Ho visto il lavoro di Dave Hill per la Fiat Abarth con 20 giorni di shooting e 5 mesi di postproduzione; beh il risultato è uguale a quello che si potrebbe ottenere con il 3D. Con la differenza che basta un computer molto potente e/o una renderfarm, invece di svariate Hasselbad, luci cinematografiche a non finire, stativi, treppiedi, tecnici, sale pose, modelle, affitto dei locali, logistica per il trasporto delle macchine... Qualcuno si è mai posto il dubbio?
È curioso come nello still-life si tenta di rendere tutto il più puro e lineare rimuovendo graffi, macchie, riflessi ed invece nel rendering spesso si aggiungono texture, riflessi delle lenti, sfocatura... Una tecnica tende ad "imitare" l'altra
foto di Dave Hill (qua il backstage)

render di un'auto
