è costata il doppio di quanto da te indicato !!! tongue.gif



Il costo attuale di un hd da 2tb oggi equivale a quello di uno da 1tb di due anni fa.

Per quanto mi riguarda, possedendo già un nas da 2tb a doppio disco, credo che alla prima occasione opterò per mettere in pratica la seconda ipotesi: un hd usb da 2tb su cui fare la copia integrale periodicamente.


I backup "in cloud" sono assolutamente consigliabili, ma solo se si dispone di una connessione ABBONDANTE in quanto a velocità di upload e soprattutto spazio a sufficienza.

Purtroppo, un servizio che offra 2tb di spazio in cloud... rischia di essere economicamente svantaggioso: http://www.cloud.it/object-storage/listino...266bd7481710780

A conti fatti, 2tb costerebbero quasi 140 euro al mese.
A questa cifra, nel giro di un anno, mi sono coperto il costo di un NAS di livello enterprise.
xshot
Soluzione piu' semplice, piu' economica e di minor ingombro: 2 dischi esterni USB di backup (in realta' uso anche un secondo disco all'interno del PC). Tutte le immagini elaborate definitivamente vengono poi convertite in jpeg di qualita' massima, raggruppate e compresse in uno o piu' archivi .rar e masterizzate su DVD in duplice copia (facilmente trasportabili e occultabili): sono tutte unita' indipendenti, e' impossibile perdere tutto e al limite restano i jpeg ...
Condivido il consiglio di sostituire gli hd ogni 5 anni (vita media statistica), anche se io ho un "muletto" immortale (Pentium II 400 mhz) con un disco Deskstar IBM a 7200 rpm che lavora dal 1998 biggrin.gif
togusa
QUOTE(xshot @ Jan 3 2014, 02:35 AM) *
anche se io ho un "muletto" immortale (Pentium II 400 mhz) con un disco Deskstar IBM a 7200 rpm che lavora dal 1998 biggrin.gif



Dipende da che numero di serie è quel tuo disco Deskstar.
Nel settore sono noti come Deathstar... e per un valido motivo.
Prova a cercare su google "IBM Deathstar" e scoprirai cose turche... smilinodigitale.gif
Io ho avuto vari Deskstar... e due della serie "Deathstar" da 400gb... che mi sono infatti prontamente morti come da tradizione. messicano.gif

http://en.wikipedia.org/wiki/Deskstar#IBM_...ailures_in_2001
gargasecca
QUOTE(togusa @ Jan 3 2014, 10:54 AM) *
Dipende da che numero di serie è quel tuo disco Deskstar.
Nel settore sono noti come Deathstar... e per un valido motivo.
Prova a cercare su google "IBM Deathstar" e scoprirai cose turche... smilinodigitale.gif
Io ho avuto vari Deskstar... e due della serie "Deathstar" da 400gb... che mi sono infatti prontamente morti come da tradizione. messicano.gif

http://en.wikipedia.org/wiki/Deskstar#IBM_...ailures_in_2001



Beh...il PentiumII all' epoca montava il 10gb a 7200gg...(ce lo avevo io...pagato un fottio... cerotto.gif )...al MAX potevi permetterti il 20gb...e quelli erano davvero immortali...hanno cominciato a sfasciarsi dai 40gb....e sopratutto gli SCSI da 36gb...maledetti... mad.gif
gi@nluc@
Ciao Elena ti dico come faccio io: (non è il mio lavoro, ma solo una passione)

Imac 21,5 2Tb Hd faccio tutto con Aperture 3 ed archivio tutti i Raw nella sua libreria;
Backup in automatico su TimeCapsule di tutto
Secondo backup di sicurezza su Wd My passport da 1Tb.

Mi sento abbastanza sicuro ( le copie sono ben tre considerando anche Imac)....

Ciao.


Gianluca
giuliocirillo
io:

Raw - su HD interno al PC + una copia su HD esterno composto da due HD in raid1....
Tif e Jpeg (chiaramente delle solo foto sviluppate) copia su HD interno + HD esterno.

ciao
elenacrea
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 3 2014, 02:26 PM) *
Ciao Elena ti dico come faccio io: (non è il mio lavoro, ma solo una passione)

Imac 21,5 2Tb Hd faccio tutto con Aperture 3 ed archivio tutti i Raw nella sua libreria;
Backup in automatico su TimeCapsule di tutto
Secondo backup di sicurezza su Wd My passport da 1Tb.

Mi sento abbastanza sicuro ( le copie sono ben tre considerando anche Imac)....

Ciao.
Gianluca


quello che vorrei fare io!!! Senza la Wd My passport da 1 tb per caritàààààà.... °_°
gi@nluc@
QUOTE(elenacrea @ Jan 3 2014, 04:55 PM) *
quello che vorrei fare io!!! Senza la Wd My passport da 1 tb per caritàààààà.... °_°

se hai bisogno di altre info chiedi pure.....
ciao

gianluca
maxiclimb
QUOTE(elenacrea @ Jan 3 2014, 04:55 PM) *
Senza la Wd My passport da 1 tb per caritàààààà.... °_°


Mi sembra evidente che la lezione non ti è bastata... smile.gif

Devi ficcarti in testa che anche due copie SONO POCHE, specie se sono dentro alla stessa macchina!
Un guasto alla scheda madre rischia di bruciarti tutti gli hd in un colpo solo.

E comunque come hai visto gli HD si guastano anche per conto loro, e oltretutto se prendi un virus si diffonde in tutti i Backup.

Io sono organizzato così:

Due dischi in Raid1 interno al PC su cui faccio le lavorazioni.
Backup giornaliero automatizzato su un terzo HD interno.
Backup manuale ogni 2-3 gg su HD esterno (che poi scollego completamente dall'alimentazione e dalla presa USB)
Backup manuale su un ulteriore HD esterno conservato in una abitazione diversa.
DVD in duplice copia di tutti i files più importanti conservati in abitazioni differenti.

Ovviamente il mio PC è protetto anche da un UPS contro gli sbalzi di tensione e i blackout.

E nonostante questo, a volte non sono così tranquillo.
Un incendio o una catastrofe naturale (e ultimamente in Italia ne vediamo di continuo...) a casa mia mi distruggerebbe di colpo i 4/5 dei salvataggi.


xshot
QUOTE(gargasecca @ Jan 3 2014, 01:03 PM) *

Beh...il PentiumII all' epoca montava il 10gb a 7200gg...(ce lo avevo io...pagato un fottio... cerotto.gif )...al MAX potevi permetterti il 20gb...e quelli erano davvero immortali...hanno cominciato a sfasciarsi dai 40gb....e sopratutto gli SCSI da 36gb...maledetti... mad.gif


Pollice.gif E' proprio il disco immortale di cui parlo, era appena uscito in produzione ed era l'unico taglio disponibile.
Incredibile che qualcuno se ne ricordi ancora !
SimoElle
Ciao, ecco la mia configurazione:

- tutta la libreria lightroom (più i vecchi jpg delle foto di cui non ho i nef) su un hard disk da 750gb firewire 800. Questo non è in rete, lo collego solo quando serve

- tutti i nef e i jpg su un Nas Lacie con 5 hard disk caviar green da 2tb per un totale di 10tb configurato in raid 5, quindi con 8tb disponibili. Sullo stesso nas risiede anche la liberia film, video e musica.

- ho poi una copia di tutti i nef e jpg su un hard disk usb da 500gb collegato al router che lo trasforma in un piccolo hd di rete

- una altra copia su una hard disk WD mypassport da 1 tb. Questo non è in rete, lo collego solo quando serve.

- una copia dei soli jpg è invece sul un WD My Book Live da 3tb dove gira l'app WD Photos per accedere alla foto in remoto

- siccome la prudenza non è mai troppa, sto iniziando a fare backup anche su dvd. La mia libreria è organizzata per generi, e ogni genere è organizzato per anni.

Che ne dite?
xshot
QUOTE(simonelucarelli @ Jan 6 2014, 01:00 AM) *
Ciao, ecco la mia configurazione:

- tutta la libreria lightroom (più i vecchi jpg delle foto di cui non ho i nef) su un hard disk da 750gb firewire 800. Questo non è in rete, lo collego solo quando serve

- tutti i nef e i jpg su un Nas Lacie con 5 hard disk caviar green da 2tb per un totale di 10tb configurato in raid 5, quindi con 8tb disponibili. Sullo stesso nas risiede anche la liberia film, video e musica.

- ho poi una copia di tutti i nef e jpg su un hard disk usb da 500gb collegato al router che lo trasforma in un piccolo hd di rete

- una altra copia su una hard disk WD mypassport da 1 tb. Questo non è in rete, lo collego solo quando serve.

- una copia dei soli jpg è invece sul un WD My Book Live da 3tb dove gira l'app WD Photos per accedere alla foto in remoto

- siccome la prudenza non è mai troppa, sto iniziando a fare backup anche su dvd. La mia libreria è organizzata per generi, e ogni genere è organizzato per anni.

Che ne dite?


Che passi piu' tempo a fare i backup che a scattare foto messicano.gif
SimoElle
QUOTE(xshot @ Jan 6 2014, 02:11 AM) *
Che passi piu' tempo a fare i backup che a scattare foto messicano.gif



laugh.gif
Lightworks
Come ti hanno detto il minimo inderogabile è UN hard disk dentro il PC e UN altro hard disk fuori, possibilmente scollegato per la maggior parte del tempo (ma non sempre).

Di meno te la rischi di brutto. di più aumenti i grad idi sicurezza, solo tu sai quanto ci tieni alla tua roba.
Diciamo che con il costo di un intervento in camera bianca di una società specializzata in recupero dati ti ci ampiamente fai il tuo bel NAS Raid da 4tb...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.